13.07.2015 Views

Dottorato di Ricerca Ciclo XXVII - Dipartimento di Ingegneria Civile e ...

Dottorato di Ricerca Ciclo XXVII - Dipartimento di Ingegneria Civile e ...

Dottorato di Ricerca Ciclo XXVII - Dipartimento di Ingegneria Civile e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dottorato</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>PROCESSI, MATERIALI E COSTRUZIONI IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE EPER IL PATRIMONIO STORICO-MONUMENTALEObiettivi: In questo in<strong>di</strong>rizzo del <strong>Dottorato</strong> si collocano attività <strong>di</strong> ricerca consolidate nell'ambito delletematiche del Progetto, della Costruzione, della Produzione e<strong>di</strong>lizia (riconducibili ai SSDICAR/10/11/14), così come nei SSD della Tecnica urbanistica (ICAR/20), della Storia (ICAR/18) edel Disegno (ICAR/17). Il quadro generale <strong>di</strong> riferimento è costituito dal Processo che, partendodalla programmazione e configurazione degli inse<strong>di</strong>amenti, porta all'utilizzo ed alla gestione deibeni e<strong>di</strong>lizi, attraverso le fasi <strong>di</strong> progettazione, <strong>di</strong> produzione industriale <strong>di</strong> componenti e sistemi, <strong>di</strong>costruzione e <strong>di</strong> controllo. Gli interessi <strong>di</strong> ricerca tipici <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>rizzo sono stati sviluppati inprogrammi <strong>di</strong> ricerca finanziati dall'Ateneo, nell'ambito <strong>di</strong> PRIN e, seppure più raramente, inoccasione <strong>di</strong> convenzioni con committenti esterni, nonché nelle attività <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong> dei cicliprecedenti.Un ambito ormai consolidato <strong>di</strong> ricerche, riguarda il "Recupero e conservazione dell'Architetturadel Novecento", nel quale sono stati sviluppati vari PRIN, a partire dal biennio 1998-2000; in esso,oltre al SSD ICAR/10 Architettura Tecnica, che ne costituisce il nucleo <strong>di</strong> riferimento, possonoorganicamente collocarsi in futuro, vista la natura <strong>di</strong>sciplinare dei temi trattati, anche i SSDICAR/14/17/18; si segnala, in particolare, la recente apertura <strong>di</strong> un filone <strong>di</strong> ricerca inerente leproblematiche storiche/progettuali/costruttive che si presentano nella realizzazione <strong>di</strong> "operepostume" <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> architetti del Novecento. Ai tipi e<strong>di</strong>lizi specialistici (e<strong>di</strong>lizia sanitaria euniversitaria, stazioni ferroviarie e per reti metropolitane, aerostazioni, attrezzature per lospettacolo, etc., sono state de<strong>di</strong>cate ricerche <strong>di</strong> tipo storico-critico e tecnico-costruttivo,rappresentando questo settore un importante riferimento per lo sviluppo <strong>di</strong> nuove ricerchenell'ambito del <strong>Dottorato</strong>.Alla innovazione <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> prodotto nella fase <strong>di</strong> produzione industriale <strong>di</strong>componenti/sistemi e<strong>di</strong>lizi complessi (in particolare sistemi <strong>di</strong> involucro per e<strong>di</strong>fici specialistici) ilSSD ICAR/10 ha de<strong>di</strong>cato molta attenzione in ricerche specifiche, suscettibili peraltro <strong>di</strong> ulteriorisviluppi. Sono presenti nell'in<strong>di</strong>rizzo ricerche inerenti la "Storia delle tecniche" (SSD ICAR/10/18),relazionate a problemi <strong>di</strong> tutela e conservazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, per i quali risultain<strong>di</strong>spensabile l'apporto delle <strong>di</strong>scipline del Rilievo e della Rappresentazione (ICAR/17).L'organizzazione specifica, infine, delle fasi <strong>di</strong> produzione e costruzione del processo e<strong>di</strong>lizio, cosìcome dell'organizzazione del cantiere e della sicurezza, sono state oggetto <strong>di</strong> ricerche specifichedel SSD ICAR/11 (Produzione e<strong>di</strong>lizia), anche in occasione <strong>di</strong> convenzioni con committentiesterni, avendo particolare considerazione al rapporto tra le tematiche trattate ed il processoprogettuale.In<strong>di</strong>chiamo nel seguito i titoli delle "tematiche <strong>di</strong> ricerca" attive e/o proposte per l'in<strong>di</strong>rizzo:- ICAR/10 Architettura tecnica1. "La costruzione dell'Architettura del '900 in Italia: mo<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> conservazione e recupero"2. "Innovazione tecnologica nei sistemi <strong>di</strong> involucro complessi per l'e<strong>di</strong>lizia sostenibile"- ICAR/11 Produzione e<strong>di</strong>lizia1. "Pianificazione e gestione del rischio nel processo e<strong>di</strong>lizio"2. "Produzione e<strong>di</strong>lizia e costruibilità"- ICAR/14 Composizione architettonica e urbana:1. "La proporzione nella composizione architettonica e nella statica"2. "Il <strong>di</strong>segno degli spazi della città"3. "La condensazione della periferia"ICAR/17 Disegno"Modelli parametrici per la gestione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente"- ICAR/18 Storia dell'Architettura1. "Storia dell'<strong>Ingegneria</strong> e delle tecniche costruttive"2. "Architetti e ingegneri italiani in area me<strong>di</strong>terranea e nell'America del sud"Specificità: La specificità dell'in<strong>di</strong>rizzo proposto consiste nelle modalità (meto<strong>di</strong> e procedure) adottate nelle<strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> ricerca, tipicamente riconducibili al settore dell'<strong>Ingegneria</strong> E<strong>di</strong>le.I punti <strong>di</strong> riferimento comuni sono:- L'approccio alle tematiche della progettazione e della costruzione <strong>di</strong> tipo"integrale/inter<strong>di</strong>sciplinare"; si impiegano procedure <strong>di</strong> ricerca caratterizzate da modelli operativicircolari ed iterativi, tramite i quali si può pervenire alla soluzione dei problemi per successiveapprossimazioni, essendo le <strong>di</strong>verse soluzioni in<strong>di</strong>viduate, verificabili e valutabili ad ogni passodella procedura. In particolare il progetto e<strong>di</strong>lizio, nei suoi aspetti funzionali e formali, è sempreorganicamente collegato al progetto strutturale ed a quello energetico-impiantistico.- Lo stretto rapporto tra progetto e processo e<strong>di</strong>lizio: esso implica un attento esame sia delleprocedure adottabili nella fase <strong>di</strong> progettazione, sia del progetto inteso come "prodotto" finale <strong>di</strong>tale attività, in funzione delle modalità attuative contestuali del processo.- Il rapporto progetto-costruzione-produzione: in funzione <strong>di</strong> questo rapporto, le ricerche proposteassumono particolare collocazione e significato. Le tematiche della "costruibilità" del progetto nelcantiere, della storia delle tecniche e delle costruzioni, dell'innovazione tecnologica, sonoobbligatoriamente collocate in un quadro metodologico più ampio rispetto al loro specifico campo<strong>di</strong> indagine.Pagina 8 <strong>di</strong> 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!