13.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Ayas

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Ayas

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Ayas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE <strong>DI</strong> AYASNorme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione6. Per gli abbeveratoi ed i fontanili tra<strong>di</strong>zionali, in accordo con le determinazioni <strong>di</strong> cui al comma 3 letteraf) dell’art. 22 NAPTP, sono possibili interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong> restauro.Ne è permessa la rimozione ed il riposizionamento soltanto nel quadro <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> interessegenerale o pubblico.7. Per gli interventi <strong>di</strong> manutenzione e valorizzazione dei canali irrigui principali (rus), si applicano ledeterminazioni <strong>di</strong> cui al comma 11 dell’art. 26 NAPTP.Art. 25 - Reti <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong>stribuzione dell'energia1. Nel territorio comunale, salve le prescrizioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto relative alle <strong>di</strong>verse sottozone <strong>di</strong> cui al Capo IV, equelle relative agli ambiti ine<strong>di</strong>ficabili <strong>di</strong> cui al Titolo V della LR 11/1998 e s.m.i., sono ammessi:a. la realizzazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> gas e dei relativi depositi centralizzati, per nucleifrazionali o altri ambiti e<strong>di</strong>ficati o e<strong>di</strong>ficabili;b. la riattivazione, il potenziamento e la costruzione <strong>di</strong> piccoli e me<strong>di</strong> 45 impianti idroelettrici;c. l'installazione <strong>di</strong> impianti a pannelli solari, fotovoltaici, geotermici.2. Nel territorio comunale è perseguito come obiettivo finale:a. la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> energia elettrica a bassa tensione con cavi interrati oinseriti in cunicoli ispezionabili nelle aree <strong>di</strong> specifico interesse naturalistico, paesaggistico,storico nonché lungo i percorsi e nei punti panoramici in<strong>di</strong>viduati nelle tavole prescrittive P1 enelle sottozone <strong>di</strong> tipo A;b. la realizzazione <strong>di</strong> nuove cabine <strong>di</strong> trasformazione dell’energia elettrica in interrato o in posizionivisivamente defilate <strong>di</strong> cui alla lettera d), comma 2, art. 22 NAPTP 46 ;Art. 26 - Depuratori1. Nelle tavole prescrittive P2 sono in<strong>di</strong>cati gli impianti <strong>di</strong> depurazione in funzione. I progetti <strong>di</strong> rifacimento,potenziamento, nuova realizzazione <strong>di</strong> tali infrastrutture devono tenere conto degli in<strong>di</strong>rizzi del PTP 47nonché delle leggi <strong>di</strong> settore 48 ;2. La fascia <strong>di</strong> rispetto relativa alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma 1, definita ai sensi della normativaapplicabile, 49 è <strong>di</strong> 20 m.3. Lo smaltimento dei liquami sul suolo o nel sottosuolo provenienti da qualsiasi uso e attività avvienesecondo le in<strong>di</strong>cazioni della normativa applicabile per la tutela delle acque dall'inquinamento 50 .45 Per piccoli e me<strong>di</strong> impianti si intendono quelli aventi potenzialità inferiore ai 200kW.46 la razionalizzazione delle linee <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> energia elettrica ad alta e me<strong>di</strong>a tensione; il progressivo interramentodelle linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, nelle aree <strong>di</strong> specifico interesse naturalistico, paesaggistico, storico o archeologicononché nelle aree, nei percorsi e nei punti panoramici, con priorità per gli agglomerati <strong>di</strong> interesse storico, artistico,documentario o ambientale; la sistemazione <strong>di</strong> dette linee, nelle aree urbane, in cunicoli ispezionabili; l’interramentodelle cabine <strong>di</strong> trasformazione dell’energia elettrica o la loro rilocalizzazione in posizioni visivamente defilate;47 comma 4 art. 22 NAPTP48 LR 8 settembre 1999, n. 2749 D.G.R. 24 marzo 1999 n. 518/XI, Allegato A, Capitolo III Paragrafo b): in relazione alla geografia dei luoghi, il PRGstabilisce la <strong>di</strong>mensione e la qualità delle fasce <strong>di</strong> rispetto. Il <strong>Comune</strong> in<strong>di</strong>ca per ogni infrastruttura le misure dellarelativa fascia <strong>di</strong> rispetto.__________________________________________________________________________________________________________________Arch. Clau<strong>di</strong>a GARZENA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Architettura & Urbanistica Arch. Paolo Varetti – Dott. Stefano Lunar<strong>di</strong> – Dott.ssa Ilaria Rossetti- 31 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!