03.12.2012 Views

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Scarica - Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

001-123 LibroFondazione2010 11-10-2010 10:05 Pagina 91<br />

27 MAGGIO 2008<br />

Conferenza stampa per la presentazione dei lavori <strong>di</strong> restauro effettuati nel Mausoleo H (dei Valeri)<br />

nella Necropoli Vaticana sotto la Basilica <strong>di</strong> San Pietro in Vaticano<br />

Nella Biblioteca della Fabbrica <strong>di</strong> San Pietro in Vaticano ha avuto luogo la presentazione del restauro<br />

nel Mausoleo H (dei Valeri) nella Necropoli Vaticana, finanziato dalla Fondazione Pro <strong>Musica</strong> e <strong>Arte</strong><br />

<strong>Sacra</strong> e da DaimlerChrysler Italia.<br />

Con i mezzi finanziari messi a <strong>di</strong>sposizione il mausoleo è stato finalmente sottoposto a una meticolosa<br />

e completa opera <strong>di</strong> risanamento, con la rimozione delle stuccature cementizie <strong>di</strong> precedenti restauri<br />

inadeguati, e con il restauro delle erme.<br />

Inoltre sono state realizzate una moderna teca <strong>di</strong> cristallo per osservare dall’esterno la camera funeraria<br />

senza alterarne il delicato equilibrio microclimatico, costantemente controllato da un sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

computerizzato <strong>di</strong> alta precisione, e una nuova e suggestiva illuminazione a fibre ottiche per<br />

illuminare le straor<strong>di</strong>narie e rarissime decorazioni artistiche <strong>di</strong> questa tomba.<br />

Alla presentazione sono intervenuti tra gli altri il Car<strong>di</strong>nale Angelo Comastri, Presidente della Fabbrica<br />

<strong>di</strong> San Pietro, il Dott. Pietro Zander, Responsabile dei lavori per la conservazione della Necropoli Vaticana,<br />

e la Dott.ssa Adele Cecchini, restauratrice.<br />

GIUGNO 2008<br />

Promozione del finanziamento del restauro dell’Appartamento dei Papi Alessandro VI<br />

(Rodrigo Borgia <strong>di</strong> Jativa, 1492-1503) e Giulio II (Giuliano della Rovere, 1503-13)<br />

nell’antico Palazzo Apostolico in Vaticano<br />

Questo progetto <strong>di</strong> restauro riguarda una parte del Palazzo Apostolico in Vaticano particolarmente importante<br />

dal punto <strong>di</strong> vista storico. L’appartamento fa parte della struttura dell’antico Palazzo papale e<br />

si trova nell’ala nord del Palazzo Apostolico, eretta sotto Niccolò V (Tommaso Parentuccelli, 1447-55).<br />

La parte nobile dell’appartamento è un susseguirsi incre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> strutture me<strong>di</strong>oevali splen<strong>di</strong>damente<br />

valorizzate ed impreziosite dagli attuali lavori che riportano alla luce strutture architettoniche e <strong>di</strong>pinti<br />

non più visibili forse da secoli.<br />

Fa parte <strong>di</strong> questo appartamento, oltre ad uno splen<strong>di</strong>do Giar<strong>di</strong>no d’Inverno anche la Stufetta del Papa,<br />

un piccolo straor<strong>di</strong>nario locale con splen<strong>di</strong>de decorazioni d’epoca, <strong>di</strong> pittore non conosciuto, ma<br />

vicino a Raffaello. La stanza attigua è il famoso Cubicolo del Papa, con uno splen<strong>di</strong>do soffitto a cassettoni<br />

decorati con al centro lo stemma papale. Nella parte superiore al soffitto si trovano resti <strong>di</strong> affreschi<br />

del Pinturicchio e dei fregi della sua scuola. Il pavimento risale certamente ai tempi <strong>di</strong> Papa<br />

Alessandro VI (Rodrigo Borgia,1492-1503) vista la presenza, oltre al cotto, <strong>di</strong> mattonelle in terracotta<br />

smaltata <strong>di</strong> gusto decisamente spagnolo.<br />

Oltre Giulio II e Clemente VII hanno utilizzato questi locali così significativi per la storia della Chiesa altri<br />

gran<strong>di</strong> Papi come Leone X, Paolo III, Giulio III, Sisto V, Alessandro VII, tutti pontefici che sono indubbiamente<br />

passati alla storia per aver lasciato un’impronta non comune nella struttura architettonica<br />

del Palazzo Apostolico, della Basilica e della stessa città <strong>di</strong> Roma.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!