13.07.2015 Views

comune di zevio verbale di deliberazione della giunta comunale

comune di zevio verbale di deliberazione della giunta comunale

comune di zevio verbale di deliberazione della giunta comunale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROTERRAdel parere motivato <strong>di</strong> cui rispettivamente agli articoli 12 e 15 del Co<strong>di</strong>ce Ambiente, conl’art. 14 <strong>della</strong> Legge Regionale n. 4/2008, entrata in vigore il 2 luglio 2008, identificandolanella Commissione Regionale VAS, nominata con DGR n. 3262/2006.La DGR 791/2009, “Adeguamento delle procedure <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica aseguito <strong>della</strong> mo<strong>di</strong>fica alla Parte Seconda del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cd."Co<strong>di</strong>ce Ambiente", apportata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4. In<strong>di</strong>cazioni metodologichee procedurali”, sostituisce le precedenti e stabilisce le procedure <strong>di</strong> valutazione per piani oprogrammi <strong>di</strong> competenza regionale, per piani o programmi <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> altreAmministrazioni la cui approvazione compete alla Regione, per piani <strong>di</strong> assetto territoriale,<strong>comunale</strong> o inter<strong>comunale</strong>, redatti in copianificazione, per piani o programmi <strong>di</strong>competenza <strong>di</strong> altre Amministrazioni, per piani o programmi la cui iniziativa spetta allaRegione mentre l’approvazione compete ad altra Amministrazione, per programmitransfrontalieri europei e per la verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VAS.In riferimento alla citata DGR 791/2009 il Piano Ambientale del Parco <strong>di</strong> Pontoncellosegue la procedura in<strong>di</strong>viduata nell’Allegato C <strong>della</strong> medesima delibera, in quanto piano <strong>di</strong>competenza <strong>di</strong> amministrazioni locali che esplica i propri effetti entro il territorio regionale:FASE 1: elaborazione del Documento Preliminare e del Rapporto Ambientale Preliminare.Il proponente o l’autorità procedente elabora:• un Documento Preliminare che contiene gli obiettivi generali che s’intendonoperseguire con il piano o programma e le scelte strategiche pertinenti al piano oprogramma stesso, nonché altri specifici contenuti previsti da eventuali leggi <strong>di</strong>riferimento quale, in particolare, la Legge Regionale 11/2004 nel caso dei pianiterritoriali;• un Rapporto Ambientale Preliminare (già chiamato “relazione ambientale”nelle precedenti <strong>di</strong>sposizioni amministrative) sui possibili impatti ambientalisignificativi derivanti dall’attuazione del piano o programma redatto sulla basedei contenuti del documento preliminare.FASE 2: consultazione con i soggetti competenti in materia ambientale e la CommissioneVASIl proponente o l’autorità procedente, al fine <strong>di</strong> definire i contenuti del rapportoambientale ed il livello <strong>di</strong> dettaglio delle informazioni da includere nel rapportostesso, avvia una consultazione con l’autorità competente, cioè la CommissioneRegionale VAS e con i soggetti competenti in materia ambientale che possonoessere interessati agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione del piano o8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!