03.12.2012 Views

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

001-123 LibroFondazione2010 11-10-2010 10:07 Pagina 117<br />

L’organo <strong>di</strong> S. Ignazio <strong>di</strong> Loyola<br />

La Basilica <strong>di</strong> S. Ignazio <strong>di</strong> Loyola è famosa per offrire ogni anno un <strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> concerti <strong>di</strong> vario<br />

genere e per quanto riguarda i concerti d’organo si vorrebbe che tornasse al prestigio <strong>di</strong> un tempo<br />

quando, dal 1945 e in occasione dell’Anno Giubilare 1950, venne eseguita l’Opera Omnia per organo<br />

<strong>di</strong> Johann Sebastian Bach da parte <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Germani (Roma, 1906-1998), uno dei più gran<strong>di</strong><br />

organisti <strong>di</strong> tutti i tempi.<br />

Lo strumento della Basilica <strong>di</strong> S. Ignazio <strong>di</strong> Loyola è stato costruito nel 1935 dalla Pontificia Fabbrica<br />

d’organi Giovanni Tamburini <strong>di</strong> Crema. Possiede 46 registri e 3.900 canne, ha tre tastiere e una pedaliera,<br />

e nei suoi incorpora una parte dei registri del precedente organo Inzoli del 1888. La composizione<br />

fonica dello strumento è tipica <strong>di</strong> un organo novecentesco e vi si trovano sia i registri della classica<br />

tra<strong>di</strong>zione organaria, necessari al repertorio sette-ottocentesco, sia le timbriche più particolari oppure<br />

i registri “sinfonici”, che trovano il loro naturale impiego in musiche del Novecento. La potenza dello<br />

strumento è ben calibrata per l’ampiezza dell’ambiente in cui è posto e le sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficienza<br />

andavano dal <strong>di</strong>screto all’appena accettabile. A motivo delle ossidazioni, degli intasamenti causati dalla<br />

polvere, della corrosione operata dai tarli, dello stato precario dei mantici e dei collegamenti elettrici,<br />

si è resa necessaria un accurata opera <strong>di</strong> restauro effettuata dalla <strong>di</strong>tta messinese OSL <strong>di</strong> Fabrizio<br />

Ori Saitta e Luigi Lombardo (www.osl-organi.it).<br />

22 nov. 2009<br />

Basilica <strong>di</strong><br />

S. Ignazio<br />

<strong>di</strong> Loyola<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!