03.12.2012 Views

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

001-123 LibroFondazione2010 11-10-2010 10:05 Pagina 74<br />

Necropoli<br />

Vaticana,<br />

Mausoleo del<br />

Docente,<br />

particolare della<br />

parete nord con<br />

scena <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana<br />

74<br />

ELENCO CRONOLOGICO DELLE ATTIVITÀ<br />

DELLA FONDAZIONE PRO MUSICA E ARTE SACRA<br />

GIUGNO 2006<br />

Finanziamento degli interventi conservativi con carattere d’urgenza nella Necropoli Vaticana sotto<br />

la Basilica <strong>di</strong> San Pietro, nei Mausolei G (del Docente), N (degli Ebuzi), O (dei Matucci) e Z (degli Egizi)<br />

La Necropoli Vaticana si trova sotto il livello delle grotte della Basilica, in corrispondenza della navata<br />

centrale, e fu rinvenuta durante il pontificato <strong>di</strong> Pio XII Pacelli (1939-1958), negli anni compresi tra il<br />

1939 e il 1949.<br />

Apparve allora una doppia fila <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici sepolcrali un tempo “a cielo aperto”, pagani e cristiani, appartenenti<br />

a famiglie <strong>di</strong> ricchi liberti e databili tra il II e l’inizio del IV secolo. I mausolei avevano gran<strong>di</strong><br />

stanze coperte a volta, ornate con pregevoli pitture, decorazioni a stucco e talvolta mosaici, ed erano<br />

<strong>di</strong>sposti l’uno accanto all’altro da ovest ad est su <strong>di</strong> un pen<strong>di</strong>o successivamente colmato per la costruzione<br />

della basilica costantiniana, il che ha permesso la loro perfetta conservazione.<br />

Il luogo della venerata tomba <strong>di</strong> San Pietro fu in<strong>di</strong>viduato nella zona occidentale della necropoli, dove,<br />

già intorno alla metà del II secolo, fu e<strong>di</strong>ficato il “muro rosso” e il cosiddetto “Trofeo <strong>di</strong> Gaio” <strong>di</strong> cui parla<br />

lo storico Eusebio <strong>di</strong> Cesarea. Su questa e<strong>di</strong>cola funeraria Costantino costruì un monumento marmoreo<br />

e dopo <strong>di</strong> lui, con significativa continuità, si e<strong>di</strong>ficarono esattamente sullo stesso luogo l’altare<br />

<strong>di</strong> Gregorio Magno (590-604), l’altare <strong>di</strong> Callisto II (1123) e nel 1594 l’altare <strong>di</strong> Clemente VIII, succes-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!