13.07.2015 Views

(4 Stroke) – Owner Manual - TM Racing

(4 Stroke) – Owner Manual - TM Racing

(4 Stroke) – Owner Manual - TM Racing

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORGANI DI COMANDOREGOLAZIONE FORCELLA IN COMPRESSIONEIl sistema di freno idraulico in compressione determina il comportamentoin fase di affondamento della forcella. Il grado di frenatura idraulicain compressione può essere regolato in base alle preferenze delpilota e/o alla durezza della molla installata.4FORCELLA MARZOCCHI USDNella parte superiore del tappo forcella si trova la vite di regolazione (4).Agire mediante un giravite. Ruotando in senso orario la frenatura aumenta,in senso antiorario diminuisce. In totale sono disponibili 28 scatti.Non toccare mai la vite laterale (5).5FORCELLA PAIOLI USDRimuovere il cappuccio in gomma (1) situato nella parte inferiore delpiedino forcella e intervenire sulla vite di regolazione (2) mediante ungiravite. Ruotando in senso orario la frenatura aumenta, in sensoantiorario diminuisce. In totale sono disponibili 26 scatti.FORCELLA OHLINS USDNella parte inferiore del piedino forcella si trova la vite di regolazione (3).Agire mediante un giravite. Ruotando in senso orario la frenatura aumenta,in senso antiorario diminuisce. In totale sono disponibili 20 scatti.AVVERTIMENTOPRIMA DI INIZIARE SI CONSIGLIA DI AVVITARE IL REGISTRO DALLA POSIZIONESTANDARD FINO ALLA POSIZIONE “TUTTO CHIUSO” E CONTARE GLI SCATTI.ANNOTARE IL NUMERO DI SCATTI RILEVATO PER POTER SEMPRE RIPRISTINA-RE LA REGOLAZIONE STANDARD. PER CONVENZIONE, GLI SCATTI SI INDICA-NO DALLA POSIZIONE DI “TUTTO CHIUSO”.ENTRAMBI GLI STELI DOVRANNO AVERE LA MEDESIMA REGOLAZIONE.123REGOLAZIONE FORCELLA IN ESTENSIONEIl sistema di freno idraulico in estensione determina il comportamentoin fase di ritorno della forcella.Il grado di frenatura idraulica in estensione può essere regolato inbase alle preferenze del pilota e/o alla durezza della molla installata.FORCELLA MARZOCCHI USDNella parte inferiore del piedino forcella si trova la vite di regolazione (8).Agire mediante un giravite. Ruotando in senso orario la frenatura aumenta,in senso antiorario diminuisce. In totale sono disponibili 28 scatti.8FORCELLA PAIOLI USDNella parte superiore del tappo forcella si trova la vite di regolazione (4).Agire mediante un giravite. Ruotando in senso orario la frenatura aumenta,in senso antiorario diminuisce. In totale sono disponibili 28 scatti.FORCELLA OHLINS USDNella parte superiore del tappo forcella si trova il pomello di regolazione(5). Agire a mano. Ruotando in senso orario la frenatura aumenta, insenso antiorario diminuisce. In totale sono disponibili 20 scatti.AVVERTIMENTOPRIMA DI INIZIARE SI CONSIGLIA DI AVVITARE IL REGISTRO DALLA POSIZIONESTANDARD FINO ALLA POSIZIONE “TUTTO CHIUSO” E CONTARE GLI SCATTI.ANNOTARE IL NUMERO DI SCATTI RILEVATO PER POTER SEMPRE RIPRISTINA-RE LA REGOLAZIONE STANDARD.PER CONVENZIONE, GLI SCATTI SI INDICANO DALLA POSIZIONE DI “TUTTOCHIUSO”.ENTRAMBI GLI STELI DOVRANNO AVERE LA MEDESIMA REGOLAZIONE.AVVERTIMENTOPER ULTERIORI E PIU’ DETTAGLIATE INFORMAZIONI SULLA FORCELLA SIASTANDARD CHE OPZIONALE, SI RIMANDA L’ UTENTE AL “MANUALE DEL PRO-PRIETARIO” FORNITO DAL FABBRICANTE DELLA FORCELLA E DATO DALLA<strong>TM</strong> A CORREDO DELLA MOTO.ITALIANO 1645

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!