31.07.2015 Views

Visualizza il pdf. - Parrocchia di S. Maria Madre della Chiesa - Pisa

Visualizza il pdf. - Parrocchia di S. Maria Madre della Chiesa - Pisa

Visualizza il pdf. - Parrocchia di S. Maria Madre della Chiesa - Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

patrimonio è ciò che rientra nel termine già più volte incontrato <strong>di</strong> Rivelazione. Di essa abbiamo accennato alcontenuto, al soggetto, alla finalità:- Il contenuto: <strong>il</strong> complesso delle iniziative poste in essere da Dio nella storia per manifestare all’uomo <strong>il</strong>suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> salvezza, entrando in <strong>di</strong>alogo con lui e operando efficacemente per la definitiva rappacificazionedell’uomo con Dio.- Il soggetto: l’iniziativa <strong>della</strong> Rivelazione è totalmente <strong>di</strong> Dio, che in Cristo, <strong>il</strong> Verbo fatto carne, ha datodefinitivo compimento al suo piano salvifico.- La finalità: riconc<strong>il</strong>iare <strong>il</strong> cielo e la terra, instaurare cioè una comunione <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> grazia tra l’uomo eDio, collocando l’uomo nella sua autentica <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> figlio <strong>di</strong> Dio, destinato a risorgere in Cristo, per lapotenza dello Spirito.Eventi e paroleAccenniamo ora brevemente a quali sono gli strumenti con cui Dio ha operato e trasmesso la Rivelazione ela sua Incarnazione nella nostra storia.Essi si possono riassumere, come ricorda <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, in “eventi” e “parole” «intimamente connessi inmodo che le opere compiute da Dio nella Storia <strong>della</strong> salvezza, manifestano e rafforzano la dottrina e le realtàsignificati dalle parole, e le parole <strong>di</strong>chiarano le opere e chiariscono <strong>il</strong> mistero in esse contenuto» (DV. 2).Gli “Eventi”, a partire dalla creazione, che, come abbiamo visto, contiene in sé la prima manifestazione <strong>di</strong>Dio, comprendono l’intera storia dell’uomo, soprattutto <strong>di</strong> quella specifica del vecchio e nuovo popolo <strong>di</strong> Dio.Dalla chiamata <strong>di</strong> Abramo, attraverso le varie esperienze che hanno caratterizzato la storia <strong>di</strong> Israele sotto la guidadei patriarchi e dei profeti, fino all’evento centrale e culminante rappresentato da Cristo e dalla sua opera, è unsusseguirsi continuo e fecondo <strong>di</strong> fatti e <strong>di</strong> gesti con cui l’uomo sperimenta l’amore <strong>di</strong> Dio, la sua fedeltà allepromesse, <strong>il</strong> suo perdono, la cura paterna per cui non fa mai mancare <strong>il</strong> suo sostegno e la sua guida anche quando <strong>il</strong>popolo lo tra<strong>di</strong>sce, lo <strong>di</strong>mentica.Le “Parole” accompagnano sempre gli eventi. Prima <strong>di</strong> Cristo Dio parla per bocca <strong>di</strong> altri: i suoimessaggeri, i suoi profeti; in Cristo, si fa egli stesso Parola vivente (cfr: Gv. 3,34), dando così compimento equin<strong>di</strong> riconoscendo come sue, portandole a loro massimo significato, le parole dell’Antico Testamento.La Sacra Scrittura, come raccolta <strong>di</strong> tutte le parole che <strong>di</strong>chiarano le opere e chiariscono <strong>il</strong> mistero in essecontenuto, è un libro vivo in cui Dio è sempre presente e con cui si manifesta. Nella sua Parola, però, Dio non soloci fa conoscere le verità che lo riguardano come fatto puramente intellettualistico, ma ci fa entrare in comunionecon <strong>il</strong> suo infinito amore: Dio con la Parola non solo si fa conoscere, ma si comunica a noi, perché ci comunica lasua luce, la sua verità, la sua volontà, <strong>il</strong> suo amore, <strong>il</strong> suo progetto <strong>di</strong> salvezza, quin<strong>di</strong> se stesso.Rimane, a questo punto, una ulteriore riflessione da fare circa la trasmissione <strong>della</strong> Rivelazione <strong>di</strong>vina.Risulta del tutto chiara e fondamentale la preoccupazione <strong>di</strong> Cristo che le sue parole, <strong>il</strong> suo «Vangelo» fosseropatrimonio <strong>di</strong> tutti gli uomini e <strong>di</strong> tutti i tempi, proprio per la portata universale <strong>della</strong> sua opera. Perciò ha chiamatogli Apostoli e in essi i loro successori, tutta la <strong>Chiesa</strong>, mandandoli ad essere i continuatori, nel tempo e nello spazio,<strong>della</strong> sua stessa missione: «Andate in tutto <strong>il</strong> mondo e pre<strong>di</strong>cate <strong>il</strong> Vangelo ad ogni creatura» (cfr: Mc. 16,16; Mt.28,19).Gli Apostoli sono così i primi e <strong>di</strong>retti testimoni che con fedeltà hanno tramandato e con la pre<strong>di</strong>cazioneorale e con la parola scritta «sia ciò che avevano ricevuto dalle labbra, dalle opere <strong>di</strong> Cristo e dal loro vivereinsieme con lui, sia ciò che avevano imparato per suggerimento dello Spirito Santo» (DV. 7). Per questo San Paolo<strong>di</strong>ce «guai a me se non pre<strong>di</strong>cassi <strong>il</strong> Vangelo!» (1Cor. 9,16). La <strong>Chiesa</strong>, che è la Comunità dei figli <strong>di</strong> Dio fondatasu Cristo «pietra angolare» e che si poggia sul «fondamento degli apostoli e dei profeti» (Ef. 2,20) è insieme <strong>il</strong>luogo <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> accoglienza <strong>della</strong> Parola <strong>di</strong> Dio e <strong>il</strong> luogo dove la Parola <strong>di</strong> Dio viene autenticamenteinterpretata, fedelmente trasmessa e vissuta.La Tra<strong>di</strong>zioneQuesta è la Tra<strong>di</strong>zione <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, in quanto in essa primariamente si “riceve” e si “trasmette” la Parolasotto l’azione dello Spirito Santo e la guida dei successori degli a apostoli. La Tra<strong>di</strong>zione, intesa come <strong>il</strong> “deposito”(cfr: 1Tm. 6,2), come <strong>il</strong> complesso <strong>della</strong> vita <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> che è insieme dottrina, esperienza vissuta sotto l’azionedello Spirito Santo, culto, ma anche crescita nel tempo <strong>della</strong> capacità <strong>di</strong> comprendere, accogliere e trasmettere <strong>il</strong>messaggio <strong>di</strong> Cristo, è una via ineliminab<strong>il</strong>e con cui la Rivelazione <strong>di</strong>vina si esplica e si perpetua.Come in Cristo <strong>il</strong> suo insegnamento fu un tutt’uno con la sua vita e con la sua persona, così anche nella<strong>Chiesa</strong> <strong>il</strong> Signore si rivela tanto con la parola scritta e orale che le ha affidato quanto con la sua complessa vita <strong>di</strong>fede testimoniata nel tempo.E perché la Tra<strong>di</strong>zione sia sempre fedele alla Verità originale <strong>della</strong> Parola <strong>di</strong> Dio, è assicurata alla <strong>Chiesa</strong>l’assistenza dello Spirito Santo, ma anche <strong>il</strong> servizio determinante del “Magistero”, cioè l’insegnamento del Papae dei vescovi. Il Magistero svolge, infatti, nella vita <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> “moderatore, promotore, custode”(“Christus Dominus”. 13).40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!