03.12.2012 Views

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

001-123 LibroFondazione2010 11-10-2010 10:05 Pagina 76<br />

Testa <strong>di</strong> un<br />

bambino in<br />

stucco dorato<br />

proveniente dal<br />

Mausoleo dei<br />

Valeri, ora nel<br />

salone <strong>di</strong><br />

Presidenza della<br />

Fabbrica <strong>di</strong><br />

S. Pietro<br />

76<br />

ELENCO CRONOLOGICO DELLE ATTIVITÀ<br />

DELLA FONDAZIONE PRO MUSICA E ARTE SACRA<br />

OTTOBRE 2006<br />

Promozione del restauro completo del Mausoleo H<br />

(dei Valeri) nella Necropoli Vaticana sotto<br />

la Basilica <strong>di</strong> San Pietro<br />

Su proposta della Fabbrica <strong>di</strong> San Pietro in Vaticano,<br />

la Fondazione Pro <strong>Musica</strong> e <strong>Arte</strong> <strong>Sacra</strong> promuove<br />

la raccolta fon<strong>di</strong> per il Mausoleo dei Valeri, il più grande<br />

e lussuoso sepolcro <strong>di</strong> tutta la necropoli. Fu costruito<br />

poco dopo la metà del II secolo, all’epoca<br />

dell’imperatore Marco Aurelio, da un liberto della importante<br />

famiglia dei Valeri.<br />

Solo in parte la visione interna dell’e<strong>di</strong>ficio lascia oggi<br />

immaginare la raffinata eleganza delle decorazioni<br />

in can<strong>di</strong>do stucco che ornavano in antico il<br />

sepolcro. Con una composizione scenografica <strong>di</strong><br />

grande effetto nicchie per le olle cinerarie, adorne<br />

<strong>di</strong> bassorilievi con figure <strong>di</strong> mena<strong>di</strong> e satiri, si alternano<br />

a vani più gran<strong>di</strong> con sculture maschili e femminili,<br />

più alte <strong>di</strong> un metro, raffiguranti <strong>di</strong>vinità e<br />

defunti <strong>di</strong> questa facoltosa famiglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto secoli<br />

fa. Questa tomba fu scoperta nel 1943 e sottoposta<br />

a parziali interventi conservativi tra il 1957 e il<br />

1958. Danneggiata in passato dalle instabili con<strong>di</strong>zioni microclimatiche e da precedenti interventi eseguiti<br />

con materiali impropri, la tomba è stata finalmente sottoposta a una meticolosa e completa opera<br />

<strong>di</strong> risanamento, che ha impegnato, per la durata <strong>di</strong> circa <strong>di</strong>eci mesi, una equipe <strong>di</strong> restauratori.<br />

Avvalendosi delle più idonee e innovative tecnologie, il restauro è stato eseguito con bisturi, microtrapani<br />

e, per le parti più delicate, con sofisticate apparecchiature laser. Per non compromettere eventuali<br />

ricerche future sono state volutamente risparmiate dalla pulitura limitate porzioni <strong>di</strong> intonaco con<br />

labili iscrizioni a carboncino e <strong>di</strong>segni pittorici (pareti est e nord). Inoltre lo stu<strong>di</strong>o dei frammenti <strong>di</strong> stucco<br />

custo<strong>di</strong>ti nei depositi della Fabbrica <strong>di</strong> San Pietro ha reso possibile la ricomposizione <strong>di</strong> tre magnifiche<br />

erme e la ricollocazione <strong>di</strong> alcuni frammenti erratici <strong>di</strong> importanti bassorilievi. Il restauro ha infine<br />

offerto l’opportunità <strong>di</strong> riscoprire ine<strong>di</strong>ti graffiti sepolcrali e interessanti tracce <strong>di</strong> lavorazione (impronte<br />

<strong>di</strong> stampi per l’esecuzione degli elementi decorativi ripetitivi e uso del pigmento ocra nell’impasto dello<br />

stucco <strong>di</strong> calce e polvere <strong>di</strong> marmo).<br />

Al termine dei lavori è stata realizzata una moderna teca <strong>di</strong> cristallo per osservare dall’esterno la camera<br />

funeraria senza alterarne il delicato equilibrio microclimatico, costantemente controllato da un<br />

sistema <strong>di</strong> monitoraggio computerizzato <strong>di</strong> alta precisione. É stata infine realizzata una nuova e suggestiva<br />

illuminazione a fibre ottiche per illuminare in maniera <strong>di</strong>screta e rispettosa le straor<strong>di</strong>narie e rarissime<br />

decorazioni artistiche <strong>di</strong> questa tomba.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!