13.07.2015 Views

Dottorato di Ricerca Ciclo XXVII - Dipartimento di Ingegneria Civile e ...

Dottorato di Ricerca Ciclo XXVII - Dipartimento di Ingegneria Civile e ...

Dottorato di Ricerca Ciclo XXVII - Dipartimento di Ingegneria Civile e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dottorato</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>PROCESSI, MATERIALI E COSTRUZIONI IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE EPER IL PATRIMONIO STORICO-MONUMENTALEcaratterizzazione delle proprietà <strong>di</strong> materiali e processi che possano trovare applicazioni nel campodell¿ingegneria civile ed ambientale. L¿ambito culturale <strong>di</strong> riferimento è sia quello delle applicazioni in campoe<strong>di</strong>lizio e strutturale, che nei settori del trattamento <strong>di</strong> matrici contaminate solide, liquide e gassose.e) In<strong>di</strong>rizzo: Consolidamento e restauro del costruito storicoL'obiettivo generale dell'in<strong>di</strong>rizzo è la formazione <strong>di</strong> ricercatori e tecnici del terzo livello in grado <strong>di</strong> affrontareproblematiche, proporre metodologie e soluzioni tecniche innovative nell'ambito dei sistemi architettonici. Ciò conparticolare attenzione alle problematiche <strong>di</strong> grande attualità scientifica e socio-culturale quali quelle del restauro,del recupero, della conservazione e della protezione antisismica del costruito storico e monumentale.In<strong>di</strong>rizzi1) Territorio, ambiente, infrastruttureReferente: Fabio Castelli in<strong>di</strong>rizzo internazionale? SìObiettivi:2) Strutture e geotecnicaL'obiettivo generale dell'in<strong>di</strong>rizzo è la formazione <strong>di</strong> ricercatori e tecnici <strong>di</strong> terzo livello in grado <strong>di</strong>affrontare, stu<strong>di</strong>are e proporre soluzioni ingegneristiche innovative ai crescenti problemiambientali che riguardano il territorio, naturale e costruito, e le sue infrastrutture. A partire dai piùtra<strong>di</strong>zionali temi legati alla mitigazione del rischio, alla gestione delle risorse, alla progettazione sulterritorio, il novero dei problemi affrontati si allarga alle più generali richieste <strong>di</strong> incremento dellasicurezza, <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a degli ecosistemi, <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.Nell'ambito <strong>di</strong> tale obiettivo generale, obiettivi formativi specifici sono:- la capacità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are a trovare soluzioni in contesti multi<strong>di</strong>sciplinari, che comprendono non solo<strong>di</strong>versi ambiti tecnologici ma anche le scienze applicate. Esempi caratteristici sono le interazionifra <strong>di</strong>namica del clima e il ciclo eco-idrologico, i processi bio-chimici nel trattamento delle acque, laprogettazione e la gestione <strong>di</strong> no<strong>di</strong> intermodali <strong>di</strong> trasporto, le analisi multirischio, la pianificazionestrategica per la sostenibilità dello sviluppo urbano, la gestione dei rifiuti soli<strong>di</strong>.- la capacità <strong>di</strong> costruire e utilizzare modelli matematici, modelli fisici in scala e prototipi <strong>di</strong>laboratorio per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> specifici processi <strong>di</strong> base e la loro interazione con le <strong>di</strong>versecomponenti ambientali, territoriali e infrastrutturali.- la capacità <strong>di</strong> misurare e analizzare il territorio con le nuove tecnologie proprie della geomatica,quali il telerilevamento aereo e da satellite, le prospezioni geofisiche, la topografia e lafotogrammetria <strong>di</strong>gitale, la geo-statistica, i sistemi e i servizi informativi geografici.Specificità: L'in<strong>di</strong>rizzo propone i seguenti temi <strong>di</strong> ricerca specifici:- Conversione <strong>di</strong> energia dalle onde marine.- Correnti fluviali e interazioni con le strutture in alvei mobili.- Decontaminazione elettrocinetica <strong>di</strong> mezzi inquinati da metalli pesanti.- Effetti dei cambiamenti climatici sul ciclo eco-idrologico e sui suoi estremi.- Gestione e trattamento <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> ed effluenti gassosi- Gestione integrata <strong>di</strong> quantità e qualità delle risorse idriche.- Meto<strong>di</strong> computazionali nella meccanica dei flui<strong>di</strong> vorticosi.- Morfo<strong>di</strong>namica fluviale e lagunare e idromorfologia.- Pianificazione strategica, trasformazione urbana e progettazione urbanistica eco-sostenibile.- Previsione e mitigazione del rischio idraulico e costiero.- Processi biologici e nuove tecnologie per il trattamento delle acque reflue e naturali.- Sistemi e tecnologie per la sicurezza stradale.Referente: Andrea Vignoli in<strong>di</strong>rizzo internazionale? SìPagina 6 <strong>di</strong> 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!