13.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Ayas

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Ayas

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Ayas

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE <strong>DI</strong> AYASNorme Tecniche <strong>di</strong> Attuazionee. eventuale illuminazione;f. segnaletica stradale;g. immissione in una strada pubblica,h. dove necessario potranno essere previsti eventuali marciapie<strong>di</strong> strutturati e <strong>di</strong>mensionati ai sensi dellanormativa sulle barriere architettoniche;i. pavimentazione adeguate all'uso e alla tipologia della strada;j. ringhiere, cunette, attraversamenti, incroci <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e qualità atte a sod<strong>di</strong>sfare le normative e leesigenze <strong>di</strong> funzionalità.6. Si definiscono strade private funzionali alle attività agro-silvo-pastorali quelle che hanno origine da stradapubblica o da altra strada privata e danno accesso a uno o più fon<strong>di</strong> agricoli.7. Con riferimento ai percorsi storici in<strong>di</strong>viduati nella tavola: Carta <strong>di</strong> tutela e valorizzazione del paesaggio edei beni culturali, al fine della salvaguar<strong>di</strong>a dei percorsi medesimi, dovranno essere utilizzati, nelle operazioni<strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria e or<strong>di</strong>naria, materiali lapidei per le pavimentazioni e muri <strong>di</strong> sostegno in pietraattinenti per tipologia e sistemi costruttivi a quelli presenti nell'area d'intervento. La viabilità interna ai centristorici nonché gli spazi cortilizi siano essi privati che pubblici dovranno recare pavimentazioni lapidee con il<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzare conglomerati bituminosi o binderi in cls autobloccanti8. Le sezioni trasversali della carreggiata devono essere congruenti con il volume <strong>di</strong> traffico atteso sulla base <strong>di</strong>corretti calcoli previsionali e, comunque, non superiori a metri 5,5 nei tronchi della rete stradale extraurbana,non appartenenti a strade statali e regionali, e non superiori a metri 3 nei tronchi stradali per utenze speciali,quali le strade interpoderali, antincen<strong>di</strong>o, quelle forestali o a servizio <strong>di</strong> attività estrattive, con dotazione, inquesti ultimi casi, <strong>di</strong> piazzole utili per gli incroci tra automezzi, l’inversione del senso <strong>di</strong> marcia e il parcheggio;nei casi in cui il se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> tronchi stradali costituisca parte dello sviluppo <strong>di</strong> piste per lo sci nor<strong>di</strong>co, lasua larghezza può essere <strong>di</strong>mensionata per rispondere ai requisiti minimi <strong>di</strong> omologazione FISI 54 .Art. 28 – Distanze e fasce <strong>di</strong> rispetto dalle strade1 Ai sensi del <strong>di</strong>spositivo congiunto art. 99 della L.R. n. 11 del 6 aprile 1998 e Capitolo I dell’Allegato Aalla Deliberazione del Consiglio Regionale n 518/XI del 24 marzo 1999, il PRG stabilisce in modo<strong>di</strong>fferenziato le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti dalle strade, fatte salve le specifiche <strong>di</strong>sposizioniriguardanti le strade regionali e statali;2 Per effetto del medesimo le <strong>di</strong>stanze da rispettare in fregio alle strade per le zone C, Eg, Eh e F,qualora non ancora e<strong>di</strong>ficate, sono pari a :a) m 7,50 dall’asse della carreggiata per strade con carreggiata <strong>di</strong> larghezza inferiore a m 5,00.b) m 9,00 dall’asse della carreggiata per strade con carreggiata <strong>di</strong> larghezza compresa tra 5,01 e8,00.c) m 15,00 dall’asse della carreggiata per strade con carreggiata <strong>di</strong> larghezza superiore a m8,00.3. Nelle zone <strong>di</strong> tipo A e B e F, qualora già e<strong>di</strong>ficate completamente o parzialmente, intendendosi talizone come inse<strong>di</strong>amenti esistenti, il PRG definisce apposite <strong>di</strong>stanze dalle strade tenuto conto delle<strong>di</strong>verse situazioni locali nonché delle finalità generali <strong>di</strong> cui sopra e della necessità <strong>di</strong> :- assicurare adeguati livelli <strong>di</strong> illuminazione naturale, ventilazione, soleggiamento;- garantire un corretto inserimento dei fabbricati nel contesto, tenuto conto dei valori storici,artistici, culturali ed ambientali;54comma b, punto 1 art. 21 NAPTP (Norma cogente)__________________________________________________________________________________________________________________Arch. Clau<strong>di</strong>a GARZENA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Architettura & Urbanistica Arch. Paolo Varetti – Dott. Stefano Lunar<strong>di</strong> – Dott.ssa Ilaria Rossetti- 33 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!