13.07.2015 Views

(4 Stroke) – Owner Manual - TM Racing

(4 Stroke) – Owner Manual - TM Racing

(4 Stroke) – Owner Manual - TM Racing

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTRUZIONI PER L’USOLCONTROLLO PRIMA DI OGNI MESSA IN FUNZIONEPer poter usare la moto in sicurezza è necessario che questa si trovi inbuono stato di manutenzione. Sarebbe opportuno abituarsi ad unaverifica generale della motocicletta prima di ogni messa in funzione.Tale verifica deve comprendere i seguenti controlli:1 LIVELLO DELL’OLIO DEL MOTOREPer assicurare una adeguata lubrificazione, il livello dell’ olio nelmotore deve essere tenuto nei limiti previsti. Usare il motore con l’olio sotto al livello porta ad usura precoce e, in seguito, adanneggiamenti del motore e rischi per il guidatore.2 CARBURANTESe non si dispone di una moto con serbatoio trasparente, aprire iltappo del serbatoio e verificare visivamente la quantità di carburantecontenuta nel serbatoio, quindi richiudere il tappo, curando che il tubodi sfiato non formi pieghe che impediscano il passaggio dell’aria.3 CATENALa catena di trasmissione deve essere sempre tensionata correttamentee ben lubrificata.Una catena troppo lenta sbatte e può fuoriuscire dalle ruote dentate.Una catena troppo tesa si usura precocemente e può causare l’usura e la rottura di alcuni importanti organi di trasmissione.4 PNEUMATICIControllare l’eventuale presenza di danni. Pneumatici che presentanotagli o rigonfiamenti devono essere immediatamente sostituiti.Controllare la profondità del battistrada che deve corrispondere allenorme di legge.Verificare infine la pressione dell’ aria ed eventualmente riportarla aivalori previsti dalle tabelle.Il battistrada consumato e la pressione d’aria non adeguata peggioranola guidabilità della moto e possono causare perdita delcontrollo del mezzo e gravi incidenti.5 FRENIVerificarne il corretto funzionamento.Controllare il livello del liquido freni. I serbatoi posizionati sulle pompesono dimensionati in modo tale che in caso di pastiglie del frenonormalmente consumate non è necessario un rabbocco del liquido.Se il livello del liquido freni scende al di sotto del valore minimo,questo indica perdite del sistema di frenatura o il consumo completodelle pastiglie del freno. Fate controllare il sistema di frenatura daun’officina specializzata <strong>TM</strong>, dato che in questo caso è possibile chevenga a mancare il funzionamento dei freni.Occorre controllare inoltre lo stato dei tubi flessibili dei freni e lospessore delle pastiglie.Controllare la corsa a vuoto e la scorrevolezza della leva del frenoanteriore e del pedale del freno posteriore.6 COMANDI A CAVO FLESSIBILEControllare la regolazione e il funzionamento corretto di tutti i comandia cavo flessibile.7 LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTOVerificare il livello del liquido di raffreddamento a motore freddo. Incaso di necessità rabboccare con il liquido prescritto nelle tabelle.8 IMPIANTO ELETTRICOControllare a motore acceso il corretto funzionamento del faro anteriore,delle luci di posizione anteriore e posteriore, della luce di arrestoposteriore, degli indicatori di direzione, delle spie di controllo edell’avvisatore acustico.9 BAGAGLISe portate con voi bagagli controllatene l’adeguato fissaggio.ITALIANO 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!