03.12.2012 Views

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

001-123 LibroFondazione2010 11-10-2010 10:04 Pagina 57<br />

22 NOVEMBRE 2003<br />

Presentazione dell’e<strong>di</strong>zione tedesca del volume <strong>di</strong> Pasquale Macchi, Paolo VI nella sua parola<br />

La traduzione del volume, pubblicato nel 2001 a Brescia da E<strong>di</strong>trice Morcelliana, è stata promossa dalla<br />

Fondazione Pro <strong>Musica</strong> e <strong>Arte</strong> <strong>Sacra</strong> e finanziata dal suo Presidente Dr. Hans-Albert Courtial.<br />

Paul VI. in seinem Wort viene pubblicato dalla Libreria E<strong>di</strong>trice Vaticana e presentato al pubblico in<br />

occasione del concerto del 22 novembre 2003 nell’ambito del <strong>Festival</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> e <strong>Arte</strong><br />

<strong>Sacra</strong> (ve<strong>di</strong> sopra). Il concerto è de<strong>di</strong>cato alla memoria <strong>di</strong> Papa Paolo VI nel 25° anniversario della<br />

sua morte e preceduto da una commemorazione tenuta dal Car<strong>di</strong>nal Achille Silvestrini, Prefetto Emerito<br />

della Congregazione per le Chiese Orientali.<br />

12 DICEMBRE 2003<br />

Finanziamento del restauro esterno della Cappella <strong>di</strong> Sisto V nella Basilica<br />

<strong>di</strong> Santa Maria Maggiore a Roma<br />

La Cappella <strong>di</strong> Sisto V o Cappella Sistina prende il nome dal Pontefice Sisto V che la volle costruire in<br />

un ottica <strong>di</strong> risanamento e potenziamento della città eterna e della Basilica Liberiana a seguito del sacco<br />

<strong>di</strong> Roma del 1527. È stata realizzata nel 1587 dall’architetto Domenico Fontana.<br />

Con i lavori <strong>di</strong> restauro si è intervenuto sulla cupola (risistemazione del rivestimento <strong>di</strong> piombo), sulla<br />

lanterna (consolidamento della croce, sostituzione delle finestre e del balconcino perimetrale, restauro<br />

degli affreschi interni, nuovo impianto antifulmine), sul cornicione perimetrale (sostituzione delle lastre<br />

<strong>di</strong> ardesia con lastre <strong>di</strong> piombo, restauro e ripulitura delle pennellature a cortina e degli antichi<br />

intonachi delle costolature) e del tamburo (risistemazione dei finestroni, tinteggiatura).<br />

ATTIVITÀ ANNO 2004<br />

APRILE 2004<br />

Promozione del restauro della Biblioteca del Pontificio Istituto <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>Sacra</strong> a Roma<br />

Il Pontificio Istituto <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>Sacra</strong> in Via Torre Rossa a Roma è un’istituzione accademica e scientifica<br />

eretta dalla Sede Apostolica. L’Istituto insegna le <strong>di</strong>scipline liturgico-musicali sotto il profilo pratico,<br />

teorico e storico. Promuove la conoscenza e la <strong>di</strong>ffusione del patrimonio tra<strong>di</strong>zionale della musica<br />

sacra favorendo anche le espressioni artistiche adeguate alle o<strong>di</strong>erne culture.<br />

Urgeva un intervento <strong>di</strong> completo restauro della Biblioteca dell’Istituto per permettere un adeguato proseguimento<br />

degli stu<strong>di</strong> e la conservazione <strong>di</strong> testi scientifici <strong>di</strong> alto valore in un ambiente sicuro e più<br />

confortevole.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!