03.12.2012 Views

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

001-123 LibroFondazione2010 11-10-2010 10:03 Pagina 37<br />

Nell’anno 2010 si amplia la collaborazione tra l’Accademia Nazionale <strong>di</strong> Santa Cecilia e la Fondazione<br />

Pro <strong>Musica</strong> e <strong>Arte</strong> <strong>Sacra</strong> con l’avvio del prestigioso progetto “L’<strong>Arte</strong> salva l’<strong>Arte</strong>”. “L’<strong>Arte</strong> salva l’<strong>Arte</strong>”<br />

è un motto ed un modus operan<strong>di</strong> con il quale la Fondazione Pro <strong>Musica</strong> e <strong>Arte</strong> <strong>Sacra</strong>, attraverso<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> concerti <strong>di</strong> musica sacra, finanzia il restauro e la valorizzazione <strong>di</strong> arte sacra e <strong>di</strong><br />

importanti beni culturali sacri italiani. Il progetto specifico ha l’intenzione <strong>di</strong> richiamare l’attenzione <strong>di</strong><br />

sponsor da tutto il mondo che permettano l’organizzazione <strong>di</strong> un importante concerto con l’Orchestra<br />

e il Coro dell’Accademia Nazionale <strong>di</strong> Santa Cecilia nonché solisti <strong>di</strong> fama mon<strong>di</strong>ale, <strong>di</strong>retti dal Maestro<br />

Antonio Pappano, da realizzare il 25 giugno 2011 nell’area antistante Piazza <strong>di</strong> San Pietro. Scopo<br />

dell’evento che prevede l’esecuzione dello Stabat Mater <strong>di</strong> Rossini sarà a sua volta quello <strong>di</strong> sensibilizzare<br />

benefattori e sostenitori italiani ed internazionali a sostenere, attraverso la loro partecipazione al<br />

concerto, tre importanti progetti <strong>di</strong> restauro che la Fondazione promuove a favore della Basilica <strong>di</strong> San<br />

Pietro: il restauro del prospetto sud della Basilica Vaticana (terzo lotto dei lavori), del Mausoleo PHI o<br />

“dei Marci” nella Necropoli Vaticana, e del colonnato Berniniano <strong>di</strong> Piazza San Pietro.<br />

Il progetto <strong>di</strong> sensibilizzazione ha avuto il suo avvio nel 2010 con una Messa Solenne offerta ai Benefattori<br />

e agli Amici della Fondazione Pro <strong>Musica</strong> e <strong>Arte</strong> <strong>Sacra</strong> e dell’Accademia <strong>di</strong> Santa Cecilia, celebrata<br />

sabato 26 giugno alle ore 17 nella Basilica Papale <strong>di</strong> San Pietro in Vaticano da Sua Eminenza<br />

il Car<strong>di</strong>nale Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Vaticana. L’esecuzione del programma musicale<br />

con musiche <strong>di</strong> Händel, Mozart, Bach e Bruckner è stata offerta da Orchestra e Coro dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Santa Cecilia sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Christoph Eschenbach e con la partecipazione dei solisti Melanie<br />

Diener (soprano), Petra Lang (mezzosoprano), Nikolai Schukoff (tenore) e Franz Josef Selig (basso).<br />

In questo modo l’Accademia <strong>di</strong> Santa Cecilia è entrata nel novero dei pochi complessi musicali <strong>di</strong> altissimo<br />

livello, italiani e stranieri, che hanno avuto il privilegio <strong>di</strong> suonare nella Basilica <strong>di</strong> San Pietro in<br />

occasione <strong>di</strong> una celebrazione liturgica solenne.<br />

26 giu. 2010<br />

Basilica <strong>di</strong><br />

S. Pietro<br />

in Vaticano<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!