26.02.2018 Views

La Toscana nuova febbraio

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> <strong>nuova</strong> - Anno 1- Numero 2- Febbraio 2018 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F


Sommario <strong>febbraio</strong> 2018<br />

6 A Sesto Fiorentino una mostra per i novant’anni di Elio Toniutti<br />

9 Fondazione Del Bianco: avviata la collaborazione con il Regno del Baharain<br />

11 Storie dal mondo: il Natale copto in Etiopia<br />

12 Vita immaginata: il primo libro non scientifico di Stefania Gaspari<br />

13 Drammi e riti del West Africa negli scatti di Marco Bartolini<br />

14 Italo Zepponi, l’emozione della fotografia in bianco e nero<br />

15 Serena Gelli: un libro per dare speranza a chi convive con la malattia<br />

16 Rime sparse: le poesie d’amore di Francesca Ulivelli<br />

18 Firenze nelle opere di Rodolfo Marma<br />

20 Silvano Galletti, un artista controcorrente<br />

22 Luce Gioielli: un brand toscano alla conquista del mercato cinese<br />

24 Invito a Teatro: Il Padre di August Strindberg alla Pergola di Firenze<br />

26 Paolo Penko: inaugurata la <strong>nuova</strong> bottega nel cuore di Firenze<br />

28 Sapaf Atelier 1954, tra artigianato e glamour<br />

30 Dimensione salute: intervista al medico oculista Silvio Zuccarini<br />

32 <strong>La</strong> mostra di Ilaria Finetti al Florence Dance Center<br />

33 Arte del Vino: Querce Bettina, fra gusto e incanto<br />

35 <strong>La</strong> Via dell’Arte: un percorso sulle tracce di Michelangelo<br />

36 Il Pinocchio di Mauro Boninsegni in mostra a Pontassieve<br />

37 Firenze nascosta: i segreti di via <strong>La</strong>mbertesca<br />

38 Ricordando <strong>La</strong>lla Azzaroli, insigne naturalista e scrittrice<br />

40 <strong>La</strong> “rinascita” del Faro di Capel Rosso all’Isola del Giglio<br />

41 Sfaccettature fiorentine: Piazza della Passera<br />

42 Vinicio Polidori: presentato a Roma il ritratto di Mauro e Manolo Bolognini<br />

44 Alvian Joy Sculptures: gioielli che graffiano i sogni<br />

45 Ambasciata del Cile a Roma: un riconoscimento al giornalista Roberto Savio<br />

46 All’Accademia delle Arti del Disegno una mostra ricorda Sirio Salimbeni<br />

48 Le opere oniriche di Riccardo Baldini al Palazzo Datini di Prato<br />

52 Il gastronomo Arkiwine racconta: varietà e proprietà dei cereali<br />

53 I prossimi eventi di Arkiwine<br />

56 <strong>La</strong> premiazione del concorso di pittura Spiga d’Argento<br />

62 Carnevalarte alla Palazzina dei Cacciatori di Cerreto Guidi<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> <strong>nuova</strong> - Anno 1- Numero 2- Febbraio 2018 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

<strong>La</strong> Nuova <strong>Toscana</strong> Edizioni<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Viale F. Redi 75<br />

50144 Firenze<br />

Tel. 333 3196324<br />

la<strong>nuova</strong>toscanaedizioni@gmail.com<br />

la<strong>nuova</strong>toscanaedizioni@pec.it<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 6072 del 12 - 01 - 2018<br />

Partita Iva: 06720070488<br />

Codice Fiscale: BRGFRZ47C29D612I<br />

Anno 1 - Numero 2<br />

Febbraio 2018<br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale D.L.<br />

353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n, 46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI<br />

Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

redazione@toscanacultura.it<br />

amministrazione@pec.toscanacultura.it<br />

Direttore responsabile:<br />

Daniela Pronestì<br />

danielapronesti@hotmail.com<br />

Capo redattore:<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Stefania Venuti<br />

stefania.venuti.93@gmail.com<br />

Servizio Abbonamenti e Distribuzione:<br />

<strong>Toscana</strong> Cultura<br />

Via Valdichiana 42<br />

50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

toscanacultura@gmail.com<br />

www.toscanacultura.it<br />

Segretaria:<br />

Chiara Scali<br />

chiara.scali@toscanacultura.it<br />

Responsabile Marketing:<br />

Lucia Raveggi 333 9704402<br />

lucia.raveggi@toscanacultura.it<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl<br />

Via Cavalcanti 9/d - 50058 Signa (Fi)<br />

Tel 055 8734952<br />

Facebook:<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> <strong>nuova</strong> - Periodico di attualità,<br />

arte e cultura<br />

Testi:<br />

Giorgia Armellini<br />

Paolo Bini<br />

Fabrizio Borghini<br />

Lorenzo Borghini<br />

Beatrice Botticelli<br />

Claudio Caioli<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Luigi Del Fante<br />

Fabrizio Finetti<br />

Daniele Galletti<br />

Marco Garrisi<br />

Amedeo Menci<br />

Elisabetta Mereu<br />

Veronica Mura<br />

Alessandro Penko<br />

Stefano Pensotti<br />

Elena Maria Petrini<br />

Andrea Pignataro<br />

Vinicio Polidori<br />

Daniela Pronestì<br />

Lucia Raveggi<br />

Andrea Russo<br />

Barbara Santoro<br />

Michele Taccetti<br />

Francesca Ulivelli<br />

Italo Zepponi<br />

Foto:<br />

Marco Bartolini<br />

Claudio Caioli<br />

Leonardo Calistri<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Stefano Di Cecio<br />

Gabriele Donati<br />

Marco Garrisi<br />

Stephanie Gengotti<br />

Fabrizio Finetti<br />

Maurizio Mattei<br />

Amedeo Menci<br />

Carlo Midollini<br />

Stefano Pensotti<br />

Elena Maria Petrini<br />

Vinicio Polidori<br />

Barbara Santoro<br />

Emanuele Stangarone<br />

Italo Zepponi<br />

In copertina:<br />

Elio Toniutti<br />

Foto di:<br />

Fabrizio Finetti<br />

E’ in corso la campagna per il rinnovo delle tessere associative<br />

a <strong>Toscana</strong> Cultura. I soci potranno ricevere al proprio<br />

indirizzo ogni mese per tutto il 2018 in abbonamento<br />

il mensile <strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> Nuova. Costo annuo: 20 euro pagabili<br />

con l’allegato bollettino postale o presso la sede di <strong>Toscana</strong><br />

Cultura.<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> Nuova del mese di <strong>febbraio</strong> è in distribuzione<br />

gratuita presso: Ristorante Il Clarinetto, Maison Giulia<br />

Carla Cecchi, Bottega Ristori, Idea <strong>Toscana</strong>, Ristorante <strong>La</strong><br />

Loggia, Bottega di Pasticceria, Il Quadrivio, Universo Foto,<br />

Caffè Giubbe Rosse, Pragma, Antichità Chiavacci, Arte<br />

Atelier, Bottega Penko, Istituto Fanfani, Biblioteca dell’Isolotto,<br />

Blu Clinic.<br />

4


<strong>La</strong> Maison GIULIACARLA CECCHI<br />

Presenta<br />

la nuovissima linea creata da Pola Cecchi<br />

Per vestire l’alta moda tutti i giorni<br />

LO SCRIGNO DI POLA<br />

COUTURE À PORTER<br />

Al piano terreno di via Jacopo da Diacceto 14 a Firenze<br />

(alla stazione di Santa Maria Novella dove passa la tramvia)<br />

In anteprima una mini collezione per l’autunno inverno 2018-19:<br />

abiti, capispalla, tailleurs, pelliccette e non solo.<br />

I modelli sono in edizione limitata e numerata,<br />

sempre fantasiosi, sempre artigianali<br />

I pezzi unici della collezione di Giuliacarla Cecchi<br />

sono visibili, previo appuntamento, al primo piano<br />

Atelier GIULIA CARLA CECCHI<br />

Via Jacopo da Diacceto, 14 - 50123 Firenze<br />

Showroom: Tel: 055284269 - Cell: 335437934<br />

Email: polacecchi@gmail.com<br />

5


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Nella sala San Sebastiano a Sesto Fiorentino una<br />

mostra promossa dall’associazione LiberArte rende<br />

omaggio al maestro Elio Toniutti giunto al traguardo<br />

dei novant’anni dopo una vita dedita alla pittura<br />

di Fabrizio Finetti, vice presidente associazione LiberArte / foto courtesy dell’artista<br />

Elio Toniutti nasce a Roma il<br />

27 ottobre del 1929. <strong>La</strong> sua<br />

passione per la pittura inizia<br />

preparando i colori e pulendo i pennelli<br />

nelle botteghe dei decoratori<br />

fino all’età di quasi diciotto anni.<br />

Frequenta per alcuni anni l’Accademia<br />

delle Belle Arti di via Ripetta.<br />

Nel 1951 viene trasferito a Novara<br />

al 19° reparto mobile della Polizia di<br />

Stato, con cui prende parte ai soccorsi<br />

durante l’alluvione del Polesine.<br />

Un suo dipinto esposto al museo<br />

storico della Polizia di Stato in via<br />

Castro Pretorio a Roma rappresenta<br />

il salvataggio della popolazione<br />

ad opera dei reparti di cui Toniutti<br />

faceva parte. Torna nella Capitale<br />

tra il 1955 e il 1956 per un corso<br />

di specializzazione durato un anno<br />

al termine del quale viene trasferito<br />

a Firenze. Nei primi anni Sessanta si<br />

sposta a Sesto Fiorentino. A Firenze,<br />

nello storico caffè letterario Giubbe<br />

Rosse, incontra grandi protagonisti<br />

della pittura passati alla storia:<br />

Pietro Annigoni, Silvio Loffredo, Dino<br />

Migliorini, Ottone Rosai ed altri<br />

illustri personaggi. Ha conosciuto<br />

inoltre Giorgio De Chirico, Carlo<br />

Domenici e Renato Natali. Intensa la<br />

sua attività espositiva nel corso degli<br />

anni; si ricordano in particolare<br />

le mostre all’abbazzia di Vallombro-<br />

Mostra promossa da<br />

Con il patrocinio di<br />

Con il gentile contributo di<br />

Toniutti nel suo studio a Sesto Fiorentino<br />

6<br />

ELIO TONIUTTI


sa e le partecipazioni alla Triennale<br />

di Torino. Le opere di Elio Toniutti<br />

sono state esposte in gallerie d’arte<br />

di Milano e di via Margutta a Roma.<br />

Ha eseguito su commissione dei religiosi<br />

del convento domenicano<br />

di San Marco in piazza San Marco<br />

a Firenze una Madonna con bambino,<br />

opera semiovale di oltre 3 metri<br />

dipinta su tela ed esposta in una<br />

chiesa della <strong>Toscana</strong>. Dopo il 2005<br />

diventa membro dell’Associazione<br />

Culturale LiberArte di Sesto Fiorentino,<br />

alla quale più volte ha offerto<br />

con grande generosità le proprie<br />

opere quale contributo alle iniziative<br />

di beneficenza promosse dall’associazione.<br />

Attualmente residente a<br />

Prato, il maestro Elio Toniutti ha dovuto<br />

definitivamente abbandonare<br />

la pittura a causa di alcuni problemi<br />

alla vista. <strong>La</strong> mostra che si terrà<br />

dal 7 al 29 aprile nella Sala San Sebastiano<br />

della Pieve di San Martino<br />

in piazza della Chiesa a Sesto Fiorentino<br />

ne ricostruisce la lunga storia<br />

artistica e i periodi che l’hanno<br />

caratterizzata.<br />

Elio Toniutti<br />

Dal 7 al 29 aprile 2018<br />

Sala San Sebastiano, Pieve di San Martino,<br />

piazza della Chiesa 84, Sesto Fiorentino<br />

Inaugurazione sabato 7 aprile ore 17:00<br />

Orari di apertura:<br />

Feriali 10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00<br />

Festivi 9:00 - 12:00<br />

Cristo<br />

Zingaro<br />

Nudo<br />

ELIO TONIUTTI<br />

7


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Elio Toniutti nel 1969 premiato dallo storico dell’arte Umberto Baldini<br />

Rose<br />

L’artista premiato da Alberto Magnolfi e dallo scultore Antonio Berti<br />

Nel 2004 durante una premiazione alla presenza di Valdo Spini e Olvida Leardi<br />

Bona<br />

Ritratto di bimba<br />

8<br />

ELIO TONIUTTI


Un busto in marmo raffigurante Michelangelo donato<br />

al Regno del Bahrain: così la Fondazione Romualdo<br />

Del Bianco avvia la collaborazione con lo stato arabo<br />

per i corsi Life Beyond Tourism a Manama<br />

di Beatrice Botticelli / foto courtesy Fondazione Romualdo Del Bianco<br />

Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco<br />

Un busto di marmo raffigurante<br />

Michelangelo donato al ministero<br />

della Cultura e delle Antichità<br />

del Bahrain: così la Fondazione Romualdo<br />

Del Bianco avvia la collaborazione<br />

per i corsi Life Beyond Tourism a Manama.<br />

L’opera in marmo bianco di Carrara<br />

raffigurante uno dei simboli della<br />

genialità artistica italiana nel mondo farà<br />

parte delle opere d’arte esibite stabilmente<br />

nel Bahrain National Museum di<br />

Manama. <strong>La</strong> donazione è avvenuta nei<br />

giorni scorsi, in occasione dell’apertura<br />

della 44ª edizione della Bahrain Fine<br />

Arts Exhibition: la Fondazione Romualdo<br />

Del Bianco ha formalmente donato il busto,<br />

opera dell’artista versiliese Dino De<br />

Ranieri, al Ministero della Cultura e delle<br />

Antichità del Bahrain. Alla cerimonia,<br />

durante lo scambio di saluti e ringraziamenti<br />

con il primo ministro principe del<br />

Regno del Bahrain Khalifa bin Salman<br />

Al Khalifa, il presidente Paolo Del Bianco<br />

ha rinnovato il forte legame di stima<br />

e collaborazione della Fondazione<br />

con il governo bahreinita, e in particolare<br />

con il ministro della Cultura e delle<br />

Antichità, Sua Eccellenza Shaikha Mai<br />

bint Mohammed Al Khalifa, a sua volta<br />

presente alla cerimonia. Tra le altre autorità<br />

che hanno partecipato alla presentazione<br />

del busto erano presenti Sheikh<br />

Rashid bin Khalifa Al Khalifa, membro<br />

della famiglia reale e presidente onorario<br />

della Bahrain Arts Society, l’ambasciatore<br />

d’Italia a Manama, Domenico<br />

Bellato, il direttore del Bahrain National<br />

Museum, Khalifa Ahmed Al-Khalifa,<br />

Mounir Bouchenaki, consigliere Unesco,<br />

Shadia Touqan, direttore del Centro Regionale<br />

Arabo per il Patrimonio Mondiale<br />

(ARC-WH), Filippo Fantechi, presidente<br />

della Italian-Bahraini Friendship Association.<br />

Si è tenuto poi un incontro con<br />

Shadia Toquan, direttore del Centro Regionale<br />

Arabo per il Patrimonio Mondiale<br />

(ARC-WH), centro UNESCO per l’attuazione<br />

della Convenzione del patrimonio<br />

mondiale, la formazione di specialisti e<br />

la cooperazione tra i diciotto Stati arabi<br />

membri. Sono stati delineati gli sviluppi<br />

della futura collaborazione con il Centro<br />

(con il quale la Fondazione ha siglato<br />

un apposito Memorandum nel 2016), in<br />

particolare la partecipazione di specialisti<br />

del centro al corso di formazione Life<br />

Beyond Tourism che si è svolto a Firenze<br />

dal 12 al 15 <strong>febbraio</strong> scorsi allo scopo<br />

di trasferire e implementare in Bahrain<br />

le buone pratiche della Fondazione in tema<br />

di valorizzazione delle espressioni<br />

culturali tradizionali locali e relativa gestione<br />

dei flussi dei visitatori L’incontro<br />

si è concluso con l’invito alla Fondazione<br />

da parte del Centro di tenere uno specifico<br />

forum per giovani dedicato a Life<br />

Beyond Tourism durante la prossima 42ª<br />

Assemblea del World Heritage Committee<br />

a Manama dal 24 giugno al 4 luglio<br />

2018. Un’opportunità che nella precedente<br />

41ª edizione (Cracovia) era stata<br />

appannaggio di organizzazioni prestigiose<br />

quali WHC, IUCN, ICCROM, ICOMOS,<br />

Europa Nostra.<br />

<strong>La</strong> presentazione del busto al primo ministro principe del Regno del Bahrain Khalifa bin Salman<br />

Al Khalifa<br />

Da destra, Sua Eccellenza Shaikha Mai bint Mohammed Al Khalifa, ministro della Cultura e Antichità del<br />

Bahrain, Paolo Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco, l’ambasciatore d’Italia a<br />

Manama, Domenico Bellato, e Filippo Fantechi, presidente della Italian-Bahraini Friendship Association<br />

FONDAZIONE ROMUALDO DEL BIANCO<br />

9


PASTICCERIA E NON SOLO...<br />

L’APERITIVO E I VINI…<br />

Dal martedì alla domenica, dalle 7.00 alle 22..00<br />

troverai uno spazio elegante e raffinato dove fare una pausa all’insegna<br />

della qualità e della raffinatezza<br />

Bottega di Pasticceria, Caffetteria, Wine Bar in Firenze<br />

Lungarno Francesco Ferrucci 9c rosso - Firenze<br />

(+39) 055.6580313<br />

www.bottegadipasticceria.it<br />

info@bottegadipasticceria.it


Etiopia<br />

Il Natale copto di <strong>La</strong>libela<br />

nel reportage fotografico<br />

di Stefano Pensotti<br />

Un viaggio alla scoperta delle<br />

antiche origini del Cristianesimo<br />

Storie dal<br />

Mondo<br />

Testo e foto di Stefano Pensotti<br />

Un viaggio tra le ambe e le<br />

montagne che superano i<br />

4000 metri, nella cultura e<br />

nelle tradizioni dell’Etiopia copta,<br />

tra le stupefacenti basiliche di <strong>La</strong>libela,<br />

intagliate in un unico blocco<br />

di roccia a simboleggiare spiritualità<br />

e umiltà. Un viaggio con i pellegrini<br />

in cammino dalle prime luci<br />

dell’alba e fin dopo il tramonto, avvolti<br />

nelle loro “shamme” bianche<br />

ed accompagnati dall’immancabile<br />

bastone del viandante, scalzi, verso<br />

mete per noi sconosciute. Nei<br />

giorni che precedono il 6 gennaio<br />

questi pellegrini viaggiano verso<br />

<strong>La</strong>libela, la Gerusalemme africana<br />

con le sue undici chiese monolitiche<br />

scavate nel tufo rosa tra il XII<br />

e XIII secolo. Migliaia di fedeli ogni<br />

anno si mettono in cammino da regioni<br />

remote, attraversando valli e<br />

montagne per essere qui nella notte<br />

del 6 gennaio e celebrare, nella<br />

fossa di Bete Maryam (la Casa<br />

di Maria), il Natale copto. Uomini,<br />

donne, bambini si spingono fin<br />

qui per chiedere una grazia, avvolti<br />

nella candida “shamma” di cotone,<br />

tra centinaia di fiaccole accese nella<br />

notte benedetta; insieme a loro<br />

sacerdoti in preghiera recanti enormi<br />

croci copte.<br />

Vista della chiesa Beta Gabriel Raphael<br />

Dal 29 dicembre 2018 al 10<br />

gennaio 2019 Stefano Pensotti<br />

organizza un viaggio a<br />

Genna (Etiopia) in occasione del Natale<br />

copto; per informazioni scrivere<br />

a spensotti@alice.it oppure visitare il<br />

sito www.stefanopensotti.com<br />

Veglia nella notte della vigilia di Genna, il Natale Copto<br />

STEFANO PENSOTTI 11


I libri del<br />

Mese<br />

Vita immaginata<br />

Il primo libro non scientifico della biologa marina<br />

Stefania Gaspari<br />

di Elisabetta Mereu / foto courtesy Stefania Gaspari<br />

Nata a Cortina d’Ampezzo nel 1966,<br />

da circa quattordici anni Stefania<br />

Gàspari vive sulle colline della<br />

provincia di Firenze. <strong>La</strong>ureata in Biologia<br />

e Zoologia Marina presso l’Università del<br />

Galles, sempre in Gran Bretagna ha conseguito<br />

il Master in Ecologia Avanzata e il<br />

dottorato di ricerca in Ecologia Molecolare<br />

e Comportamentale. Ha coordinato e<br />

partecipato a progetti di ricerca in Italia e<br />

all’estero (Canada, Stati Uniti e Messico) e<br />

ha pubblicato numerosi articoli scientifici.<br />

Dopo aver svolto la propria attività professionale<br />

per diversi anni presso l’Università<br />

degli Studi di Firenze, attualmente collabora<br />

con il Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

(CNR - ISMAR). Vita Immaginata (Pagnini<br />

Editore) è il suo primo libro non scientifico.<br />

Il peregrinare di un immenso capodoglio<br />

che abbandona le profondità dell’oceano,<br />

il suono e la luce che prendono<br />

sembianze umane, alberi giganteschi che<br />

collegano cielo e terra, l’evoluzione di un<br />

embrione che trae origine prima da un pesce<br />

e poi da un serpente. Vita immaginata<br />

è il primo libro non a carattere scientifico<br />

di Stefania Gaspari, biologa marina e ricercatrice<br />

di ecologia molecolare (si occupa<br />

della genetica di delfini e balene ndr.)<br />

per il CNR. Supportata da una fervida fantasia,<br />

l’autrice utilizza i suoi racconti come<br />

metafore della vita, conferendo tratti e caratteristiche<br />

umane alle varie forze della<br />

Natura, sia nelle sue esternazioni più belle<br />

e positive che nelle sue più infime aberrazioni,<br />

nell’eterno conflitto fra il Bene e il<br />

Male, fra la luce e le tenebre, fra il frastuono<br />

e l’intensità del silenzio, che - persino<br />

nell’era della comunicazione - spesso “parla”<br />

più di tante frasi. E così l’uomo scopre<br />

che ciò che lo sostiene maggiormente e lo<br />

fa andare avanti con forza sono le emozioni,<br />

più del pensiero razionale! I brevi ma<br />

intensi racconti, intervallati dalle caleidoscopiche<br />

illustrazioni dell’artista argentino<br />

Fernando José Shapira, fluiscono all’interno<br />

di mondi spesso animati da animali<br />

e situazioni immaginarie, che però hanno<br />

radici comuni con quella quotidianità che<br />

appartiene ad ognuno di noi. Le sue parole<br />

che si susseguono come un dòmino in<br />

azione riescono a scandagliare le pieghe<br />

più profonde dei sentimenti umani, arrivando<br />

a toccare le corde più sensibili del<br />

lettore. Seppur “mascherati” dal racconto<br />

di fantasia, in questo libro emergono nettamente<br />

temi fondamentali come il rapporto<br />

fra la vita e la morte, fra il sacro e il materiale,<br />

fra il passato, il presente e il futuro,<br />

l’importanza dei legami familiari ed affettivi<br />

in generale, gli interrogativi sul perché della<br />

propria esistenza, anche dopo la morte,<br />

gli stati d’animo più o meno contrastanti di<br />

piacere e di dolore che ogni persona prova<br />

nel corso della vita. Sono tangibili gli opposti,<br />

che si manifestano nel fluire dinamico<br />

della Terra e nell’animo delle persone,<br />

creando continui conflitti ma anche prese<br />

di coscienza, riflessioni e possibilità di rimettersi<br />

in gioco, riscattandosi dalle meschinità.<br />

Sensazioni e riflessioni spesso<br />

negative che quasi sfociano in uno stato<br />

di paranoia, come per una delle protagoniste,<br />

Adele, che trova nell’arte un conforto, il<br />

solo possibile e, nella pittura, una scappatoia<br />

per i suoi incubi ricorrenti, persino ad<br />

occhi aperti. <strong>La</strong> capacità di questa scrittrice<br />

è stata quella di affondare a piene mani<br />

anche in argomenti molto delicati con fantasia<br />

quasi infantile, dunque illimitata. E aggiungerei,<br />

con piacevole leggerezza ma in<br />

maniera tutt’altro che superficiale, suscitando<br />

così profonde ed attente riflessioni<br />

su chi siamo, dove andiamo e anche da<br />

chi proveniamo. Vita immaginata è un libro<br />

che cattura, da leggere tutto d’un fiato e al-<br />

lo stesso tempo da assaporare lentamente,<br />

frase dopo frase, come un piacevole viaggio<br />

in questa metafora della vita fra fantasia<br />

e realtà, lasciandosi dondolare sull’altalena<br />

dell’esistenza, sempre oscillante fra sogno<br />

e quotidianità.<br />

Tuoni e fulmini, una delle illustrazioni di<br />

Fernando José Shapira pubblicate nel libro<br />

12 STEFANIA GASPARI


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Marco Bartolini<br />

Drammi, misteri e riti del West Africa negli scatti del fotografo toscano<br />

Nato a San Giovanni Valdarno<br />

(AR) nel 1961, Marco Bartolini<br />

vive a Montevarchi. Ha iniziato<br />

a fotografare a metà degli anni Ottanta,<br />

dedicandosi soprattutto al genere<br />

del reportage che gli permette di unire<br />

alla passione per la fotografia quella<br />

per il viaggio. Tra il 2013 e il 2015 ha<br />

preso parte a diversi concorsi fotografici<br />

nazionali e internazionali ottenendo<br />

premi in oltre cinquanta paesi nel mondo.<br />

Nel 2016 un suo progetto fotografico<br />

su una miniera abbandonata in Cile<br />

è stato in mostra al Museo della fotografia<br />

e delle arti visive contemporanee<br />

di Kazanlak in Bulgaria, mentre una<br />

sua immagine esposta nell’ambito della<br />

manifestazione Paris Photo è entrata<br />

a far parte della prestigiosa collezione<br />

permanente della Bibliothèque Nationale<br />

de France. Da due anni porta avanti<br />

nella propria associazione fotografica<br />

un laboratorio di fotografia a cui partecipano<br />

in modo continuativo circa trenta<br />

fotoamatori.<br />

Rito del fuoco animista: ritmo crescente dei tamburi e danze convulse, accompagnano i danzatori<br />

ad entrare in contatto diretto con il fuoco senza tuttavia riportare ustioni o mostrare<br />

alcun segno di dolore<br />

mm250689@gmail.com<br />

+39 3483723530<br />

African Beach: questa spiaggia ripresa al tramonto dalla fortezza St. George’s Castle in<br />

Ghana, raccoglie attimi e situazioni di vita spensierata della gente del luogo, ma ha alle spalle<br />

un triste passato essendo stata una tappa tra le più importanti nella tratta degli schiavi<br />

MARCO BARTOLINI 13


Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Italo Zepponi<br />

Emozioni e sensazioni in bianco e nero<br />

Testo e foto di Italo Zepponi<br />

<strong>La</strong> fotografia mi accompagna<br />

da oltre quarant’anni, dalle prime<br />

foto scattate in famiglia alle<br />

esperienze in vari club fotografici, tra<br />

cui Idea fotografica di cui sono attualmente<br />

consigliere. Mi piace fotografare<br />

la città in cui vivo, Firenze, per quanto<br />

non sia facile darne un’interpretazione<br />

originale essendo stata immortalata<br />

molte volte nella storia della fotografia.<br />

I temi modaioli e i mirabolanti viaggi in<br />

località esotiche non mi hanno mai interessato<br />

e oggi ho abbandonato i colori<br />

sgargianti in favore del bianco-nero. Da<br />

tempo ho tralasciato anche l’interesse<br />

per la foto da “concorso” per dedicarmi<br />

invece al racconto per immagini. Storie<br />

incentrate su temi apparentemente<br />

semplici: una ciminiera oppure un<br />

breve viaggio, nella speranza di stuzzicare<br />

la fantasia e il ricordo di esperienze<br />

analoghe in chi osserva le mie<br />

fotografie. Immagini che catturano segnali,<br />

sensazioni, emozioni evidenziate<br />

dal bianco e nero, eliminando il superfluo<br />

con tagli poco canonici. Un lungo<br />

percorso durante il quale ho sempre<br />

evitato di mettermi in mostra, facendo<br />

tesoro sia delle mie esperienze che di<br />

quelle altrui. Il mio intento è elaborare<br />

uno stile personale che rappresenti in<br />

maniera autentica la mia idea di fotografia.<br />

italozepp@gmail.com<br />

+39 3393004691<br />

14 ITALO ZEPPONI


I libri del<br />

Mese<br />

Brevi emozioni<br />

Giovane autrice alla sua prima prova editoriale,<br />

Serena Gelli si racconta in questa autobiografia per<br />

dare speranza a quanti come lei convivono con la<br />

malattia<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Superare le avversità della vita<br />

senza mai perdere la speranza:<br />

questo il profondo<br />

messaggio che si coglie leggendo<br />

il libro Brevi emozioni di Serena<br />

Gelli. E’ un’autobiografia che inizia<br />

dall’infanzia dell’autrice ed arriva<br />

all’età adulta segnata dall’ingresso<br />

nella sua vita della malattia di Von<br />

Hippel Lindau. Un male manifestatosi<br />

nel suo caso durante la gravidanza,<br />

quando Serena e la creatura<br />

che porta in grembo rischiano la vita.<br />

<strong>La</strong> giovane donna non si arrende,<br />

anzi trova la voglia e la forza<br />

di andare avanti e superare la difficile<br />

sfida. Questo libro raccoglie<br />

il suo grido di speranza estendendolo<br />

a quanti come lei affrontano<br />

le avversità con coraggio e tenacia.<br />

Se è vero, come ci ricorda il titolo,<br />

che la vita è fatta di “brevi emozioni”,<br />

il nostro compito, quindi, è goderne<br />

appieno giorno dopo giorno,<br />

dando importanza ad ogni attimo.<br />

«Questa malattia - spiega Serena -<br />

è ereditaria; non è molto conosciuta<br />

e determina la predisposizione a<br />

sviluppare neoplasie benigne e maligne<br />

che possono colpire diversi<br />

organi». Una patologia non facile<br />

da gestire, per quanto sia possibile<br />

contrastarla con una prevenzione<br />

accurata (protocollo di Cambridge).<br />

Il libro contiene una relazione<br />

clinica curata dal dottor Del Santo<br />

e dalla dottoressa Gelli, esperti<br />

in materia, e una pagina dedicata<br />

all’Associazione Nazionale Famiglie<br />

Von Hippel Lindau. «Il mio scopo -<br />

prosegue l’autrice - è costruire una<br />

rete di medici che possano prendersi<br />

cura dei pazienti affiancandoli<br />

durante la malattia». <strong>La</strong> prossima<br />

primavera il libro di Serena Gelli<br />

sarà presentato a Firenze presso<br />

il Consiglio Regionale della <strong>Toscana</strong><br />

alla presenza di vari specialisti della<br />

malattia.<br />

Nata a Pietrasanta (LU) nel<br />

1980, Serena Gelli vive a<br />

Certaldo, paese famoso<br />

per aver dato i natali a Boccaccio.<br />

Si diploma come Operatore<br />

dei Servizi Turistici all’istituto<br />

Leonardo da Vinci di Empoli e<br />

nel 2006 consegue la laurea in<br />

Scienze Politiche all’Università di<br />

Siena. Il libro Brevi emozioni è la<br />

sua prima prova come scrittrice.<br />

Collaboratrice del Tirreno (redazione<br />

di Empoli) e di altre testate<br />

locali, è ideatrice del blog turismoculturacomblog.wordpress.<br />

com. Coltiva una profonda passione<br />

per la musica e per le arti<br />

in generale.<br />

SERENA GELLI 15


Rime sparse<br />

la voce dei poeti<br />

Parole d’amore<br />

dedicate agli<br />

innamorati<br />

di Francesca Ulivelli, poetessa contemporanea<br />

Il bacio che percepisco<br />

Chiudendo gli occhi<br />

bocca e udito,<br />

scollego me stessa alla vita circostante.<br />

Collegando il pensiero<br />

al cervello che vaga…<br />

un pensiero intrigante come danzante,<br />

mi coinvolge.<br />

Profumo nell’aria<br />

profumo di pelle…<br />

che emana brividi a pelle.<br />

Mani che coprono gli occhi<br />

parole che sussurrano futuro…<br />

labbra a stampo<br />

sino alla realtà del bacio,<br />

di cui percepisco il sapore.<br />

Assaporando vorrei…<br />

non ricollegare me stessa,<br />

continuando il viaggio all’infinito.<br />

Occhi di poeta<br />

Con occhi di poeta<br />

cerco di carpire,<br />

quando il sole va a dormire…<br />

osservando<br />

tutto quanto mi è d’intorno:<br />

persone che si amano<br />

si prendono per mano<br />

e l’immaginazione vaga…<br />

nel percepire,<br />

quando gli amori vanno a dormire:<br />

il raccontarsi<br />

confortarsi…<br />

il suono del bacio,<br />

fruscio della carezza…<br />

immaginar non è certezza.<br />

Oggi è concretezza…<br />

e scrivo l’amore,<br />

con occhi sognanti nella notte.<br />

Casa dell’amore<br />

Immergersi con un tuffo<br />

nell’oceano di baci…<br />

Evidente come bollicine<br />

l’ossigeno che pullula spaiato<br />

sino alla risalita.<br />

Bacio in attesa<br />

bacio che toglie il respiro…<br />

insieme al calore,<br />

delle possenti mani.<br />

Ecco il seme della vita<br />

che inonda il corpo inerme procreando.<br />

Amore per la vita<br />

e salir sul tram senza pensieri<br />

con sentimenti veri<br />

sino alla fermata che porta al cuore:<br />

CASA DELL’AMORE e DELLA FELICITÀ.<br />

Morsa d’amore<br />

Distanti nel tempo<br />

cercati negli anni…<br />

in ogni angolo del mondo,<br />

Fra gli sguardi della gente.<br />

Incontrarsi nel presente e percepire…<br />

che eravamo noi<br />

riuniti dopo il chissà,<br />

di Romeo e Giulietta.<br />

Lunga l’attesa<br />

di anime predestinate…<br />

e forte la stretta<br />

come morsa d’amore…<br />

che affonda le mani,<br />

nella pelle liscia e delicata.<br />

Piccole gocce sgorgano<br />

a sigillo della forte passione…<br />

alimentando quella morsa,<br />

senza lasciar respiro.<br />

Francesca Ulivelli<br />

francesca.ulivelli@gmail.com<br />

Petto che racchiude l’anima<br />

Sul petto che racchiude l’anima<br />

appoggiare l’orecchio ed ascoltare…<br />

il forte battito del cuore.<br />

Percepire emozione<br />

voglia di stare insieme…<br />

sul cuscino che concilia il sonno.<br />

Orecchio che ascolta<br />

con la paura dell’arrestarsi,<br />

ed il piacere del silenzio…<br />

che rende immortale quell’attimo.<br />

Fra le tue braccia<br />

Pulsa d’amore il cuore<br />

e dopo la notte vissuta,<br />

e l’alba trascorsa…<br />

il profumo,<br />

ancora addosso…<br />

non è paradosso alla logica.<br />

Vivendo il presente<br />

mi immergo nei tuoi occhi…<br />

e senza respiro,<br />

cerco la bocca…<br />

il tuo ossigeno,<br />

e poi risalgo…<br />

emergendo amore,<br />

fra le tue braccia.<br />

16 FRANCESCA ULIVELLI


Case<br />

d’artista<br />

Vicoli, piazze e scorci senza tempo:<br />

Firenze nelle opere di Rodolfo Marma<br />

Testo e foto di Barbara Santoro<br />

Nella zona di Porta a Pinti, vicino<br />

a quel Cimitero degli Inglesi che<br />

come un’isola “galleggia” circondato<br />

dai viali, lungo via Pier Capponi,<br />

in un lussuoso caseggiato al quarto<br />

piano esiste tuttora la casa dell’artista<br />

Rodolfo Marma, pittore e illustratore di<br />

una Firenze variopinta che trasuda energia<br />

anche dalle pietre antiche, dai muri<br />

scortecciati, dai manifesti strappati,<br />

dalle insegne scolorite. Nato a Firenze<br />

nel 1923, sotto la guida di Ugo Capocchini<br />

si diplomò all’Accademia di Belle<br />

Arti nel 1948 e con grande entusiasmo<br />

frequentò lo studio di Emanuele Cavalli.<br />

Fu in America per due anni dal 1956<br />

al 1958 e nonostante in quel paese fosse<br />

molto ben inserito e apprezzato dai<br />

galleristi statunitensi (come dimostra<br />

il Marma’s Day che subito gli americani<br />

gli dedicarono nel 1965), la sua città<br />

gli mancava. Negli States non c’era<br />

quell’ossigeno vitale che ogni mattina<br />

Marma respirava andando in giro con<br />

la sua bici nei vari quartieri della città,<br />

osservando tutto e salutando con grande<br />

cordialità chi incontrava lungo la via,<br />

soprattutto gli umili artigiani di cui aveva<br />

grande stima. <strong>La</strong> luce soffusa di certe<br />

mattine in San Frediano, gli angoli<br />

silenti, i vicoli alti e stretti, i tetti a scala<br />

dai rossi accesi, i luoghi appartati, il<br />

verde delle finestre semi aperte e tutto<br />

quell’andirivieni di donne al mercato,<br />

insomma questa Firenze “lirica” gli dava<br />

un’energia particolare e per questo<br />

decise di tornare a casa. Da un grande<br />

ingresso sul quale si aprono quattro<br />

porte entriamo nel salotto spazioso<br />

dove siamo accolti da poltrone e divani.<br />

Due piccoli stilofori in marmo bianco<br />

posizionati in basso all’ingresso ci<br />

danno il benvenuto, mentre i nostri occhi<br />

sono attirati dai bellissimi ritratti alle<br />

pareti: due autoritratti del maestro e<br />

uno di Marisa bambina. Dietro il divano<br />

rosso i famosi acquerelli del pittore: <strong>La</strong><br />

volta della vecchia, <strong>La</strong> Sinagoga vista dai<br />

tetti, e un particolare del Mercato di San<br />

Lorenzo (che purtroppo oggi non c’è<br />

più) rivelano la grande maestria di Rodolfo<br />

come acquerellista. Ci colpiscono<br />

le porte accuratamente contornate<br />

da cornici di legno massello, lo stesso<br />

legno che rifinisce gli oli posizionati<br />

con grande buon gusto sopra le porte:<br />

quattro tele rettangolari che ci fanno<br />

vedere una porzione di Lungarno con<br />

una carrozza da passeggio e i classici<br />

lampioni, alcune visioni di quartieri popolari<br />

e sopra la porta che guida alla cucina<br />

un mercato di frutta e verdura con<br />

massaie indaffarate a comprare il cibo<br />

per i loro cari. Sulla parete di fronte alla<br />

porta d’ingresso una splendida specchiera<br />

settecentesca di vetro di Murano<br />

Rodolfo Marma<br />

è contornata da cinque quadretti a tema<br />

unico: Le Poggioline. Queste collegiali<br />

con le loro mantelle e i classici cappellini<br />

bianchi con la fascia rossa sono le<br />

alunne che frequentavano l’educandato<br />

della S.S. Annunziata nella villa Medicea<br />

del Poggio Imperiale e che Marma<br />

ha più volte dipinto insieme alle suore<br />

chiamate le “Cappellone” per il grande<br />

velo bianco montato quasi a cappello.<br />

Il pittore dava forma al reale, osservando<br />

con occhi minuziosi tutto ciò che si<br />

Barbara Santoro con Ida Hemmerich Marma<br />

18 RODOLFO MARMA<br />

<strong>La</strong> Sinagoga, olio su tela, 1968


muoveva intorno a lui, con composizioni<br />

di squisita fattura, testimonianze<br />

di una città che stava trasformandosi.<br />

Un ininterrotto “figurativismo” che<br />

non l’ha mai abbandonato e che l’ha reso<br />

amato da tutti i fiorentini. Refrattario<br />

alle nuove tendenze è rimasto fedele<br />

sino alla fine a queste composizioni di<br />

cantore poetico innamorato della citta’<br />

del Giglio. Ha però illustrato vari testi<br />

fra cui: Il giardino del cavaliere di Mario<br />

Mattolini e Quando Firenze era capitale<br />

di Marcello Vannucci. Nello studio<br />

osserviamo alcune nature morte, un<br />

delicato mazzo di fiori colorati e tanti<br />

ritratti: quelli della prima moglie americana<br />

Geraldine Cortese e quelli della<br />

figlia Marisa Marmaioli bambina. A<br />

lei si deve la trascrizione delle Lettere<br />

da New York del 2013 ed il testo paterno<br />

edito nel 2015 da Polistampa dal<br />

curioso titolo: Gli uomini passano le pietre<br />

restano - Il romanzo di formazione di<br />

uno scrittore fiorentino. Un appassionato<br />

racconto autobiografico scritto in circa<br />

vent’anni che rivela episodi di vita vissuta<br />

raccontati con semplicità ma che evidenziano<br />

un narratore di grande qualità.<br />

Ospite della gentile signora Ida Hemmerich<br />

Marma, mi affaccio sul terrazzo ed<br />

osservo incuriosita la sagoma di una figura<br />

in terracotta appoggiata su un muretto<br />

divisorio. Ida mi dice che è opera di<br />

Bruno Paoli (1915-2005), pittore, scultore<br />

e ceramista fiorentino grande amico<br />

del marito e mi fa vedere anche altre piccole<br />

opere di Paoli incorniciate. Le opere<br />

di Rodolfo Marmaioli si trovano in collezioni<br />

pubbliche e private in Europa ed<br />

in America, nel Museo di Sant’Antonio<br />

nel Texas ed alla Casa Bianca di Washington.<br />

L’artista ci ha lasciato nel 1998 il<br />

24 giugno per la festa di San Giovanni.<br />

Chi più di lui meritava di lasciare l’adorata<br />

città in occasione della festa del<br />

santo patrono? Segno del destino o casualità.<br />

A voi il responso.<br />

Ritratto di mia figlia, olio su tavola, 1966<br />

Vicolo di San Paolino, olio su tela, 1968<br />

RODOLFO MARMA 19


Ritratti<br />

d’artista<br />

Silvano Galletti<br />

Artista libero da ogni condizionamento dettato dal mercato<br />

e dalla critica, è stato instancabile sperimentatore e acuto<br />

indagatore dell’animo umano<br />

di Daniele Galletti / foto Carlo Midollini<br />

Il maestro Silvano Galletti (1925 -<br />

2016) ha trascorso la sua lunga vita<br />

artistica nel Palazzo dei Pittori in<br />

viale Milton a Firenze, dove ancora oggi<br />

si trovano le sue opere. Decide di non<br />

seguire un percorso accademico tradizionale<br />

e di assecondare la spontaneità<br />

del proprio talento artistico. Dopo<br />

gli esordi figurativi negli anni Quaranta,<br />

già nel decennio successivo abbandona<br />

la pittura ad olio su tela per sperimentare<br />

l’astrattismo, lavorando con tempere<br />

e forme su compensato. Alla fine<br />

degli anni Sessanta integra la bidimensionalità<br />

spazio-colore con la terza dimensione<br />

inserendo sagomature che<br />

danno profondità all’opera. Si dedica poi<br />

alle tecniche grafiche, cimentandosi prima<br />

nella serigrafia e poi ampliando la<br />

propria esperienza con l’acquisto di un<br />

torchio a stella. Un percorso culminato<br />

nel 1984 con una raccolta di stampe<br />

d’arte dove utilizza ben ventiquattro<br />

tecniche, tra cui zincografia, xilografia,<br />

acquaforte, serigrafia, acquatinta, ceramolle<br />

e puntasecca. Alla fine degli anni<br />

Ottanta sperimenta la fusione a cera<br />

persa, realizzando numerose sculture<br />

e bassorilievi bronzei (tra cui un autoritratto)<br />

sia di genere astratto che<br />

figurativo. Gli anni Novanta lo vedono<br />

ritornare alla ceramica, linguaggio<br />

già praticato in gioventù: plasma, cuoce<br />

e decora - con varie tipologie di forni<br />

e talvolta anche autoproducendosi<br />

la creta - vasellame, piatti, bassorilievi<br />

Silvano Galletti<br />

e sculture. Nel nuovo millennio, nonostante<br />

l’età avanzata, continua ad essere<br />

creativo e curioso, realizzando opere<br />

in multistrato e integrando l’astratto col<br />

L’artista con la raccolta di ventiquattro opere grafiche realizzate con altrettante tecniche<br />

20 SILVANO GALLETTI


figurativo, nell’ostinata ricerca di perfezione<br />

formale e cromatica. L’ultima parte<br />

della sua vita prosegue all’insegna di<br />

un’incessante sperimentazione: realizza<br />

opere composte anche da più di cinquecento<br />

tasselli sagomati singolarmente<br />

con il seghetto a traforo, continua a dedicarsi<br />

alla ceramica e alla grafica, avvicinandosi<br />

finanche alla computer art. Le<br />

sue opere contengono profonde riflessioni<br />

sull’evoluzione umana, sugli effetti<br />

prodotti dall’uso sconsiderato della tecnologia<br />

e sul disorientamento etico della<br />

nostra epoca. Studioso di scienza e<br />

filosofia, sue compagne e consolatrici<br />

negli ultimi anni di vita, Silvano Galletti<br />

è sempre stato un artista libero da<br />

ogni condizionamento dettato dal mercato<br />

e dalla critica. «Aspetto l’ispirazione<br />

che si può manifestare con un colpo<br />

d’occhio in qualunque momento della<br />

vita quotidiana», annota nel suo taccuino<br />

di appunti, dove si legge, tra le tante<br />

riflessioni, che l’arte è inutile. Quello<br />

di Galletti è stato un percorso artistico e<br />

umano straordinario che merita di essere<br />

attentamente riscoperto e valorizzato.<br />

Figurativo, colori acrilici su tela<br />

Figura animale, ceramica patinata<br />

Senza titolo, bassorilievo in bronzo<br />

Duellanti, computer grafica<br />

SILVANO GALLETTI 21


Eccellenze toscane<br />

in Cina<br />

A cura di<br />

Michele Taccetti<br />

Luce Gioielli<br />

Un brand nato da un’idea di Cecilia Bassi Luciani, giovane designer<br />

del gioiello, alla conquista del mercato cinese<br />

Cecilia Bassi Luciani, titolare dell’azienda,<br />

nasce a Livorno e cresce<br />

con i profumi del mare e la luce<br />

del sole. Appassionata d’arte, frequenta<br />

il liceo scientifico ad indirizzo artistico.<br />

Si trasferisce poi a Firenze, dove frequenta<br />

la facoltà di Architettura e l’Accademia<br />

delle Belle Arti. I suoi interessi si spostano<br />

verso l’arte orafa; studia e si diploma<br />

all’istituto CFP, specializzandosi in microscultura<br />

della cera. Approfondisce lo studio<br />

dell’arte orafa etrusca presso il Museo<br />

Etrusco di Murlo sotto la guida dei professori<br />

Formigli e Pacini. Consolidata la<br />

sua esperienza, crea il marchio Luce Gioielli<br />

nel 2006. Espone regolarmente i suoi<br />

gioielli in mostre nazionali e internazionali<br />

e, collaborando con altri artigiani, partecipa<br />

a eventi nell’ambito della moda e<br />

del design. I suoi gioielli sono frutto di<br />

una personale ricerca stilistica che parte<br />

dal disegno e dalla progettazione per<br />

arrivare alla creazione di vere e proprie<br />

micro-sculture in cera che poi, con la tecnica<br />

della fusione a cera persa, diventano<br />

prototipi o pezzi unici nei vari metalli. L’ispirazione<br />

proviene da un’attenta osservazione<br />

e successiva elaborazione della<br />

natura. <strong>La</strong> scelta dei colori la porta ad acquisire<br />

una profonda conoscenza delle<br />

pietre semi preziose e preziose di svariati<br />

tagli e forme, sempre utilizzate in modo<br />

sapiente e innovativo. L’azienda, seppur<br />

di piccole dimensioni, è dinamica e guarda<br />

ai mercati internazionali, soprattutto a<br />

quelli emergenti come la Cina. Proprio nel<br />

grande paese asiatico nel 2017, a distanza<br />

di pochi mesi, partecipa a due eventi<br />

legati alla moda italiana: il primo a Shenzhen<br />

durante l’estate e l’altro a dicembre<br />

a Zhuhai presso il <strong>La</strong>kewood Golf Club<br />

(abbiamo avuto modo di illustrare l’evento<br />

in questa rubrica nella pubblicazione di<br />

gennaio scorso). Durante l’esposizione di<br />

Zhuhai gli ospiti cinesi che partecipano<br />

all’evento si soffermano a lungo sulla collezione<br />

esposta, chiedendo informazioni<br />

soprattutto sulla “linea pesci” che è forse<br />

la più identificativa dell’azienda. <strong>La</strong> buona<br />

fattura del prodotto e il giusto rapporto<br />

Cecilia Bassi Luciani<br />

qualità/prezzo rendono i prodotti di Luce<br />

Gioielli interessanti anche per un mercato<br />

difficile ed altamente concorrenziale come<br />

quello cinese. Ed è proprio dopo que-<br />

22


sto secondo evento cinese, incoraggiata<br />

anche dalle reazioni di mercato, la società<br />

decide di pianificare una serie di attività<br />

in Cina per il 2018 attraverso l’adesione<br />

al gruppo di eccellenze italiane organizzato<br />

da China 2000 che permette di essere<br />

presenti sul mercato cinese con esposizione<br />

permanente, attività promozionali<br />

con cadenza mensile e contatti commerciali<br />

ed istituzionali di alto livello. Il problema<br />

delle piccole e medie imprese italiane,<br />

soprattutto per quelle produttrici di articoli<br />

che rientrano nella fascia del lusso, è sicuramente<br />

la visibilità e l’affermazione del<br />

brand che spesso, nei paesi emergenti, è<br />

prioritaria alla valutazione del prodotto.<br />

Decidere di posizionare il prodotto in modo<br />

stabile in esposizione e vendita in una<br />

città come Shanghai è sicuramente una<br />

scelta coraggiosa, ma certamente giusta<br />

se si considera che Shanghai è una città<br />

internazionale al pari di New York, Londra,<br />

Dubai, Singapore, Hong Kong, ed è quindi<br />

una presenza utile e necessaria per il mercato<br />

cinese, ma anche una vetrina internazionale<br />

capace di aprire sbocchi in altri<br />

Paesi. Naturalmente questa è una strategia<br />

valida solo se accompagnata dal coraggio<br />

dell’imprenditore e dal valore del<br />

prodotto che si vuole proporre e queste<br />

due caratteristiche sono ben presenti nella<br />

collezione Luce Gioielli.<br />

Michele<br />

Taccetti<br />

<strong>La</strong>ureato in Scienze Politiche con una tesi sugli scambi economici tra Italia<br />

e Cina ed erede della propria famiglia, operante con il grande paese<br />

asiatico fin dal 1946, assiste da oltre un ventennio le aziende italiane interessate<br />

ad aprire il mercato cinese in vari settori merceologici e, in particolare,<br />

alla promozione del Made in <strong>Toscana</strong> in Cina. Svolge attività di formazione in materia<br />

di Marketing ed Internazionalizzazione ed è consulente per il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico.<br />

Per info:<br />

michele.taccetti@china2000.it<br />

China 2000 srl<br />

@Michele Taccetti<br />

taccetti_dr_michele<br />

Michele Taccetti<br />

CECILIA BASSI LUCIANI 23


Invito a<br />

Teatro<br />

Il Padre di August Strindberg in una memorabile<br />

interpretazione di Gabriele <strong>La</strong>via al Teatro della<br />

Pergola di Firenze<br />

di Luigi Del Fante / foto courtesy Teatro della Pergola<br />

Maestosi drappi di velluto<br />

rosso con le loro “canne”<br />

assolutamente verticali discendono<br />

dall’alto, quasi perdendosi<br />

nell’oscurità del palcoscenico...<br />

tutta la scena è permeata del medesimo<br />

velluto che trascorre da una parte<br />

all’altra, come un fiume di sangue<br />

che passa da sotto le porte, enormi,<br />

scure, posizionate in cima a gradini,<br />

che esaltano questo “fluire”, quasi<br />

un magma incandescente pronto<br />

ad appiccare un incendio di sentimenti,<br />

di ricordi, di passioni, di rimorsi<br />

che affiorano dal profondo dell’anima.<br />

«Quelle quattro tende rosse mi<br />

fanno pensare a dei sipari dietro cui<br />

si provino dei drammi direi di sangue»<br />

(tratta dal Temporale di August Strindberg).<br />

Come non ricordare, inoltre,<br />

l’ambientazione rossa degli interni del<br />

capolavoro di Ingmar Bergman Sussurri<br />

e grida (1972). L’impianto scenico<br />

di Alessandro Camera genera nello<br />

spettatore un’attesa, predisponendolo<br />

a partecipare alle vicende dei personaggi.<br />

Nel controluce del finestrone<br />

verticale, nel chiarore della neve che<br />

scende nella notte, le figure umane appaiono<br />

minuscole, “schiacciate” dal gigantismo<br />

di uno spazio che accresce la<br />

vertigine, il disorientamento di un’anima.<br />

Lo stesso pavimento pare sprofondare<br />

in una sorta di bradisisma, dove<br />

la mobilia s’inclina, s’affossa, in un’atmosfera<br />

surrealista, come un incubo,<br />

un sogno o un’allucinazione, che trascolora<br />

nella follia. Dirà il protagonista,<br />

il Capitano: «<strong>La</strong> casa sprofonda». Una<br />

pendola, anch’essa inclinata, scandisce<br />

imperterrita il fluire delle ore della notte<br />

inesorabile del dubbio, sottolineando<br />

le tre unità aristoteliche d’azione, di<br />

tempo e di luogo, che sono l’essenza<br />

stessa del dramma. Il luogo è la stanza,<br />

immensa, dove tutto avviene nel dipanarsi<br />

della stessa notte, carica di tragedia,<br />

sullo sfondo silenzioso di una<br />

neve “innocente” che cade senza far<br />

rumore nel suo biancore luminescente.<br />

Il Padre dirà: «Nel silenzio si ascoltano<br />

i pensieri (…) e i pensieri non mentono».<br />

In apparenza la stanza, ovattata<br />

dai tendaggi ampi e pesanti, parrebbe<br />

garantire al protagonista una sorta<br />

di salvezza, protezione, il quale invece<br />

più volte dirà: «Fa freddo…freddo».<br />

Il tema della stanza, quest’idea<br />

di sempre, di qualcosa che ritorna, del<br />

dubbio, del rimorso; c’è qualcosa nel<br />

passato che riaffiora. Ci sono un padre,<br />

una madre, marito e moglie, con<br />

una figlia. Ad un certo punto s’insinua<br />

il sospetto che questa figlia non<br />

sia figlia sua ma di un tradimento della<br />

moglie. Da questo momento quello<br />

che viene chiamato il “padre” entra in<br />

una forma di incertezza di essere padre;<br />

incertezza che, tuttavia, diviene<br />

simbolicamente rappresentativa della<br />

“incertezza dell’essere”. Questo il tema<br />

fondamentale. Il protagonista di<br />

questa tragedia moderna appare “titanico”,<br />

paradossalmente, in contrasto<br />

all’annientamento ad opera della moglie.<br />

<strong>La</strong> sua figura attraversa l’immenso<br />

vuoto della scena, trasmigrando da<br />

una parte all’altra, come un leone in<br />

gabbia, che non si rassegna al forzato<br />

isolamento dalla vita al di là delle<br />

sbarre. C’è un climax, sapientemen-<br />

Visione d’insieme della scenografia al Teatro della Pergola<br />

24


Alcuni dei personaggi sulla scena<br />

Gabriele <strong>La</strong>via, regista ed interprete del dramma di Strindberg<br />

te orchestrato da Strindberg, che arriverà<br />

alla pazzia e successiva morte del<br />

protagonista: un “duello” tra la moglie<br />

<strong>La</strong>ura ed il Capitano Adolf sull’educazione<br />

della figlia Berta, combattuto<br />

con lucida abilità dalla donna, coinvolgendo<br />

a mano a mano nel diabolico<br />

disegno, con una progressione lenta<br />

ma inesauribile, come in spire sempre<br />

più strette e soffocanti, il medico<br />

di famiglia, il fratello Pastore, la figlia<br />

stessa Berta e la vecchia Balia, quasi<br />

il fedele “angelo custode” del Capitano<br />

fin da quando era in fasce. Non a<br />

caso il secondo tempo dello spettacolo<br />

presenta uno spazio totalmente<br />

confinato, senza finestre, né porte,<br />

né mobilia, solo la selva di drappeggi<br />

verticali altissimi, come quelle “tende<br />

rosse”, “sipari” dietro i quali si provano<br />

“drammi di sangue”. I personaggi<br />

si muovono lentamente, come ingranaggi,<br />

mentre al centro della scena è<br />

il Capitano: reso finalmente pazzo, soprattutto<br />

perché così giova allo scopo<br />

della moglie e per salvare le apparenze.<br />

<strong>La</strong> parola “pazzo” gridata a gran voce<br />

da tutti contribuisce a inchiodare definitivamente<br />

il Padre sulla croce della<br />

follia, quasi anticipando l’epilogo de<br />

Il berretto a sonagli di Pirandello, con<br />

Ciampa che grida alla signora Beatrice:<br />

«E’ pazza! E’ pazza!». Ed è proprio<br />

qui la modernità, l’attualità di Strindberg:<br />

colui che va controcorrente rispetto<br />

alle convenzioni e le ipocrisie<br />

della società, commette un atto rivoluzionario,<br />

una “colpa” non riparabile, e<br />

come tale ritenuto un folle da rigettare<br />

dal consesso sociale, come il Capitano,<br />

ormai senza la libertà delle braccia,<br />

bloccate e rese inermi dalla camicia di<br />

forza, come un animale ferito a morte,<br />

determinato con tutte le sue forze<br />

a vendere cara la sua pelle. Bellissimo<br />

il finale, l’ultimo sguardo al firmamento<br />

attraverso il gesto del cannocchiale<br />

e l’ultima parola: stelle. Bella, sentita,<br />

interpretazione “naturalmente” credibile<br />

ed intensa di Gabriele <strong>La</strong>via e di Anna<br />

Chiara Colombo, così compresa della<br />

sua parte. Infatti, il protagonista e regista<br />

dello spettacolo ci offre, forse, la<br />

sua più alta e profonda interpretazione<br />

ed è così straordinariamente convincente<br />

da coinvolgere emotivamente la<br />

giovanissima ed altrettanto brava Anna<br />

Chiara Colombo, nel delicatissimo ruolo<br />

della figlia, tanto che nel momento<br />

massimo di empatia, le sgorgano copiose<br />

le lacrime dagli occhi. Un particolare<br />

apprezzamento per Giusi Merli,<br />

convincente, affettuosa tata del tempo<br />

che fu. Bravi tutti gli altri interpreti.<br />

Suggestive le musiche di Giordano Corapi<br />

che s’innestano perfettamente con<br />

lo sviluppo del dramma. Uno spettacolo<br />

che non esito a mettere insieme ad<br />

altri due grandi allestimenti di drammi<br />

di Strindberg altrettanto memorabili:<br />

Sonata di fantasmi con la regia straordinaria<br />

di Ingmar Bergman (Rassegna<br />

Internazionale dei Teatri Stabili, Teatro<br />

della Pergola, Firenze, 1973) e Temporale<br />

(1981), prodotto dal Piccolo Teatro<br />

di Milano, con l’ineguagliabile regia di<br />

Giorgio Strehler.<br />

AUGUST STRINDBERG 25


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>nuova</strong> bottega di Paolo Penko nel cuore del<br />

centro storico fiorentino<br />

Inaugurata lo scorso 10 <strong>febbraio</strong> nell’antica torre medievale dei Visdomini in via<br />

delle Oche 20r alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella e del presidente<br />

del Consiglio Regionale Eugenio Giani<br />

di Alessandro Penko / foto di Emanuele Stangarone<br />

Un gioiello Paolo Penko è un’armoniosa<br />

unione tra passato e<br />

presente, tradizione e innovazione,<br />

creatività e saper fare. Unico e riconoscibile,<br />

intreccia bellezza e qualità<br />

della materia con il fascino dei richiami<br />

a forme e simbologie della pittura e<br />

dell’architettura fiorentina. Una bottega<br />

dove ancora si mantiene viva l’arte di<br />

“batter” l’antico Fiorino d’oro.<br />

Il maestro orafo Paolo Penko (da sinistra) con il sindaco Dario Nardella e il presidente del Consiglio<br />

Regionale Eugenio Giani; con lui anche la moglie Beatrice e il figlio Alessandro<br />

Un momento dell’inaugurazione<br />

Il taglio del nastro<br />

26<br />

Una storia di passione e tradizione<br />

nel cuore di Firenze<br />

Contatti<br />

www.paolopenko.com info@paolopenko.com + 39 055. 2052577


<strong>La</strong> galleria d’arte Il Quadrivio nasce da un’idea di Patrizia Zuccherini. Inaugurata di recente,<br />

ospita mostre dedicate a vari linguaggi artistici - pittura, scultura, fotografia, grafica -<br />

ed altri eventi culturali, come conferenze e presentazioni di libri<br />

Il Quadrivio - Galleria d’Arte - Viale Sonnino 100 - Grosseto<br />

www.galleriailquadrivio.it<br />

info@galleriailquadrivio.it<br />

patrizia.zuccherini@alice.it<br />

+ 39 339. 2357824


Spazio imprese in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Belle con l’anima<br />

Artigianato e glamour nelle creazioni di Sapaf Atelier 1954<br />

di Fabrizio Borghini / foto Leonardo Calistri<br />

Stare al passo con il mercato significa<br />

saper intercettare il gusto e<br />

anticipare i trend senza mai tradire<br />

la propria natura. È quello che Sapaf<br />

Atelier 1954 ha voluto fare con le sue<br />

nuove creazioni, svelate in anteprima<br />

in occasione di due dei più importanti<br />

appuntamenti con le nuove tendenze<br />

per l’autunno inverno 2018/2019:<br />

Moda Italia, a Tokyo, e il Mipel 113 a<br />

Milano. Nell’ambito delle due kermesse<br />

l’azienda di pelletteria fiorentina<br />

guidata dalla famiglia Calistri, ha presentato<br />

due nuove linee che segnano<br />

una netta evoluzione nell’immagine del<br />

brand Sapaf. Si tratta di Twin Peacocks<br />

e Class, due collezioni che, pur utilizzando<br />

due linguaggi differenti, sono<br />

caratterizzate da uno spirito glam e un<br />

design contemporaneo. <strong>La</strong> loro realizzazione<br />

si basa ovviamente sui principi<br />

di qualità artigianale a cui l’azienda<br />

rimane fedele da oltre sessant’anni virando<br />

maliziosamente su un’immagine<br />

<strong>nuova</strong> e accattivante. Un’immagine<br />

che non ti aspetteresti di associare alla<br />

produzione di un’azienda “storica”. Ma<br />

si sa, sono i dettagli a fare la differenza<br />

e Sapaf Atelier 1954 senza dubbio<br />

ne era consapevole quando ha pensato<br />

e disegnato le due nuove arrivate di<br />

casa. Basta dare un’occhiata più appprofondita<br />

ai cinque modelli di Twin<br />

Peacocks, la collezione che mette a nudo<br />

l’anima rock di Sapaf Atelier 1954.<br />

Una linea dal carattere deciso che mixa<br />

nero e metallo argentato ammettendo<br />

solo una piccola variante di colore.<br />

Dalla borsa a mano alla pochette, i modelli<br />

riportano il disegno del pavone,<br />

simbolo dell’azienda, ricamato tono su<br />

tono abbinando texture differenti. Alla<br />

versione “all black” si affianca quella<br />

con il ricamo nero su fondo panna: un<br />

contrasto deciso capace di catalizzare<br />

l’attenzione. Nella scelta dei pellami e<br />

nell’attenzione ai dettagli, si ritrova la<br />

qualità artigianale che caratterizza tutta<br />

la produzione di Sapaf. Class, dal canto<br />

suo, si presenta con un design vintage<br />

irresistibilmente contemporaneo. <strong>La</strong><br />

28 SAPAF


collezione riunisce quattro borse icona<br />

della produzione degli anni Ottanta<br />

riproposte in versione attuale. Realizzati<br />

nei colori nero e rosso, con qualche<br />

variante pastello per la pochette<br />

(tra cui un azzeccato “blue Tiffany”),<br />

i quattro modelli hanno tutti un design<br />

che segue linee pulite ed essenziali.<br />

Il risultato è una collezione dall’aspetto<br />

sofisticato e molto chic. Il fascino<br />

vintage di Class però non si ferma<br />

solo all’aspetto. Il passato torna a fare<br />

capolino nei dettagli: ogni modello,<br />

infatti, è impreziosito da minuterie<br />

in metallo originali degli anni Ottanta,<br />

ormai pressoché introvabili. «Il nostro<br />

obbiettivo – spiega il maestro artigiano<br />

Andrea Calistri – è sempre stato quello<br />

di realizzare un prodotto di qualità superiore,<br />

utilizzando pellami, tecniche di<br />

lavorazione, rifiniture che collocano le<br />

nostre creazioni nella nicchia della pelletteria<br />

di lusso. Con Class e Twin Peacocks<br />

abbiamo voluto dare una svolta<br />

dimostrando che “artigianale” non è<br />

solo sinonimo di passato e tradizione.<br />

L’artigianato può, e deve essere, profondamente<br />

contemporaneo e, senza<br />

abbandonare la ricerca dell’eccellenza,<br />

competitivo e glamour». Insomma,<br />

l’artigianato può essere fashion. E anche<br />

un po’ spregiudicato.<br />

SAPAF ATELIER 1954<br />

via del Padule 76<br />

Scandicci (FI)<br />

+ 39 055.721023<br />

info@sapaf54.it<br />

www.sapaf54.it<br />

Sapaf Atelier 1954<br />

SAPAF 29


Dimensione<br />

Salute<br />

Silvio Zuccarini<br />

Intervista al medico chirurgo specialista in Oftalmologia e responsabile<br />

dell’attività oculistica di Villa Donatello, per parlare di prevenzione,<br />

diagnosi e terapia dei disturbi oculari<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Com’è cambiata l’oculistica negli ultimi<br />

anni?<br />

<strong>La</strong> tecnologia e l’informatica<br />

hanno modificato questa branca<br />

medico-chirurgica in maniera<br />

significativa. L’evoluzione in questo<br />

settore, come in altri, è velocissima e<br />

molte volte anche le strutture più moderne<br />

fanno fatica a mantenerne il<br />

passo. Infatti, l’impegno culturale e finanziario<br />

che si rendono necessari sono<br />

molto importanti.<br />

Quali aspetti dell’oculistica sono<br />

cambiati?<br />

Silvio Zuccarini<br />

Un po’ tutto, dalla diagnostica clinico strumentale<br />

alla chirurgia. Basti pensare ad<br />

uno strumento il cui nome è oramai entrato<br />

nella pratica clinica ed è diventato<br />

molto popolare: l’OCT. <strong>La</strong> sigla OCT sta<br />

per tomografia a coerenza ottica ed indica<br />

uno strumento che tramite la riflessione<br />

di un raggio di luce analizza i vari strati<br />

di tessuti come retina e cornea. L’elaborazione<br />

del raggio di luce permette di avere<br />

una rappresentazione reale in vivo e tridimensionale<br />

del tessuto analizzato. Questo<br />

consente di fare diagnosi precoci e monitorare<br />

patologie come la degenerazione<br />

maculare senile o la retinopatia diabetica<br />

evitando l’esecuzione di esami molto più<br />

invasivi e costosi come la fluorangiografia.<br />

Ma molti altri sono gli strumenti di cui<br />

oggi disponiamo e che ci rendono più efficaci<br />

e completi nel nostro lavoro che in<br />

qualche modo lo rendono più facile e<br />

complesso. Nella chirurgia uno strumento<br />

oggi davvero rivoluzionario è il laser. Il<br />

laser è controllato da un computer e quindi<br />

è intuitivo quanto sia preciso e sicuro.<br />

Oggi è possibile con il laser eseguire, ad<br />

esempio, la chirurgia della cataratta: in<br />

questo campo il laser rende più ripetibile<br />

l’atto chirurgico per la sicurezza e la comodità<br />

dei nostri pazienti e quindi annulla<br />

le differenze tra i vari chirurghi. Pensiamo<br />

cosa voglia dire questo: oggi vengono<br />

eseguiti circa quindici milioni di interventi<br />

l’anno nel mondo, tale numero arriverà<br />

a ventidue milioni nel 2020. L’uso del laser<br />

non rende solo più sicuro l’intervento<br />

ma rende molto più prevedibili i risultati<br />

per la comodità dei nostri pazienti. Ma anche<br />

in chirurgia sono tante le evoluzioni<br />

tecnologiche.<br />

<strong>La</strong> Degenerazione Maculare Senile,<br />

comunemente chiamata “maculopatia”:<br />

cos’è e come si cura?<br />

<strong>La</strong> Degenerazione Maculare Senile è<br />

una malattia della retina centrale o macula<br />

che, appunto, è di tipo degenerativo<br />

cioè legata all’invecchiamento. Sono<br />

fattori di rischio la familiarità, alcune<br />

condizioni di vita in cui è presente un’esposizione<br />

alla luce intensa e prolungata<br />

o un’alimentazione sregolata ed il fumo.<br />

Si parla molto di questa malattia oggi<br />

perchè la popolazione invecchia sempre<br />

più e perchè i metodi di diagnosi e cura<br />

sono molto cambiati. Per la diagnosi<br />

l’OCT appunto ha consentito una diagnosi<br />

sempre più precoce e accurata. Di<br />

degenerazione maculare senile esistono<br />

essenzialmente due forme: una secca ed<br />

una umida. <strong>La</strong> forma secca consiste in<br />

una atrofia progressiva dell’area retinica<br />

maculare. Si accompagna ad una perdita<br />

funzionale visiva lentamente progressiva<br />

e difficilmente gravissima. Non prevede<br />

metodi di cura se non regole di vita<br />

più salutari: alimentazione ricca in verdure<br />

e pesce, antiossidanti naturali, protezione<br />

dai raggi ultravioletti, assoluta<br />

astensione dal fumo. <strong>La</strong> forma umida si<br />

associa allo sviluppo di piccoli capillari<br />

sotto la retina. Può associarsi ad una improvvisa<br />

perdita della funzione visiva per<br />

la comparsa di gravissime emorragie. Si<br />

cura oltre che con le regole sopra descritte<br />

con l’iniezione intraoculare di sostanze<br />

(Anti VEGF) che vanno a bloccare<br />

lo stimolo allo sviluppo di questi neovasi<br />

con il controllo della malattia. Peraltro<br />

si tratta di una malattia cronica che<br />

per essere controllata e gestita adeguatamente.<br />

Se posso vorrei però dire che<br />

questa malattia non conduce mai alla cecità:<br />

questi pazienti non arriveranno mai<br />

ad essere al buio.<br />

30 SILVIO ZUCCARINI


Ci può dire qualcosa sul glaucoma?<br />

Il glaucoma è una malattia gravissima<br />

in cui un aumento della pressione<br />

endoculare si associa ad un danno<br />

del nervo ottico e ad una perdita progressiva<br />

del campo visivo. E’ una<br />

malattia gravissima perchè la funzione<br />

perduta non può mai ed in nessun<br />

modo essere recuperata. E’ gravissima<br />

perchè molto subdola e quindi<br />

necessità di una diagnosi precoce<br />

soprattutto in presenza di familiarità:<br />

attendere che il paziente se ne accorga<br />

vuol dire gestire una condizione di<br />

grave infermità proprio per la irreversibilità<br />

del danno funzionale. Si cura<br />

con medicazioni sottoforma di colliri,<br />

trattamenti parachirurgici con il laser,<br />

interventi chirugici dedicati.<br />

Il diabete: ha implicazioni oculari?<br />

Purtroppo sì: il diabete è una malattia<br />

metabolica che coinvolge anche le<br />

strutture oculari. <strong>La</strong> malattia diabetica<br />

determina l’insorgenza di cataratta<br />

in un rapporto di 1 a 3 anche in pazienti<br />

giovani e, comunque, in età in<br />

cui la cataratta senile non è comune.<br />

L’altro tessuto oculare interessato dal<br />

diabete è la retina. <strong>La</strong> retinopatia diabetica<br />

è un’importante causa di cecità:<br />

va diagnosticata precocemente e<br />

trattata in modo adeguato. Dal punto<br />

di vista metabolico generale è fondamentale<br />

che la emoglobina glicata<br />

resti al di sotto di 7 e che vengano<br />

trattate condizioni associate come<br />

la ipertensione arteriosa e l’aumento<br />

del colesterolo. Importante anche qui<br />

l’astensione dal fumo. Si cura con l’iniezione<br />

intraoculare di sostanze come<br />

gli AntiVEGF od il cortisone, con<br />

il laser ed anche con la chirurgia.<br />

Oggi si sente parlare della possibilità<br />

di togliere gli occhiali con interventi<br />

con il laser. Ce ne può parlare?<br />

E’ vero, oggi è molto diffusa la chirurgia<br />

volta ad eliminare o ridurre l’uso<br />

delle lenti. Non si tratta di una<br />

chirurgia voluttuaria ma di una chirurgia<br />

di migliorare in modo significativo<br />

la qualità della vita dei pazienti<br />

e diventa terapeutica se inserita in un<br />

concetto di salute globale. Si possono<br />

trattare pressochè tutti i difetti di<br />

vista: miopia, astigmatismo, ipermetropi,<br />

presbiopia. Si può usare il laser<br />

sulla cornea con tecniche come<br />

PRK, LASIK, Smile. Ma si può usare<br />

anche l’estrazione laser di un cristallino<br />

trasparente per sostituirlo<br />

con una lente in grado di correggere<br />

il difetto di vista. Infine è possibile<br />

correggere i difetti di vista con<br />

l’inserimento all’interno dell’occhio<br />

di una lente al di dietro della pupilla<br />

senza rimuovere il cristallino naturale:<br />

si parla tecnicamente di lenti<br />

fachiche (ICL: intraocular contact<br />

lens). Sono interventi semplici, rutinari<br />

e sicuri il cui limite resta comunque<br />

quello della risposta biologica.<br />

A quale età si deve iniziare a fare<br />

controlli oculistici?<br />

In eta infantile la prima visita in assenza<br />

di elementi sospetti va eseguita<br />

a 3 anni. Le visite successive a 6 ed<br />

11 anni. Successivamente se non esistono<br />

problemi è bene fare una visita<br />

dai 40 anni con cadenza quinquennale<br />

salvo diverse indicazioni da parte<br />

del medico. Naturalmente queste sono<br />

indicazioni generali: qualora esista<br />

un minimo sintomo è bene ricorrere ad<br />

una valutazione approfondita attraverso<br />

una visita specialistica.<br />

SILVIO ZUCCARINI 31


Firenze<br />

Mostre<br />

Ilaria in Waterland<br />

<strong>La</strong> mostra personale di Ilaria Finetti al Florence Dance Center<br />

di Daniela Pronestì / foto Maria Grazia Dainelli<br />

Si è da poco conclusa al Florence Dance<br />

Center diretto da Marga Nativo la<br />

mostra personale dell’artista senese<br />

Ilaria Finetti intitolata Ilaria in Waterland ed<br />

inserita nella rassegna Etoile Toy/ Visual Art<br />

Florence. Liberamente ispirato al racconto<br />

di Lewis Carroll, il titolo pone l’accento<br />

sul tono evocativo e visionario delle opere<br />

dell’artista senese, il cui “viaggio” fantastico<br />

si svolge, in questo caso, in un mondo<br />

dominato dall’acqua e dalla sua forza generativa.<br />

Dopo il diploma in pittura, conseguito<br />

all’Istituto d’Arte di Siena, la formazione<br />

presso la prestigiosa Scuola Internazionale<br />

d’Illustrazione di Sarmede ha consentito<br />

ad Ilaria Finetti di maturare una profonda<br />

familiarità con il tema onirico/fantastico, indirizzandola<br />

verso quei “luoghi dell’immaginario”<br />

nei quali ancora oggi si colloca la<br />

sua ricerca artistica. Dal genere illustrativo<br />

deriva la capacità di procedere in maniera<br />

coerente da un’opera all’altra, come capitoli<br />

di un solo racconto che si sviluppa, immagine<br />

dopo immagine, avendo come filo<br />

conduttore il linguaggio del colore, con le<br />

sue densità, velature e trasparenze. Un processo<br />

creativo sempre sospeso tra controllo<br />

e casualità, grazie anche all’adozione di<br />

una tecnica, quella dell’acquerello, che si<br />

presta all’effetto imprevisto, alla magia di<br />

una forma generata dall’interazione tra acqua<br />

e colore e dall’azione di queste sulla<br />

carta. «Traggo continua ispirazione dall’acqua<br />

- afferma l’artista - della quale mi servo<br />

per trasferire sul foglio pensieri ed emozioni.<br />

» Oltre che tramite espressivo, l’acquerello<br />

compartecipa, quindi, al significato<br />

dell’opera, richiamando un’idea dell’acqua<br />

come microcosmo in cui l’artista idealmente<br />

s’immerge per risalire all’origine della vita.<br />

In questo “paese delle meraviglie”, Ilaria<br />

incontra creature dalle sembianze primordiali,<br />

avvolte o collegate tra loro da filamenti<br />

fluttuanti e distribuite in modo da formare<br />

strutture complesse, scorci naturalistici,<br />

orizzonti immaginari. Dipinte con un tratto<br />

che unisce la fantasia creativa dell’illustrazione<br />

all’accuratezza scientifica, queste forme<br />

rivelano un forte interesse per il mondo<br />

microbiotico, inteso quale metafora di un<br />

mondo invisibile all’occhio umano. Se in<br />

ambito scientifico è il microscopio a svelare<br />

questa realtà nascosta, nell’opera di Ilaria<br />

Finetti la chimica degli elementi - colore ed<br />

acqua - si unisce alla fantasia per raccontare<br />

questa vita segreta e silenziosa che scorre<br />

sotto la superficie delle cose e che qui<br />

conquista un formato macroscopico. Una<br />

dimensione sconosciuta ed affascinante<br />

che l’artista esplora alla ricerca di una bellezza<br />

primaria ed incorrotta.<br />

www.ilariafinetti.it<br />

Un momento del balletto ideato dalla coreografa Benedetta Ghiglia ispirandosi alle opere in mostra<br />

Da sinistra, Daniela Pronestì, curatrice della mostra e della rassegna Etoile Toy, l’artista Ilaria Finetti,<br />

la coreografa Benedetta Ghiglia e Marga Nativo, direttore artistico del Florence Dance Center<br />

32 ILARIA IN WATERLAND


A cura di<br />

Paolo Bini, relatore Associazione Italiana Sommelier<br />

Arte del<br />

Vino<br />

Querce Bettina: fra gusto e incanto<br />

Quello del vino è un universo dove<br />

spesso si incrociano esperienze<br />

e storie eterogenee fatte<br />

di aneddotica, cultura e sapori che ci accarezzano<br />

il palato solo dopo aver arricchito<br />

la nostra mente con la suggestione<br />

dei racconti e dei ricordi. Montalcino è<br />

il cuore pulsante di una <strong>Toscana</strong> proiettata<br />

verso la promozione dell’eccellenza<br />

alimentare, un luogo conosciuto nel<br />

mondo per la bontà del Brunello e il suo<br />

forte legame con la tradizione agreste di<br />

questi luoghi dove i morbidi e suggestivi<br />

declivi panoramici nascondono terreni<br />

tanto ardui quanto fecondi per la mano<br />

del vignaiolo. Cultura contadina è anche<br />

saper conservare e tramandare le storie<br />

che un tempo i vecchi narravano fra<br />

verità e fantasia, fra mistero e incanto,<br />

fra sogno e vita quotidiana. Bettina era<br />

una “fata buona” che nella campagna ilcinese<br />

era solita lavorare la lana sotto le<br />

fronde di una grande quercia situata ad<br />

ovest del paese e confortava con la sua<br />

voce e la sua purezza i pastori di passaggio.<br />

Querce Bettina, grazie alla tradizione<br />

popolare, oggi è diventato un toponimo<br />

e, dagli anni Novanta, il nome di un’azienda<br />

agricola che produce vino cercando<br />

di racchiudere in quella bottiglia<br />

tutte le espressioni di un territorio dove<br />

cultura e sapori sono tramandate da secoli.<br />

Roberto Moretti s’innamorò di questi<br />

luoghi e decise di lasciare un mondo<br />

fatto di successi, la Milano della finanza<br />

e del controllo aziendale per vivere<br />

una <strong>nuova</strong> esperienza, a misura di famiglia,<br />

circondato da trenta ettari di natura<br />

poco distante dalle pendici del Monte<br />

Amiata. <strong>La</strong> sua attività agricola è cresciuta<br />

in questi anni sotto la principale<br />

spinta dei prodotti vinicoli, i suoi Rosso<br />

di Montalcino e Brunello di Montalcino,<br />

che negli anni hanno mostrato una qualità<br />

costantemente crescente per merito<br />

di oculate scelte agronomiche e enologiche<br />

ma inevitabilmente anche frutto<br />

della maestosità dell’uva Sangiovese<br />

che, maturata in vigne su terreni di marna<br />

e argille con ideale microclima, dona<br />

al succo quelle componenti ideali per la<br />

ricchezza gustativa e il lungo invecchiamento.<br />

Il Rosso di Montalcino 2015 con<br />

il suo color rubino-purpureo semitrasparente<br />

ci catapulta in briosi profumi di<br />

lampone, ciliegia, rosa rossa e cannella;<br />

l’assaggio è vibrante e snello con sapori<br />

di ribes, ritorni di agrume e tannini delicati<br />

che contengono l’alcol assieme ad<br />

una fresca acidità. Non possiamo non<br />

immaginarlo in abbinamento con tagliatelle<br />

al ragù di papero o ravioli di patate<br />

con salsiccia. Il Brunello di Montalcino<br />

2013 Querce Bettina ne conserva<br />

l’eleganza ma induce naturalmente<br />

ad una degustazione più approfondita:<br />

i suoi riflessi granati introducono a<br />

complessi profumi di amarena e fragola<br />

con evoluzione di noce moscata<br />

e vaniglia su sfondo balsamico e di<br />

spezie orientali. <strong>La</strong> buonissima persistenza<br />

gustativa dal sapore di frutta<br />

rossa, dove la calda sensazione alcolica<br />

è controbilanciata da piacevoli<br />

pungenze sapide, lo rende prodotto<br />

di assoluto pregio e adesso ideale per<br />

accompagnare un aromatico piatto di<br />

fagiano in salmì o di costine di maiale<br />

in umido con olive. Febbraio sarà il<br />

mese in cui la <strong>Toscana</strong> vinicola d’eccellenza<br />

mostrerà al grande pubblico<br />

le sue nuove produzioni; siamo convinti<br />

che queste e le altre etichette di<br />

Querce Bettina ben figureranno ancora<br />

una volta in Benvenuto Brunello, la<br />

manifestazione che ospiterà per quattro<br />

giorni gli esperti internazionali del<br />

settore e la stampa di tutto il mondo.<br />

Info e consulenza: wine@bini.eu<br />

<strong>La</strong> querce di Bettina<br />

Rosso di Montalcino 2015 e Brunello di Montalcino<br />

2013, Querce Bettina<br />

ARTE DEL VINO 33


Angeli Neri<br />

Vernissage della mostra e party Angeli Neri<br />

Caffè Storico Letterario Giubbe Rosse - Firenze<br />

Sabato 10 marzo dalle ore 17:00<br />

Vanessa Katrin<br />

<strong>La</strong> tecnica artistica di Vanessa<br />

Katrin già matura<br />

e sapiente, è basata sulla<br />

sintesi tra segno e colore:<br />

il primo, rapido e vibrante,<br />

insegue l’idea, traccia<br />

la forma, scalfisce la materia;<br />

il secondo, entità viva<br />

e sensibile ai valori atmosferici<br />

e luministici, si fa<br />

liquido a simulare l’immediatezza<br />

dell’acquerello o si<br />

addensa per poi sfumare in<br />

velature e trasparenze d’emozione.<br />

Una pittura meditata<br />

e gestuale al contempo,<br />

frutto di una ricerca continua<br />

e appassionata, di un<br />

dialogo profondo e sincero,<br />

riflesso dell’anima, del sentimento,<br />

della vita.<br />

Programma della serata:<br />

• Messaggio di benvenuto da parte di Jacopo Chiostri, direttore<br />

artistico delle Giubbe Rosse<br />

• Presentazione degli artisti a cura di Alessio Salvestrini<br />

• Presentazione del tema Angeli Neri di Vanessa Katrin e<br />

Orlando Poggi<br />

• Seguirà un reading di poesie con diversi autori: Yuleisi<br />

Cruz Lezcano (collegamento in diretta per la lettura di<br />

una sua poesia ispirata alla mostra), Gianni Calamassi con<br />

la poesia L’Angelo Nero, Roberta Degli Innocenti e Maria<br />

Grazia Bianchi con altri componimenti a tema<br />

• Performance dell’artista Vanessa Katrin accompagnata<br />

da Eka Project con lo strumento bandura<br />

Alla fine del vernissage inizierà il party Angeli Neri che vedrà<br />

protagonista lo staff delle Giubbe Rosse e il barman che<br />

per l’occasione ha ideato il cocktail Angelo Nero. Una festa<br />

nel corso della quale potrebbero svolgersi anche performance<br />

a sorpresa da parte dei due artisti.<br />

L’evento sarà ripreso da <strong>Toscana</strong> Tv nell’ambito della rubrica<br />

Incontri con l’Arte.<br />

Orlando Poggi<br />

Lontana dai canoni della verosimiglianza<br />

naturalistica, l’opera di<br />

Orlando Poggi riunisce suggestioni<br />

che vanno dal simbolismo<br />

figurativo all’illustrazione, dai<br />

preziosismi dell’Art déco all’arte<br />

tribale. Le sue donne hanno corpi<br />

flessuosi e seducenti, sempre<br />

caratterizzati dal contrasto tra<br />

bianco e nero e dall’inserimento<br />

di elementi decorativi e simboli<br />

nati dalla fervida immaginazione<br />

dell’artista. Uno stile unico e<br />

riconoscibile dove segno e figura,<br />

ricondotti entro un’originale<br />

sintesi, sono indizi di un mondo<br />

popolato di visioni interiori e proiezioni<br />

oniriche.


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

<strong>La</strong> Via dell’Arte: un percorso sulle<br />

tracce di Michelangelo<br />

Giunto quest’anno alla settima edizione, unisce Montignoso e<br />

Pietrasanta in una grande e unica mostra a cielo aperto<br />

Testo e foto di Marco Garrisi<br />

Scultore, pittore e architetto, Michelangelo<br />

è sicuramente uno<br />

fra i più grandi maestri del Rinascimento.<br />

Nato a Caprese (AR) da una<br />

famiglia fiorentina, si trasferisce da piccolo<br />

a Firenze ed all’età di tredici anni<br />

incomincia a frequentare la bottega<br />

del Ghirlandaio, dove studia la pittura<br />

di Giotto e Masaccio, anche se ben presto<br />

si accorge che la sua indole lo guida<br />

alla scultura. Fondamentale è l’invito alla<br />

corte di Lorenzo de’ Medici, dove ha<br />

modo di studiare una delle più importanti<br />

collezioni di statue antiche. Nasce<br />

da qui la passione per il marmo, in particolare<br />

per quello della zona apuo-versiliese.<br />

Questo territorio che va da<br />

Carrara a Camaiore è unico al mondo<br />

per la sua conformazione: il mare e le<br />

spiagge in prima linea e nell’entroterra<br />

un paesaggio montano, aspro e collinare,<br />

con le cave di marmo ed altezze<br />

di 1000 metri. Michelangelo adorava<br />

questi posti ed anche se sempre impegnato<br />

fra Firenze e Roma tornava di<br />

continuo in questo territorio per antico<br />

amore. Anch’io sono affascinato da<br />

questa zona, anch’io sono fiorentino,<br />

purtroppo non artista, ma con l’amore<br />

che provo per questo territorio, ho voluto<br />

insieme al Comune di Montignoso<br />

e Lodovico Geirut lasciare un’impronta,<br />

un segno importante per la cultura artistica<br />

del luogo. In occasione del prelievo<br />

di marmi alla cava di Tambiserra<br />

per la facciata della chiesa fiorentina di<br />

San Lorenzo (della famiglia de’ Medici),<br />

Michelangelo creò una via che da<br />

Serravezza giungesse al mare per il trasporto<br />

del materiale a Firenze prima per<br />

mare e poi per la via fluviale dell’Arno;<br />

all’altezza di Ripa la via de’ marmi s’incrocia<br />

con la via dell’arte che parte da<br />

Montignoso e collega Pietrasanta. Su<br />

questo percorso della via Francigena si<br />

svolge da tempo la manifestazione <strong>La</strong><br />

Via dell’Arte, un progetto artistico nato<br />

nel 2012 dalla collaborazione tra il Comune<br />

di Montignoso e la Proloco dello<br />

stesso comune. Gli artisti invitati regalano<br />

al Comune di Montignoso opere<br />

che riprodotte su di un cavalletto stilizzato<br />

vengono posizionate sul percorso,<br />

mentre gli originali sono esposti in una<br />

pinacoteca, per ora solo al Comune di<br />

Montignoso e in futuro anche in quel di<br />

Pietrasanta, dove il 19 gennaio 1518,<br />

come riporta un’epigrafe, fu stipulato<br />

il contratto per la facciata della chiesa<br />

di San Lorenzo, con obbligo, per scelta<br />

del papa Leone X (figlio di Lorenzo<br />

de’ Medici detto il Magnifico), di usare<br />

marmo di Seravezza. Presenti alle<br />

scorse edizioni gli artisti: Vidà, Maranghi,<br />

Bonnefoit, Nesi, Calvetti, Staccioli<br />

e Fusi. Quest’anno sarà protagonista<br />

il pittore Elio De Luca, seguito il prossimo<br />

anno da Paladini e poi da Cipolla.<br />

Ringrazio questi posti magnifici cui sono<br />

profondamente legato fin da ragazzo<br />

e gli artisti che prendendo parte a questa<br />

manifestazione da me curata contribuiscono<br />

a consolidare il legame di<br />

continuità tra l’arte del passato e quella<br />

del presente.<br />

In questa e nell’altra foto alcuni degli artisti<br />

che hanno preso parte alle passate edizioni<br />

della manifestazione<br />

LA VIA DELL’ARTE 35


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Inaugurata a Pontassieve la mostra di<br />

Mauro Boninsegni dedicata a Pinocchio<br />

di Fabrizio Borghini / foto courtesy dell’artista<br />

Sabato 17 <strong>febbraio</strong> il sindaco di<br />

Pontassieve Monica Marini ha ufficialmente<br />

inaugurato la mostra<br />

Le avventure di Pinocchio raccontate<br />

per immagini da Mauro Boninsegni, ennesima<br />

tappa del percorso espositivo<br />

di una serie di opere dedicate dal pittore<br />

fiorentino al celebre burattino. Prima<br />

di approdare alla Biblioteca Comunale<br />

di Pontassieve, ha toccato località importanti<br />

fra le quali Collodi dove è stata<br />

proposta nel 2015 dalla Fondazione<br />

Nazionale Carlo Collodi nel <strong>La</strong>boratorio<br />

delle Figure, naturale punto di arrivo di<br />

quanto viene prodotto a livello mondiale<br />

sulle mirabolanti avventure della<br />

creatura collodiana. In quell’occasione<br />

fu pubblicato da Masso delle Fate<br />

Edizioni in collaborazione con <strong>Toscana</strong><br />

Cultura un prezioso catalogo, dove<br />

il presidente Pier Francesco Bernacchi<br />

ebbe a scrivere: «I personaggi del Pinocchio<br />

di Boninsegni, lineari, essenziali<br />

e con tutti i loro giunti in evidenza,<br />

come costruzioni realizzate col meccano,<br />

hanno risvegliato in tutti un’immediata<br />

simpatia. I personaggi, gli arredi,<br />

ritagliati nel cartoncino, “imbullonati”<br />

spesso a mostrarne le articolazioni invece<br />

di nasconderle o sfumarle, prendono<br />

non solo un rilievo materiale, ma<br />

diventano giocattoli nella loro accezione<br />

familiare e universale, di oggetti che<br />

rappresentano il mondo e che ad imparare<br />

a rapportarsi col mondo servono.<br />

Proprio quello che Pinocchio è, da<br />

molte generazioni, per i bambini di tutti<br />

i Paesi». Innumerevoli sono state le<br />

interpretazioni artistiche di Pinocchio.<br />

«A me - ha dichiarato Boninsegni durante<br />

il vernissage - Geppetto è sempre<br />

sembrato una specie di geniaccio<br />

che studia e pensa, un artigiano dotato<br />

di tecnica e intuizione artistica, che<br />

si mette un bel giorno al lavoro per assemblare<br />

i pezzi e costruire quella specie<br />

di burattino ‘robot’. Creandolo, ha<br />

inteso assoggettarlo a delle leggi che<br />

mi hanno ricordato le tre leggi della robotica<br />

di Asimov: un robot non può recare<br />

danno agli esseri umani, un robot<br />

deve obbedire agli ordini impartiti dagli<br />

esseri umani, un robot deve salvaguardare<br />

la propria esistenza. Ho sempre<br />

pensato che il proposito di Geppetto<br />

non sarebbe andato a buon fine se non<br />

avesse infuso nel burattino la vita umana,<br />

accompagnata da tutti i valori che<br />

ad essa si legano, e quel meraviglioso<br />

spirito toscano, tanto da indurmi a rileggere<br />

il bel libro di Maledetti toscani<br />

di Curzio Malaparte». <strong>La</strong> mostra, che<br />

chiuderà i battenti il 22 marzo, è stata<br />

presentata ad un pubblico composto<br />

soprattutto da bambini, dal pinocchiologo<br />

Bernardo Fallani che ha condotto<br />

per mano grandi e piccini alla scoperta<br />

dei simboli e delle allegorie che costellano<br />

la fiaba.<br />

36 MAURO BONINSEGNI


Firenze<br />

Nascosta<br />

Nel cuore di Firenze<br />

I segreti di via <strong>La</strong>mbertesca<br />

Testo e foto di Amedeo Menci<br />

<strong>La</strong> finestra su via <strong>La</strong>mbertesca<br />

Nel centro storico di Firenze c’è una<br />

piccola strada, via <strong>La</strong>mbertesca, che<br />

va dal piazzale degli Uffizi a via Por<br />

Santa Maria. Questa strada di origine medievale<br />

ha subito, nel tempo, molti cambiamenti.<br />

Nel 1560, durante la costruzione degli<br />

Uffizi, Giorgio Vasari fece abbattere molte case<br />

mantenendo l’accesso da via <strong>La</strong>mbertesca<br />

e Bernardo Buontalenti ne decorò l’ingresso<br />

con l’arco che ancora oggi possiamo ammirare.<br />

Entrati in via <strong>La</strong>mbertesca provenendo<br />

dal piazzale degli Uffizi, se si alza lo sguardo<br />

verso l’arco si nota, al di sopra di questo, una<br />

finestra di fattura identica a quelle che si aprono<br />

sul piazzale degli Uffizi. Il complesso architettonico<br />

del museo fu concepito dal Vasari<br />

come struttura del tutto autonoma dagli edifici<br />

circostanti immaginando questi come costruiti<br />

successivamente e addossati al corpo<br />

primario degli Uffizi: la finestra sull’arco testimonia<br />

la genialità dell’idea vasariana.<br />

<strong>La</strong> finestra su via <strong>La</strong>mbertesca<br />

<strong>La</strong> Porta delle Suppliche<br />

Entrando in via <strong>La</strong>mbertesca,<br />

sempre provenendo dal piazzale<br />

degli Uffizi, al numero civico<br />

2 si trova un portale conosciuto<br />

come Porta delle Suppliche. Progettato<br />

da Bernardo Buontalenti nel 1580,<br />

il portale precorre lo stile barocco ed<br />

è caratterizzato da una particolarità: le<br />

due metà che costituiscono il timpano<br />

sono posate “a rovescio” rispetto<br />

ai canoni architettonici a formare due<br />

ali che accolgono il busto di Francesco<br />

I de’ Medici, questo opera di Giovanni<br />

Bandini altrimenti noto come Giovanni<br />

dell’Opera. <strong>La</strong> Porta delle Suppliche<br />

deve il nome alla presenza di un’apertura<br />

a forma di bocca, collocata<br />

alla sua destra, con la scritta “Per le<br />

suppliche”: una buca delle lettere ante<br />

litteram, utilizzata dai fiorentini dell’epoca<br />

per inoltrare al Granduca le loro<br />

richieste.<br />

Un particolare del timpano: il busto di Francesco I de’<br />

Medici opera di Giovanna Bandini<br />

<strong>La</strong> “buca” della Porta delle Suppliche<br />

<strong>La</strong> Porta delle Suppliche progettata da<br />

Bernardo Buontalenti<br />

I SEGRETI DI VIA LAMBERTESCA 37


Omaggi<br />

Ricordando <strong>La</strong>lla Azzaroli<br />

Scomparsa nel 2017, è stata conservatore del Museo della<br />

Specola per oltre venticinque anni e donna impegnata in<br />

diversi ambiti culturali<br />

Testo e foto di Barbara Santoro<br />

<strong>La</strong> copertina del libro di <strong>La</strong>lla Azzaroli edito da Sarnus<br />

nel 2016<br />

Ho conosciuto Maria Luisa Azzaroli,<br />

meglio nota come <strong>La</strong>lla,<br />

al club del punto in croce.<br />

Allora ero segretaria nazionale della<br />

FIDAM (Federazione Italiana Amici<br />

dei Musei) ed avevo preso l’abitudine<br />

di accompagnare questo bel gruppo<br />

di signore abilissime nel ricamo e<br />

nel cucito in luoghi solitamente inaccessibili<br />

per ricambiarle delle tante<br />

gentilezze che loro usavano a me.<br />

Era il 1989 e <strong>La</strong>lla entrò subito nel<br />

mio cuore. Si appassionò così tanto<br />

a queste gite che convinse anche il<br />

marito Augusto, noto paleontologo, a<br />

prenderne parte. Così i coniugi Azzaroli<br />

mi hanno seguito in tanti itinerari<br />

interessanti ed il loro entusiasmo era<br />

così contagioso che coinvolsero altre<br />

coppie a partecipare a queste iniziative.<br />

Negli anni Novanta organizzavo<br />

incontri con il professor Giovanni Cipriani<br />

per parlare della storia di una<br />

nobile famiglia nella cui casa, villa o<br />

giardino si svolgeva la conferenza.<br />

<strong>La</strong>lla ed Augusto erano sempre presenti<br />

ed anzi fu lei che un giorno mi<br />

chiese se poteva ospitare a casa sua,<br />

la domenica, questi incontri e se la<br />

potevo aiutare nell’organizzazione.<br />

Ne fui ben felice. <strong>La</strong>lla allargò il cerchio<br />

delle conferenze inserendo personaggi<br />

di scienza e di cultura varia<br />

suoi amici. Durante i viaggi spesso<br />

mi raccontava la sua vita avventurosa<br />

ed io sempre le chiedevo di scrivere<br />

qualcosa perché sarebbe stato<br />

interessante far sapere quale donna<br />

speciale fosse. Ma lei rispondeva<br />

di no perché non sarebbe interessato<br />

a nessuno conoscere la sua vita.<br />

Quando poi Augusto cominciò ad<br />

avere problemi con l’Alzaimer, <strong>La</strong>lla<br />

decise che era arrivato il momento di<br />

incominciare a scrivere il libro. E’ nato<br />

così Non avevo voglia di studiare,<br />

un’opera composita, un<br />

vademecum di vita e di saggezza<br />

che davvero meriterebbe di<br />

partecipare a qualche concorso<br />

letterario. <strong>La</strong> piacevolezza<br />

del testo, la struttura in capitoli<br />

e per argomenti permette di<br />

sorvolare sulle parti più specifiche<br />

per leggere direttamente<br />

le pagine che ogni lettore ritiene<br />

più interessanti e vicine al<br />

proprio gusto. Con mano leggera<br />

<strong>La</strong>lla ci porta a scoprire la<br />

malaria a Khartum, il Natale in<br />

Equatoria, facendo un erudito<br />

accenno sulla storia del Sudan,<br />

raccontando la triste esperienza<br />

dell’alluvione e la paura avuta<br />

per Augusto, che si trovava<br />

a Praga mentre c’erano i carri<br />

armati russi. Ci delizia con il<br />

racconto della riqualificazione<br />

del castello di Sarre in Val d’Aosta<br />

e del Museo delle Corna a<br />

Gressoney (collezione di caccia<br />

dei baroni Beck Peccoz). Ci porta alle<br />

Galapagos, alle Maldive e nella Terra<br />

del Fuoco. In Israele a Eilat e sul<br />

Golfo di Aqaba, in Somalia, Etiopia,<br />

Eritrea, India, Afghanistan, Namibia e<br />

Cina, insomma un viaggio in quattro<br />

continenti, a contatto con culture diverse<br />

tra loro e tutte interessanti. Un<br />

libro che narra storie, usanze e costumi,<br />

dandone descrizioni così vivide<br />

che ci sembra di essere lì, insieme<br />

all’autrice. Spesso quelle descritte<br />

sono realtà oggi profondamente cambiate<br />

che <strong>La</strong>lla racconta con garbo<br />

alle nuove generazioni che non hanno<br />

più la fortuna di poterle conoscere.<br />

<strong>La</strong> passione che ha accomunato i<br />

coniugi Azzaroli ed i loro figli è stata<br />

quella per la montagna. <strong>La</strong>lla ci racconta<br />

alcune arrampicate in Val d’Aosta:<br />

Aiguille de Rochefort, Aiguille<br />

des Glaciers, Cresta Sud dell’Herbetet<br />

– Gran Paradiso, Cresta Signal<br />

al Monte Rosa, Lyskamm, la traversata<br />

dei Breithorn. <strong>La</strong> grande disponibilità<br />

verso gli altri, l’amore per la<br />

musica e per la pittura (era stata allieva<br />

in gioventù della signorina Nerina<br />

Simi, nota pittrice fiorentina) le<br />

ha permesso straordinari incontri e la<br />

grande abilità nel creare rapporti l’ha<br />

portata a inventare o a partecipare ad<br />

associazioni per le quali ha profuso<br />

tante energie come il Musicus Concentus<br />

e il Soroptimist. <strong>La</strong> prima fu<br />

voluta da valenti musicisti del Teatro<br />

Comunale, del Conservatorio Cherubini<br />

e della Scuola di Musica di Fie-<br />

38 LALLA AZZAROLI


sole. Si riunivano alla Sala<br />

Vanni della Chiesa del Carmine<br />

per fare musica da camera.<br />

Spesso utilizzavano<br />

anche l’Auditorium del Palazzo<br />

dei Congressi messo<br />

a disposizione da alcuni soci<br />

sostenitori. L’intento era<br />

avvicinare il pubblico all’ascolto<br />

della musica classica,<br />

obiettivo raggiunto con successo.<br />

Un altro suo grande<br />

amore è stato il Soroptimist<br />

presente in cinque continenti<br />

e in oltre ottanta nazioni. L’amica<br />

Anna Archi che l’ha ricordata<br />

qualche tempo fa in<br />

occasione dell’anniversario<br />

della sua dipartita, ne ha tratteggiato<br />

in maniera perfetta<br />

le finalità e la costruzione gerarchica,<br />

comunicando a tutti<br />

i presenti come <strong>La</strong>lla abbia di<br />

anno in anno raggiunto le più<br />

alte vette del club con spirito<br />

di servizio e sempre spinta<br />

all’affermazione della donna<br />

professionalmente qualificata.<br />

Oggi penso che la cara<br />

<strong>La</strong>lla, nell’immensità del cielo,<br />

sia la promotrice di iniziative<br />

culturali che la rendono<br />

amatissima da tutti, così come<br />

lo è stata in terra.<br />

Barbara Santoro con <strong>La</strong>lla Azzaroli<br />

Maria Luisa Puccetti Azzaroli,<br />

per tutti <strong>La</strong>lla, è<br />

nata e vissuta a Firenze,<br />

dove si è spenta nel 2017.<br />

È stata conservatore del Museo<br />

della Specola (Museo Zoologico<br />

dell’Università) per oltre venticinque<br />

anni, professione che le<br />

ha consentito di fare ricerca naturalistica<br />

in quattro continenti,<br />

prevalentemente Europa ed Africa<br />

ma anche Sud America e Asia.<br />

Sposata con Augusto Azzaroli,<br />

professore ordinario di Paleontologia<br />

dell’Università di Firenze,<br />

ha condiviso con lui un’intensa<br />

passione per l’alpinismo. <strong>La</strong> profonda<br />

conoscenza dell’ambiente valdostano<br />

e delle sue montagne l’ha portata anche<br />

ad occuparsi della museologia di<br />

quel territorio. <strong>La</strong> varietà degli interessi<br />

scientifici le ha consentito di acquisire<br />

competenze sulla biologia marina favorendo<br />

la fondazione in Italia dei centri<br />

di soccorso per Cetacei. Appassionata<br />

della sua città, si è poi concretamente<br />

impegnata in attività in ambito culturale,<br />

musicale e di servizio, ricoprendo incarichi<br />

di rilievo sia nazionali che internazionali.<br />

LALLA AZZAROLI 39


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Il Faro di Capel Rosso all’Isola del Giglio<br />

Da un’idea di tre sorelle e impenditrici fiorentine nasce un<br />

progetto di recupero volto a trasformarlo in una struttura<br />

ricettiva dove trascorrere il tempo a contatto con la natura<br />

di Veronica Mura / foto Stephanie Gengotti<br />

<strong>La</strong> gestione e la ristrutturazione<br />

del Faro di Capel Rosso all’Isola<br />

del Giglio (GR) è molto<br />

impegnativa e costosa. Il nostro progetto<br />

di recupero intende preservare<br />

l’aspetto originario di questa struttura,<br />

escogitando soluzioni conservative<br />

mirate a rispettarne tanto le<br />

caratteristiche architettoniche quanto<br />

il contesto naturalistico. L’intento<br />

è consentire a coloro che soggiorneranno<br />

nel Faro di godere del tempo<br />

da dedicare a se stessi. Contemplare<br />

la natura, meditare, dipingere, leggere<br />

un libro seduti sulla terrazza del<br />

Faro o su uno scoglio, riscoprire il<br />

piacere di cucinarsi la cena: piccole<br />

e semplici cose che spesso i ritmi<br />

frenetici della quotidianità ci impediscono<br />

di fare. Vorremmo promuovere<br />

inoltre attività educative di tipo<br />

naturalistico, proponendo iniziative<br />

volte a scoprire e valorizzare le peculiarità<br />

ambientali di questo luogo.<br />

Al Capel Rosso, infatti, ci sono piante<br />

dalle mille proprietà, minerali, uccelli<br />

che hanno scelto questa parte dell’isola<br />

per sentirsi protetti e procreare,<br />

senza dimenticare il passaggio dei<br />

cetacei. All’interno del Faro saranno<br />

realizzati quattro alloggi ciascuno<br />

dei quali composto da due stanze e<br />

servizi igienici, quanto basta per garantire<br />

agli ospiti una permanenza<br />

comoda e piacevole. Sarà possibile<br />

anche affittare la struttura per celebrare<br />

momenti importanti, girare un<br />

film o realizzare shooting fotografici.<br />

Per informazioni:<br />

www.faropuntadelcapelrosso.it<br />

Gilda, Veronica e Viola Mura, le tre sorelle e imprenditrici fiorentine ideatrici del progetto di recupero del faro di Capel Rosso visibile sullo sfondo<br />

40 CAPEL ROSSO


A cura di<br />

Giorgia Armellini<br />

Sfaccettature<br />

Fiorentine<br />

Piazza della Passera<br />

A<br />

Firenze, a pochi passi da piazza<br />

Pitti, ci s’imbatte in uno dei<br />

luoghi più vivaci e caratteristici<br />

dell’Oltrarno: piazza della Passera.<br />

Lo slargo ha assunto la pittoresca forma<br />

attuale all’inizio del secolo scorso,<br />

quando si decise di abbattere una casa<br />

per dare luce al labirinto di viuzze su<br />

cui oggi si affacciano diverse botteghe<br />

e attività legate alla movida fiorentina.<br />

Esistono ben due versioni che spiegherebbero<br />

il curioso nome di questo<br />

slargo. <strong>La</strong> più accreditata fa riferimento<br />

al termine che i fiorentini usano per<br />

indicare in modo scherzoso l’organo<br />

femminile o, più in generale, una bella<br />

ragazza. Inoltre pare che proprio qui nel<br />

Cinquecento esistesse un bordello. Un<br />

postribolo così famoso che le malelingue<br />

dicevano frequentato dallo stesso<br />

granduca Cosimo I. E sebbene le case<br />

chiuse vennero con il tempo dismesse<br />

il nome restò invariato. Con l’avvento<br />

del Fascismo, che imponeva di coprire<br />

anche le nudità marmoree delle statue,<br />

si decise di mutare il nome “osceno”<br />

dello slargo in piazza dei Pagoni, una<br />

storpiatura del nome della famiglia Pavoni<br />

che aveva molte proprietà nella zona.<br />

Con la caduta del regime, i fiorentini<br />

ripristinarono il nome della piazza che<br />

è giunto invariato sino ai giorni nostri.<br />

L’altra storia che viene tramandata<br />

ricollega l’origine del nome alla peste<br />

che colpì Firenze nel 1348. Sembra che<br />

poco prima dello scoppio dell’epidemia<br />

alcuni ragazzi trovarono nell’attuale<br />

piazza un passero morente che invano<br />

tentarono di salvare. <strong>La</strong> vicenda di per<br />

sé sarebbe banale se non fosse che dalla<br />

morte di quell’uccellino femmina ebbe<br />

iniziò la peste che falciò oltre 40.000<br />

fiorentini in pochi mesi portando la città<br />

sull’orlo dell’annientamento.<br />

Il pane “sciocco”<br />

Il pane noi fiorentini lo definiamo<br />

“sciocco” non perché non abbia sale<br />

in zucca, ma perché di sale non<br />

ne ha proprio. Quella del pane senza sale<br />

è una tradizione fiorentina talmente<br />

antica e radicata che addirittura Dante,<br />

nella Divina Commedia, arriva ad indicare,<br />

nella necessità di adattarsi al pane<br />

salato, la sua condizione di esule da<br />

Firenze. Ma com’è che a Firenze nasce<br />

l’uso di mangiare il pane “sciocco”? Si<br />

racconta che la particolarità del pane<br />

“senza sale” risalga al XII secolo, durante<br />

le guerre tra Firenze e la Repubblica<br />

Marinara di Pisa, quando questa<br />

interruppe il commercio di sale con le<br />

zone interne nella speranza che Firenze<br />

cedesse. Ma i fiorentini, a cui non<br />

manca l’ingegno, con il prezzo del sale<br />

alle stelle, decisero di panificare senza<br />

quell’ingrediente. Attenzione però,<br />

guai a considerarlo insipido! <strong>La</strong> lievitazione<br />

naturale con cui viene preparato<br />

conferisce al pane un aroma e un sapore<br />

che si combina magicamente con<br />

i piatti genuini della cucina regionale. Il<br />

salame, il prosciutto, l’olio d’oliva, la ribollita,<br />

la salsa di fegatini, la pappa al<br />

pomodoro si accompagnano perfettamente<br />

al pane sciocco. Oltretutto non<br />

dimentichiamo che una delle merende<br />

preferite dai nostri contadini per riprendere<br />

energie dal duro lavoro nei campi<br />

era il pane inzuppato nel vino. Dunque<br />

una tradizione divenuta prassi su tutte<br />

le tavole fiorentine, il pane lo si serve<br />

così, “sciocco”, perché l’ideale è mangiarlo<br />

sempre accompagnato.<br />

SFACCETTATURE FIORENTINE 41


Omaggi<br />

Vinicio Polidori<br />

Un ritratto per rendere omaggio ai fratelli Mauro e Manolo Bolognini:<br />

così l’artista pistoiese ha voluto ricordare i due noti protagonisti del<br />

cinema italiano nel corso di una cerimonia alla Camera dei Deputati<br />

Testo e foto di Vinicio Polidori<br />

L’idea di fare questo ritratto è nata<br />

grazie ad un’amicizia in comune<br />

tra me e Carlotta Bolognini, una<br />

vecchia amica delle elementari, Alessandra<br />

Vannetti proprietaria del Bar Nazionale<br />

a Pistoia in piazza Leonardo da Vinci.<br />

Alessandra ha fatto una cosa eccezionale:<br />

ha tolto le slot machine dal proprio bar per<br />

adibire la sala a biblioteca dove chiunque<br />

vada a prendere un caffè può dedicarsi alla<br />

lettura. Proprio qui si trova in esposizione<br />

il mio dipinto ad olio dedicato a Pistoia<br />

capitale italiana della cultura 2017; dopo<br />

tante promesse cadute nel vuoto, sia della<br />

passata amministrazione che della <strong>nuova</strong>,<br />

ho preferito lasciarlo in buone mani a chi<br />

sa riconoscere e apprezzare l’arte davanti<br />

a un buon caffè. Alessandra organizza<br />

quasi a cadenza settimanale eventi culturali<br />

con presentazione di nuovi libri e scrittori.<br />

In una di queste occasioni fu invitata<br />

Carlotta Bolognini, figlia di Manolo, noto<br />

produttore cinematografico, e nipote del<br />

famoso regista Mauro Bolognini, per presentare<br />

il suo libro dal titolo Manolo Bolognini:<br />

la mia vita nel cinema. Su una<br />

parete, Alessandra aveva appeso alcuni<br />

miei lavori fra i quali un’interpretazione<br />

della Ragazza con l’orecchino di perla<br />

di Vermeer e il Ritratto all’amato Berio,<br />

splendido cavallo del Palio di Siena vincitore<br />

di ben 4 edizioni. A Carlotta piacquero<br />

molto anche altri miei lavori dedicati alla<br />

Francia, agli Stati Uniti, alle Hawaii oltre<br />

che alle tre contrade del Bruco, della Torre<br />

e della Tartuca, e per questo Alessandra<br />

combinò un nostro incontro a distanza di<br />

pochi mesi. Nacque così un’amicizia e rimasi<br />

affascinato dai suoi racconti su suo<br />

padre e suo zio. Tra l’altro i miei zii erano<br />

dei famosi ristoratori di Pistoia titolari del<br />

ristorante Orfeo-Loredana e conoscenti<br />

dei Bolognini; ricordo ancora che da piccolo<br />

me li indicarono nella sala da pranzo.<br />

Decisi subito di dedicare un ritratto a Mauro,<br />

il regista di Metello. Quando Manolo è<br />

Manolo Bolognini<br />

Nella foto Carlotta Bolognini insieme a Vinicio Polidori durante lo scoprimento del quadro dedicato<br />

a Mauro e Manolo Bolognini<br />

venuto a mancare lo scorso dicembre, ho<br />

deciso di fare una sorpresa a Carlotta ritraendo<br />

suo padre assieme al fratello Mauro<br />

in un’unica posa. <strong>La</strong> consegna del dipinto<br />

è avvenuta lo scorso 16 <strong>febbraio</strong> alla<br />

Camera dei Deputati nella Sala del Mappamondo<br />

dove la cerimonia è stata spostata<br />

dalla Sala della Regina per proiettare<br />

dei filmati sul grande Manolo e sulla sua<br />

straordinaria carriera di produttore. Tanti<br />

gli interventi di attori, collaboratori, registi<br />

e produttori, tutti molto commoventi e<br />

pieni di stima: erano presenti Claudio Risi,<br />

Saverio Vallone, Antonella Lualdi, Blasco<br />

Giurato, Olga Bisera e numerosi altri personaggi<br />

del mondo dello spettacolo. Ho<br />

voluto che Carlotta scoprisse il ritratto ed<br />

è stata una grande soddisfazione personale<br />

vederla commuoversi fino al pianto. Il<br />

disegno è stato fatto con gli ottimi materiali<br />

degli amici Zecchi di Firenze: carta Fabriano<br />

50% cotone, matite secco-grassa,<br />

formato 100x70.<br />

42 VINICIO POLIDORI


Manolo Bolognini: da calciatore a produttore<br />

di Lorenzo Borghini<br />

Venerdi 30 novembre 2012 alla biblioteca<br />

San Giorgio il famoso produttore<br />

cinematografico Manolo<br />

Bolognini ricevette il premio Brigata del Leoncino<br />

alla carriera insieme ad un altro pistoiese<br />

doc, Ardico Magnini terzino della<br />

Nazionale e della Fiorentina del primo scudetto,<br />

durante la presentazione del libro Magnini<br />

il terzino d’acciaio di Fabrizio Borghini e<br />

Luca Giannelli (Ed.Scramasax). In quella occasione<br />

raccogliemmo questa intervista.<br />

Cosa la lega a Magnini?<br />

Intanto siamo nati entrambi a Pistoia, io in<br />

via Dalmazia nel 1925 e lui in piazza d’Armi<br />

nel 1928. Inoltre, abbiamo indossato la maglia<br />

arancione della squadra della nostra città<br />

anche se come calciatore lui ha avuto una<br />

carriera superiore alla mia che lo ha portato a<br />

indossare la maglia azzurra.<br />

Anche lei, però, ha avuto una carriera non<br />

da poco...<br />

Sì, ma nel cinema...<br />

Partiamo da quel 1925. I suoi genitori come<br />

si chiamavano?<br />

Mio padre Arduino era un commerciante di<br />

bestiame e la mia mamma, Natalina Giovannini,<br />

era di Montecatini.<br />

Quanti eravate in famiglia?<br />

Oltre ai genitori, la nostra famiglia era composta<br />

da me e dai miei due fratelli, Mauro,<br />

che poi è diventato un regista importante, e<br />

Marcello che ha fatto per tutta la vita il commercialista.<br />

Qual era il suo ruolo e quanti campionati<br />

ha disputato in maglia arancione?<br />

Ero mediano destro e ho indossato la maglia<br />

della Pistoiese fino al termine della stagione<br />

1950-51.<br />

Dal Monteoliveto a Cinecittà; com’è avvenuto<br />

il passaggio?<br />

Nel 1948 mio fratello Mauro si era già trasferito<br />

a Roma per frequentare il Centro Sperimentale<br />

di Cinematografia e io lo raggiunsi<br />

nel 1952. Aveva debuttato con Ci troviamo in<br />

galleria e quando ci incontrammo nella capitale<br />

era impegnato nel doppiaggio del film.<br />

Gli dissi che mi sarebbe piaciuto lavorare nel<br />

cinema e lui mi chiese: «Preferisci fare il regista<br />

o il produttore?». Gli risposi: «Il regista lo<br />

fai già tu, scelgo il produttore...»<br />

Com’è entrato nel mondo della celluloide?<br />

Proprio grazie ai miei trascorsi calcistici.<br />

All’epoca si organizzavano parecchie partite<br />

di calcio fra le troupe cinematografiche che<br />

erano molto più numerose di oggi. Avendo<br />

giocato da professionista, ero determinante.<br />

Quindi, chi prendeva me era sicuro di vincere.<br />

Grazie a queste doti calcistiche ho cominciato<br />

ad essere sempre più richiesto per<br />

giocare e venivo ingaggiato dalle produzioni<br />

per l’ultimo ruolo di un set: aiuto segretario<br />

di produzione.<br />

Qual è stato il film d’esordio?<br />

Due notti con Cleopatra di Mario Mattoli con<br />

Sophia Loren e Alberto Sordi.<br />

Com’è arrivato da quell’ultimo gradino cinematografico<br />

della produzione al primo,<br />

quello di produttore?<br />

Come ispettore di produzione lei era considerato<br />

uno dei primi in Italia ed ha lavorato<br />

anche con Fellini.<br />

In due pellicole: Il Bidone e Le notti di Cabiria.<br />

Nel 1958 ha debuttato come direttore di<br />

produzione con il regista francese René<br />

Clement.<br />

Il film s’intitolava <strong>La</strong> diga sul Pacifico. Di quel<br />

periodo ricordo che entrai nella lavorazione<br />

di Totò e Marcellino dove mi inserii in maniera<br />

autorevole perché dovetti gestire il piccolo<br />

Pablito Calvo divenuto una star dopo il successo<br />

di Marcellino pane e vino. Il bambino<br />

spagnolo non amava il regista Antonio Musu,<br />

che era nelle grazie del produttore, e piangeva<br />

continuamente.<br />

Quando ha collaborato per la prima volta<br />

con suo fratello Mauro?<br />

Nel 1959 in Arrangiatevi! dove sostituii Oscar<br />

Brazzi, fratello di Rossano, che era dovuto<br />

partire. Fu una lavorazione piacevole e divertente<br />

per gli equivoci generati dal soggetto<br />

del film che era ambientato in una ex casa<br />

chiusa.<br />

Come direttore di produzione è stato a<br />

fianco anche di Rossellini, Godard, Pasolini<br />

fino al 1965 quando ha debuttato come<br />

produttore...<br />

E dopo un anno sono subito diventato campione<br />

d’incassi con Django interpretato da<br />

Franco Nero; dopo altri western all’italiana ho<br />

prodotto il primo film di qualità, Teorema di<br />

Pasolini che ha aperto la strada ad altre produzioni<br />

di eccellenza per mio fratello ed altri<br />

autori del calibro di Nanni Moretti, Liliana Cavani,<br />

<strong>La</strong>ttuada, Werthmuller, Tarkowski.<br />

Quando ha cominciato a giocare a calcio?<br />

Mentre frequentavo l’istituto tecnico si facevano<br />

dei campionati studenteschi e fui notato<br />

dai dirigenti dell’Unione Sportiva Pistoiese<br />

che era stata rifondata dopo il passaggio della<br />

guerra nel 1945. Nel 1946 debuttai nel<br />

campionato a girone unico e l’anno seguente<br />

nel girone A della serie B. Ardico, essendo<br />

più giovane di me di tre anni, a quell’epoca<br />

militava ancora nella squadra riserve e per<br />

debuttare in prima squadra dovette aspettare<br />

il finale di campionato del 1947-48 che si<br />

concluse con la retrocessione in serie C.<br />

C’era allora un percorso obbligato da percorrere<br />

per fare la carriera in produzione. Era<br />

obbligatorio fare cinque film come aiuto segretario<br />

per poter conquistare il ruolo di segretario<br />

di produzione e poi dieci da ispettore<br />

di produzione ed infine si poteva sostenere<br />

un esame per essere ammessi fra i direttori<br />

di produzione per finalmente accedere al<br />

ruolo di produttore.<br />

Una bella gavetta...<br />

Sotto il segno, com’era consuetudine nel cinema<br />

di allora, dell’arte di arrangiarsi.<br />

L’ultimo film prodotto?<br />

Quello del debutto nella regia di mio figlio Andrea,<br />

Raul/Diritto d’uccidere. Era il 2005.<br />

Con Magnini vi siete più visti?<br />

Siamo rimasti sempre in contatto. Ogni volta<br />

che veniva a giocare a Roma o con la Fiorentina<br />

o con la Nazionale andavo a prelevarlo<br />

in albergo e lo portavo a Cinecittà sul set di<br />

qualche film in lavorazione.<br />

MANOLO BOLOGNINI 43


Ritratti<br />

d’artista<br />

Alvian Joy Sculptures: Gioielli che graffiano i sogni<br />

Plasticismo ed eleganza in una visione da terzo millennio<br />

di Lucia Raveggi / foto Gabriele Donati<br />

«<br />

Credo che l’arte sia la massima<br />

forma espressiva di libertà, uno<br />

strumento per oltrepassare la<br />

materia, dare visibilità ai sogni, graffiandoli<br />

a volte o accarezzandoli». E’ con questo<br />

spirito che l’artista Andreana Piscopo<br />

si avvicina alla scultura sul finire del 2010,<br />

al seguito di una famosa scultrice senese<br />

da cui apprende le tecniche primarie della<br />

modellazione su argilla. Dalla terracotta<br />

al metallo il passo è breve. Andreana realizza<br />

statuine, pannelli polimaterici e poi<br />

il primo monile, una scultura indossabile.<br />

E’ il 2013 quando, con Alessandro Donati,<br />

dà vita ad una linea di gioielli dinamici,<br />

“perfettamente imperfetti”, siglati Alvian<br />

Joy Sculptures, l’acronimo dei loro nomi<br />

unito a due sostantivi importanti: la “gioia”<br />

che li muove alla <strong>nuova</strong> avventura e la<br />

struttura “scultorea” di ogni loro opera. Ed<br />

è proprio la forma decisamente scultorea<br />

delle loro creazioni ad aprirgli le porte di<br />

gallerie d’arte e musei. Al principio si fanno<br />

notare soprattutto all’estero, in Francia,<br />

dove nel 2014 la gallerista Stella Kalinina<br />

ne promuove l’immagine, affascinata dalla<br />

loro sorprendente modernità. «I gioielli<br />

Alvian - afferma Andreana - prendono vita<br />

tra i fuochi ardenti del metallo fuso e blocchi<br />

amorfi di cera scolpiti emotivamente.<br />

Fiori forse, ma anche soli e stelle, assaggi<br />

di una natura imprevedibile». «Nessun<br />

modello o stampo a ricalcarne la forma -<br />

prosegue Alessandro - perché ogni creazione<br />

ha origine nella cera e con essa “si<br />

perde”, lasciando di sé soltanto l’anima<br />

scultorea definitiva con il sigillo di irriproducibilità».<br />

Ogni loro creazione, dunque,<br />

è un pezzo unico. Libero è il tipo di collaborazione<br />

che unisce i due artisti dalle<br />

personalità ben distinte; un’indiscutibile<br />

autonomia che confluisce nel confronto e<br />

nello scambio di opinioni quale stimolo allo<br />

sviluppo di idee e sinergie creative. Da<br />

ultimo un progetto in nuce che introdurrà<br />

nella produzione anche gli oggetti di design:«Sarà<br />

qualcosa di molto diverso, collegabile<br />

ad un settore per cui la <strong>Toscana</strong> è<br />

famosa; ne riparleremo alla prossima mostra»,<br />

conclude Andreana sorridendo e lasciandoci<br />

con un alone di mistero.<br />

Il giglio (ciondolo), bronzo brunito con serpentinite<br />

Sterlizia (ciondolo), bronzo rosato con Giada<br />

I pampini (bracciale), bronzo brunito con serpentinite<br />

Andreana Piscopo e Alessandro<br />

Donati hanno esposto le loro<br />

creazioni a Parigi, nella galleria<br />

d’arte Ruskyi Mir; a Montecarlo,<br />

Espace Leo Ferré e a Cannes, Salon<br />

du port vieux. In Italia, oltre alla personale<br />

tenuta a Gubbio nella cornice<br />

di Palazzo Pretorio, hanno presentato<br />

i loro lavori a palazzo Giureconsulti di<br />

Milano e al Museo Bellini di Firenze.<br />

Sempre a Firenze, a dicembre 2017,<br />

hanno inoltre partecipato alla mostra<br />

di artisti contemporanei dedicata<br />

a Donatello, svoltasi nella Basilica<br />

di San Lorenzo.<br />

www.alviangioie.it<br />

info@alviangioie.it<br />

+39 3475128418 (Andreana Piscopo)<br />

Alvian Joy Sculptures<br />

Anello in bronzo rosato con effetti di brunitura<br />

44 ALVIAN JOY SCULPTURES


Personaggi<br />

Ambasciata del Cile a Roma: diploma di riconoscimento al<br />

giornalista Roberto Savio per aver contribuito in maniera<br />

decisiva e disinteressata a ristabilire la democrazia<br />

nella nazione sudamericana<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

Martedì 23 gennaio 2018 presso<br />

l’ambasciata del Cile a<br />

Roma è stato consegnato<br />

dall’ambasciatore Fernando Ayala, a nome<br />

del Governo del Cile, un diploma di<br />

riconoscimento al giornalista Roberto<br />

Savio per aver contribuito in maniera<br />

decisiva e disinteressata al recupero<br />

della democrazia nel Paese sudamericano,<br />

appoggiando la lotta democratica<br />

e salvando la vita a molti perseguitati<br />

politici durante gli anni oscuri della dittatura<br />

militare. Questo tributo è stato<br />

conferito in passato anche agli ex ambascatori<br />

Roberto Toscano, Anna Sofia<br />

Vergottini, Piero de Masi, Emilio Barbarani,<br />

all’ex senatore Gilberto Bonalumi e<br />

ad Elena Paciotti, presidente della Fondazione<br />

Lelio Basso. Economista e giornalista,<br />

Roberto Savio ha dedicato gran<br />

parte della sua vita all’avvicinamento<br />

dell’Italia all’America <strong>La</strong>tina, stabilendo<br />

non soltanto con il Cile intense relazioni<br />

politiche e forti vincoli di amicizia personali,<br />

come ad esempio Eduardo Frei<br />

Montalva, candidato alle elezioni presidenziali<br />

del Cile nel 1963. Nel 1964,<br />

assieme al giornalista argentino Pablo<br />

Piacentini oggi scomparso, fonda l’agenzia<br />

di notizie IPS, autentica voce del<br />

Terzo Mondo e dell’area sudamericana<br />

in particolare; durante gli anni della<br />

Guerra Fredda l’agenzia - una cooperativa<br />

di giornalisti liberi e indipendenti<br />

da ideologie politiche - si dimostra subito<br />

all’altezza di poter competere con<br />

le grandi agenzie transnazionali come<br />

la Reuters e l’Associated Press. Collaborano<br />

con la IPS molti rilevanti appartenenti<br />

al mondo politico, giornalistico,<br />

culturale ed accademico, inclusi l’ex<br />

ministro degli Affari Esteri ed ambasciatore<br />

del Cile presso la Santa Sede<br />

Mariano Fernàndez, il corrispondente<br />

in Italia di Radio Cooperativa Jorge<br />

Pina e Mario Dujisin dell’ufficio stampa<br />

del presidente Allende che dopo il golpe<br />

si incorporò nell’IPS. Savio ha collaborato,<br />

tra gli altri, con l’ex segretario generale<br />

dell’ONU Boutros Ghali, con Aldo<br />

Moro e molti altri eminenti personaggi<br />

della scena politica mondiale, godendo<br />

della stima di tutti per i suoi valori di<br />

coerenza e di onestà di principi che non<br />

si possono eludere e che egli mantiene<br />

oggi attraverso la pubblicazione on-line<br />

Other News, il cui motto “raccoglie<br />

le notizie che il mercato rifiuta”. A nome<br />

della presidente del Cile Michelle Bachelet<br />

e del ministro degli Affari Esteri<br />

Heraldo Munoz, Roberto Savio riceve il<br />

diploma, con il ringraziamento dell’ambasciatore<br />

Fernando Ayala.<br />

L’ambasciatore del Cile, Fernando Ayala, consegna il diploma di riconoscimento al giornalista Roberto Savio<br />

ROBERTO SAVIO 45


Firenze<br />

Mostre<br />

Sirio Salimbeni<br />

Fino al 28 <strong>febbraio</strong> l’Accademia delle Arti del Disegno ricorda<br />

l’artista fiorentino nel centenario della nascita con settanta opere<br />

pittoriche e grafiche<br />

di Barbara Santoro<br />

Dal 4 al 28 <strong>febbraio</strong> l’Accademia<br />

delle Arti del Disegno ospita una<br />

mostra dedicata all’artista Sirio<br />

Salimbeni (1917-2006), esponente di<br />

spicco della pittura fiorentina nel secondo<br />

dopoguerra. <strong>La</strong> figlia Cecilia, promotrice<br />

della mostra insieme ai fratelli Renato e Nicoletta,<br />

è stata mia compagna di classe alle<br />

scuole elementari e proprio in quest’occasione<br />

ho avuto modo di ritrovarla a distanza<br />

di sessant’anni. Ricordo bene suo<br />

padre Sirio che l’accompagnava a scuola<br />

con un’utilitaria grigia: portava curiosi baffetti<br />

che sembrava si muovessero sotto<br />

gli occhi chiari e vispissimi ed un’aureola<br />

di capelli scuri intorno alla precoce calvizie<br />

che accentuava la rotondità del suo<br />

viso. Questa mostra gli rende omaggio riunendo<br />

circa settanta opere comprese tra<br />

il 1935 e il 2000. Quadri dai colori severi<br />

e dalle pennellate decise raffiguranti nature<br />

morte, fiori, ritratti di familiari e oggetti<br />

comuni elevati a ricerche cromatiche di<br />

grande qualità. Nato a Firenze il 29 maggio<br />

del 1917, dopo aver frequentato con profitto<br />

il Regio Ginnasio Michelangelo fino alla<br />

quinta classe, Sirio Salimbeni passa al<br />

liceo artistico, dove si diploma nel 1935.<br />

Nel settembre dello stesso anno s’iscrive<br />

all’Accademia di Belle Arti, dove studia con<br />

Felice Carena e Carlo Rivalta diplomandosi<br />

a pieni voti nel 1941. Su suggerimento<br />

di alcuni professori partecipa giovanissimo<br />

a vari premi, conseguendo nel 1939 il<br />

Premio Bastianini di quattrocento lire e il<br />

Premio Domenico Trentacoste. Nel 1942<br />

Sirio Salimbeni<br />

è tra gli organizzatori della mostra di Ottone<br />

Rosai alla galleria Il Ponte sul Lungarno<br />

Guicciardini. A questa seguirono le<br />

mostre di Pregno, Zancanaro e Santomaso.<br />

Nel 1946 diventa assistente alla catte-<br />

Gruppo di famiglia, olio su tela, 1952<br />

46 SIRIO SALMBENI


dra di Anatomia Artistica del policlinico di<br />

Careggi e in seguito docente all’Accademia<br />

di Belle Arti di Firenze, incarico conservato<br />

per tutta la vita. Oltre ad un’intensa<br />

attività pittorica ha realizzato anche diversi<br />

affreschi, bassorilievi in cotto e un fonte<br />

battesimale in travertino. Suo anche il restauro<br />

eseguito per una chiesa nei pressi<br />

di Rapolano Terme e i mosaici all’I.T.I.<br />

di Firenze e nel convento di San Francesco<br />

a Figline Valdarno. Nel 1956 l’opera Piani<br />

dell’Aspromonte entra a far parte della<br />

Galleria d’Arte Moderna di Firenze, seguita<br />

nel 1968 dalla Figura di giovinetta, opera<br />

del 1938. Molte le mostre personali in vari<br />

luoghi della città, come quella di pittura e<br />

grafica all’Accademia nel 1958. Il 30 marzo<br />

del 1967 diventa accademico aggregato,<br />

come ci ricorda puntualmente Cristina<br />

Acidini, presidente dell’Accademia delle<br />

Arti del Disegno. Si è dedicato inoltre alla<br />

poesia, pubblicando nel 2005 la raccolta<br />

di versi intitolata Poscritto. Domenico<br />

Viggiano, curatore della mostra insieme<br />

ad Enrico Sartoni, ha scritto nel catalogo<br />

edito da Polistampa: «Senza mai perdere<br />

la sua sensibilità, anche nelle mutate<br />

forme espressive, Sirio Salimbeni ha percorso<br />

il Novecento, e nel suo caso si tratta<br />

di un’espressione veramente compiuta,<br />

con la forza della propria consapevolezza<br />

e la coscienza del proprio essere: come<br />

docente, come artista e soprattutto come<br />

uomo». Giuse Benignetti, storica dell’arte<br />

e memoria vivente del Gruppo Donatello,<br />

intervenendo all’inaugurazione ha ricordato<br />

che anche la figlia Cecilia si era iscritta<br />

all’Accademia per poi trasferirsi alla Facoltà<br />

di Medicina. Rivedere Cecilia ha distanza<br />

di molti anni è stato emozionante, come<br />

se il tempo non fosse passato; abbiamo ricordato<br />

la nostra maestra Fosca Ferretti e<br />

le belle giornate trascorse nella mia campagna<br />

a Pozzolatico.<br />

Ritratto di massaia, olio su tela, 1939<br />

Sirio Salimbeni 1917 - 2006<br />

4 - 28 <strong>febbraio</strong> 2018<br />

Accademia delle Arti del Disegno -<br />

Firenze<br />

Sala delle Esposizioni<br />

(angolo Piazza San Marco)<br />

Giorni e orari di apertura:<br />

da martedi a sabato<br />

10:00/13:00 - 17:00/19:00<br />

domenica 10:00/13:00<br />

Ingresso gratuito<br />

Babbo, olio su tela, 1935<br />

SIRIO SALIMBENI 47


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Riccardo Baldini<br />

Le opere oniriche dell’artista pistoiese in mostra<br />

dal 10 al 18 <strong>febbraio</strong> al Palazzo Datini di Prato<br />

di Barbara Santoro / foto Stefano Di Cecio - Gutenberg<br />

Dal 10 al 18 <strong>febbraio</strong> si è tenuta<br />

a Palazzo Datini la personale<br />

di Riccardo Baldini intitolata<br />

Il teatro dell’onirico. Pitture di Riccardo<br />

Baldini. Curata da Niccolò Lucarelli, la<br />

mostra è stata promossa dall’associazione<br />

culturale Asterisco con il patrocinio<br />

del Comune di Prato. «Se in alcune<br />

tele si ritrova il periodo blu di Picasso<br />

con quelle atmosfere boreali, lattiginose<br />

e sospese - afferma il curatore<br />

della mostra - in altre, dalle prospettive<br />

ampie e i fondali scuri, si assapora<br />

il Simbolismo di Redon e Böcklin,<br />

sempre però filtrato dalla personale interpretazione<br />

pittorica dell’artista, il cui<br />

Surrealismo non indulge all’esplorazione<br />

di mondi impossibili o di fantasie<br />

lisergiche, bensì è concentrato sull’interiorità<br />

dell’individuo, che, moderno<br />

argonauta, si muove lungo la china dei<br />

pensieri». Una mostra intessuta di riferimenti<br />

letterari, come evidenziato<br />

da Niccolò Lucarelli che a questo proposito<br />

afferma: «Quello di Riccardo<br />

Baldini è un viaggio metaforico e silenzioso<br />

che ricorda la discesa agli inferi<br />

di dantesca memoria. L’artista però<br />

non giudica nessuno, anzi egli stesso<br />

è il primo ad interrogarsi; la quasi totalità<br />

delle sue opere nasce, infatti, da<br />

ricordi personali, incontri e suggestioni<br />

che si materializzano sulla tela allo<br />

scopo di rivelargli se stesso. Non c’è<br />

malvagità nei suoi individui mascherati<br />

che rimandano a Pirandello, anzi<br />

sembra di scorgervi una timidezza<br />

congenita, estremo baluardo per nascondere<br />

un dolore esistenziale, o comunque<br />

la debolezza dei tanti dubbi<br />

che li tormentano. <strong>La</strong> poetica di Brecht<br />

e Beckett emerge nei fondali scuri, che<br />

sono altrettanti scenari della solitudine<br />

contemporanea, dove gli individui indugiano<br />

in attesa di un qualche Godot,<br />

che cela molto spesso un loro alter ego.<br />

Appena differente il discorso per quelle<br />

nature morte sui generis, che l’artista<br />

preferisce titolare Evocazioni. Qui si<br />

raccoglie un mondo nuovo di oggetti<br />

trovati per caso peregrinando in lande<br />

dall’atmosfera lunare, la cui vena surreale,<br />

sottilmente inquietante, è vicina<br />

alla poetica di Lewis Carroll e crea<br />

un mondo naturale e primitivo che accoglie<br />

la vita umana e ne costituisce lo<br />

sfondo per speculazioni dal sapore immaginifico».<br />

Riccardo Baldini<br />

48 RICCARDO BALDINI


Barbara Santoro con il curatore della mostra Niccolò Lucarelli<br />

Relitto, olio su tela, cm 100x79<br />

In questa foto e in quella accanto foto alcuni scorci della mostra nella Chiesa di S.Biagino a Pistoia<br />

RICCARDO BALDINI 49


<strong>La</strong> Pragma srl, azienda di Prato,<br />

opera nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari<br />

<strong>La</strong> Pragma srl, fondata sull’esperienza<br />

lavorativa acquisita dai soci nel corso<br />

degli anni, opera nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari.<br />

Il servizio base che l’azienda ha introdotto<br />

sul mercato è la gestione di<br />

appalti all’interno di Strutture Alberghiere,<br />

Centri Commerciali, Cantieri<br />

Edili e Strutture Pubbliche e Private,<br />

attraverso accordi di Partnership che<br />

tengano conto delle potenzialità recettive<br />

del partner prescelto e della<br />

volontà del cliente a voler sviluppare<br />

il proprio core business, concentrandosi<br />

su quest’ultimo e terziarizzando<br />

il resto. L’Azienda è ormai una realtà<br />

ben attestata sul territorio della Regione<br />

<strong>Toscana</strong>, in particolar modo nelle<br />

città di Firenze e Prato.<br />

I soci Francesco Bellantuono e Marco Vignoli<br />

<strong>La</strong> lunga esperienza maturata negli<br />

anni, ha dato a PRAGMA l’opportunità<br />

di servire importanti aziende leader<br />

nel settore del turismo, riferendosi soprattutto<br />

a strutture alberghiere a 3 e<br />

4 stelle. <strong>La</strong> soddisfazione del Cliente è<br />

massima quando riesce ad ottenere un<br />

ottimo servizio; per il raggiungimento<br />

di questo risultato PRAGMA è orientata<br />

a una scrupolosa organizzazione e gestione<br />

dei piani dell’Albergo, per permettere<br />

al Cliente di mantenere sempre<br />

alti gli standard di pulizia e qualità.<br />

50 PRAGMA


PRAGMA s.r.l. opera specificamente<br />

nel campo dei servizi di Vigilanza Non<br />

Armata, di Guardianato e Sorveglianza,<br />

di Portierato e Accoglienza Clienti.<br />

Il punto di forza qualitativo di PRAG-<br />

MA è nella sua capacità di essere<br />

presente in modo capillare e radicato<br />

sul territorio, del quale sviluppa una<br />

conoscenza mirata, unita all’efficace<br />

collaborazione con aziende che rappresentano<br />

la storia e l’eccellenza della<br />

vigilanza in Italia.<br />

Lo scopo di PRAGMA è quello di fornire,<br />

in ogni luogo e situazione in cui<br />

c’è bisogno di ordine, organizzazione<br />

e pulizia, un servizio completo ed efficace<br />

mettendo insieme, procedure,<br />

tecnologie e personale selezionato<br />

e affidabile per soluzioni flessibili e<br />

personalizzate.<br />

Gioco della Pallagrossa, Prato<br />

Pragma srl<br />

Via Traversa Fiorentina 6<br />

59100 Prato<br />

tel. 0574-636564<br />

fax 0574-635935<br />

www.pragmasrl.eu<br />

info@pragmasrl.eu<br />

PRAGMA 51


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

Il gastronomo Arkiwine racconta...<br />

Varietà e proprietà dei cereali<br />

di Andrea Russo<br />

I<br />

cereali sono piante annuali: crescono,<br />

fioriscono, producono frutti ed infine<br />

muoiono. Un ciclo che si conclude<br />

entro un anno dalla semina. I più importanti<br />

sono otto: l’onnipresente grano, nella<br />

versione tenero o duro, e a seguire, ma<br />

non per importanza, farro, riso, mais, orzo,<br />

avena, segale e miglio. L’etimologia<br />

della parola “cereale” deriva dalla parola<br />

latina Ceres, la dea romana del raccolto<br />

e dell’agricoltura. Questo denota l’importanza<br />

attribuita a questo alimento dai nostri<br />

avi. I cereali non sono coltivati nel<br />

medesimo modo ed hanno esigenze climatiche<br />

diverse. Per esempio, il frumento,<br />

la segale, l’aveva, l’orzo e il farro sono<br />

cereali della stagione fredda, piante robuste<br />

che amano climi moderati, cessano<br />

di crescere quando le temperature salgono<br />

vigorosamente mentre possono, invece,<br />

prosperare negli inverni più rigidi. Riso,<br />

mais e miglio sono cereali della stagione<br />

calda, più delicati, preferiscono temperature<br />

più elevate. Nell’alimentazione umana<br />

i cereali sono consumati quotidianamente.<br />

Tuttavia, la maggior parte della popolazione<br />

si alimenta troppo con gli stessi. È<br />

il caso del frumento e di tutti i suoi derivati<br />

(pasta, biscotti, croissant), nonché del<br />

mais (polenta e biscotti), entrambi per lo<br />

più raffinati. In Italia e nei paesi sviluppati<br />

il cereale principe dell’alimentazione è il<br />

grano che viene usato per produrre pane,<br />

pasta, biscotti, grissini, brioche e la maggior<br />

parte dei prodotti da forno. In piccole<br />

quantità invece vengono consumati: riso,<br />

farro, mais, orzo e avena. Irrisorio, almeno<br />

in Italia, è l’utilizzo di segale e miglio. Mangiare<br />

a rotazione le tante varietà di cereali<br />

garantisce la copertura di tutti gli elementi<br />

nutrizionali di cui il nostro organismo ha<br />

bisogno. È fondamentale, però, mangiarli<br />

integrali e non raffinati, cioè non espropriati<br />

del loro guscio esterno, lo strato<br />

aleuronico, presente nella cariosside degli<br />

stessi. Questo perché i numerosi elementi<br />

preziosi in loro custoditi andrebbero<br />

persi. Una variegata gamma di importanti<br />

nutrienti: proteine, carboidrati, grassi,<br />

enzimi, vitamine e minerali. Se un cereale<br />

è integrale offrirà maggior nutrimento e<br />

la giusta quantità di fibre per il nostro benessere<br />

quotidiano. I cereali sono uno dei<br />

pilastri della nostra catena alimentare insieme<br />

a frutta, verdura e legumi.<br />

Contatta il gastronomo:<br />

andrearusso.gastronomo@gmail.com<br />

L’autentico sapore del Giappone nel cuore di Firenze<br />

In via Romana un ristorante dove gustare le specialità della cucina nipponica<br />

di Elena Maria Petrini<br />

E’ uno staff tutto giapponese quello<br />

che accoglie gli appassionati di cucina<br />

orientale al ristorante Il cuore<br />

in via Romana 123 rosso a Firenze. <strong>La</strong><br />

parola d’ordine del giovane e gentilissimo<br />

proprietario, Nikato Takayama, è “omotenashi”,<br />

ovvero l’ospitalità, il tutto immerso<br />

in una perfetta atmosfera nipponica.<br />

Il cliente è considerato dalla cultura giapponese<br />

alla stregua di una divinità; da qui<br />

l’importanza di servirlo rispettandone tutte<br />

le esigenze ed offrendogli un percorso<br />

sensoriale attraverso i sapori tipici del Sol<br />

Levante: ospitalità, dunque, ma autentica,<br />

genuina e dettata dal cuore, come ricorda<br />

anche il nome del locale. In cucina<br />

due protagonisti ovviamente giapponesi:<br />

lo chef Masa specializzato nei piatti di pesce<br />

crudo e lo chef Jin che si occupa invece<br />

dei piatti a base di carne e di pesce cotti.<br />

Questi due “artisti” della cucina delizieranno<br />

i vostri palati con le famose specialità<br />

nipponiche, come il Sushi (pesce crudo<br />

e riso bianco), il Sashimi (solo pesce crudo),<br />

oltre al menù tipico giapponese à la<br />

carte e il Kaseiki, il tradizionale menù degustazione<br />

nelle due versioni “autentico”<br />

e “il cuore”. Il Kaseiki segue dettami filosofici,<br />

quasi di un’altra dimensione fatta di<br />

sapori da scoprire lentamente, ingredienti<br />

freschi, armonie di gusti e colori, ma anche<br />

amore per i dettagli e la qualità. Le<br />

portate sono elegantemente disposte su<br />

piatti singoli, con molte proposte affascinanti,<br />

come maiale grigliato con zenzero,<br />

insalate di branzino fresco, tonno e avocado,<br />

ma anche verdure marinate sottaceto,<br />

magari da accompagnare con polpette di<br />

pollo; il tutto sempre rispettando la stagionalità<br />

della materia prima. Come dessert il<br />

particolarissimo gelato Kuzumochi, da abbinare<br />

ad altri prodotti made in Japan, come<br />

il sake, varie qualità di tè verde, la birra<br />

di Saitama, le bevande alcoliche Shochu<br />

(d’orzo) e Umeshu (di prugna) e il Japanese<br />

whisky. Non manca una selezione di vini<br />

italiani a scelta tra bianchi, rosati e rossi.<br />

Contattail gastronomo:<br />

www.ristoranteilcuore.it<br />

52 ARKIWINE


Dopo la recente visita alla Fondazione Franco Zeffirelli, i prossimi<br />

eventi organizzati da Arkiwine nei mesi di marzo ed aprile<br />

di Elena Maria Petrini / foto Maurizio Mattei<br />

Arkiwine ha iniziato il nuovo anno<br />

con la visita alla Fondazione<br />

Franco Zeffirelli, dove abbiamo<br />

potuto apprezzare la collezione d’arte<br />

del maestro (oltre 250 opere, tra cui<br />

bozzetti di scena, disegni e figurini di<br />

costumi) all’interno dell’ex Tribunale<br />

in piazza San Firenze, in uno dei pochi<br />

esempi di palazzi fiorentini d’epoca barocca.<br />

Tra le sale visitate l’ultima è stata<br />

una bella sorpresa dedicata alla proiezione<br />

di un cortometraggio che illustra<br />

il progetto cinematografico Zeffirelli’s<br />

Inferno ideato alla fine degli anni Settanta<br />

e mai realizzato. Ringraziamo per<br />

la partecipazione anche Vittorio Frabetti,<br />

Paolo Baldini, Silvano Evangelista,<br />

Giuseppe Alessandrino Dario Fantini,<br />

Lorenzo Leonelli, Alessio Muzzoni,<br />

Carmelo Abbate, Francesco Mondini,<br />

Giovanni e Marco Maleci, Antonio Catania,<br />

Luca Innocenti, Luisa Nocentini,<br />

Marco Morana, Patrizio Pieri, Loriano<br />

Aiazzi, il generale Giorgio Zanasi, Selin<br />

Sanli, Daniela Mugnai, Alessandro Susini,<br />

Cristiano Tafi, Matteo Dolfi, Patrizia<br />

Biagiotti, Antonio Pieri, Anna Chiti<br />

Batelli e tutti coloro che hanno partecipato<br />

a questa magnifica serata.<br />

L’evento di inaugurazione del nuovo Polo<br />

Eno Tecno Art presso l’ICLAB di Firenze<br />

si terrà sabato 21 aprile alle ore 16:30<br />

anziché il 24 <strong>febbraio</strong> come indicato<br />

nell’articolo pubblicato lo scorso mese.<br />

Il prossimo 17 marzo alle ore 17 presso<br />

l’Istituto di Scienze Militari dell’Aeronautica<br />

a Firenze si svolgerà un evento<br />

dedicato alla storia, alla letteratura e ai<br />

prodotti del territorio per la riscoperta<br />

delle caratteristiche profonde dell’italianità.<br />

Per informazioni e prenotazioni scrivere a:<br />

arteatavola2018@gmail.com<br />

Elena Maria Petrini insieme a Gianni Morosini, Marco Masselli e Silvano<br />

Evangelista<br />

Col Professor Gian Marco Faorzi (da sx), Niccolò Lucarelli, Luca Innocenti,<br />

Ricciardo Artusi, Piero Torricelli<br />

Da sinistra, Stefano Perini, Carla Di Gregorio, Marcello Belgrado, Fabrizio<br />

Borghini, Elena Maria Petrini e Maria Grazia Dainelli<br />

Insieme a Piero Torricelli, Alessandra Gerini e Claudio Tongiani<br />

Con Patrizia Sani, Giovanni Donnini, Monica Pignat, Antonio Brazzetti,<br />

Luigi Di Meglio, la docente Maria Di Benedetto e Gilberto Cecchini<br />

Paolo Baldini e Giuseppe Alessandrino<br />

ARKIWINE<br />

53


Un nuovo spazio espositivo Arte Atelier è stato inaugurato nel palazzo della famiglia Altoviti Avila edificato nel<br />

XVI secolo in via di Peretola 45, nell’antico borgo situato nella storica e magica periferia ovest di Firenze, dove<br />

sono nati illustri personaggi come Amerigo Vespucci e Zoroastro da Peretola, spericolato collaudatore<br />

della “macchina per volare” di Leonardo da Vinci, e dove sono stati ambientati novelle e racconti di Giovanni<br />

Boccaccio e di Francesco Redi. Inoltre, nel territorio di Peretola alcuni illustri storici hanno anche individuato<br />

i luoghi dove Carlo Lorenzini ha ambientato Le avventure di Pinocchio e verosimilmente nel locale dell’atelier,<br />

dove si trovava fino ai primi del ‘900 una pluriclasse frequentata dal discolo burattino. Arte atelier è uno<br />

spazio/salotto accogliente ed informale dove è possibile parlare di arte e dove possono trovare ospitalità varie<br />

espressioni artistiche come pittura, scultura, fotografia, arti letterarie, ecc.<br />

Art director: Giuseppe Rizzo Schettino<br />

www.arteatelier.net / info@arteatelier.net - +39 055 0500106 / + 39 393 388577794


FIRENZE<br />

Arredamenti d’antiquariato, oggettistica e lampadari<br />

Via della Spada 41 56 58 60r - 50123 Firenze<br />

Tel e fax 055 2398696 / +39 3316648066<br />

info@antichitachiavacci.it<br />

AMPI SALONI AL PIANO SUPERIORE<br />

55


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

37ª edizione del concorso di pittura Spiga d’Argento<br />

Lo scorso 14 gennaio la cerimonia di premiazione alla presenza degli artisti e delle autorità<br />

Testo e foto Foto courtesy dal Circolo Arci di Montagnana<br />

Domenica 14 gennaio 2018, nella<br />

sala consiliare del Comune<br />

di Montespertoli, si è svolta la<br />

cerimonia di premiazione dei vincitori<br />

del concorso di pittura Spiga d’Argento,<br />

alla presenza del sindaco di Montespertoli<br />

Giulio Mangani, del presidente<br />

del Consiglio Regionale della <strong>Toscana</strong><br />

Eugenio Giani e dell’assessore alla Cultura<br />

di Montespertoli Elena Ammirabile,<br />

di fronte ad una folta platea di artisti<br />

e pubblico.<br />

Il primo premio è stato assegnato ad<br />

Alberto Vignoli per l’opera <strong>La</strong> sciarpa<br />

Il secondo premio a Bruno Sabatini per<br />

l’opera Senza confini<br />

Il terzo premio a Vincenzo Montecalvo<br />

per l’opera Le parole dell’anima<br />

Il quarto premio a Lello Negozio per l’opera<br />

Paesaggio<br />

Il quinto premio a Silvano Sordi per l’opera<br />

Sagome cento città<br />

Il sesto premio a Michele De Niccolò per<br />

l’opera Paesaggio con neve<br />

<strong>La</strong> giuria ha inoltre segnalato i seguenti<br />

artisti: Marco Chiarini, Giosuè Cino,<br />

Alessandra Zago, Franco Ramerini, Giuseppe<br />

Matera, Vittorio Braccesi e Bruno<br />

Nardi.<br />

<strong>La</strong> giuria del concorso era composta da<br />

Elena Ammirabile, assessore alla Cultura<br />

del Comune di Montespertoli, il professor<br />

Ugo Barlozzetti, Andrea Nicita ed<br />

Ernesto Piccolo; presidente della giuria<br />

Andrea Pignataro, segretario Francesca<br />

Di Natali.<br />

Come da tradizione anche quest’anno<br />

è stato assegnato il Premio speciale<br />

Spiga d’Argento riservato a figure che<br />

si sono distinte nel mondo della cultura,<br />

della scienza, del giornalismo e delle<br />

arti. Quest’anno il premio è andato a<br />

Luca Alinari, artista tra i più significativi<br />

nel panorama artistico contemporaneo.<br />

A lui il presidente Eugenio Giani ha<br />

consegnato la scultura Spiga d’Argento<br />

realizzata dall’artista Andrea Nicita. Altra<br />

premiata, Alessia Arena, cantante e<br />

attrice impegnata nel sociale; anche a<br />

lei è andata la scultura Spiga d’Argento<br />

opera di Andrea Pignataro.<br />

<strong>La</strong> mostra delle opere in concorso è stata<br />

allestita al Circolo Arci di Montagnana<br />

(Saletta della Spiga), con la supervisione<br />

di Alessandro Poggianti, presidente<br />

della Casa del Popolo, e Franco Giachi,<br />

presidente del Circolo Arci ed organizzatore<br />

del premio di pittura. Circa cinquanta<br />

i partecipanti ed ottanta le opere<br />

esposte, tutte di buon livello. Significativa<br />

la risposta degli artisti, intervenuti<br />

in grande numero sia all’apertura della<br />

manifestazione il 6 gennaio che alla cerimonia<br />

di premiazione.<br />

Il presidente Eugenio Giani consegna il premio speciale Spiga d’Argento al maestro<br />

Luca Alinari; insieme a loro Alessandro Poggianti (da sinistra), il sindaco di<br />

Montespertoli Giulio Mangani, Andrea Pignataro, Andrea Nicita e Fabrizio Borghini<br />

Al centro, la cantante e attrice Alessia Arena con il premio speciale<br />

Spiga d’Argento assegnatole dall’assessore alla Cultura di Montespertoli<br />

Elena Ammirabile (a sinistra); con loro Andrea Pignataro, autore<br />

dell’opera<br />

Un momento della premiazione; in foto l’artista Bruno Sabatini<br />

<strong>La</strong> mostra delle opere in concorso al Circolo ARCI di Montagnana<br />

56 SPIGA D’ARGENTO


Angela Viti<br />

Anna Nozzoli<br />

Alessandra Zago<br />

Rinaldo Barnini<br />

Bruno Nardi<br />

Nadia Calosi<br />

SPIGA D’ARGENTO<br />

57


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Bruno Pagni<br />

Luca Campaini<br />

Bruno Sabatini<br />

Chiara Campigli<br />

Marco Chiarini<br />

Cristina Falcini<br />

Stefania Ballerini<br />

Roberta Cibecchini<br />

Gairy Gibbons<br />

Lorella Consorti<br />

58 SPIGA D’ARGENTO


Claudio Caioli<br />

Cosetta Di Pietrantonio<br />

Daniele Spisa<br />

Franco Ramerini<br />

Elena Migliorini<br />

Domizio Poggiarelli<br />

Alberto Vignoli<br />

Francesca De Nicolo’<br />

Elisa Sestini<br />

Lello Negozio Michele De Nicolò Vincenzo Montecalvo<br />

Luciano Cioni<br />

Mara Faggioli<br />

SPIGA D’ARGENTO<br />

59


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Mauro Petralli<br />

Giuseppe Matera<br />

Caterina Lorenzo<br />

Grazia Di Napoli<br />

Maria Rosa Rabbene<br />

Luciano Carpitelli<br />

Maria Rosa Giuliani<br />

Simone Masetto Maghe<br />

Marta Carlesi<br />

60 SPIGA D’ARGENTO


Simone Malizia<br />

Saverio Bardi<br />

Silvano Sordi<br />

Nancy Yuckman Biagi<br />

Stefania Natalicchi<br />

Giosuè Chino<br />

Natale Rosselli<br />

Vittorio Baccesi<br />

Giuseppe Setteducati<br />

Stefania Sassoli<br />

SPIGA D’ARGENTO<br />

61


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Dall’11 al 25 <strong>febbraio</strong> alla Palazzina dei Cacciatori di Cerreto Guidi<br />

Testo e foto di Claudio Caioli<br />

<strong>La</strong> Palazzina dei Cacciatori, edificata<br />

per volontà di Cosimo I dei Medici<br />

contemporaneamente ai lavori<br />

di costruzione della Villa Medicea di Cerreto<br />

Guidi, era il ritrovo abituale dei frequentatori<br />

delle cacce a Cerreto. In questa<br />

suggestiva location si svolgerà, dall’ 11 al<br />

25 <strong>febbraio</strong>, la seconda edizione di Carnevalarte,<br />

mostra collettiva di pittura, scultura<br />

e fotografia. <strong>La</strong> mostra, patrocinata<br />

dal Comune di Cerreto Guidi, è a cura<br />

di Claudio Caioli in collaborazione con la<br />

Proloco di Cerreto Guidi e l’associazione<br />

<strong>Toscana</strong> Cultura. Presenti in mostra<br />

gli artisti: Valerio Savino, Diana Polo, Rosario<br />

Fiandaca, Susi <strong>La</strong> Rosa, Maria Giulia<br />

Broccardi Schelmi, Mauro Baroncini,<br />

Margherita Biondi, Claudio Bellari, Cristina<br />

Falcini, Lidia Atzori, Elena Bini, Valeria<br />

Cappelletti, Linda Pucci, Jacqueline Magi,<br />

Bruno Sabatini, Fippo Benci, Euro Elmi,<br />

Grazia Di Napoli, Fulvio Persia, Cosetta<br />

Dipietrantonio, Elena Migliorini, Alessandra<br />

Zago, Fenice Animus, Carlo Magnolfi,<br />

Michele Maioli, Alfonso Fantuzzi, Luigi<br />

Viti, Lorenzo Viti, Susanne Jhon, Cloe Petrilli,<br />

Annalisa Fusilli, Claudio Cavallini<br />

(Kevo) e Roberto Guerri.<br />

In collaborazione con<br />

Con il patrocinio di<br />

Comune di Cerreto Guidi<br />

Un momento dell’inaugurazione; da destra Claudio Caioli, curatore della mostra, Simona Rossetti,<br />

sindaco di Cerreto Guidi e il giornalista Fabrizio Borghini<br />

<strong>La</strong> Palazzina dei Cacciatori a Cerreto Guidi, sede della mostra Carnevalarte<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!