16.02.2017 Views

Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento 2016-2018

piano-nazionale-di-azione-contro-la-tratta-e-il-grave-sfruttamento-2016-2018

piano-nazionale-di-azione-contro-la-tratta-e-il-grave-sfruttamento-2016-2018

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. PROTEZIONE E ASSISTENZA DELLE PERSONE TRAFFICATE<br />

Le attività volte all’emersione, al<strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione e invio ai servizi di protezione delle persone<br />

vittime di <strong>tratta</strong> e <strong>grave</strong> <strong>sfruttamento</strong>, costituiscono <strong>la</strong> peculiarità e <strong>la</strong> forza del modello<br />

italiano di sostegno alle vittime di <strong>tratta</strong>.<br />

Per attività proattive s’intendono tutti quegli interventi di contatto delle popo<strong>la</strong>zioni<br />

a rischio con l’obiettivo di individuare e far emergere le persone vittime di <strong>tratta</strong> e<br />

<strong>grave</strong> <strong>sfruttamento</strong>.<br />

Favoriscono <strong>la</strong> fuoriuscita delle vittime da situazioni di <strong>sfruttamento</strong> e prostituzione forzata<br />

offrendo spazi di contatto, ascolto, accoglienza (unità di strada, sportello, consultorio fam<strong>il</strong>iare,<br />

altri servizi a bassa soglia, pronto soccorso).<br />

I dati confermano che pur in uno scenario di disomogeneità nelle modalità di raccolta dati e<br />

spesso di ufficiosità dei dati fatti circo<strong>la</strong>re, l’Italia risulta essere <strong>il</strong> paese di maggior emersione<br />

di persone vittime di <strong>tratta</strong> e di <strong>grave</strong> <strong>sfruttamento</strong> in Europa.<br />

Ciò è sicuramente dovuto dalle ottime capacità investigative messe in campo dalle Forze<br />

dell’Ordine italiane e dal<strong>la</strong> fattiva cooperazione che queste hanno con i servizi di protezione<br />

e di tute<strong>la</strong> delle vittime. Ma <strong>la</strong> peculiarità di questo fronte operativo, riguarda <strong>il</strong> fatto che in<br />

Italia l’azione sociale mediante attività proattive proprie di emersione è fortemente<br />

presente nei luoghi <strong>la</strong>ddove si manifesta <strong>il</strong> fenomeno dello <strong>sfruttamento</strong>.<br />

Inoltre, in Italia una helpline, oltre alle attività di front office, consulenza e informazione, svolge<br />

attività di interfaccia tra <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione delle potenziali vittime e le reti territoriali<br />

d’accoglienza ex art. 13 L. 228/2003 e ex art. 18 D.lgs.286/98 mediante un <strong>la</strong>voro di valutazione<br />

del<strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione qualificata di presa in carico e invio dell’utenza, nonché azioni proattive<br />

di emersione delle vittime.<br />

Tutti questi aspetti negli anni e con gradazioni diverse a seconda dei territori, da una parte<br />

hanno contribuito a migliorare <strong>la</strong> conoscenza dei fenomeni, dall’altra, permesso di verificare<br />

sul campo che <strong>la</strong>ddove si consolidano fattive col<strong>la</strong>borazioni di <strong>la</strong>voro di rete multi agenzia tra<br />

azione sociale e azione di polizia, queste sono fac<strong>il</strong>itate nel raggiungere i propri obiettivi<br />

specifici in quanto <strong>il</strong> sostegno alle potenziali vittime avvantaggia <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro investigativo, e<br />

viceversa.<br />

Sul<strong>la</strong> scorta dell’attuale quadro normativo, le misure che devono essere adottate per favorire<br />

l'implementazione delle tutele delle vittime di <strong>tratta</strong> e <strong>grave</strong> <strong>sfruttamento</strong> devono in primo<br />

luogo ricavarsi dal sistema oggi vigente in virtù dell'entrata in vigore del D.lgs.24/2014 e<br />

altresì dalle disposizioni del<strong>la</strong> direttiva 2011/36 e del<strong>la</strong> Convenzione del Consiglio d'Europa,<br />

alcune delle quali non direttamente trasposte nel nostro ordinamento interno ma egualmente<br />

vigenti.<br />

In tale ottica le misure volte a favorire adeguata ed efficace tute<strong>la</strong> alle vittime di <strong>tratta</strong><br />

devono essere le seguenti:<br />

- migliorare l’emersione del fenomeno e garantire interventi di risposta efficaci e<br />

coordinati con attività volte quindi all’emersione delle vittime, al monitoraggio dei fenomeni,<br />

al<strong>la</strong> costruzione di sistemi di segna<strong>la</strong>zione e di invio per poter essere cap<strong>il</strong><strong>la</strong>rmente<br />

diffuse su tutto <strong>il</strong> territorio italiano e modu<strong>la</strong>te a seconda dell’incidenza che tali<br />

fenomeni hanno sui diversi territori italiani;<br />

- anche al fine di adempiere a quanto previsto dall'art. 11 co. 4 del<strong>la</strong> direttiva europea,<br />

sono individuati adeguati meccanismi di rapida identificazione delle vittime del<strong>la</strong><br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!