13.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Ayas

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Ayas

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Ayas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE <strong>DI</strong> AYASNorme Tecniche <strong>di</strong> AttuazioneLe componenti caratterizzanti gli aspetti tipici <strong>di</strong> tale unità <strong>di</strong> paesaggio sono:Le componenti caratterizzanti gli aspetti specifici <strong>di</strong> tale unità <strong>di</strong> paesaggio sono:VF: paesaggio <strong>di</strong> vallone in forte pendenza della Comba d’Aventine.La componente caratterizzante gli aspetti tipici <strong>di</strong> tale unità <strong>di</strong> paesaggio è: incisione <strong>di</strong> confluenza nella valle principaleLe componenti caratterizzanti gli aspetti specifici <strong>di</strong> tale unità <strong>di</strong> paesaggio sono: valle a U con praterie <strong>di</strong> fondovalle non inse<strong>di</strong>ata e laghi <strong>di</strong> testata (Lac Rollin) creste e crinali <strong>di</strong> testata e del versante sinistro (complesso del Monte Rosa) percorsi intervallivi storici (al col Saint-Theodule) e per escursionismo delle Alte Vie prese e primo tratto dello storico ru de Saint-Vincent (o Courthoud)VP: pesaggio <strong>di</strong> valle con piana nel tratto che va da Champoluc a Croisette.Le componenti caratterizzanti gli aspetti tipici <strong>di</strong> tale unità <strong>di</strong> paesaggio sono: piana prativa da Champoluc a Croisette con bordo <strong>di</strong> bosco frastagliato torrente con fascia golenale accessibile e inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> bordo piccoli agglomerati nelle aree prative con inse<strong>di</strong>amenti turistici storici isolati versanti scoscesi e boscosi con impianti a fune per l’arroccamento strada <strong>di</strong> fondovalle strettoia boscata e pareti rocciose laterali a Croisette in prossimità <strong>di</strong> Saint-Jacques3. Le determinazioni urbanistiche del presente PRG relative alle <strong>di</strong>verse sottozone, alle opereinfrastrutturali e ai servizi tengono conto delle unità <strong>di</strong> paesaggio e dei relativi specifici sistemi <strong>di</strong>relazioni visive. In ogni caso, i piani urbanistici <strong>di</strong> dettaglio, i piani <strong>di</strong> settore e i progetti e<strong>di</strong>lizi devonodare conto delle unità <strong>di</strong> paesaggio da essi interessati e <strong>di</strong>sporre azioni e/o attenzioni per la tutela evalorizzazione delle unità medesime.4. Sulle componenti strutturali del paesaggio <strong>di</strong> cui al comma 1, è vietata l'esecuzione <strong>di</strong> interventitrasformativi che ne possano pregiu<strong>di</strong>care la visibilità e la riconoscibilità 28 .Art. 18 - Tutela del paesaggio sensibile1. Gli elementi considerati come componenti strutturali meritevoli <strong>di</strong> tutela ai sensi dell’art. 30 delle NAPTPsono segnalati nelle tavole motivazionali M4 e prescrittive P1; gli stessi sono:a) i ghiacciai e i circhi glaciali, i cordoni morenici delle pulsazioni glaciali recenti, le creste, le guglie, i picchiisolati, le selle, i conoi<strong>di</strong>, le gran<strong>di</strong> pareti rocciose, le gran<strong>di</strong> rocce montonate, le forre, i bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> terrazzo,e gli elementi essenziali della struttura tettonica, i torrenti, i laghi, le cascate, e gli altri elementiprincipali del sistema idrografico;b) i boschi, le praterie alpine, i pascoli con i relativi sistemi <strong>di</strong> percorsi ed infrastrutture;c) i frutteti, i versanti terrazzati, i sistemi dell’appoderamento agricolo tra<strong>di</strong>zionale, <strong>di</strong> coerente econsolidato impianto, nonché gli alberi monumentali e le macchie arboree <strong>di</strong> eccezionale rilevanzapaesistica, in<strong>di</strong>cati nelle schede delle unità locali;d) gli agglomerati <strong>di</strong> interesse storico, artistico, documentario o ambientale, con le relative infrastrutture,nonché i beni culturali isolati costituenti emergenze o fulcri essenziali <strong>di</strong> riferimento visivo2. Sono vietati gli interventi <strong>di</strong> qualsiasi genere che:28 NAPTP, art. 30 e NAPTP, art. 36, comma 9__________________________________________________________________________________________________________________Arch. Clau<strong>di</strong>a GARZENA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Architettura & Urbanistica Arch. Paolo Varetti – Dott. Stefano Lunar<strong>di</strong> – Dott.ssa Ilaria Rossetti- 23 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!