20.07.2018 Views

maggio completo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Toscana nuova - Anno 1- Numero 5- Maggio 2018 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F


Sommario <strong>maggio</strong> 2018<br />

Musicart<br />

Corsi di Canto<br />

Coro Gospel<br />

Musical<br />

Con il patrocinio di:<br />

Scadenza<br />

giovedì 7 giugno<br />

Ogni artista<br />

parteciperà<br />

ad una sola<br />

selezione<br />

e il vincitore<br />

accederà<br />

alla Finale<br />

6 A Palazzo Medici Riccardi la “Rinascenza” di Ciro Palumbo<br />

8 Eventi in Toscana: i mille anni di San Miniato al Monte<br />

11 Spunti di critica fotografica: l’enigma dell’immagine in Man Ray<br />

13 I libri del mese: la nuova raccolta poetica di Roberto Mosi<br />

14 L’autoritratto di Antonio Manzi alla Galleria degli Uffizi<br />

16 Invito a teatro: la straordinaria stagione attoriale del Novecento<br />

18 Anteprima mostre: Lucia Sottili, da Firenze a Kazanlak<br />

20 A Palazzo Vecchio la XXIIª edizione del Premio Filo d’Argento<br />

22 Eventi in Toscana: “profumo di vacanze” a Montebonello<br />

24 L’avvocato risponde: il Diritto industriale nell’intervista ad Aldo Fittante<br />

26 Personaggi: Pola Cecchi, icona di un’eleganza senza tempo<br />

28 Life Beyond Tourism: una nuova idea di turismo<br />

30 Anteprima mostre: Assunta Crescitelli a Villa Vogel<br />

32 La Sacred Art School di Firenze: una scuola-bottega<br />

34 Sfaccettature fiorentine: la tradizione della “Fiorita”<br />

35 Il Crocifisso di Vittoria Marziari al Cimitero monumentale di Siena<br />

36 Dimensione salute: intervista all’endocrinologo Massimo Mannelli<br />

38 Anteprima mostre: Samuel Seban al Podere Il Sassolo di Carmignano<br />

40 Arte del Vino: la Toscana a Vinitaly 2018<br />

41 Percorsi del gusto: l’azienda fiorentina InPinzimonio<br />

42 Edoardo Billi, pensieri ed emozioni in una fotografia<br />

43 Lorella Consorti premiata alla Biennale Il Burlamacco di Viareggio<br />

44 Itinerari in Toscana: il Club Ippico La Commenda<br />

46 Eccellenze toscane in Cina: arte contemporanea tra Firenze e Shanghai<br />

52 Ritratti d’artista: David Brogi, scultore e clown<br />

54 Al MUMELOC di Cerreto Guidi una collettiva di primavera<br />

56 Arkiwine: l’Osteria del Pavone a Firenze<br />

57 Eventi Arkiwine: A tavola con l’arte<br />

59 Ritratti d’artista: Mauro Maris e le metamorfosi del colore<br />

61 Giovanni Battista Calabri: fotografia e solidarietà<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

La Nuova Toscana Edizioni<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Viale F. Redi 75<br />

50144 Firenze<br />

Tel. 333 3196324<br />

lanuovatoscanaedizioni@gmail.com<br />

lanuovatoscanaedizioni@pec.it<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 6072 del 12 - 01 - 2018<br />

Partita Iva: 06720070488<br />

Codice Fiscale: BRGFRZ47C29D612I<br />

Anno 1 - Numero 5<br />

Maggio 2018<br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale D.L.<br />

353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n, 46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI<br />

Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

redazione@toscanacultura.it<br />

amministrazione@pec.toscanacultura.it<br />

Direttore responsabile:<br />

Daniela Pronestì<br />

danielapronesti@hotmail.com<br />

Capo redattore:<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Stefania Venuti<br />

stefania.venuti.93@gmail.com<br />

Servizio Abbonamenti e Distribuzione:<br />

Toscana Cultura<br />

Via Valdichiana 42<br />

50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

toscanacultura@gmail.com<br />

www.toscanacultura.it<br />

Segretaria:<br />

Chiara Scali<br />

chiara.scali@toscanacultura.it<br />

Responsabile Marketing:<br />

Lucia Raveggi 333 9704402<br />

lucia.raveggi@toscanacultura.it<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl<br />

Via Cavalcanti 9/d - 50058 Signa (Fi)<br />

Tel 055 8734952<br />

Facebook:<br />

La Toscana nuova - Periodico di attualità,<br />

arte e cultura<br />

Testi:<br />

Giorgia Armellini<br />

Paolo Bini<br />

Fabrizio Borghini<br />

Lorenzo Borghini<br />

Claudio Caioli<br />

Nicola Crisci<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Paolo Del Bianco<br />

Luigi Del Fante<br />

Aldo Fittante<br />

Paolo Levi<br />

Filippo Lotti<br />

Massimo Mannelli<br />

Amedeo Menci<br />

Elisabetta Mereu<br />

Elena Maria Petrini<br />

Daniela Pronestì<br />

Silvia Ranzi<br />

Lucia Raveggi<br />

Valentina Rutili<br />

Barbara Santoro<br />

Michele Taccetti<br />

Antonio Vonci<br />

Foto:<br />

Andrea Blanch<br />

Edoardo Billi<br />

Claudio Caioli<br />

Giovanni Battista Calabri<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Roberto Germogli<br />

Maurizio Mattei<br />

Gianluca Moggi<br />

Torquato Perissi<br />

Elena Maria Petrini<br />

Olivia Poli<br />

Man Ray<br />

Valentina Rutili<br />

Silvano Silvia<br />

In copertina:<br />

Ciro Palumbo<br />

Foto courtesy Studio d’Arte<br />

Palumbo<br />

Piazzale Michelangelo - Firenze<br />

4


L’ALTA MODA? È NELLO SCRIGNO!<br />

Tra linee ricercate, forme originali e tessuti pregiati<br />

la Maison GIULIACARLA CECCHI<br />

presenta la collezione...<br />

LO SCRIGNO DI<br />

POLA<br />

Modelli in edizione limitata e<br />

numerata che conquistano per<br />

qualità ed incantano per fantasia<br />

Dalla gonna romantica all’abito da cocktail,<br />

dal tailleur bon ton alla cappa sartoriale,<br />

scegli e vesti ogni giorno lo stile firmato!<br />

POLA CECCHI art director<br />

della Maison GIULIACARLA CECCHI<br />

Atelier GIULIA CARLA CECCHI<br />

Via Jacopo da Diacceto, 14 - 50123 Firenze<br />

Showroom: Tel: 055284269 - Cell: 335437934<br />

Email: polacecchi@gmail.com


Firenze<br />

Mostre<br />

Ciro Palumbo<br />

A Palazzo Medici Riccardi l’o<strong>maggio</strong> del noto artista<br />

al Rinascimento Fiorentino, tra scenari metafisici e<br />

visioni surreali<br />

Nel mese di ottobre la mostra si sposterà a Perugia nello spazio<br />

dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia<br />

di Lorenzo Borghini / foto courtesy Studio d’Arte Palumbo<br />

Venerdì 27 aprile nelle Sale Fabiani<br />

di Palazzo Medici Riccardi (via<br />

Cavour 5, Firenze) è stata inaugurata<br />

la mostra di pittura dell’artista torinese<br />

Ciro Palumbo dal titolo Rinascenza - la<br />

pittura, un segreto non ancora svelato. L’esposizione,<br />

che vanta il patrocinio del Comune<br />

di Firenze e della Regione Toscana<br />

ed è realizzata in collaborazione con 7ettanta6ei<br />

Art Gallery di Milano, FuoriLuogo<br />

- Servizi per l’Arte di Filippo Lotti e CRA<br />

(Centro Raccolta Arte), è curata da Riccardo<br />

Ferrucci, mentre il testo critico del catalogo<br />

che accompagna la mostra è dello<br />

storico dell’arte Luca Nannipieri con schede<br />

tecniche a commento delle opere a cura<br />

della critica Francesca Bogliolo. Esposte<br />

per l’occasione circa trenta opere pittoriche<br />

frutto del lavoro svolto dall’artista<br />

nell’ultimo anno. Il percorso di Ciro Palumbo<br />

(Zurigo, 1965) prende l’avvio dalla poetica<br />

della scuola Metafisica di Giorgio de<br />

Chirico e Alberto Savinio per reinventarne<br />

i fondamenti secondo un’interpretazione<br />

del tutto originale. La sua ricerca procede<br />

attraverso momenti di contemplazione e<br />

silenzi metafisici, a cui si contrappongono<br />

espressività notturne e intimamente travagliate;<br />

le opere si presentano dunque come<br />

palcoscenici in cui gli oggetti presenti<br />

sono portatori di simbologie oniriche. «Rinascenza<br />

è un cammino – afferma l’artista<br />

– così come la rinascita è disvelamento,<br />

ovvero un’incessante indagine dell’essere<br />

umano tesa alla verità. Vuol dire cambiare<br />

se stessi attraverso la vita per evolversi<br />

in altra dimensione; è abbandonare i nuovi<br />

secoli bui portando con se solo i valori<br />

di trasformazione e rinascere come fa la<br />

fenice». Scrivendo dell’opera di Palumbo,<br />

il curatore della mostra Riccardo Ferruc-<br />

Ciro Palumbo con Luca Alinari durante la conferenza stampa della mostra<br />

Un momento della presentazione: l’artista con lo storico dell’arte Luca Nannipieri<br />

6<br />

CIRO PALUMBO


ci afferma:«Per Ciro Palumbo la vera evoluzione<br />

è una continua rinascita, mettersi<br />

in gioco per comprendere una verità autentica,<br />

gettare lo sguardo oltre il muro e<br />

cogliere la verità per frammenti, attraverso<br />

squarci di luce. In questo viaggio è in<br />

compagnia di autori cari della pittura metafisica,<br />

da Savinio a De Chirico, ma il suo<br />

sguardo si spinge oltre verso i protagonisti<br />

assoluti della moderna pittura: da Sandro<br />

Botticelli a Michelangelo. Tra gli elementi<br />

poetici essenziali, descritti nei suoi dipinti,<br />

appare il simbolo dell’ala, o<strong>maggio</strong> a Durer,<br />

ma anche elemento di un viaggio interiore,<br />

elevazione verso l’alto, volo magico<br />

che porta nei cieli, tra le nuvole, ad attraversare<br />

percorsi fantastici. Per Palumbo<br />

l’arte è un modo per rinascere, per conoscere<br />

la verità e noi stessi. È un continuo<br />

interrogarsi sul senso della vita, una filosofica<br />

riflessione sul tempo, l’amore e le<br />

passioni». Illuminante il commento di Luca<br />

Nannipieri, che intravede nella pittura di<br />

Palumbo la vocazione al grandioso propria<br />

dell’arte pubblica:«Credo che l’arte di Ciro<br />

Palumbo - seppur ad oggi su tela, dunque<br />

pensata per uno spazio interno, privato -<br />

abbia l’ambizione (e la narrazione) per diventare<br />

effige pubblica. Questa è in fondo<br />

la reazione più adeguata che sentiamo davanti<br />

alle sue opere: esse sono una ricerca<br />

artistica che si adegua benissimo allo spazio<br />

privato, ma ha tutto il fascino e la potenza<br />

di narrazione per una composizione<br />

esterna e per i grandi spazi pubblici. Non è<br />

un invito alla Street Art, come oggi goffamente<br />

viene chiamata l’indifferenziata attività<br />

degli artisti che lavorano in esterno. È<br />

la sensazione che la sua arte possa divenire<br />

- per caratura della narrazione, per stile<br />

e modernità - una nuova arte pubblica,<br />

forse anche di Stato». Altrettanto significativo<br />

Francesca Bogliolo, che così commenta<br />

l’opera di Palumbo: « A una mente<br />

fervida come quella di Palumbo, colte citazioni<br />

si presentano spontaneamente per<br />

essere modificate, specchi di vissuto intriso<br />

di esperienza artistica. L’ala di Dürer, o<br />

le Grazie della Primavera di Botticelli, rielaborati<br />

in chiave contemporanea, assumono<br />

nuovi contorni, rivivono di nuova<br />

energia, recuperano la funzione naturale<br />

di tramite verso l’immaginazione. Echi<br />

di iconografia rinascimentale, protagoniste<br />

di una sezione che è o<strong>maggio</strong> alla linea<br />

toscana e alla luce fiamminga, assumono<br />

contorni metafisici ponendosi su un piano<br />

evocativo». Parlando, invece, del significato<br />

della luce la critica d’arte aggiunge:« Per<br />

Una nuova Rinascita, olio su tela, cm 70x50, 2018<br />

qualsiasi artista, la luce crea le connessioni<br />

che regolano la realtà che egli crea, rendendo<br />

possibile la percezione dell’interiore<br />

e dell’esteriore. Da Caravaggio a Rothko,<br />

passando per Tiziano, Vermeer e Turner,<br />

questo elemento crea la consapevolezza<br />

della visione, che è, prima di tutto, intima<br />

verità. Palumbo sembra ricordare<br />

Agostino d’Ippona, traducendo in pittura<br />

Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore<br />

homine habitat veritas. Se l’uomo che<br />

cerca a volte dimentica che la verità abita<br />

nell’uomo interiore, l’artista lo rimembra:<br />

sa che non bisogna guardare fuori,<br />

ma rientrare in sé stessi, nel grembo della<br />

Madre Terra, dove si trovano i frutti della<br />

conoscenza e la vera capacità visionaria».<br />

Presenti all’inaugurazione, oltre al curatore<br />

Riccardo Ferrucci e agli storici dell’arte<br />

Luca Nannipieri e Francesca Bogliolo, Michele<br />

Brancale, capo ufficio stampa della<br />

Città Metropolitana di Firenze, Filippo Lotti,<br />

addetto stampa, ed Alessandro Erra, titolare<br />

di 7ettanta6ei Art Gallery. La mostra<br />

fiorentina è la prima tappa di un percorso<br />

che prevede un’altra esposizione ad ottobre<br />

nello spazio dell’ex chiesa di Santa Maria<br />

della Misericordia a Perugia.<br />

Rinascenza - la pittura, un segreto non<br />

ancora svelato<br />

27 aprile - 20 <strong>maggio</strong> 2018<br />

Sale Fabiani, Palazzo Medici Riccardi,<br />

Firenze<br />

Orari di apertura:<br />

tutti i giorni, 11:00 / 19:00,<br />

chiuso mercoledì<br />

info@7ettanta6eigallery.com<br />

CIRO PALUMBO<br />

7


Eventi in<br />

Toscana<br />

L’Abbazia di San Miniato al<br />

Monte celebra il millenario<br />

dalla costruzione con il restauro<br />

del ciborio michelozziano<br />

all’interno della basilica<br />

Durati oltre un anno, gli interventi di<br />

recupero sono stati finanziati dalla<br />

Fondazione Friends of Florence<br />

di Barbara Santoro / foto Gianluca Moggi<br />

Lo scorso 27 aprile sono iniziati<br />

i festeggiamenti per i mille anni<br />

dalla firma del vescovo fiorentino<br />

Ildebrando sulla Charta ordinationis<br />

con la quale si aprì una nuova<br />

pagina di bellezza e spiritualità nella<br />

storia di Firenze: l’Abbazia di San Miniato<br />

al Monte. Il vescovo Ildebrando,<br />

titolare della cattedra dal 1008 al 1024,<br />

recuperò fra le rovine della precedente<br />

chiesa carolingia le reliquie del martire<br />

Miniato, un esule armeno ucciso<br />

nel 250 d.c. dai soldati dell’imperatore<br />

Decio e le collocò più dignitosamente<br />

in un altare destinato a divenire la<br />

prima pietra di fondazione della nuova<br />

basilica romanica. Secondo la tradizione<br />

San Miniato era un soldato ro-<br />

Particolare del ciborio prima e dopo il restauro<br />

mano; secondo una leggenda<br />

invece era un re di origine armena<br />

di passaggio a Firenze<br />

durante la persecuzione cristiana<br />

dell’imperatore Decio.<br />

Rifiutatosi di venerare gli dèi,<br />

venne condannato alla tortura<br />

nell’anfiteatro della città. Gli<br />

agiografi medievali riportano<br />

una serie di miracoli avvenuti<br />

durante il supplizio: messo<br />

in un forno rovente uscì illeso,<br />

messo “ai ceppi” si liberò,<br />

con un segno di croce<br />

ammansì un leone che lo doveva<br />

sbranare. Alla fine fu decapitato<br />

presso Porta alla Croce (che prende il<br />

nome proprio dall’antica Croce posta<br />

Padre Bernardo, priore di San Miniato (ph. Gianluca Moggi)<br />

nel luogo del martirio). La leggenda<br />

vuole che il santo,dopo aver raccolto<br />

la propria testa, abbia camminato<br />

fino al mons florentinus, dove oggi<br />

sorge la chiesa di San Miniato e, deposto<br />

il capo, sia morto lì. Dal 1180<br />

fino alla sua soppressione nel 1770,<br />

l’Arte di Calimala, potente corporazione<br />

fiorentina ed una delle Arti Maggiori<br />

(riuniva i mercanti di seta e di<br />

lana), ebbe un ruolo fondamentale<br />

nella cura del complesso monastico.<br />

Alla metà del Quattrocento Piero de’<br />

Medici (1416 -1469) fece realizzare il<br />

ciborio per l’Arte di Calimala e chiamò<br />

tre grandi artisti che insieme realizzarono<br />

l’edicola per ospitare il miracoloso<br />

Crocifisso di San Giovanni<br />

8 SAN MINIATO AL MONTE


Gualberto, poi trasferito nel 1671 nella<br />

chiesa di Santa Trinita a Firenze. Michelozzo<br />

realizzò nel 1448 il tempietto<br />

dalle forme classiche che fu abbellito<br />

con le decorazioni eseguite da Luca<br />

della Robbia; mentre Maso di Bartolomeo<br />

fece le due aquile in bronzo di<br />

magnifica fattura (stemma dell’Arte di<br />

Calimala), che tuttora sono collocate<br />

sulla copertura del tempietto, una rivolta<br />

verso i fedeli, l’altra verso il presbiterio.<br />

Il Crocifisso di San Giovanni<br />

Gualberto fu collocato all’interno del<br />

tempietto e qui rimase fino a quando<br />

fu spostato nella chiesa di Santa Trinità.<br />

Ma chi era San Giovanni Gualberto<br />

e perché la sua storia si intreccia con<br />

la chiesa di San Miniato? San Giovanni<br />

Gualberto (995-1073) nacque probabilmente<br />

a Firenze intorno all’anno<br />

mille dalla nobile famiglia dei Visdomini;<br />

secondo altre fonti, da quella dei<br />

Buondelmonti. Suo fratello Ugo venne<br />

assassinato e secondo i costumi del<br />

tempo Giovanni fu chiamato a vendicarne<br />

la morte con l’uccisione del<br />

rivale. La vendetta si doveva consumare<br />

fuori porta San Miniato a Firenze<br />

ma, secondo la leggenda, il suo avversario<br />

si inginocchiò e, messe le braccia<br />

in forma di croce, invocò pietà.<br />

Giovanni gettò la spada e concesse il<br />

perdono. A quel punto, secondo la tradizione,<br />

Giovanni andò nel monastero<br />

di San Miniato a pregare e il Crocifisso<br />

che si trovava là avrebbe mosso la<br />

testa in segno di approvazione. Dopo<br />

di che Giovanni si ritirò all’interno del<br />

monastero benedettino annesso. Una<br />

volta diventato monaco, si impegnò a<br />

difendere la Chiesa dalla simonia e dal<br />

nicolaismo. Nel 1036, dopo varie peregrinazioni,<br />

giunse insieme ad alcuni<br />

monaci a Vallombrosa, dove fondò la<br />

congregazione monastica vallombrosana.<br />

Nel ciborio, detto anche Cappella<br />

del Crocifisso, si trovano le tavole di<br />

Agnolo Gaddi, eseguite verosimilmente<br />

intorno all’anno 1396. Alcuni sportelli<br />

sono stati ingranditi, mentre altri<br />

rifilati per poter essere collocati nella<br />

parete di fondo dell’edicola che per<br />

alcuni secoli ha custodito il crocifisso<br />

di San Giovanni Gualberto. Gli eventi<br />

in programma per la celebrazione<br />

del millenario hanno avuto il patrocinio<br />

del Pontificio Consiglio della Cultura,<br />

della Presidenza del Consiglio<br />

dei Ministri, della Regione Toscana, la<br />

co-promozione del Comune di Firenze<br />

e la concessione del marchio del Consiglio<br />

Regionale della Toscana e sono<br />

stati programmati con l’aiuto di ENI,<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,<br />

Poste Toscane, Toscana Aeroporti,<br />

Guido Guidi, Nextam Partners,<br />

Fism e AB Braganti. Il programma dei<br />

festeggiamenti prevede oltre cinquanta<br />

manifestazioni fra storia, arte e cultura.<br />

L’abate di San Miniato al Monte,<br />

monsignor Bernardo Giani, ha espres-<br />

Il manifesto ideato dal maestro Luca Alinari<br />

per il millenario di San Miniato<br />

Il ciborio<br />

SAN MINIATO AL MONTE<br />

9


Eventi in<br />

Toscana<br />

so al riguardo parole dense di significato:«Nei<br />

secoli avevamo smarrito la<br />

chiave di una porta preziosa, quasi inghiottita<br />

dalla fitta penombra dell’antica<br />

basilica. Ma in quest’ultimo anno<br />

la premura di amici lontani e lo sguardo<br />

e le mani di amici vicini hanno ritrovato<br />

l’antica serratura. Nel cuore<br />

della basilica è così tornato ad aprirsi<br />

un varco di luce dorata, un bagliore di<br />

pura bellezza, un mistico tripudio che<br />

sulla terra raduna le stelle e ci lascia<br />

intuire quale amore insegni la Passione<br />

di Cristo e quale buona speranza<br />

dissolva il buio della notte». Dal punto<br />

di vista artistico i festeggiamenti<br />

del millenario si incentrano sull’inaugurazione<br />

dello splendido restauro del<br />

ciborio, voluto e finanziato dalla Fondazione<br />

Friends of Florence. È stata<br />

un’opera composita di altissimo valore<br />

culturale, oggetto di un intervento<br />

che non è stato solo un restauro ma<br />

uno studio tecnologico e storico-artistico.<br />

Per questo dobbiamo essere<br />

grati alla contessa Simonetta Brandolini<br />

D’Adda, presidente e animatrice<br />

di Friends of Florence, che ha trovato<br />

tanti donatori che generosamente ne<br />

hanno permesso il restauro. È doveroso<br />

ricordarli: Ellen e James Morton,<br />

Nancy e Jeff Moreland, Ann O’Brien,<br />

Alison e Bonifacio Zaino, Peter Fogliano<br />

e Hal Lester Foundation, Lauren<br />

e Phil Hughes, Rob e Ann Krebs<br />

in onore di Col. Zane V. Kortum Terri e<br />

Rollie Sturm, Ellie e Edgar Cullman Jr.<br />

A tutti questi e al dottor Daniele Rapino,<br />

che si è reso garante della tutela<br />

delle opere e del corretto svolgimento<br />

dei lavori di restauro, va il ringraziamento<br />

dei fiorentini. Sullo stesso piano<br />

devono essere messi anche coloro<br />

che con grande impegno e perizia tecnica<br />

hanno lavorato come restauratori<br />

al ripristino dell’opera, ovvero Sara<br />

Penoni, Cristiana Todaro, Stefano Pasolini<br />

e Bartolomeo Ciccone.<br />

In questa e nella foto in basso alcune fasi del restauro<br />

10 SAN MINIATO AL MONTE


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli in collaborazione con Nicola Crisci<br />

Spunti di critica<br />

Fotografica<br />

Man Ray: l’immagine fotografica come enigma<br />

Esponente di rilievo del Dadaismo e del Surrealismo, l’artista americano<br />

introdusse in fotografia metodiche e tecniche rivoluzionarie, segnando<br />

così la nascita di un linguaggio moderno<br />

Ne parliamo con il critico Nicola Crisci, curatore da<br />

questo numero di una rubrica dedicata ai maestri<br />

della fotografia<br />

di Nicola Crisci<br />

Man Ray (1890-1976), nato<br />

negli Stati Uniti da famiglia<br />

russo-ebraica, fu un artista<br />

poliedrico. Si dedicò, infatti, al design,<br />

alla pittura e alla fotografia. Entrato<br />

in contatto con l’avanguardia europea,<br />

esordì in ambito dadaista. L’incontro<br />

con Duchamp a New York fu per lui determinante.<br />

In un periodo storico che<br />

considerava la fotografia come semplice<br />

strumento di riproduzione della<br />

realtà, Man Ray fu tra i primi a darne<br />

un’intrepretazione moderna, ricorrendo<br />

a pratiche rivoluzionarie come la solarizzazione.<br />

Questa tecnica, detta anche<br />

“effetto Sabattier”, prende il nome dal<br />

chimico francese che nel 1865 ne scoprì<br />

l’utilizzo; consiste nel riesporre la<br />

stampa/negativo ad un lampo di luce,<br />

producendo così delle inversioni tonali<br />

intorno ai soggetti in maniera del tutto<br />

casuale; la verifica del risultato è visibile<br />

solo quando il processo chimico di<br />

sviluppo è completato. Quello dei nudi<br />

femminili è uno dei soggetti più affascinanti<br />

delle sue solarizzazioni, da cui si<br />

evincono desiderio, seduzione e passione<br />

per il corpo femminile. Altrettanto innovativa<br />

fu la tecnica delle “rayografia”<br />

ottenuta senza macchina da presa, semplicemente<br />

appoggiando degli oggetti<br />

sulla carta fotosensibile ed esponendoli<br />

per alcuni istanti alla luce. Sperimentatore<br />

instancabile, per Man Ray la tecnica<br />

si pose al servizio di uno sguardo capace<br />

di spingersi oltre il reale per generare immagini<br />

che, pur essendo oggettive, raggiungono<br />

un effetto surreale. E’ con lui,<br />

quindi, che iniziamo a parlare per la prima<br />

volta di elaborazione e di post-produzione<br />

fotografica, in un’accezione<br />

artistica e creativa di questo linguaggio.<br />

Nicola Crisci<br />

Le violon d’Ingres, 1924<br />

Man Ray Ritratto solarizzato di Dora Maar, 1936<br />

MAN RAY<br />

11


Gente di casa “I Medici”<br />

Opere di Monica Giarrè<br />

Dal 26 <strong>maggio</strong> al 10 giugno<br />

Consiglio Regionale della Toscana<br />

Palazzo Bastogi (1°piano)<br />

Via Cavour 18, Firenze<br />

Inaugurazione:<br />

sabato 26 <strong>maggio</strong> ore 17<br />

Salone delle Feste<br />

Interverranno:<br />

Eugenio Giani<br />

Presidente del Consiglio Regionale<br />

della Toscana<br />

Michele Loffredo<br />

Direttore Museo Nazionale di Arte<br />

Medievale e Moderna di Arezzo<br />

Fabrizio Borghini<br />

Curatore della mostra<br />

Catalogo edito da Consiglio Regionale della Toscana<br />

Io Re - Dux, Cosimo I, tecnica mista su tela,cm 70x100, 2017<br />

(ph. Torquato Perissi)<br />

Orari e giorni di apertura<br />

Dal lunedì al venerdì<br />

10:00/12:00 e 15:00/19:00<br />

sabato 10:00/12:00<br />

Servizio televisivo di Toscana Tv per la rubrica<br />

“Incontri con l’arte”


I libri del<br />

Mese<br />

Navicello Etrusco<br />

La nuova raccolta poetica di Roberto Mosi<br />

Un percorso sulle tracce della storia e del mito<br />

per riscoprire le antiche radici della Toscana<br />

di Silvia Ranzi<br />

Roberto Mosi<br />

Roberto Mosi, ex dirigente per<br />

la cultura alla Regione Toscana,<br />

è noto nel milieu fiorentino<br />

per il suo carisma di scrittore e<br />

saggista, poeta e narratore, declinato<br />

nel felice connubio con la sua attività<br />

di fotografo. Innumerevoli le sillogi<br />

poetiche pubblicate – antologia Poesie<br />

2009-2016 (Ladolfi Editore) - che rendono<br />

ragione di un percorso lirico denso<br />

di contenuti dal verseggiare ispirato,<br />

moderno per ideazione e ritmi sinfonici,<br />

secondo linee propositive originali in<br />

cui l’introspezione dei vissuti si carica<br />

di valenze etico-sociali, facendo appello<br />

alle ascendenze del mito, tra un passato<br />

da rileggere e un futuro da reimmaginare.<br />

La nuova raccolta poetica - Edizioni<br />

Il Foglio, gennaio 2018 - canta l’attaccamento<br />

per la terra di Toscana, soffermandosi<br />

sulla Costa degli Etruschi per<br />

l’unicità dei suoi litorali, pinete e distese<br />

marine, dinanzi all’acropoli di Populonia,<br />

spaziando dal Golfo di Baratti alle<br />

spiagge del Golfo di Follonica al cospetto<br />

dell’isola d’Elba: il navicello mercantile<br />

etrusco diviene l’emblema di una<br />

civiltà dedita alla lavorazione del ferro e<br />

del bronzo. Roberto Mosi esplora l’anima<br />

del territorio ricollegandosi<br />

alla fisionomia mitico-politeista<br />

del popolo dei Tirreni per<br />

riesumare le antiche radici, ripercorrendo<br />

siti archeologici,<br />

riassaporando vedute naturalistiche,<br />

leggende popolari.<br />

Nello scenario paesaggistico<br />

dalla Maremma a Piombino,<br />

s’innerva la dialettica tra<br />

passato e presente per riflettere<br />

sulla crisi delle acciaierie e<br />

rilanciare la dignità del lavoro<br />

– Lontano si è spenta la fiamma<br />

dell’alto forno – per nuove<br />

lotte, per sostenere il fenomeno<br />

dell’emigrazione nel Mediterraneo<br />

riallacciandosi alle<br />

imprese dell’eroe Dardano alla<br />

ricerca di nuove terre su<br />

cui insediarsi. Le due sezioni<br />

della raccolta, Lo specchio<br />

di Turan, dea dell’amore (giorno–rinascita),<br />

e L’Ombra della<br />

sera (oscurità–tramonto), sottolineano<br />

l’anelito alla riscoperta delle bellezze<br />

storico-naturalistiche del territorio, alla<br />

luce della magia del mito.<br />

Prossimi appuntamenti<br />

- 10 <strong>maggio</strong>, Fiera del Libro di Torino,<br />

Spazio Autori, l’Editore Ladolfi presenta<br />

Eratoterapia e Poesie 2009-2016<br />

- 12 giugno, Circolo degli Artisti Casa<br />

di Dante: Archeologia, poesia e musica<br />

e Navicello Etrusco, recital con Mariella<br />

Bettarini e Michele Brancale. Video di<br />

Virginia Bazzechi<br />

- 20 settembre, Camerata dei Poeti,<br />

Navicello Etrusco, recital con Carmelo<br />

Consoli e Silvia Ranzi. Video di Virginia<br />

Bazzechi (indirizzo: https://youtu.<br />

be/-dn2XMqax0E)<br />

- 3 ottobre, Libreria Salvemini, romanzo<br />

Esercizi di volo, con Annalisa Macchia<br />

e Massimo Seriacopi. Video di Virginia<br />

Bazzechi<br />

(indirizzo:https://www.youtube.com/<br />

watch?v=BSyTBlbCP2U)<br />

ROBERTO MOSI 13


Personaggi<br />

Antonio Manzi<br />

Un’opera del maestro toscano ammessa nella<br />

prestigiosa collezione di autoritratti della Galleria<br />

degli Uffizi<br />

La cerimonia di donazione si è svolta lo scorso 9 <strong>maggio</strong><br />

nella Sala Bianca di Palazzo Pitti<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy gonews<br />

La sezione del Corridoio Vasariano<br />

dedicata agli autoritratti si è arricchita<br />

il 9 <strong>maggio</strong> 2018 di quello di<br />

Antonio Manzi. La collezione degli autoritratti<br />

è una delle più prestigiose e conosciute<br />

al mondo. Essa fu il frutto di una<br />

felice intuizione di un membro della famiglia<br />

Medici, il Cardinale Leopoldo (1617-<br />

1675), figlio minore di Cosimo II e di<br />

Maria Maddalena d’Austria. Detto per inciso,<br />

del cardinale esistono molti ritratti: il<br />

primo, un olio su tela realizzato da Justus<br />

Sustermans, lo ritrae da bambino a cavallo;<br />

il secondo è di Giovan Battista Gaulli,<br />

detto il Baciccio, datato al 1670 e il terzo,<br />

postumo, è stato scolpito da Giovan<br />

Battista Foggini nel 1697 su commissione<br />

di Cosimo III. Oggi la collezione di autoritratti<br />

conta molte centinaia di pezzi e<br />

viene continuamente arricchita con nuove<br />

donazioni. Antonio Manzi è un artista<br />

toscano molto noto anche in ambito nazionale,<br />

tanto che gli è stato dedicato un<br />

museo personale nella magnifica Villa Rucellai<br />

di Campi Bisenzio, del quale si è da<br />

poco festeggiato il decennale dell’apertura.<br />

Alla cerimonia per il decennale Eike<br />

Schmidt, direttore degli Uffizi, si è detto<br />

ben lieto di accogliere l’autoritratto di<br />

Antonio Manzi nella collezione più antica<br />

e più grande del mondo. Conosco Antonio<br />

Manzi da molti anni e, oltre ad essergli<br />

amica, sono un’ammiratrice delle sue<br />

opere: pitture, sculture, ceramiche e anche<br />

graffiti. Nel 2013 gli chiesi per la mia<br />

casa di Rosano due graffiti per adornare<br />

la parete di una grande loggia che si affaccia<br />

sulla campagna. Conoscendo la<br />

sua abilità gli lasciai “carta bianca” su tutto,<br />

ma lo pregai di farmi intervenire sulla<br />

scelta dei colori di fondo. Ora sulla parete<br />

ocra splendono due grandi grafiti, uno<br />

(1,80x2 m.) dedicato alla convivialità, l’altro<br />

(2,20x1,30 m.) alla quotidianità e all’amore.<br />

Sono i temi interiori che Antonio<br />

Manzi traccia con quel suo “segno” deciso<br />

e impetuoso, ricco di sensibilità e di<br />

creatività. Mai niente è uguale, ogni volta i<br />

suoi sentimenti vengono analizzati e rivisitati<br />

in maniera nuova con la scomposizione<br />

e ricomposizione delle figure. L’uomo,<br />

la donna, le mani, i fiori, i bicchieri, le maschere,<br />

la tazzina, la macchinetta del caffè<br />

e il gatto entrano nell’atmosfera di Antonio<br />

con eleganza, quasi in punta di piedi, come<br />

se chiedessero permesso. L’osservatore<br />

rimane coinvolto dai grovigli e dagli<br />

abbracci: le emozioni avvolgono e subito<br />

rimandano alla personalità dell’autore. Col<br />

passare degli anni la sua pittura e la sua<br />

scultura si sono rasserenate dilatandosi in<br />

onde sempre più piene, mentre l’uso del<br />

L’artista con Eike Schmidt, direttore della Galleria degli Uffizi<br />

colore squillante ha sostituito i tratti drammatici<br />

delle prime opere in bianco e nero<br />

disegnate sulle tovaglie di lino con la biro<br />

e sui marmi della Trattoria Sanesi di Lastra<br />

a Signa. Oggi, in cinquant’anni di attività,<br />

Antonio Manzi ha imparato a dosare<br />

i pieni e i vuoti, le luci e le ombre, ottenendone<br />

un’armoniosa energia espressiva.<br />

Eike Schmidt ha detto di lui:«Le sue<br />

opere riprendono in maniera originale e<br />

personale le preoccupazioni artistiche dal<br />

Rinascimento; lo possiamo notare nel rilievo<br />

schiacciato, nell’uso della forma del<br />

tondo, ma anche in soluzioni più insolite,<br />

ad esempio sulle ceramiche che vengono<br />

dipinte dal fuori e non dal dentro. Tutto<br />

questo racconta di una grande mente<br />

creativa. Per questo gli ho chiesto un autoritratto<br />

per gli Uffizi». La grande sensibilità<br />

dello spirito ha condotto Antonio<br />

14<br />

ANTONIO MANZI


Manzi a vertici di espressività tali da meritare<br />

che il suo autoritratto sia posto nel<br />

Corridoio Vasariano accanto a quelli di<br />

grandi personaggi che hanno illustrato sei<br />

secoli di storia. Il viaggio dal piccolo paese<br />

di Montella in Campania, dove Antonio<br />

è nato, al Ponte Vecchio rappresenta plasticamente<br />

l’evoluzione di un grande maestro.<br />

La scelta dell’autoritratto è stata fatta<br />

tra le opere appartenenti all’ultimo periodo<br />

pittorico dell’autore. Per questo, oltre<br />

al viso dai tratti somatici identificabili, fuoriescono<br />

dal capo pennellate di luce e cromatismi<br />

abbaglianti come se oggi, all’età<br />

di sessantacinque anni, una nuova vita<br />

si fosse impossessata di lui. Oggi quelle<br />

mani dalle lunghe dita affusolate, di grande<br />

eleganza e raffinatezza, reggono i fili di<br />

sfere di vetro con dentro sogni e giochi<br />

che forse non ha conosciuto da bambino,<br />

riscoperti accanto alla compagna Angela<br />

e ai due gemelli di quasi due anni. Non si<br />

può chiudere un articolo su Antonio Manzi<br />

senza un cenno alla padronanza delle<br />

varie tecniche espressive (pittura, scultura,<br />

ceramica, graffiti) apprese con fatica e<br />

sacrificio ma strumento essenziale per comunicare<br />

in ogni modo e in ogni contesto<br />

l’esplosività del suo sentire.<br />

La cerimonia di donazione dell’opera nella Sala Bianca di Palazzo Pitti<br />

Da destra, Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della<br />

Toscana, Barbara Santoro e Antonio Manzi<br />

L’autoritratto di Antonio Manzi donato agli Uffizi<br />

ANTONIO MANZI<br />

15


Invito a<br />

Teatro<br />

Chi è di scena!<br />

Quel che resta oggi in Italia della straordinaria<br />

stagione attoriale del Novecento<br />

di Luigi Del Fante<br />

Signori, chi è di scena!, è il grido di<br />

rito del direttore di scena per invitare<br />

gli attori a tenersi pronti in<br />

quinta per entrare a recitare la propria<br />

parte. Sono ormai quasi cinquant’anni<br />

dalla prima volta che varcai la soglia del<br />

Teatro della Pergola, teatro massimo di<br />

Firenze. Ricordo perfettamente l’emozione<br />

che provai, anzi, meglio, le emozioni<br />

che rampollavano in me, vedendo<br />

un “taglio” di luce, ascoltando un timbro<br />

di voce, nitida, che scolpiva le parole<br />

nel silenzio di quella penombra, che<br />

appariva come per magia dall’oscurità<br />

della sala, attraverso il fruscìo lento del<br />

sipario altissimo di velluto rosso... Ma<br />

la mia dimestichezza con il teatro, era<br />

già cominciata alcuni anni prima, attraverso<br />

la televisione. Fu così, infatti, che<br />

iniziai a conoscere il grande Eduardo<br />

De Filippo e i suoi drammi, con quella<br />

mimica e quella parlata napoletana così<br />

espressive; il celebre Cesco Baseggio<br />

nelle commedie di Carlo Goldoni; Gilberto<br />

Govi, straordinario interprete ed<br />

autore del teatro genovese; la Compagnia<br />

dei Giovani, con gli indimenticabili<br />

Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Rossella<br />

Falk, Ferruccio De Ceresa... Fu proprio<br />

attraverso di loro che cominciai<br />

a prendere confidenza con Pirandello.<br />

Dunque, poco più che bambino, presi<br />

a conoscere attori di teatro attraverso<br />

il mezzo televisivo. Anzi, a dire la verità,<br />

avevo già conosciuto tante “voci”<br />

di attori, attraverso la radio, quando<br />

ascoltavo fiabe e racconti drammatizzati,<br />

con rumore di cavalli, di carrozze,<br />

di spade, di passi nella notte, di vento<br />

impetuoso, dell’onda del mare sulla riva,<br />

dove, appunto, tutte quelle “informazioni<br />

alonate” e, soprattutto, quelle<br />

voci riuscivano, davvero, a dare corpo<br />

al sogno, a mettere le ali alla mia fantasia.<br />

Riconosco di essere stato molto<br />

fortunato ad avere conosciuto dal vivo<br />

tanti straordinari interpreti, con taluni<br />

dei quali ho intrattenuto anche un<br />

bellissimo e cordiale rapporto<br />

di conoscenza personale.<br />

Eduardo, Paolo Stoppa, Salvo<br />

Randone, Gianni Santuccio,<br />

Ernesto Calindri, Renzo<br />

Giovampietro, Giorgio Albertazzi,<br />

Tino Buazzelli, Vittorio<br />

Gassman, Arnoldo Foà,<br />

Tino Carraro, Romolo Valli,<br />

Aroldo Tieri, Enrico Maria<br />

Salerno, Alberto Lionello,<br />

Gabriele Ferzetti, Luigi Vannucchi,<br />

Renato De Carmine,<br />

Warner Bentivegna, Corrado<br />

Pani, Carlo Hintermann,<br />

Rina Morelli, Alida Valli, Sarah<br />

Ferrati, Lilla Brignone,<br />

Lina Volonghi, Laura Adani,<br />

Anna Proclemer, Rossella<br />

Falk, Regina Bianchi, Pupella<br />

Maggio, Valeria Moriconi,<br />

Anna Miserocchi, Ileana<br />

Ghione, Mariangela Melato e<br />

tantissimi altri che, purtroppo,<br />

non sono più. Tanti altri<br />

bravissimi, calcano ancora<br />

le scene, fortunatamente per<br />

tutti noi, ma soprattutto per<br />

i giovani che si avvicinano<br />

ora al teatro: Gianrico Tedeschi<br />

(98 anni!), Sergio Fantoni,<br />

Glauco Mauri, Umberto<br />

Orsini, Pino Micol, Roberto<br />

Herlitzka, Eros Pagni, Gabriele Lavia,<br />

Giuseppe Pambieri, Ugo Pagliai, Carlo<br />

Simoni, Massino Foschi, Giancarlo<br />

Giannini, Gigi Proietti, Antonio Salines,<br />

Geppy Gleijeses, Massimo Dapporto,<br />

Franco Branciaroli, Anna Maria Guarnieri,<br />

Giulia Lazzarini, Giuliana Lojodice, Isa<br />

Danieli, Andrea Jonasson, Ottavia Piccolo,<br />

Carla Gravina, Paola Gassmann, Piera<br />

Degli Esposti, Anna Bonaiuto, Monica<br />

Guerritore, Mariangela D’Abbraccio, Sonia<br />

Bergamasco, Vanessa Gravina...Detto<br />

questo, tuttavia, non posso esimermi<br />

dal denunciare un fatto negativo per il<br />

teatro italiano. Negli anni ‘50 e ‘60 attori<br />

Giorgio Albertazzi da giovane<br />

famosi di teatro, usciti da scuole autorevoli<br />

come l’Accademia d’Arte Drammatica<br />

Silvio D’Amico di Roma, sotto<br />

la guida di un maestro grandissimo,<br />

Orazio Costa Giovangigli, o la Scuola<br />

del Piccolo Teatro di Milano, venivano<br />

scritturati per allestimenti televisivi<br />

memorabili di opere teatrali di Goldoni,<br />

Cechov, Ibsen, Pirandello, Eliot, Williams,<br />

etc. In questo modo, interpreti<br />

già applauditi e conosciuti nei teatri di<br />

tutta Italia, “entravano” nelle case di<br />

milioni di Italiani, contribuendo a formarne<br />

il gusto e la cultura. Ormai da<br />

alcuni anni, invece, assistiamo al fat-<br />

16 INVITO A TEATRO


to contrario: volti noti e “belli” di attori<br />

ed attrici giovani, magari biondi, con<br />

gli occhi azzurri, o verdi, del cinema e<br />

della televisione, che si cimentano, invero<br />

con incerti risultati, in capolavori<br />

del teatro di tutti i tempi, da Shakespeare<br />

a Beckett. Infatti, se il mezzo cinematografico<br />

pone l’accento soprattutto<br />

sulla visualità di ciò che si nota all’interno<br />

dell’inquadratura, il teatro è soprattutto<br />

parola e gesto. E, dunque,<br />

massima cura della dizione, dell’intonazione,<br />

con una giusta respirazione e<br />

articolazione delle parole, attraverso un<br />

esercizio continuo e secondo una disciplina<br />

ferrea. Purtroppo i cosiddetti “attori<br />

televisivi”, balzati alla notorietà del<br />

grosso pubblico grazie alla loro bellezza<br />

o per l’atletismo fisico dimostrato<br />

in scene d’azione di qualche fiction,<br />

spesso giungono in palcoscenico “immaturi”,<br />

perché non hanno avuto una<br />

vera formazione attoriale. Così, qualsiasi<br />

battuta debbano, pronunciare, essi<br />

“sussurrano”, “bisbigliano”, “mormorano”,<br />

sempre e comunque, come se si<br />

trattasse della stessa cosa, della stessa<br />

emozione, e non già, paura, dubbio,<br />

amore, gioia, dolore, etc. E come se<br />

non bastasse, pronunciano le parole in<br />

sequenza, quasi come una mitragliatrice,<br />

mangiandosele, non facendo sentire<br />

bene le finali, senza porre attenzione<br />

ai “legato”, alle giuste “pause”, alle<br />

“controscene espressive”. Le cose si<br />

aggravano ulteriormente se, non contenti<br />

di recitare, s’improvvisano valenti<br />

drammaturghi e registi di se stessi:<br />

ecco, allora, per esempio, Amleto di e<br />

con Pinco Pallino, da Shakespeare, dove<br />

il grande autore inglese diventa solo<br />

un pretesto per un giochetto su misura<br />

e facilone per il sedicente prim’attore,<br />

tanto amato dal vastissimo pubblico<br />

televisivo. Ma tutto ciò non basta a farne<br />

un grande interprete. Quello che più<br />

dispiace è che il pubblico giovanile,<br />

inesperto di teatro, recepisce, invece,<br />

codeste prove come valide e divertenti,<br />

convinto che quello lì sia il Teatro<br />

con la ‘T’ maiuscola. Cosa fare, allora,<br />

per contenere questa deriva decadente?<br />

Una cosa soprattutto, lavorando<br />

sia sul fronte degli attori, che su quello<br />

del pubblico: educare ed informare i<br />

giovani in modo corretto, facendo conoscere<br />

loro, attraverso documenti audio<br />

e video, le grandi interpretazioni del<br />

passato, in modo da poter fare confronti<br />

e formarsi un’autentica coscienza<br />

critica, in grado di renderli “liberi” di<br />

scegliere se aderire o meno a certe riduzioni<br />

drammaturgiche tanto pretestuose<br />

e fuorvianti, quanto velleitarie.<br />

Mi piace concludere con le parole del<br />

mio maestro Orazio Costa Giovangigli:<br />

«Se sapete che il vostro strumento siete<br />

voi stessi, conoscete anzitutto il vostro<br />

strumento, consapevoli che è lo stesso<br />

strumento che danza, che canta, che inventa<br />

parole e crea sentimenti. Ma curatelo<br />

come l’atleta, come l’acrobata,<br />

come il cantante: assistetelo con tutta<br />

la vostra anima, nutritelo di cibo parcamente,<br />

ma senza misura corroboratelo<br />

di forza, di agilità, di rapidità, di canto,<br />

di danza, di poesia e di poesia e di poesia.<br />

Diverrete poesia aitante, metamorfosi<br />

perenne dell’io inesauribile, soffio<br />

di forme, determinati e imponderabili,<br />

di tutto investiti, capaci d’assumere<br />

e dimettere passioni, violenze, affezioni,<br />

restandone arricchiti e purificati (...)<br />

tesi alla rivelazione di ciò che l’uomo è:<br />

angelo della parola, acrobata dello spirito,<br />

danzatore della psiche, messaggero<br />

di Dio e nunzio a se stesso e all’universo<br />

d’un se stesso migliore».<br />

Albertazzi in scena con Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar per la regia di Maurizio Scaparro (2016)<br />

INVITO A TEATRO<br />

17


Anteprima<br />

Mostre<br />

Lucia Sottili<br />

Dal Giardino delle Rose di Firenze alla<br />

Valle delle Rose di Kazanlak<br />

di Antonio Vonci<br />

Lucia dipinge soprattutto rose.<br />

Ormai da anni sta realizzando un<br />

suo personale progetto attraverso<br />

il mondo reale e simbolico di questo<br />

fiore meraviglioso. Perchè se è vero che<br />

Francesco Guccini cantava “ben venga<br />

<strong>maggio</strong>, ben venga la rosa, che dei poeti<br />

è il fiore”, possiamo ben dire che lo<br />

sia anche per certi pittori. Lucia Sottili,<br />

pittrice e psicoterapeuta, ha da tempo<br />

identificato in questo fiore un meraviglioso<br />

simbolo di armonizzazione tra il<br />

“saper dare” e il “saper ricevere”, attribuendogli<br />

pertanto un significato che<br />

va ben oltre la semplice raffigurazione<br />

pittorica. L’artista ha rappresentato nei<br />

suoi dipinti la rosa con delicata incisività<br />

e con toni cromatici tali da consentirle<br />

di riportare sulla tela, con sapiente<br />

intensità, una vibratilità tutta personale.<br />

C’è una piena energia vitale nel suo dipingere,<br />

con un alto grado di leggerezza<br />

che emerge da ognuna delle sue opere,<br />

ove le rose raffigurate hanno una vitalità<br />

propria e consentono di andare oltre<br />

la semplice emozione visiva, riuscendo<br />

a provocare vividi sussulti dell’anima.<br />

Per Lucia Sottili, questo “sposalizio”<br />

metaforico con le diverse tipologie<br />

di rose, con i loro colori, con i diversi<br />

messaggi che ogni varietà transfonde,<br />

quasi con i profumi, ha costituito il<br />

filo conduttore di buona parte della sua<br />

ricerca artistica, che attraverso i gruppi<br />

di arterapia da lei istituiti, ha cercato<br />

di trasmettere anche ad altri. Questo<br />

amore così intenso verso la rosa e le<br />

sue molteplici rappresentazioni riportate<br />

sulle tele, la porterà in <strong>maggio</strong> e giugno,<br />

quando la fioritura è al massimo, a<br />

rispondere ad un invito che le è pervenuto<br />

dalla Valle delle Rose in Bulgaria.<br />

Infatti, nella città di Kazanlak al centro<br />

della Valle, in occasione del centenario<br />

Festival delle Rose, visitato da numerosissimi<br />

appassionati di ogni parte<br />

del mondo, Lucia presenterà, presso la<br />

galleria Info-Center, una mostra personale<br />

dal 28 <strong>maggio</strong> al 10 giugno 2018.<br />

Insomma, rose tra le rose!<br />

www.luciasottili.eu<br />

luciasottili@gmail.com<br />

Prospettiva, olio su tela, cm 70x50x4, 2017<br />

Timeless Roses, olio su tela, cm 50x70x4, 2017<br />

Locandina della mostra a Kazanlak<br />

Lucia Sottili<br />

18 LUCIA SOTTILI


Eventi in<br />

Toscana<br />

Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo<br />

Vecchio a Firenze la XXIIª edizione del<br />

Premio Filo d’Argento<br />

di Filippo Lotti<br />

Mercoledì 13 giugno alle 15.30 nel<br />

Salone dei Cinquecento di Palazzo<br />

Vecchio si terrà la XXII^<br />

edizione del Premio Filo d’Argento, manifestazione<br />

promossa dall’Associazione<br />

Auser Volontariato Toscana con l’assessorato<br />

al Welfare e alla Sanità del Comune<br />

di Firenze. Il premio, consistente nella<br />

pregevole medaglia in bronzo Florentia realizzata<br />

dal professor Roberto Ciabani, è<br />

stato istituito nel 1996 come segnale forte<br />

nei confronti di chi vive la terza età all’insegna<br />

della rassegnazione ed è stato attribuito<br />

a grandi personalità del mondo<br />

della cultura, dell’imprenditoria, delle istituzioni,<br />

del sociale che hanno continuato<br />

a svolgere un ruolo attivo nella società nonostante<br />

l’incedere degli anni; lo hanno ricevuto<br />

Gino Bartali, Margherita Hack, Don<br />

Backy, Nino Benvenuti, Silvano Campeggi,<br />

Narciso Parigi, Mario Monicelli, Sergio<br />

Zavoli, Giorgio Saviane, Mario Luzi, Nilla<br />

Pizzi, Carlo Lizzani, Carla Fracci e tantissimi<br />

altri. L’edizione 2018 vedrà la partecipazione<br />

di dieci personalità di spicco della<br />

società contemporanea italiana come il fotografo<br />

Oliviero Toscani, il regista Franco<br />

Franco Zeffirelli (ph. Andrea Blanch, Hulton<br />

Archive, Getty Images)<br />

Regina Schrecker<br />

della satira come Bobo, l’allenatore di calcio<br />

Renzo Ulivieri, il direttore del Museo<br />

dell’Opera del Duomo Timothy Verdon,<br />

Renzo Ulivieri<br />

Oliviero Toscani<br />

Zeffirelli, la scrittrice Dacia Maraini, la stilista<br />

Regina Schrecker, Sergio Staino, giornalista<br />

e vignettista conosciuto nel mondo<br />

Sergio Staino<br />

Timothy Verdon<br />

20 PREMIO FILO D’ARGENTO


Carlo Pepi (ph. courtesy Blastingnews)<br />

Carlo Pepi, famoso esperto d’arte che da<br />

anni ha intrapreso una vera e propria crociata<br />

per smascherare i falsi d’arte, Lamberto<br />

Boranga, ex portiere della Fiorentina<br />

oggi andrologo e, allo stesso tempo, ancora<br />

titolare in una squadra di calcio nonostante<br />

i 74 anni di età. Per la prima volta,<br />

il premio verrà assegnato non solo a un<br />

singolo ma a un gruppo musicale, il quintetto<br />

Rebel JJ Rousers composto da Paolo<br />

Maranghi, radiologo 76enne, Alberto<br />

Ferrarese, 77enne pubblicitario, Pierluigi<br />

Lapi, 78enne industriale delle camicie,<br />

Nando Albini, 75enne noto spedizioniere<br />

internazionale e Oscar Gazzarrini, urologo<br />

e professore, che a 78 anni ha avuto l’idea<br />

di riunire gli amici e colleghi musicisti<br />

di una formazione degli anni Sessanta<br />

per esibirsi per beneficenza. Ha recentemente<br />

dichiarato: «Siamo i rappresentanti<br />

di un’età sconfinata e astratta, che<br />

adesso che siamo noi che ce l’abbiamo,<br />

ci chiediamo come sia possibile. Ma chi<br />

sono i vecchi oggi? Credo che non esistano<br />

più. O almeno che lo siano solo anagraficamente.<br />

Caso mai ci sono adulti attivi e<br />

adolescenti passivi. Ecco, noi siamo adulti<br />

attivi». Presenzieranno alla cerimonia di<br />

consegna dei premi, l’assessore al Welfare<br />

Sara Funaro, la presidente della Commissione<br />

Cultura di Palazzo Vecchio Maria<br />

Federica Giuliani, il presidente del Consiglio<br />

regionale della Toscana Eugenio Giani,<br />

il presidente dell’Auser Toscana Simonetta<br />

Bessi e il presidente nazionale dell’Auser<br />

che come ogni anno premierà due volontari;<br />

quest’anno saranno Renato Ciampi<br />

e Ortelia Castellani. La cerimonia, interamente<br />

ripresa da Toscana Tv, verrà presentata,<br />

come nelle precedenti edizioni,<br />

dal giornalista Fabrizio Borghini.<br />

Lamberto Boranga<br />

Rebel JJ Rousers (ph. Roberto Germogli)<br />

Un’immagine della passata edizione del premio nel Salone dei Cinquecento<br />

PREMIO FILO D’ARGENTO<br />

21


Eventi in<br />

Toscana<br />

L’estate ha il “profumo di vacanze”<br />

a Montebonello<br />

di Elisabetta Mereu<br />

foto courtesy ASD<br />

ASD è l’acronimo comunemente<br />

usato per le parole Associazione<br />

Sportiva Dilettantistica, ma<br />

nel caso de La compagnia della Torre di<br />

Montebonello queste tre iniziali potrebbero<br />

significare anche Associazione Super<br />

Dinamica, visto che i soci di questo<br />

gruppo di volontariato della piccola frazione<br />

della Val di Sieve sono davvero attivissimi<br />

su vari fronti. Fra i tanti eventi<br />

che li vedono impegnati durante l’anno<br />

- talvolta anche con finalità benefiche -<br />

quattro sono i fiori all’occhiello: il Carnevale,<br />

con le sfilate in maschera per le vie<br />

del paese e del vicino comune di Rufina<br />

e i fantasiosi carri allegorici interamente<br />

costruiti dai volontari, il Tiro del cacio<br />

pecorino, divertente prova di abilità<br />

con le forme di for<strong>maggio</strong> che si svolge<br />

sempre il 1° <strong>maggio</strong> (anche quest’anno<br />

andato bene nonostante la minaccia di<br />

pioggia ndr.), la manifestazione Profumo<br />

di vacanze, che da giugno a settembre<br />

rappresenta ormai la rassegna estiva<br />

per antonomasia in questa zona, e la<br />

Smarronata, nell’ultima domenica di ottobre,<br />

con degustazione di caldarroste,<br />

vin brulé e fettunta ad offerta libera, oltre<br />

al Mercatino della Nonna e la presenza<br />

di mestieri antichi, pittori ed artisti vari.<br />

«Quest’anno festeggiamo le nostre nozze<br />

d’argento - mi dice Marco Passerotti,<br />

presidente dal 2003 - e siamo orgogliosi<br />

dei risultati ottenuti dall’ASD in questi<br />

25 anni perché confermano quanto fosse<br />

percepita dalla cittadinanza l’esigenza<br />

di avere occasioni di socializzazione<br />

in cui potersi sentire anche parte attiva di<br />

una comunità, per trascorrere tutti insieme<br />

momenti di allegria ed evitare l’apatia<br />

e la disgregazione che si verifica in altri<br />

paesi. Il motto del nostro modus operandi<br />

è, infatti, “impegno con armonia”.<br />

Il prossimo mese - aggiunge - inizia la<br />

nostra manifestazione più importante ed<br />

impegnativa dell’anno che si protrae per<br />

oltre tre mesi. L’abbiamo chiamata Profumo<br />

di vacanze perché vogliamo offrire<br />

dei momenti di svago e spensieratezza in<br />

compagnia a chi le vacanze non se le può<br />

permettere e dunque deve stare a casa.<br />

È un insieme di serate ed iniziative di vario<br />

genere che iniziano il primo di giugno<br />

- per circa due sere alla settimana - e si<br />

concludono il 7 di settembre con la tradizionale<br />

Festa della Rificolona. Nella centrale<br />

piazza Sandro Pertini, (inaugurata<br />

nel novembre del 1998 alla presenza della<br />

signora Carla Voltolina, vedova dell’amato<br />

presidente della Repubblica ndr.)<br />

che ha una conformazione ad anfiteatro,<br />

ospitiamo rappresentazioni, teatro, proiezioni<br />

di film sul maxi schermo, concerti<br />

di musica varia, commedie in vernacolo,<br />

presentazione di libri, spettacoli di cabaret<br />

e molteplici esibizioni delle scuole del<br />

territorio e di artisti anche di caratura nazionale.<br />

E posso dire che abbiamo l’orgoglio<br />

di aver valorizzato in questi anni<br />

anche moltissimi talenti locali della cultura,<br />

dell’arte e dello spettacolo. Tutto<br />

assolutamente gratis e senza nemmeno<br />

l’obbligo di consumazione! Neanche per<br />

gli spettacoli di <strong>maggio</strong>re attrazione, con<br />

personaggi noti al grande pubblico è previsto<br />

un biglietto d’ingresso. Ovviamente<br />

chi vuole prendere un caffè, una bibita<br />

o un gelato lo può acquistare presso il<br />

nostro punto ristoro, un chiosco aperto<br />

contestualmente alle manifestazioni, e lo<br />

paga come da qualsiasi altra parte. L’intero<br />

ricavato di ogni evento lo ridistribuia-<br />

22 PROFUMO DI VACANZE


mo per le iniziative successive e sempre<br />

a favore del tessuto sociale. Non abbiamo<br />

mai avuto un cosiddetto “sponsor”<br />

se non il patrocinio gratuito del Comune<br />

di Pontassieve». Come avvenuto con la<br />

palestra della scuola elementare che dal<br />

2003 è diventata la sede della ASD propriamente<br />

detta, dell’attività per la terza<br />

età, nonché scuola di ginnastica artistica<br />

dell’ASD che da questa primavera annovera<br />

nelle fila delle sue atlete due campionesse<br />

al trofeo provinciale dell’AICS,<br />

Sara Guerrini 12 anni e Noemi Roselli,<br />

di 10 anni. «Profumo di vacanze - continua<br />

il presidente Passerotti - richiama<br />

ormai da anni moltissimo pubblico<br />

e turisti ed è diventato un’attrazione irrinunciabile<br />

per l’estate in Val di Sieve,<br />

ma mira soprattutto a valorizzare questa<br />

bellissima piazza che per oltre tre mesi<br />

diventa il fulcro della vita paesana, con<br />

bellissimi momenti di svago per tutte le<br />

età. E anche da queste pagine voglio far<br />

risaltare il grande entusiasmo e la fattiva<br />

collaborazione dei cittadini di Montebonello<br />

che si prodigano senza risparmio<br />

per far sì che ogni singola manifestazione<br />

diventi un successo e ogni anno cresca<br />

sempre più, sia nei numeri che nel<br />

consenso popolare. Siamo sempre alla<br />

ricerca di nuove leve perché non ci avvaliamo<br />

di ditte, ma tutto ciò che nelle<br />

varie stagioni viene proposto in piazza è<br />

prodotto da noi e realizzato dalla Compagnia<br />

della Torre grazie all’encomiabile<br />

opera dei tanti volontari che mettono<br />

a disposizione le loro competenze per le<br />

varie necessità, al fine di migliorare lo<br />

svolgersi degli eventi. Dagli allestimenti<br />

scenici, alla preparazione del cibo per<br />

le due cene che facciamo per circa 130<br />

persone, una a luglio e l’altra in agosto,<br />

all’impianto luci e amplificazione (curati<br />

dal figlio Francesco eccellente tecnico<br />

specializzato in elettronica e affini ndr.)<br />

tutto è opera nostra! Io stesso all’occorrenza<br />

faccio il presentatore di qualche<br />

serata, oppure realizzo i carri di Carnevale,<br />

sia nella struttura portante che nella<br />

parte creativa del disegno e della pittura<br />

di scena, ma se serve divento anche<br />

cameriere o facchino. Questo è lo spirito<br />

che anima i piccoli paesi come il nostro<br />

dove l’aggregazione, la solidarietà e la<br />

collaborazione per il bene comune sono<br />

ancora valori fondanti e preziosi, nonché<br />

il motore necessario per andare avanti».<br />

www.montebonello.it<br />

lacompagnia.dellatorre<br />

Uno dei carri preparati dai volontari lo scorso Carnevale e sullo sfondo l’antica<br />

torre di Montebonello<br />

Il presidente dell’ASD di Montebonello La Compagnia della Torre Marco Passerotti<br />

con i comici toscani Alessandro Paci e Alessio Nonfanti in arte Kagliostro<br />

Prove in piazza Pertini prima dell’esibizione<br />

La piazza di Montebonello gremita durante una delle serate di Profumo di vacanze<br />

Francesco Passerotti, il tecnico luci e impianto audio<br />

Uno degli spettacoli della rassegna estiva di eventi a Montebonello<br />

PROFUMO DI VACANZE<br />

23


L’avvocato<br />

Risponde<br />

Il Diritto Industriale quale presidio privilegiato<br />

della ricerca e dell’innovazione delle piccole e<br />

medie imprese italiane<br />

Ne parliamo con Aldo Fittante, avvocato e docente di<br />

Diritto della Proprietà Industriale all’Università di Firenze<br />

di Fabrizio Borghini<br />

La globalizzazione dell’economia<br />

moderna impone alle<br />

PMI italiane – portatrici di<br />

indiscusse eccellenze nei molteplici<br />

settori produttivi in cui si esprime il<br />

grande appeal del Made in Italy – il<br />

ricorso ai diversi strumenti di tutela<br />

offerti dal diritto industriale. Marchi,<br />

brevetti, disegni e modelli, domain<br />

names, diritto d’autore e tutela della<br />

concorrenza sono divenuti ormai<br />

una scelta obbligata per un’impresa<br />

modernamente strutturata che, investendo<br />

in ricerca ed innovazione, intenda<br />

assicurarsi lo sfruttamento in<br />

esclusiva delle proprie idee creative.<br />

Ne è fermamente convinto uno dei<br />

più autorevoli esperti italiani in diritto<br />

industriale: Aldo Fittante, titolare<br />

dello studio legale omonimo con sede<br />

a Firenze e varie partnerships nel<br />

mondo, docente in Diritto della Proprietà<br />

Industriale presso l’Ateneo<br />

fiorentino ed autore di molte pubblicazioni<br />

dedicate alla materia, tra<br />

le quali la più recente è la monografia<br />

Brand, Industrial Design e Made<br />

in Italy: la tutela giuridica, edita da<br />

Giuffrè Editore e alla sua 2^ edizione<br />

nel 2017.<br />

Quale ruolo la proprietà industriale<br />

è chiamata a svolgere nell’economia<br />

moderna?<br />

Lo sfruttamento delle esclusive che<br />

conseguono alla titolarità dei diritti<br />

di privativa industriale – disegnati<br />

dal Legislatore in modo tale da coprire<br />

l’intero spettro delle idee creative<br />

delle quali è portatrice l’impresa<br />

(dal brand al design, dalle invenzioni<br />

ai modelli di utilità, ecc…) – è in<br />

grado di svolgere un ruolo di vero e<br />

proprio presidio degli ingenti inve-<br />

stimenti che le PMI italiane hanno il<br />

merito di compiere in ricerca ed innovazione.<br />

In questa prospettiva la<br />

proprietà industriale può svolgere<br />

per le nostre imprese il ruolo di vero<br />

e proprio volano, in grado di rafforzarne<br />

la posizione nel mercato sia<br />

in termini di competitività sia valorizzando<br />

quella componente del patrimonio<br />

aziendale che, costituita da<br />

beni immateriali, rappresenta nell’economia<br />

moderna un vero e proprio<br />

valore aggiunto.<br />

Perché il diritto industriale costituisce<br />

un presidio privilegiato per il Made<br />

in Italy?<br />

Non vi è dubbio che la spiccata creatività<br />

e capacità di innovare delle<br />

nostre imprese sono la chiave<br />

del successo del Made in Italy e del<br />

grande appeal dei nostri prodotti nel<br />

mercato globale. Tale indiscusso plus<br />

delle nostre PMI rischia tuttavia di<br />

essere vanificato da una concorrenza<br />

che – tanto irrispettosa delle regole<br />

quanto organizzata in maniera<br />

sempre più sofisticata – è in grado di<br />

vanificare gli investimenti in ricerca<br />

ed innovazione delle imprese, distorcendo<br />

le regole del mercato e finendo<br />

per danneggiare, in definitiva, anche<br />

gli stessi consumatori. Il conseguimento<br />

da parte dell’impresa di diritti<br />

di privativa industriale consente ad<br />

esse un vero e proprio sfruttamento<br />

esclusivo e monopolistico delle proprie<br />

idee creative e del frutto delle loro<br />

ricerche, consentendo di reagire<br />

efficacemente a comportamenti contraffattori<br />

e costituendo senza dubbio<br />

la principale chiave del successo di<br />

qualunque iniziativa imprenditoriale<br />

che possa dirsi modernamente strutturata.<br />

24 L’AVVOCATO RISPONDE


Il nostro sistema giuridico consente<br />

una adeguata difesa dei diritti di privativa<br />

industriale?<br />

Il sistema giuridico italiano – anche<br />

grazie alle recenti riforme introdotte<br />

dal nostro Legislatore – offre un<br />

presidio molto efficiente della proprietà<br />

industriale sia dal punto di<br />

vista del diritto sostanziale sia sul<br />

piano processuale. Con l’emanazione<br />

del Codice della Proprietà Industriale,<br />

anzitutto, si è realizzato un<br />

vero e proprio testo unico ove la<br />

materia industrialistica ha trovato<br />

una organica e sistematica riorganizzazione.<br />

In secondo luogo, sul<br />

piano processuale, il legislatore italiano<br />

ha recentemente istituito i cd.<br />

Tribunali delle Imprese come giudici<br />

specializzati nelle problematiche<br />

afferenti l’impresa e specificamente<br />

chiamate alla tutela giudiziaria delle<br />

privative industriali, garantendo<br />

grande preparazione e notevole celerità<br />

di giudizio.<br />

E cosa consiglia all’impresa che intenda<br />

valorizzare al massimo il proprio<br />

patrimonio di beni immateriali?<br />

Il primo passo che l’azienda deve<br />

compiere rispetto ad una adeguata<br />

valorizzazione del proprio patrimonio<br />

di idee è – a mio modo di vedere<br />

– una verifica specialistica del<br />

proprio patrimonio di diritti di privativa<br />

industriale. Accade invece<br />

spesso che i nostri imprenditori concentrino<br />

i propri investimenti in beni<br />

aziendali strumentali (capannoni,<br />

macchinari, impianti ecc…) e sottovalutino<br />

l’importanza delle proprie<br />

idee. La creatività e capacità di innovare<br />

delle nostre PMI invece – se<br />

adeguatamente difese mediante il ricorso<br />

ai diritti di privativa industriale<br />

– rappresentano certamente nell’economia<br />

moderna il principale degli<br />

assets aziendali, da “assicurare”<br />

con adeguati investimenti al pari dei<br />

beni materiali funzionali all’esercizio<br />

dell’impresa.<br />

E tale “due diligence” del patrimonio<br />

aziendale costituito da beni immateriali<br />

richiede competenze specialistiche?<br />

In effetti si tratta di una materia che, forse<br />

più delle altre, richiede all’operatore del diritto<br />

un costante sforzo di approfondimento<br />

ed aggiornamento. Ciò peraltro vale non<br />

solo nella fase patologica del contenzioso<br />

ma anche, ed ancor prima, in sede di domanda<br />

di rilascio dei titoli di proprietà industriale<br />

nonché in fase di negoziazione<br />

delle privative che l’impresa abbia già conseguito.<br />

In questa prospettiva – oltre alla<br />

tutela giudiziaria nelle vertenze che abbiano<br />

ad oggetto il diritto industriale ed il diritto<br />

di autore e alle pratiche amministrative<br />

di concessione dei diritti di privativa industriale<br />

– riveste una importanza fondamentale<br />

anche la negoziazione e stesura<br />

di accordi aventi ad oggetto privative industriali,<br />

quali contratti di licenza brevettuale<br />

e di know-how, accordi di collaborazione<br />

tecnologica e di segretezza, contratti di licenza<br />

e cessione di marchi, copyright, registrazioni<br />

per disegni e modelli ed altri<br />

titoli di proprietà industriale.<br />

Aldo<br />

Fittante<br />

Avvocato in Firenze e Bruxelles, docente in Diritto della Proprietà Industriale<br />

e ricercatore Università degli Studi di Firenze, già consulente<br />

della “Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni<br />

della Contraffazione e della Pirateria in Campo Commerciale” della Camera<br />

dei Deputati.<br />

www.studiolegalefittante.it<br />

L’AVVOCATO RISPONDE<br />

25


Personaggi<br />

Pola Cecchi<br />

Icona di un’eleganza senza tempo<br />

Nell’atelier di via Jacopo da Diacceto, la stilista fiorentina<br />

porta avanti un’illustre tradizione familiare creando abiti<br />

unici per stile e materiali<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy Atelier GiuliaCarla Cecchi<br />

Icona di eleganza fantasiosa, senza<br />

tempo e senza età, Pola ci affascina<br />

costantemente con la sua creatività.<br />

Tra una mamma stilista e un fratello<br />

architetto, entrambi geniali, non poteva<br />

tradire il DNA familiare. Non avendo<br />

potuto completare gli studi, si è laureata<br />

a 67 anni in Economia e Commercio,<br />

riscuotendo apprezzamenti dai professori<br />

ed entrando in sintonia con i giovani<br />

studenti che insieme a lei hanno<br />

frequentato le aule universitarie. Fin da<br />

ragazzina, gira l’Italia insieme al fratello<br />

Marzio per vendere gli abiti della madre:<br />

Giulia Carla Cecchi, nota creatrice di<br />

moda, ricca d’inventiva, forte carattere<br />

e grande volontà. Partendo da Capalle<br />

(piccola frazione vicino Firenze), dopo<br />

la morte del padre e la chiusura della<br />

fabbrica dei “canotti”, famosi cappelli<br />

da uomo, riesce a crearsi un lavoro da<br />

sarta, che in breve tempo si trasforma<br />

in un’attività a tempo pieno diventando<br />

un atelier alla moda molto ambìto dalle<br />

signore bene fiorentine. I vestiti creati<br />

dalla madre sono oggi in parte conservati<br />

alla Galleria del Costume di Firenze,<br />

ad ulteriore conferma del loro indubbio<br />

valore. Per quanto riguarda invece il fratello,<br />

ancora oggi Pola ne ricorda con<br />

orgoglio l’attività: mentre Marzio disegnava<br />

case, interni ed oggetti di design,<br />

Pola si occupava di proporre alla clientela<br />

tanto gli abiti della madre quanto le<br />

creazioni del fratello. Una volta il giovane<br />

ed intraprendente architetto vinse il<br />

1° premio in un noto concorso a Trieste<br />

dedicato ai mobili imbottiti. Questo<br />

lo convinse ad aprire la ditta MOST di<br />

Francesco Cecchi (padre di Pola) per<br />

ottemperare alla grandi richieste che arrivavano<br />

da ogni parte del mondo. Felicemente<br />

sposatasi con Giulio Birignani,<br />

Pola ha avuto tre figli, nessuno dei quali<br />

ha scelto di proseguire nel campo della<br />

Alcuni modelli ideati da Pola Cecchi (ph. Olivia Poli)<br />

Un momento del Premio Giulia Carla Cecchi nel Palagio di Parte Guelfa a Firenze<br />

26 POLA CECCHI


moda. Dopo la morte del fratello, avvenuta<br />

per un incidente stradale nel 1990,<br />

Pola Cecchi è rimasta da sola a gestire<br />

contemporaneamente il negozio di<br />

via della Vigna, quello di Borgo Ognissanti<br />

e lo studio di Marzio, dimostrando<br />

negli anni saggezza e competenza. Dopo<br />

la morte del marito, ha deciso di trasferirsi<br />

nella palazzina di Via Jacopo da<br />

Diacceto per meglio conciliare gli impegni<br />

di lavoro con quelli familiari. Memore<br />

degli insegnamenti materni, Pola ha<br />

sempre creduto nell’abito di taglio sartoriale,<br />

utilizzando spesso anche materiali<br />

inconsueti (perle, cristalli, pelle,<br />

pelliccia, perline, cuoio, macramè, decorazioni<br />

floreali e fili di metallo) e creando<br />

pezzi unici. Sempre ottimista e col<br />

sorriso sulle labbra, con una fede che<br />

scuote qualsiasi dubbio ed incertezza,<br />

continua a disegnare abiti di grande<br />

qualità, una haute couture plasmata<br />

quasi addosso alle clienti che arrivano<br />

un po’ da tutte le parti del mondo e ripartono<br />

soddisfatte degli acquisti fatti.<br />

“Coccolate e abbigliate”, secondo una<br />

filosofia di vita che non tradisce mai.<br />

Ancora oggi entrare nella Maison Pola<br />

Cecchi ti fa sognare; non si può che<br />

rimanere inebriati dai colori degli abiti,<br />

dai tanti quadri alle pareti, dagli specchi<br />

incorniciati in splendide cornici, dalle<br />

luci che accarezzano, dal cibo genuino<br />

che Pola prepara con le sue abili mani e<br />

che generosamente offre alle signore in<br />

visita. L’esuberanza giovanile ha lasciato<br />

posto ad una maturità equilibrata, un<br />

saper prendere la medaglia dalla parte<br />

luccicante, senza mai abbandonarsi allo<br />

sconforto e reagendo sempre positivamente<br />

alle difficoltà della vita. Ama<br />

promuovere i giovani e lavora instancabilmente<br />

alla loro formazione. Nel 2014,<br />

per celebrare i cento anni dalla nascita<br />

della madre, ha ideato un concorso internazionale<br />

che ha visto arrivare a Firenze<br />

studenti da ogni parte del mondo.<br />

Visto il successo, ha pensato di rendere<br />

questo premio un evento annuale. Così<br />

ogni anno, veri capolavori creati da mani<br />

giovanili sfilano davanti agli occhi increduli<br />

di chi, come me, ha il piacere di<br />

prendere parte a queste sfilate. Molti riconoscimenti<br />

assegnatigli nel corso degli<br />

anni; tra questi vale la pena ricordare<br />

soprattutto i premi ricevuti nel Salone<br />

dei Cinquecento: Le Muse, Caterina de’<br />

Medici, Filo d’Argento, AVIS ed ANT.<br />

Pola Cecchi<br />

La stilista (a destra), con Grazia Tomberli, autrice<br />

del suo ritratto, e Barbara Santoro<br />

Un angolo dell’atelier in via Jacopo da Diacceto a Firenze<br />

POLA CECCHI<br />

27


Istituto internazionale<br />

Life Beyond Tourism<br />

Life Beyond Tourism: una proposta per le città<br />

contro l’attuale modello di turistificazione<br />

di Paolo Del Bianco, presidente Istituto Internazionale Life Beyond Tourism<br />

“Turismofobia”, “turistificazione”,<br />

“promozione vs accoglienza”,<br />

“gentrificazione”, “tornelli<br />

anti-turisti”, “musei a cielo aperto” o<br />

“luna park tematici”; ogni volta che<br />

si affronta il tema del turismo nei siti<br />

patrimonio si assiste alla proliferazione<br />

di neologismi che riflettono una<br />

situazione in cui la crescente impreparazione<br />

degli operatori istituzionali va<br />

di pari passo con un comprensibile disagio<br />

sia per i residenti, ma anche per<br />

i visitatori stessi. A conferma di ciò,<br />

dopo i recenti tornelli anti-turisti a Venezia,<br />

è la notizia che recentemente a<br />

Barcellona è stato presentato il manifesto<br />

SET - Sud Europa di fronte alla<br />

Turistificazione promosso da gruppi e<br />

organizzazioni di varie città spagnole<br />

e portoghesi alle quali si è unita – per<br />

il momento – anche Venezia; una rete<br />

di esperienze e conoscenze che guarda<br />

con preoccupazione allo sviluppo<br />

turistico dei territori citandone un sistema<br />

comprensivo di effetti sul contesto.<br />

Anche nella nostra città, Firenze,<br />

il dibattito ha da tempo preso campo<br />

arricchendosi con esperienze di varia<br />

genesi, sia pubblica che privata, e alterne<br />

fortune. Tra queste, si segnala il<br />

Movimento Life Beyond Tourism per<br />

diffondere un nuovo tipo di viaggio,<br />

una nuova offerta culturale e commerciale<br />

che valorizzi e protegga le identità<br />

locali e – al contempo – favorisca<br />

il dialogo tra i visitatori e i residenti;<br />

quindi alla riscoperta del vero senso<br />

del viaggio, accoglienza e ospitalità,<br />

ben oltre il turismo dei servizi e dei<br />

consumi (da qui il nome), un’opportunità<br />

di contributo di circa 10 miliardi<br />

di giorni all’anno dedicati al dialogo tra<br />

culture, un prezioso contributo, oggi<br />

non colto. Life Beyond Tourism è una<br />

risposta concreta all’istanza di una ricerca<br />

pervenuta a Paolo Del Bianco<br />

-nel 2006- da parte dell’esperto della<br />

Fondazione, Andrej Tomaszewski,<br />

primo presidente del Comitato Scientifico<br />

Internazionale ICOMOS Teoria e<br />

Filosofia della Conservazione e del Restauro;<br />

il professore era preoccupato<br />

degli effetti del turismo sul patrimonio<br />

mondiale. Da allora, con la collaborazione<br />

dei propri esperti e contatti<br />

in oltre 500 istituzioni in 83 paesi nei<br />

5 continenti, la Fondazione Romualdo<br />

Del Bianco ha dotato il Movimento<br />

Life Beyond Tourism di una propria<br />

bibliografia, del suo glossario, di un<br />

modello di applicazione pratica sui<br />

territori, del manuale operativo, di un<br />

programma annuale di corsi di formazione<br />

di formatori e della Certificazione<br />

di Qualità per il Dialogo tra Culture<br />

(DTC-LBT:2018); quest’ultima è una<br />

eccezionale novità per agire responsabilmente<br />

nel rispetto del proprio territorio<br />

abbracciando le linee-guida<br />

contenute nella norma e esponendo al<br />

pubblico il logotipo che la rappresenta.<br />

In questo modo si dichiara di adottare<br />

le buone pratiche contenute nella<br />

certificazione per amore del proprio<br />

territorio che si traduce in tutela e rispetto<br />

e una qualificata visibilità commerciale<br />

internazionale per le aziende<br />

e le istituzioni che vi aderiscono. Tutti<br />

questi strumenti sono stati presentati<br />

alla recente XX Assemblea Generale<br />

e Simposio Internazionale Heritage<br />

for Planet Earth promosso dalla Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco e coordinato<br />

dall’Istituto Internazionale Life<br />

Beyond Tourism, lo scorso 3 e 4 marzo,<br />

all’Auditorium al Duomo di Firenze.<br />

Questo evento ha visto la nascita ufficiale<br />

del Movimento Life Beyond Tourism<br />

alla presenza di oltre 230 delegati<br />

della rete della Fondazione, da 88 città<br />

di 34 paesi. Proprio in questi giorni, in<br />

una conferenza stampa a Palazzo del<br />

Pegaso, il presidente del Consiglio Regionale,<br />

Eugenio Giani, e il presidente<br />

dell’Istituto Internazionale Life Beyond<br />

Tourism, Paolo Del Bianco hanno annunciato<br />

l’avvio a Mosca dei primi<br />

corsi del Movimento Life Beyond Tourism.<br />

Infatti, nella capitale russa, alla<br />

Biblioteca di Stato della Letteratura<br />

Straniera, il 18 aprile è stata inaugurata,<br />

in occasione della Giornata Internazionale<br />

dei Monumenti e Siti, l’aula<br />

per l’insegnamento Life Beyond Tourism,<br />

i docenti di questa prestigiosissima<br />

biblioteca sono stati formati a<br />

Firenze lo scorso novembre dall’Istituto<br />

Internazionale Life Beyond Tou-<br />

28<br />

LIFE BEYOND TOURISM


ism. Questa scelta di formazione di<br />

formatori per l’insegnamento al proprio<br />

territorio, nasce sia dalla volontà<br />

di non incorrere nell’errore di non gestire<br />

la ricchezza del turismo subendo<br />

gli incalcolabili effetti della sua esuberanza,<br />

sia dall’interesse destato dalla<br />

nuova offerta culturale e commerciale<br />

per i singoli territori. In parallelo, a<br />

Kemerevo, in Siberia, l’Università ha<br />

avviato corsi di formazione per formatori<br />

e, inoltre, Togliattigrad è già pronta<br />

ad avviare questa esperienza e ad<br />

aprire una propria sede di insegnamento<br />

per Life Beyond Tourism. Oltre<br />

alla Russia, la lista dei corsi di formazione<br />

per formatori prosegue con l’Azerbaijan,<br />

la Bielorussia, la Germania,<br />

dal continente africano hanno partecipato<br />

l’Angola, il Camerun, il Ghana, la<br />

Mauritania, il Marocco, il Sud Africa,<br />

la Tanzania e il Togo. Infine, dal 2019,<br />

Life Beyond Tourism sarà parte dei<br />

programmi di studio universitari di architetti,<br />

conservatori e paesaggisti in<br />

primis dei Politecnici di Madrid, Lublino<br />

e dell’Università La Sapienza di<br />

Roma con il progetto ERASMUS plus<br />

– Sustainable Urban Rehabilitation<br />

Study in Europe. Oggi è innegabile<br />

che gli effetti della cattiva gestione<br />

della risorsa turistica siano già visibili,<br />

a livelli diversi, in molte città<br />

e che per la <strong>maggio</strong>r parte non<br />

sia possibile tornare indietro, pena<br />

un incalcolabile danno economico<br />

per il territorio che nessuno<br />

avrà il coraggio di provocare. Ma<br />

è possibile vedere il tutto da una<br />

prospettiva positiva e propositiva<br />

che stimoli una nuova offerta culturale<br />

e commerciale in grado di<br />

orientare tutta la filiera del viaggio<br />

verso un diverso modo di viaggiare,<br />

di accogliere e di ospitare:<br />

questo è Life Beyond Tourism, il<br />

movimento che dalla città di Firenze<br />

va verso il mondo e che tramite<br />

il viaggio riesce a creare opportunità<br />

ed esperienze di dialogo interculturale<br />

che favoriscano la<br />

tolleranza e quindi contribuiscano<br />

al rispetto reciproco per uno sviluppo<br />

dei territori in pacifica coesistenza.<br />

www.lifebeyondtourism.org<br />

L’Istituto Internazionale Life<br />

Beyond Tourism ha partecipato,<br />

dal 16 al 18 Maggio, alla VI<br />

edizione del Salone dell’Arte e del Restauro<br />

di Firenze con tre giornate di<br />

incontri sul Movimento e sulle realtà<br />

che ne fanno già parte. Il programma<br />

si è svolto attraverso varie attività<br />

tra cui la presentazione del Movimento<br />

Life Beyond Tourism e la formazione<br />

straordinaria per gli artigiani e le<br />

aziende che hanno voluto diventarne<br />

membri. Nello specifico, il primo giorno<br />

ha visto focus tematici sull’oriente<br />

con Francesco Civita sul Giappone e<br />

XiuZhong Zhang sull’attività di scambi<br />

culturali con la Cina della Zhong<br />

Art International. Il secondo giorno<br />

si è concentrato sull’applicazione del<br />

Movimento a livello territoriale, con<br />

la presentazione del progetto Heritage<br />

for Planet Earth e della piattaforma<br />

di prenotazione di servizi sul territorio<br />

VivaToscana, concludendo la giornata<br />

con la progettazione dell’ospitalità<br />

per il dialogo dell’architetto<br />

Stefano Gambacciani.<br />

Il programma si è concluso<br />

il venerdì con un focus sulla<br />

Certificazione per il Dialogo<br />

tra Culture – Life Beyond<br />

Tourism DTC-LBT:2018, con<br />

un’introduzione da parte dell’Istituto<br />

seguita dalle aziende<br />

che hanno preso parte al movimento<br />

tramite China 2000,<br />

con il suo presidente Michele<br />

Taccetti, passando per<br />

l’esperienza dell’azienda autocertificata<br />

Centro Congressi al<br />

Duomo presentata dalla direttrice<br />

Carlotta Del Bianco e infine<br />

la testimonianza di una<br />

realtà fiorentina, membro certificato<br />

Life Beyond Tourism,<br />

con Gherardo Filistrucchi della<br />

Bottega Filistrucchi.<br />

LIFE BEYOND TOURISM<br />

29


Anteprima<br />

Mostre<br />

Assunta Crescitelli<br />

Dal 4 giugno espone in personale alla Limonia di Villa Vogel<br />

Testo e foto di Valentina Rutili<br />

Dal 4 al 14 giugno presso la Limonaia<br />

di Villa Vogel si terrà la<br />

mostra personale di Assunta Crescitelli.<br />

Le opere, realizzate su tela prevalentemente<br />

a olio ed acrilico, si riferiscono<br />

a vari momenti della vita dell’artista che,<br />

appassionata d’arte, si è però dedicata in<br />

maniera discontinua al disegno e alla pittura<br />

per impegni di lavoro. Infatti è stata<br />

docente di Filosofia e Scienze dell’Educazione<br />

nelle scuole secondarie superiori e<br />

si è occupata per molti anni di formazione<br />

degli insegnanti. L’autrice ha partecipato<br />

a varie mostre collettive e propone opere<br />

che riprendono la tradizione figurativa. Nei<br />

suoi quadri è presente una ricerca del bello<br />

e del senso estetico attraverso una figurazione<br />

in cui si integrano mondo soggettivo<br />

e oggettivo. Si nota una pittura fresca che,<br />

nel suo procedere tra mondo reale e simbolico,<br />

trasmette serenità lasciandoci piacevolmente<br />

coinvolti. L’interesse artistico<br />

si rivolge alla natura e in particolar modo<br />

alla donna, alla sua condizione, al suo<br />

sentimento. Le donne, raffigurate nei vari<br />

aspetti della vita quotidiana, si situano<br />

infatti in ambienti fantastici che vanno al<br />

di là del presente e del reale, riflettendo,<br />

in alcuni casi, l’interiorità dei soggetti rappresentati.<br />

Protagoniste costanti delle sue<br />

opere, inoltre, le donne sono figure a volte<br />

trasognanti, attraverso le quali l’artista<br />

racconta un percorso interiore. La complessità<br />

della natura femminile è messa<br />

in luce ed esaltata dell’attenzione riservata<br />

ai volti, così come il tema della maternità<br />

restituisce le tante sfaccettature di un<br />

sentimento radicato nella natura femminile.<br />

Non prive di equilibrio compositivo, le<br />

opere mostrano un amore per l’arte nella<br />

sua forma più gioiosa, vivace ed espressiva.<br />

Guardando i quadri si resta stupiti per<br />

la pace che si respira: il colore acceso e<br />

brillante è un inno alla vita e una porta di<br />

passaggio per la luce, è un’isola di rifugio<br />

per tutti gli affanni della quotidianità. Le figure<br />

sono messe in risalto,<br />

mentre gli sfondi<br />

sono spesso sfocati, popolati a volte da<br />

una vegetazione prepotente, altre volte da<br />

motivi geometrici in sintonia con i valori<br />

tonali dell’opera.<br />

Assunta Crescitelli,<br />

Via Monferrato, 3 - 50142 Firenze<br />

+ 39 055 7877701<br />

+ 39 366 1950875<br />

assunta.crescitelli@virgilio.it<br />

Mostra personale di Assunta Crescitelli<br />

Dal 4 al 14 giugno 2018<br />

Limonaia di Villa Vogel<br />

Via delle Torri 23, Firenze<br />

Inaugurazione:<br />

lunedì 4 giugno ore 17.00<br />

Orari di apertura<br />

Feriali 10:00 - 12:30 e 16:00 - 18:30<br />

Festivi 16:00 - 19:00<br />

Ingresso gratuito<br />

Madonna moderna, olio su tela, cm 40x50<br />

Struttura dell’apparenza, acrilico su tela, cm 100x150<br />

30 ASSUNTA CRESCITELLI


Arredamenti d’antiquariato, oggettistica e lampadari<br />

Via della Spada 41 56 58 60r - 50123 Firenze<br />

Tel e fax 055 2398696 / +39 3316648066<br />

info@antichitachiavacci.it<br />

AMPIA ESPOSIZIONE AL PIANO SUPERIORE


Arti & Mestieri<br />

Intervista a Ignacio Valdes, pittore e direttore<br />

artistico della Sacred Art School - Firenze<br />

di Fabrizio Borghini / foto courtesy Sacred Art School<br />

La Sacred Art School - Firenze, al<br />

suo sesto anno di vita, è la prima<br />

scuola d’arte e d’artigianato<br />

al mondo che si dedica esclusivamente<br />

all’arte sacra. Una novità nel panorama<br />

della formazione non solo per la<br />

scelta del tema ma anche per le modalità<br />

didattiche orientate all’inserimento<br />

nel mondo del lavoro. Una scuola-bottega<br />

dove è possibile apprendere mentre<br />

si realizzano opere su commissione.<br />

Lei viene da Siviglia, in Spagna, perché<br />

ha deciso di insegnare in questa<br />

scuola?<br />

Dopo aver finito l’Accademia a Siviglia,<br />

ho cominciato a fare il pittore.<br />

All’inizio mi sono interessato al paesaggio<br />

e ai ritratti. Ad un certo punto<br />

ho avuto l’opportunità di fare una<br />

piccola pala d’altare e da quel momento<br />

in poi non mi sono mai mancate<br />

commissioni d’arte sacra, senza<br />

abbandonare i ritratti e i paesaggi.<br />

Per sviluppare un mio stile personale<br />

ed evitare così di replicare quanto già<br />

fatto in passato, ho dovuto studiare a<br />

fondo l’arte sacra. Oggi penso di poter<br />

trasmettere ad altri l’esperienza e<br />

le conoscenze maturate negli anni. La<br />

Sacred Art School - Firenze è la mia<br />

prima esperienza come docente. L’Italia,<br />

e Firenze in particolare, ha una<br />

grandissima influenza nel mondo per<br />

quanto concerne l’arte sacra. Questo<br />

è dovuto alla lunga e importante storia<br />

artistica del paese, ma anche alla<br />

presenza del papa a Roma. Siviglia<br />

e Firenze sono due città con un forte<br />

DNA artistico. Sono città molto simili<br />

da diversi punti di vista.<br />

Come sono i programmi della scuola?<br />

In che cosa sono differenti dalle accademie<br />

di belle arti?<br />

I programmi sono concentrici, nel<br />

senso che tutte le materie, sia tecniche<br />

che intellettuali, sono focalizzate<br />

sulla realizzazione materiale delle<br />

opere d’arte. L’allievo deve acquisire<br />

le conoscenze e abilità necessarie<br />

a realizzare una commissione di arte<br />

sacra. I docenti sono professionisti,<br />

artigiani o artisti. L’intento è ristabilire<br />

il modello della bottega artistica<br />

dove l’allievo osserva il maestro lavorare<br />

e collabora con lui nelle commissioni.<br />

Perché avete scelto di concentrarvi<br />

sul sacro?<br />

Oggi si parla di arte sacra, ma nella storia<br />

dell’umanità l’arte, senza aggettivi, è<br />

sempre stata al servizio del sacro. Un<br />

artista che sappia cimentarsi nel soggetto<br />

sacro può affrontare qualunque<br />

altro tipo di esperienza artistica. Questo<br />

perchè l’arte sacra esige, oltre al rispetto<br />

di certi valori estetici, anche una<br />

particolare sensibilità nell’esprimere<br />

concetti che riguardano la fede, facendo<br />

sì che l’opera diventi un ponte<br />

tra Dio e l’umanità. La consapevolezza<br />

di questa alta funzione ci ha portato<br />

a chiederci che cosa si faccia oggi per<br />

promuovere la ricerca in questo ambito<br />

e la risposta è stata questa scuola. A<br />

noi interessa offrire uno spazio di qualità<br />

per i giovani che vogliano diventare<br />

professionisti in questo settore.<br />

Lo studente ideale che caratteristiche<br />

dovrebbe avere?<br />

Occorre avere anzitutto una spiccata<br />

vocazione artistica, e quindi sensibilità<br />

e capacità, qualità necessarie per<br />

affrontare un lavoro costante e lungo,<br />

senza il quale non si diventa artisti. Altrettanto<br />

importante è nutrire interesse<br />

per l’arte sacra, guardando non solo al<br />

presente ma anche a ciò che è stato fatto<br />

nei secoli passati. Insomma, apertura<br />

e curiosità sia sul fronte tecnico che<br />

intellettuale. Ci sono tre tipi di allievi<br />

che escono da questa scuola: l’artista,<br />

l’artista che sa fare arte sacra e l’artista<br />

che a partire dalla propria fede realizza<br />

un messaggio più profondo.<br />

Ignacio Valdes<br />

Perché scegliere di studiare da voi?<br />

Perché insegniamo ciò che si è sempre<br />

insegnato nelle Accademie di Belle Arti,<br />

ma che purtroppo oggi è stato abbandonato,<br />

ovvero le basi della percezione<br />

visiva. Per scegliere un linguaggio nel<br />

proprio percorso artistico è necessario<br />

avere degli strumenti di valutazione,<br />

e noi ci sforziamo di darli. Perché siamo<br />

l’unica scuola di arte sacra al mondo.<br />

Perché lavoriamo per tutti i paesi in<br />

cui c’è una chiesa. Perché non ci sono<br />

tanti artisti capaci di fare opere di arte<br />

sacra di qualità e invece ce ne sarebbe<br />

bisogno.<br />

32 SACRED ART SCHOOL


La Sacred Art School - Firenze nasce<br />

nel 2012 con l’obiettivo di promuovere<br />

la creatività nell’arte e<br />

nell’artigianato artistico con un’apertura<br />

senza confini sul mondo del sacro. Tra<br />

i soci fondatori ci sono l’Opera di Santa<br />

Maria del Fiore e il consorzio IULine, artisti<br />

e artigiani fiorentini. La Camera di<br />

Commercio di Firenze è socio sostenitore.<br />

Il motto della scuola è Forward in Tradition:<br />

s’impara a ideare e a realizzare opere<br />

d’arte pienamente contemporanee, che<br />

abbiano un significato per la donna e l’uomo<br />

di oggi, e allo stesso tempo collegate<br />

alla tradizione di venti secoli di storia<br />

artistica. Gli strumenti utilizzati per raggiungere<br />

questo obiettivo sono l’approfondimento<br />

del pensiero contemporaneo<br />

e del concetto di sacro a cui si vuole dare<br />

espressione; una rigorosa formazione<br />

artistica e tecnica che presti speciale attenzione<br />

alla figura umana. Il tutto in un<br />

ambiente internazionale, giovane e vivace.<br />

La scuola è soprattutto una “bottega”<br />

dove studenti, docenti, artisti e artigiani<br />

producono opere di arte sacra di qualità.<br />

I nostri corsi sono progettati seguendo<br />

criteri di innovazione, duttilità, progressività,<br />

valorizzazione dell’approccio pratico,<br />

internazionalità e interdisciplinarità. Al<br />

termine degli studi viene rilasciato un diploma.<br />

Il fondo per le borse di studio è sostenuto<br />

dalle donazioni della Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Firenze, dal contributo<br />

dell’ 8x1000 della diocesi di Firenze<br />

e dall’Opera del Duomo, oltre che da molti<br />

sostenitori che condividono il progetto<br />

formativo<br />

www.sacredartschoolfirenze.com<br />

Sacred Art School Firenze ONLUS<br />

info@sacredartschool.com<br />

+ 39 055 350376<br />

Via della Catena, 4<br />

(Parco delle Cascine) Firenze<br />

- Corso di Specializzazione in<br />

PITTURA (biennale, 1800 ore)<br />

- Corso di Specializzazione in<br />

SCULTURA (biennale, 1800 ore)<br />

- Corso di Specializzazione in<br />

OREFICERIA (biennale, 1800 ore)<br />

- Corso di Designer in<br />

ARTIGIANATO SACRO<br />

(annuale, 600 ore, partnership con<br />

Confartigianato, Diploma riconosciuto<br />

dalla Regione Toscana)<br />

- Corsi brevi Invernali ed estivi<br />

Elisabetta Carini, Annunciazione, olio su tela,<br />

cm 130x90<br />

Sofia Novelli, Vergine Maria col Bambino, olio<br />

su tavola, cm 27x34<br />

Croce astile, Basilica di San Lorenzo, Firenze;<br />

maestro Francesco Paganini, in collaborazione<br />

con Teresa Santoni, Maria Biondi, Fernando<br />

Cidoncha e Sofia Carannante<br />

Fabio Deiana, San Sebastiano, scultura in gesso,<br />

cm 60x23x30<br />

SACRED ART SCHOOL<br />

33


Sfaccettature<br />

Fiorentine<br />

A cura di<br />

Giorgia Armellini<br />

La “Fiorita”, una tradizione fiorentina iniziata<br />

con la morte del Savonarola<br />

All’alba del 23 <strong>maggio</strong> del 1498,<br />

alla vigilia dell’Ascensione, fra’<br />

Girolamo Savonarola l’implacabile<br />

castigatore dei costumi corrotti<br />

fiorentini nonché grande avversario<br />

politico del Magnifico, assieme a due<br />

malcapitati confratelli, fu condotto<br />

sull’arengario di Palazzo Vecchio dove<br />

sotto le pesanti accuse di eresia e scisma<br />

subì la pubblica degradazione da<br />

parte del vescovo. Privati dei paramenti<br />

sacri e destinati prima all’impiccagione<br />

e poi al rogo, i tre condannati, incatenati<br />

e vestiti di solo saio, furono condotti,<br />

su di un’alta passerella, ad una rotonda<br />

sulla quale erano stati montati il capestro<br />

e le fascine per il rogo. La tradizione<br />

vuole che nei pochi istanti che lo separavano<br />

dalla morte, Savonarola rivolse<br />

un ultimo sguardo ai fiorentini che inveivano<br />

contro di lui, gli stessi che, in<br />

tempi indietro, lo avevano esaltato ed<br />

avevano riempito la sua chiesa. Si narra<br />

che, nel silenzio della piazza si alzò<br />

beffardo un grido: «Profeta, è venuto il<br />

momento di fare il miracolo!», ma il miracolo<br />

non avvenne dando origine ad<br />

uno dei più discussi episodi della storia<br />

di Firenze. Non tutti sanno però che<br />

la mattina seguente il luogo dove era avvenuta<br />

l’esecuzione apparve tutto ricoperto<br />

di fiori, fogli di palma e petali di<br />

rose. Nottetempo mani pietose avevano<br />

voluto rendere o<strong>maggio</strong> alla memoria<br />

dell’ascetico predicatore, iniziando una<br />

tradizione che dura tuttora a Firenze. Infatti,<br />

il 23 <strong>maggio</strong> di ogni anno, in piazza<br />

della Signoria, sulla lastra commemorativa<br />

in bronzo che ricorda il punto preciso<br />

dove venne impiccato ed arso “frate<br />

Hieronimo”, ha luogo la tradizionale cerimonia<br />

della “Fiorita”. Il Corteo Storico<br />

della Repubblica Fiorentina, dopo<br />

aver reso o<strong>maggio</strong> con il Gonfalone di<br />

Firenze depositando dei fiori sulla lapide<br />

del frate, si reca sul Ponte Vecchio<br />

dove madonne fiorentine, emulando lo<br />

spargimento delle ceneri del frate in Arno,<br />

lanciano petali di rosa.<br />

Calendi<strong>maggio</strong>: festa d’amore e di bellezza<br />

Nella Firenze dei tempi antichi si<br />

respirava un grande amore per<br />

le feste popolari: i festeggiamenti<br />

avvenivano in maniera spettacolare e<br />

vi era un vero e proprio culto del divertimento.<br />

I balli, gli spettacoli e le parate<br />

erano organizzati in grande stile e con<br />

profusione di mezzi e ingegno. All’epoca<br />

dei Medici si toccò il culmine dello<br />

splendore con le feste che iniziavano per<br />

il Calendi<strong>maggio</strong> e proseguivano per tutta<br />

l’estate. Ma cosa era il “Calendi<strong>maggio</strong>”?<br />

Era la festa più poetica e graziosa<br />

della città in cui si celebrava il rito della<br />

fioritura, insomma della Primavera. Le<br />

celebrazioni avevano inizio il 30 di aprile<br />

con la sospensione di tutte le attività lavorative<br />

e con l’avvio di sfilate e cortei in<br />

cui si usava portare i così detti “maggi”,<br />

cioè rami d’albero fioriti, in onore della<br />

risorta natura. Era la festa dei fiori e<br />

della bellezza; le <strong>maggio</strong>late, cioè i canti,<br />

i suoni e i balli, inebriavano una città<br />

dove la primavera scoppiava in tutto il<br />

suo splendore. Era la festa delle dichiarazioni<br />

d’amore, occasione imperdibile<br />

anche per i più timidi spasimanti; era<br />

insomma un vero invito all’essere felici.<br />

La festa, d’origine pagana, prese anche<br />

un’impronta religiosa: si inghirlandavano<br />

di fiori tabernacoli dedicati alla Madonna<br />

essendo <strong>maggio</strong> il mese mariano<br />

per eccellenza. La Compagnia del Ceppo<br />

era solita regalare al popolo mazzetti di<br />

fiori benedetti e l’arte dei calzolai erigeva<br />

un altare addobbato in Orsanmichele<br />

sotto la nicchia che ospitava la statua<br />

del suo protettore San Filippo. Purtroppo<br />

il gioioso Calendi<strong>maggio</strong> si svolse solo<br />

fino alla seconda metà del XVII secolo,<br />

quando Cosimo III lo proibì, minacciando<br />

le giovani che avessero continuato<br />

l’usanza di cantare di <strong>maggio</strong>, di venire<br />

frustate sull’asino del boia, come donne<br />

di malaffare. Il bigotto Cosimo proibì anche<br />

ai genitori di far entrare in casa i giovani<br />

ad amoreggiare con le fanciulle. Fu<br />

un vero peccato perdere questa deliziosa<br />

festa che aveva allietato così tanto le primavere<br />

degli antichi fiorentini.<br />

34<br />

SFACCETTATURE FIORENTINE


Eventi in<br />

Toscana<br />

Vittoria Marziari<br />

Lo scorso 15 aprile si è svolta la cerimonia<br />

di inaugurazione dell’opera bronzea della<br />

scultrice toscana nel Cimitero monumentale<br />

della Misericordia di Siena<br />

Si tratta del Cristo morente e trionfante,<br />

toccante raffigurazione del mistero di morte<br />

e risurrezione di Gesù<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy dell’artista<br />

Da destra, Vittoria Marziari con Barbara Santoro<br />

alla cerimonia di inaugurazione dell’opera<br />

Cristo morente e trionfante, bronzo dorato<br />

Nonostante ami molto i cimiteri,<br />

luoghi sacri dove si nascondono<br />

tombe e sculture spesso dimenticate,<br />

non ero mai stata nel Cimitero<br />

monumentale della Misericordia di Siena,<br />

progettato da Lorenzo Doveri nel 1835<br />

e ampliato da Giuseppe Partini nel 1872.<br />

L’occasione è capitata per caso e la gioia<br />

è stata ancora più grande. Il camposanto<br />

di Siena è veramente un luogo d’arte incredibile,<br />

con una raccolta d’arte figurativa<br />

tra purismo e liberty. La parte di <strong>maggio</strong>r<br />

interesse è quella più antica, raccolta in<br />

un quadrilatero con al centro un obelisco;<br />

molte sono le cappelle che si lasciano ammirare<br />

anche solo attraverso le inferriate o<br />

le vetrate. Se Il genio della morte, L’Angelo<br />

della Resurrezione e Le tre virtù teologali<br />

di Tito Sarrocchi ci colpiscono, la<br />

grande Pietà di Giovanni Duprè del 1866<br />

(opera vincitrice della medaglia d’oro all’Esposizione<br />

Universale di Parigi nel 1867)<br />

ci commuove. La Madonna con le braccia<br />

aperte sembra piangere davvero sul figlio<br />

morto e volergli quasi soffiare di nuovo<br />

la vita. Interessante poi il monumento<br />

ai contradaioli deceduti di Plinio Tammaro<br />

e le opere di Alessandro Franchi, Guido<br />

Bianconi, Vico Consorti e Ezio Trapassi. Da<br />

oggi un’altra opera arricchisce questo spazio:<br />

Il Cristo morente e trionfante di Vittoria<br />

Marziari. Questa donna, dall’apparente<br />

fragilità, ha saputo creare nel bronzo variamente<br />

patinato la dualità del Cristo sofferente,<br />

raffigurandolo a sinistra con in testa<br />

la corona di spine e a destra mentre si libra<br />

nel cielo con aria trionfante, sollevando<br />

il perizoma fino quasi a farlo diventare una<br />

lama di luce dorata dai bagliori cangianti.<br />

La scelta è perfetta nel voler rispettare il<br />

volto del Cristo ed utilizzare un lucido cristallo<br />

di rocca sfaccettato che irradia su chi<br />

l’osserva la luce divina che dona ai cuori<br />

pace e serenità. Questo corpo, costantemente<br />

in bilico fra bene e male, fra peccato<br />

e perdono, diventa vittorioso nell’ascesa<br />

al cielo e ridona all’uomo la certezza della<br />

redenzione del Padre. Questa scultura<br />

è stata caldeggiata dal provveditore della<br />

Misericordia di Siena, al quale va la nostra<br />

gratitudine. Lontana da mode fuorvianti,<br />

insidie concettuali e filosofici azzardi, Vittoria,<br />

col suo nome-omen, porta avanti un<br />

credo di bellezza, fedele alla maestria respirata<br />

nella salubre aria toscana, a contatto<br />

con quella natura pura ed essenziale che<br />

non ha bisogno di altro essendo già perfetta<br />

così. Dopo il diploma all’Istituto d’Arte di<br />

Siena, si dedica all’insegnamento di Disegno<br />

e Storia dell’Arte in varie scuole. Ma<br />

sarà la frequentazione dei pazienti dell’ospedale<br />

psichiatrico San Niccolò di Siena,<br />

ai quali insegna ceramica, che le farà scaturire<br />

quel bisogno di libertà espressiva<br />

che diventerà fondamento della sua opera<br />

scultorea. Questa artista, che osserva<br />

tutto con i suoi grandi occhi attenti, non<br />

ci stupisce più: ormai siamo abituati alla<br />

sua profondità emozionale, alla sua capacità<br />

di combinare diversi materiali creando<br />

forme dinamiche assolute ed affascinanti<br />

che acquistano leggerezza ed eleganza<br />

oltre ogni sua volontà. Molte ed importanti<br />

le tappe del suo percorso artistico sia<br />

in Italia che all’ estero. A Tallin (Estonia),<br />

capitale europea della cultura nel 2011, è<br />

stata chiamata a rappresentare l’Italia con<br />

le sue opere. Fra le numerose opere pubbliche,<br />

si segnalano quelle realizzate per la<br />

città di Siena (i due Masgalani per il palio,<br />

gli altorilievi della caserma Bandini,<br />

l’ambone per la chiesa di Sant’Andrea),<br />

il Crocefisso per la chiesa di San Marco<br />

in Monte San Savino (Ar) e i drappelloni<br />

per i palii di Massa Marittima e di Roccatederighi.<br />

Fra le opere private si ricordano:<br />

La Speranza nelle sale Vaticane, il Concerto<br />

Jazz nel museo della Wolkwagen a<br />

Wolfusburg in Germania, Arte Tecnologica<br />

presso la Fondazione Monumentale<br />

di Bruxelles, Tensione al palazzo del festival<br />

del cinema di Hong Kong. Numerosi<br />

i premi ricevuti: nel 2013, Premio Toscana<br />

Art e Premio Dono dell’umanità (Milano);<br />

nel 2015, Premio Spoleto Festival Art;<br />

nel 2016, Premio di tutte le Arti (Firenze);<br />

nel 2017, il Collare Laurenziano a Palazzo<br />

Vecchio nel salone dei Cinquecento e<br />

l’Onorificenza di Cavaliere all’ordine della<br />

Repubblica. Mani piccole ma potenti queste<br />

di Vittoria, che sa imprimere energia<br />

vitale a tutto ciò che crea.<br />

VITTORIA MARZIARI<br />

35


Dimensione<br />

Salute<br />

Massimo Mannelli<br />

Intervista al dirigente dell’Unità Complessa di Endocrinologia<br />

dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi per parlare<br />

degli aspetti diagnostici e terapeutici di neoplasie del sistema<br />

endocrino diagnosticate incidentalmente<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Nella letteratura medica si riscontra<br />

spesso il termine “incidentaloma”.<br />

Cosa significa?<br />

Incidentaloma è un termine ormai<br />

consolidato nella letteratura medico-scientifica<br />

internazionale e riguarda<br />

soprattutto il sistema endocrino. Indica<br />

il riscontro incidentale di una lesione<br />

a carico di una ghiandola endocrina,<br />

in corso di un’indagine radiologica effettuata<br />

per indicazioni non correlate alla<br />

sua presenza. È, in poche parole, un<br />

incidente di percorso diagnostico. Viene<br />

il più delle volte rivelato nel corso di<br />

un’ecografia, talora in occasione di una<br />

Tomografia Computerizzata (TC) o una<br />

Risonanza Magnetica (RM). È una patologia<br />

così detta delle tecnologie moderne.<br />

Quali ghiandole endocrine presentano<br />

più spesso incidentalomi?<br />

Il termine è nato per definire lesioni scoperte<br />

a carico delle ghiandole surrenaliche.<br />

Le surreni sono piccole ghiandole<br />

poste sopra il polo superiore dei reni,<br />

in zona profonda, retroperitoneale. Fino<br />

all’avvento dell’ecografia e delle altre<br />

moderne tecniche radiologiche le ghiandole<br />

non erano praticamente visualizzabili.<br />

L’uso sempre più frequente di<br />

queste tecniche radiologiche ha rivelato<br />

l’esistenza di queste lesioni nodulari che<br />

possono essere di natura diversa. Anche<br />

i noduli tiroidei, molto frequenti nella popolazione,<br />

che vengono diagnosticati incidentalmente<br />

nel corso di una ecografia<br />

del collo richiesta ad esempio per valutare<br />

lo stato dei vasi arteriosi carotidei,<br />

possono essere considerati incidentalomi.<br />

Più raro è il riscontro di un incidentaloma<br />

ipofisario attraverso una TC o una<br />

RM dell’encefalo richieste per un trauma<br />

o per sintomi aspecifici come la cefalea.<br />

Se capisco bene, l’incidentaloma viene<br />

scoperto per caso, senza che vi sia<br />

il sospetto clinico della sua presenza.<br />

Perché?<br />

Quasi sempre la lesione non determina<br />

sintomi o segni clinici tali da indirizzare<br />

il medico verso un sospetto diagnostico<br />

finalizzato alla valutazione della ghiandola<br />

affetta. Se, infatti, la lesione determina<br />

una disfunzione endocrina tale da causare<br />

segni e/o sintomi rilevabili, non si<br />

dovrebbe parlare di incidentaloma ma di<br />

mancata diagnosi. Tuttavia le disfunzioni<br />

endocrine, come moltissime altre patologie,<br />

mostrano un’estrema variabilità<br />

di presentazione che dipende dall’entità<br />

della disfunzione e dal tempo di insorgenza.<br />

Disfunzioni di lieve entità e/o<br />

di recente insorgenza possono non produrre<br />

un quadro clinico sufficiente a far<br />

porre sospetto diagnostico, specialmente<br />

da parte di medici non specialisti o con<br />

limitata esperienza.<br />

Quanto sono frequenti gli incidentalomi?<br />

Come detto, la patologia nodulare tiroidea<br />

è molto frequente nella popolazione.<br />

Molto spesso i noduli tiroidei vengono rilevati<br />

alla palpazione del collo o nel corso<br />

di una ecografia richiesta per un quadro<br />

di patologia disfunzionale tiroidea, come<br />

iper- o ipo-tiroidismo. In questo caso<br />

non possono essere considerati incidentalomi.<br />

Comunque, il nodulo tiroideo,<br />

diagnosticato incidentalmente o meno,<br />

merita la stessa attenzione da parte del<br />

medico. La valutazione della funzione tiroidea,<br />

specie con la misura del TSH, ormone<br />

ipofisario che regola la funzione<br />

della tiroide e che è estremamente sensibile<br />

alle variazioni dei livelli circolanti di<br />

ormoni tiroidei (si sopprime in caso di<br />

eccesso e si innalza nel caso di carenza<br />

Il professor Massimo Mannelli<br />

di secrezione), è importante per stabilire<br />

la funzione del nodulo. In caso di TSH<br />

soppresso è verosimile che il nodulo sia<br />

iperattivo e che si tratti di un adenoma,<br />

lesione di natura benigna, ipercaptante<br />

alla scintigrafia e pertanto detto “caldo”.<br />

Nel caso di TSH normale o aumentato, il<br />

nodulo non secerne ed è detto “freddo”.<br />

I noduli freddi sono la stragrande <strong>maggio</strong>ranza<br />

ma vanno valutati bene perché<br />

è così che si presenta il tumore tiroideo.<br />

Gli incidentalomi surrenalici sono meno<br />

frequenti dei noduli tiroidei. Sono rari<br />

nella popolazione giovane ed aumentano<br />

di frequenza con l’avanzare dell’età.<br />

Oltre i 65 anni, il riscontro di noduli surrenalici<br />

si aggira intorno al 7%. Gli incidentalomi<br />

ipofisari sono diagnosticati<br />

meno frequentemente anche per la minor<br />

richiesta di esami radiologici dell’encefalo.<br />

In studi autoptici si riscontrano<br />

comunque nel 15% dei casi.<br />

Quanto è importante la definizione<br />

della natura degli incidentalomi?<br />

È fondamentale. A fronte di un incidentaloma<br />

siamo tenuti a dare risposta a<br />

due domande: è di natura benigna o<br />

maligna? Causa o meno un’alterazio-<br />

36<br />

DIMENSIONE SALUTE


ne endocrina dannosa per il paziente?<br />

In base a queste due risposte sarà presa<br />

la decisione di asportare chirurgicamente<br />

la lesione o di instaurare una<br />

terapia medica oppure di limitarsi solo<br />

ad un controllo radiologico per un tempo<br />

più o meno limitato.<br />

Funzione e aggressività biologica<br />

vanno di pari passo?<br />

Non necessariamente. Esistono tutte<br />

le combinazioni possibili. Dalla lesione<br />

benigna non secernente che non ha<br />

praticamente significato clinico, alla lesione<br />

maligna che causa grave disfunzione<br />

endocrina.<br />

Chi deve farsi carico della gestione<br />

degli incidentalomi?<br />

Gli incidentalomi sono un chiaro esempio<br />

di patologia a gestione multidisciplinare.<br />

Il primo medico che affronta il<br />

problema è chiaramente il radiologo o<br />

chi esegue l’indagine radiologica. Oggi,<br />

infatti, l’ecografia è una metodica largamente<br />

diffusa ed usata anche da altri<br />

specialisti quali gli endocrinologi, i ginecologi,<br />

gli urologi, ecc. La gestione del<br />

nodulo tiroideo è certamente di competenza<br />

dell’endocrinologo che esegue e<br />

valuta ecograficamente le caratteristiche<br />

del nodulo ed in base a queste si decide<br />

se procedere o meno ad un agoaspirato<br />

con esame citologico. La manovra, che<br />

si effettua in regime ambulatoriale, è rapida,<br />

viene eseguita con un ago sottile<br />

ed è pertanto minimamente invasiva. Le<br />

cellule aspirate vengono poi esaminate<br />

da un anatomopatologo ed è in base alla<br />

risposta che viene presa la decisione se<br />

procedere alla chirurgia o eseguire un<br />

controllo nel tempo. Più complessa è la<br />

gestione degli incidentalomi surrenalici<br />

poiché la natura di questi può essere<br />

molto diversa. La surrene infatti si compone<br />

di due parti di diversa derivazione<br />

embriologica, una corticale ed una<br />

midollare che hanno funzioni e secrezioni<br />

diverse. Inoltre la corticale si compone<br />

di tre diversi strati che secernono<br />

diversi tipi di ormoni, due dei quali sono<br />

il cortisolo, l’ormone di risposta allo<br />

stress e l’aldosterone che regola l’equilibrio<br />

idrosalino. La midollare, che è di<br />

natura nervosa, è anche essa coinvolta<br />

nella risposta allo stress e secerne catecolamine,<br />

sostanze che, se liberate in<br />

eccesso da un tumore, possono provocare<br />

pericolosissime crisi ipertensive.<br />

Una corretta definizione dell’incidentaloma<br />

surrenalico necessita di una TC o<br />

RM con mezzo di contrasto e pertanto la<br />

prima valutazione è a carico del radiologo<br />

che deve eseguire l’esame utilizzando<br />

la procedura più corretta per iniziare<br />

a definire al meglio la natura del reperto.<br />

All’endocrinologo è affidato il compito<br />

della valutazione funzionale della<br />

lesione attraverso un serie di esami ormonali<br />

sia basali che, se necessari, dinamici<br />

(test di stimolo o soppressione).<br />

In base al risultato di questi, della valutazione<br />

clinica del paziente e delle caratteristiche<br />

radiologiche, fra cui, molto<br />

importanti le dimensioni dell’incidentaloma,<br />

sarà presa la decisione terapeutica.<br />

Anche gli incidentalomi ipofisari<br />

sono di competenza dell’endocrinologo<br />

per la valutazione funzionale ed eventualmente<br />

del neurochirurgo nel caso<br />

di una lesione di dimensioni <strong>maggio</strong>ri<br />

di 10 mm o di una lesione secernente<br />

responsabile di un quadro di patologia<br />

endocrina.<br />

Nell’ambito di questa gestione multidisciplinare<br />

del paziente con incidentaloma,<br />

quali altri specialisti sono<br />

coinvolti oltre al radiologo, l’endocrinologo<br />

e il chirurgo?<br />

Diversi altri, in dipendenza della sede<br />

e del tipo di incidentaloma. Per esempio<br />

una corretta definizione di un incidentaloma<br />

surrenalico necessita<br />

talora di un esame di medicina nucleare,<br />

di un laboratorio che offra le più<br />

moderne e accurate tecniche di dosaggio,<br />

in alcuni casi di un radiologo<br />

interventista capace di eseguire cateterismi<br />

e prelievi selettivi a livello della<br />

ghiandola interessata dalla lesione.<br />

Per le lesioni maligne, non curate dalla<br />

chirurgia, è talora necessaria la collaborazione<br />

con un oncologo o con un<br />

radioterapista. Per i tumori della midollare<br />

del surrene, i feocromocitomi,<br />

è importante l’esperienza dell’endocrinologo<br />

che prepara farmacologicamente<br />

il paziente all’intervento ma<br />

anche dell’anestesista, oltrechè, ovviamente<br />

del chirurgo. Inoltre, essendo<br />

questi tumori nel 35% dei casi<br />

determinati da una mutazione genetica,<br />

è fondamentale disporre di un laboratorio<br />

di genetica dedicato.<br />

Significa che questo tumore può colpire<br />

più membri di una stessa famiglia?<br />

Esattamente. Negli ultimi quindici<br />

anni la genetica su questi tumori ha<br />

compiuto avanzamenti straordinari.<br />

Oggi sappiamo che esistono almeno<br />

quindici geni che, se mutati, predispongono<br />

all’insorgenza di questi<br />

tumori e sappiamo che le forme maligne<br />

sono per lo più determinate da<br />

mutazioni di alcuni fra questi geni.<br />

La scoperta di una forma geneticamente<br />

determinata, cioè familiare,<br />

è importantissima sul piano pratico<br />

sia per il paziente, che dovrà essere<br />

inserito in un protocollo di follow<br />

up per la diagnosi precoce delle recidive,<br />

sia per i familiari al fine di scoprire<br />

i portatori della mutazione e<br />

diagnosticare, attraverso i controlli,<br />

l’eventuale insorgenza del tumore in<br />

una fase molto precoce.<br />

Quale suggerimento dà ad un medico<br />

di medicina generale che scopre<br />

un incidentaloma in uno dei suoi<br />

pazienti?<br />

Il consiglio è di avviare il paziente<br />

ad un centro endocrinologico di riconosciuta<br />

esperienza, capace di<br />

prendere in carico il paziente in una<br />

struttura che offra globalmente tutte<br />

le consulenze specialistiche necessarie<br />

alla gestione del caso. In Toscana<br />

le tre aziende ospedaliero-universitarie<br />

di Firenze, Pisa e Siena sono<br />

certamente competenti per queste<br />

patologie, come anche alcuni grandi<br />

ospedali del territorio. Ci tengo a<br />

sottolineare che, specie per gli incidentalomi<br />

surrenalici, la nostra Unità<br />

di Endocrinologia è un centro di<br />

grande esperienza riconosciuto a livello<br />

regionale, nazionale ed internazionale.<br />

Facciamo parte di una rete<br />

europea di cui sono membro fondatore<br />

(ENSAT: European Network for<br />

the Study of Adrenal Tumors) che<br />

negli ultimi vent’anni ha scritto lavori<br />

fondamentali su queste patologie.<br />

Per il carcinoma surrenalico e per i<br />

feocromocitomi l’azienda Careggi è<br />

riconosciuta Centro di Competenza<br />

Regionale e Centro ERN (European<br />

Reference Network).<br />

DIMENSIONE SALUTE 37


Anteprima<br />

Mostre<br />

Samuel Seban<br />

Tra cielo e mare, paesaggi interiori<br />

Dal 27 <strong>maggio</strong> le opere dell’artista francese in mostra nella cantina<br />

del podere Il Sassolo a Carmignano<br />

di Daniela Pronestì / Foto Maria Grazia Dainelli<br />

Samuel Seban<br />

Villaggio sul mare, olio su tela, cm 90x70<br />

Sentire la natura nel profondo, viverla<br />

internamente, fino a quando<br />

realtà oggettiva e dimensione interiore<br />

si sovrappongono come immagini<br />

speculari. Nascono così le visioni naturalistiche<br />

di Samuel Seban, dove colore<br />

e sentimento, forma e sensibilità si<br />

corrispondono, nel continuo alternarsi<br />

di scenari luminosi e tonalità notturne,<br />

orizzonti sereni e cieli carichi di inquietudine.<br />

Non è la natura, in questo caso,<br />

a farsi specchio dell’interiorità, ma<br />

è il vissuto dell’artista che, traslato sulla<br />

tela, diviene natura, in una catarsi raggiunta<br />

per mezzo del colore. Come in<br />

un componimento musicale, ogni nota<br />

cromatica descrive un rapporto armonico<br />

e insieme un contrasto tra pennellate<br />

energiche, prospettive ardite, squarci di<br />

colore e silenzi di luce. Infondere nell’evidenza<br />

delle forme naturali la sostanza<br />

invisibile dei sentimenti, il tumulto<br />

dell’emozione, la tempesta dei pensieri;<br />

e, così facendo, avere la sensazione che<br />

ogni cosa - gioia, dolore, rabbia, turbamento<br />

- conquisti finalmente il significa-<br />

to che la vita sembra negarle. A queste<br />

considerazioni ci guida l’opera di Seban,<br />

che assume, dunque, il valore di una<br />

confessione, di una messa a nudo di sé<br />

attraverso la natura. Osservando i suoi<br />

quadri, sentiamo nascere il desiderio di<br />

Mare blu, olio su tela, cm 60x80<br />

immergerci in quei paesaggi, di essere lì,<br />

viandanti solitari davanti alla vastità marina<br />

che si agita e cresce sotto il nostro<br />

sguardo, alla massa imponente di nuvole<br />

che si allunga dall’orizzonte disegnando<br />

variopinti arabeschi. Anche noi, come<br />

l’artista, diventiamo cielo, acqua, vento,<br />

bufera, torniamo ad essere finalmente<br />

natura, memori che non c’è paesaggio<br />

più straordinario e insieme terribile<br />

di quello celato nel cuore dell’uomo. Una<br />

pittura, quella di Seban, capace di esprimere<br />

tutta l’energia e la forza del mondo<br />

con la delicatezza di un soffio.<br />

38<br />

SAMUEL SEBAN


Azienda Agricola Podere<br />

Il Sassolo<br />

27 <strong>maggio</strong> Cantine Aperte<br />

Come ogni anno si terrà una<br />

mostra d’arte, quest’anno<br />

espone il pittore francese<br />

Samuel Seban<br />

L’azienda è situata nel<br />

cuore della campagna toscana<br />

a 20 km da Firenze<br />

in una bellissima zona collinare<br />

sulle pendici orientali<br />

del Montalbano. Dai suoi<br />

vigneti si producono - nel<br />

modo più tradizionale possibile<br />

e con la massima attenzione<br />

all’ambiente e alla<br />

sostenibiltà - tre vini: Carmignano<br />

doc, Barco Reale<br />

di Carmignano doc e Barco<br />

Rosato detto “Vin Ruspo”.<br />

La superfice dell’azienda è<br />

di 13 ettari, di cui 6 coltivati<br />

a vigneto e 4 ad oliveto.<br />

Produzione di circa 20.000<br />

bottiglie annue.<br />

Via Citerna 5, 59015,<br />

Carmignano(PO)<br />

www.ilsassolo.it<br />

055 8705983


Arte del<br />

Vino<br />

A cura di<br />

Paolo Bini, relatore Associazione Italiana Sommelier<br />

Lo stile toscano a Vinitaly 2018<br />

La Toscana vinicola non ha ovviamente<br />

mancato il più importante<br />

appuntamento di settore che,<br />

come consuetudine, si è svolto a Verona<br />

nel mese di aprile. Vinitaly 2018 ha<br />

accolto, dati alla mano, quasi centotrentamila<br />

visitatori da tutto il mondo che<br />

hanno reso o<strong>maggio</strong> al “made in Italy”,<br />

rafforzato sinergie e creato nuovi contatti<br />

per lo sviluppo e la vendita. Quattro<br />

giorni di degustazioni, incontri e approfondimenti<br />

culturali organizzati nei<br />

grandi padiglioni espositivi con allestimenti<br />

da vero e proprio Salone internazionale<br />

dei vini e distillati. Un’atmosfera<br />

realmente esclusiva dove il concreto si<br />

è fuso con il glamour, dove il sapore si è<br />

unito alla tendenza e dove anche gli oltre<br />

settecento espositori toscani hanno cercato<br />

di ricreare un ambiente che, chiudendo<br />

gli occhi per un istante, lasciasse<br />

all’ospite la suggestione di trovarsi fra<br />

colline più belle del mondo. Inutile precisare<br />

di quanto sia importante essere<br />

presenti in questa vetrina e quanto risultino<br />

strategici gli investimenti mirati alla<br />

valorizzazione dei prodotti; la Toscana è<br />

sinonimo di alta qualità ma sapersi presentare<br />

con la formula giusta, perdonate<br />

il raffronto, è come per una bellissima<br />

donna scegliere l’abito più consono ed<br />

elegante da indossare per l’invito al ballo<br />

nel Salone delle feste. L’Italia, secondo<br />

gli ultimi dati, è il paese che produce<br />

più vino al mondo; il Chianti Classico<br />

è la sesta denominazione d’origine nazionale<br />

più venduta, il Chianti addirittura<br />

resta dietro solamente al “miracolo”<br />

Prosecco, capoclassifica, che stacca<br />

tutti con numeri da capogiro. Altre informazioni:<br />

credete che siano gli italiani<br />

i <strong>maggio</strong>ri consumatori di vino? Vi<br />

sbagliate e lo fate pure se immaginate<br />

la tradizione della Francia o di altro paese<br />

europeo… Lo stato che oggi stappa<br />

più bottiglie, pensate un po’, è la<br />

Cina (quasi il doppio di quanto facciamo<br />

nel Belpaese) e gli Stati Uniti a seguire.<br />

Semplici, meri e impersonali dati<br />

statistici? Assolutamente no, sono numeri<br />

invece utilissimi per comprendere<br />

gli sforzi che sia le grandi aziende che<br />

le piccole imprese, unite spesso in consorzi<br />

di tutela del marchio, concentrano<br />

per imprimere un impulso decisivo<br />

al loro sviluppo. E’ così che la capacità<br />

di fare un vino eccellente si inserisce<br />

in un cosmo fatto di pubbliche relazioni<br />

e acuta comunicazione dove anche<br />

l’arte dell’allestimento diventa strategia<br />

di marketing. Davvero bellissimi alcuni<br />

stand, ingeneroso sarebbe stilare<br />

una classifica dei più convincenti ma in<br />

molti sono rimasti colpiti dalle eleganti<br />

Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano<br />

Consorzio Tutela del Morellino di Scansano<br />

tonalità blu del consorzio del Nobile di<br />

Montepulciano, da quelle bianche moderne<br />

e stilose della Denominazione di<br />

San Gimignano e dalle lignee calde rifiniture<br />

che rivestivano la postazione<br />

del Morellino di Scansano per esaltare<br />

i quarant’anni della denominazione.<br />

Splendide e soddisfacenti conferme per<br />

chi ama questi nostri territori.<br />

Info e consulenza: wine@bini.eu<br />

40<br />

ARTE DEL VINO


Percorsi del<br />

Gusto<br />

Dal campo alla tavola: InPinzimonio il primo<br />

servizio a domicilio a Firenze e provincia per<br />

frutta e verdura di eccellente qualità a km zero<br />

di Elisabetta Mereu / foto courtesy InPinzimonio<br />

L’azienda InPinzimonio vanta una<br />

storia familiare che affonda le sue<br />

radici - è proprio il caso di dire - in<br />

una delle più belle tradizioni della Toscana:<br />

la cura del territorio e la coltivazione<br />

dei meravigliosi frutti che esso può dare.<br />

«Tutto parte prima del 1900, sei generazioni<br />

fa, da San Casciano Val di Pesa - mi<br />

racconta la fondatrice dell’azienda Giada<br />

Sardelli - dove i miei avi si prendevano<br />

cura del Podere Cancello in Tenuta<br />

del Corno, di cui era proprietario il Duca<br />

don Leone Strozzi, importante proprietario<br />

terriero. Nel corso degli anni è nato<br />

il desiderio di creare qualcosa di proprio<br />

e così nel 1962, dopo tante fatiche e un<br />

po’ di fortuna, i nostri parenti sono riusciti<br />

ad acquisire un grande terreno nella zona<br />

di Signa, dove tuttora produciamo. Alla<br />

morte degli anziani, i miei genitori hanno<br />

preso le redini dell’azienda, continuando<br />

a coltivare con gli stessi metodi ed insegnamenti,<br />

seguendo i consigli che ancora<br />

oggi mia nonna dà in famiglia. Quindi<br />

noi per primi vogliamo mangiare bene,<br />

ma abbiamo adeguato il nostro lavoro anche<br />

alle nuove esigenze dei clienti che richiedono<br />

sempre <strong>maggio</strong>re qualità ma<br />

hanno poco tempo per andare a cercarla.<br />

Ecco perché ho pensato all’idea del servizio<br />

a domicilio dei nostri prodotti che<br />

possono essere scelti e prenotati comodamente<br />

on line sul nostro sito». Alla domanda<br />

su cosa distingua la loro attività<br />

dai meccanismi della grande distribuzione,<br />

l’imprendritrice ventisettenne mostra<br />

di avere idee molto chiare: «Siamo i primi<br />

a Firenze e provincia ad offrire prodotti<br />

derivanti da coltivazioni secondo le fasi lunari,<br />

con concimazioni organiche e a lotta<br />

integrata, cioè senza pesticidi o altre sostanze<br />

nocive per l’uomo. Dunque veramente<br />

dal campo alla tavola! In questo<br />

modo mobilitiamo l’economia locale con<br />

vendita a km zero, non creiamo ulteriore<br />

inquinamento all’ambiente con il trasporto<br />

su lunghe percorrenze e soprattutto<br />

proponiamo esclusivamente ciò che raccogliamo,<br />

quindi solo colture stagionali<br />

e prodotti freschi che non vengono trattati<br />

per essere conservati più a lungo, come<br />

invece avviene nei supermercati. Ciò che è<br />

possibile acquistare da noi sia on line che<br />

direttamente nel negozio di via Borghini a<br />

Firenze è davvero il frutto dei nostri campi<br />

vicino a Signa o proveniente da aziende<br />

agricole toscane consociate. Solo gli agrumi<br />

arrivano dalla Sicilia, tutto il resto dalle<br />

uova alla pasta, al miele, alla pommarola<br />

è made in Tuscany». Parlando, invece,<br />

del servizio offerto al cliente, Giada precisa:<br />

«Selezioniamo di persona i prodotti che<br />

vendiamo, evitando l’uso di intermediari o<br />

rivenditori, così da conoscere a fondo tutto<br />

il processo produttivo e poi per chi vuole<br />

la consegna a casa creiamo le confezioni<br />

in base alle richieste e le prenotazioni che<br />

possono essere effettuate sia tramite telefono<br />

al numero 331.4155508, che via mail<br />

a info@inpinzimonio.it o direttamente sul<br />

sito (dove sono specificate le proprietà di<br />

ogni prodotto e suggerite anche sfiziose ricette<br />

ndr.). La nostra forza è la qualità che<br />

va di pari passo con la freschezza, perché<br />

InPinzimonio si impegna a consegnare i<br />

prodotti entro 24 ore dalla raccolta. Per noi<br />

è fondamentale nutrirsi bene, proprio come<br />

facevano i nostri antenati. Ecco perché<br />

come loro continuiamo a coltivare secondo<br />

Natura».<br />

Giada Sardelli, titolare dell’azienda InPinzimonio<br />

www.inpinzimonio.it<br />

INPINZIMONIO 41


Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Edoardo Billi<br />

Un’originale simbologia dove pensieri ed emozioni<br />

s’intrecciano per raccontare profonde verità interiori<br />

di Maria Grazia Dainelli / Foto Edoardo Billi<br />

Dopo essersi lungamente dedicato<br />

alla fotografia analogica<br />

e all’infrarosso, Edoardo Billi<br />

ha abbracciato le nuove tecnologie, di<br />

cui oggi si serve per creare vere e proprie<br />

opere d’arte. Le sue fotografie confondono<br />

il confine tra realtà e sogno,<br />

dando origine così ad una rappresentazione<br />

molto suggestiva e personale<br />

dell’uomo e del mondo. Abilità tecnica<br />

e sensibilità convivono in un’originale<br />

simbologia, dove pensieri ed emozioni<br />

s’intrecciano per raccontare profonde<br />

verità interiori. Immagini che colpiscono<br />

l’osservatore, guidando lo sguardo<br />

lungo rotte infinite e scenari intessuti di<br />

speranza.<br />

Nascita<br />

Nato a Pistoia nel 1943, si trasferisce<br />

a La Spezia con i genitori<br />

nel 1950. Nel 1965 entra<br />

nel mondo della fotografia partecipando<br />

alla prima biennale d’arte fotografica<br />

di La Spezia. Iscrittosi alla FIAF (Federazione<br />

Italiana Associazioni Fotografiche),<br />

riceve l’onorificenza AFI (Artista<br />

della Fotografia Italiana). Divenuto fotografo<br />

professionista, apre, nel 1980,<br />

uno studio fotografico, dedicandosi<br />

soprattutto all’ambito pubblicitario<br />

fotografia e al reportage matrimoniale.<br />

Iscritto alla prestigiosa PSA (Photography<br />

Society of America, Palm<br />

Harbor Florida U.S.A.), espone soprattutto<br />

negli Stati Uniti.<br />

Le ombre dei ricordi<br />

billiedoardo@gmail.com<br />

42 EDOARDO BILLI


Ritratti<br />

d’artista<br />

Lorella Consorti<br />

La poesia della luce nell’opera dell’artista empolese premiata dalla<br />

stampa alla Biennale d’Arte Il Burlamacco di Viareggio<br />

di Paolo Levi<br />

L’atmosfera traboccante di<br />

luce avvolge ogni singola<br />

opera dell’artista Lorella<br />

Consorti. Attraverso un’attenta rivisitazione<br />

della tecnica pittorica e la<br />

realizzazione di uno stile unico ed originale,<br />

l’inquadratura si estende ed il<br />

colore guadagna corposità. Con l’incantesimo<br />

delle sfumature l’artista<br />

plasma la bellezza di sconfinati paesaggi<br />

o vedute urbane di luoghi emblematici<br />

a lei cari, perché vissuti e<br />

filtrati dalla patina del ricordo. Possiede<br />

la capacità di intrecciare con la<br />

natura e con il mondo che la circonda<br />

un dialogo d’idilliaca passione oltrepassando<br />

con struggente gestualità<br />

scenica il limite che distingue la buona<br />

pittura dalla pittura emozionale.<br />

Definirei la sua pittura come nata dalla<br />

“poesia della memoria”, con quel<br />

suo riandare nel tempo alla ricerca<br />

dei luoghi. Il suo è un atto di amore<br />

che si perpetua attraverso le sue<br />

opere e ci affida un messaggio di memorie<br />

destinato a placare l’angoscia<br />

della nostra esistenza, spesso dispersa<br />

fra le trame dell’indifferenza.<br />

L’opera premiata:Nuvole, acrilico su tela, cm 70x100, 2018<br />

Nata a Prato nel 1958, Lorella Consorti<br />

vive ad Empoli (FI), dove<br />

svolge la sua attività pittorica.<br />

Usa olio, acrilico, spatola, gessi, sanguigna<br />

e carboncino. Privilegia la rappresentazione<br />

del paesaggio e della figura umana,<br />

sempre permeando l’immagine di un delicato<br />

intimismo. Espone dal 2010 sia<br />

in personale che in collettiva; tra le mostre<br />

di <strong>maggio</strong>r rilievo si ricordano: 2013,<br />

Biennale Internazionale d’Arte di Palermo;<br />

2013/2014, mostra personale presso Banca<br />

di Cambiano, Montelupo Fiorentino;<br />

2014, mostra personale Palazzina dei Cacciatori,<br />

Villa Medicea Cerreto Guidi (vincitrice<br />

premio Palio dei ragazzi 2014); 2014,<br />

mostra collettiva Royal Art Gallery, Londra;<br />

2014, Palazzo Sternberg, sede del Consolato<br />

Italiano e dell’Istituto Italiano della Cultura,<br />

Vienna; 2014, Palazzo Brancaccio,<br />

Roma; 2014, Carousel du Louvre, Parigi;<br />

2016, Artisti per il Giubileo, Palazzo Maffei<br />

Scotti, Roma; 2017, Palazzo Mediceo,<br />

Seravezza. Ha partecipato a numerosi premi<br />

e concorsi ottenendo diversi riconoscimenti<br />

tra cui: partecipazione su selezione<br />

alla Biennale d’Arte Internazionale di Palermo<br />

(2013); primo premio Succede a Prato<br />

(2015 e 2016); quarta classificata premio<br />

internazionale letterario artistico Maria Cumani<br />

Quasimodo (2017) - sezione pittura;<br />

diploma d’encomio nell’ambito del premio<br />

Michelangelo Buonarroti (2017); seconda<br />

classificata premio Cardo d’Argento<br />

(2017). L’opera dal titolo La mossa è stata<br />

pubblicata su Effetto Arte, a cura di Paolo<br />

Levi. Due sue opere sono state ammesse<br />

di recente nella raccolta Gli artisti nella collezione<br />

Sgarbi come attestato della validità<br />

del suo impegno artistico.<br />

lorella.consorti@gmail.com<br />

LORELLA CONSORTI<br />

43


Itinerari in<br />

Toscana<br />

Club Ippico La Commenda<br />

Il posto ideale per chi ama i cavalli e non solo…<br />

di Elisabetta Mereu / foto courtesy La Commenda<br />

www.agriturismolacommendatoscana.it<br />

Chiamarlo solo centro equestre è<br />

riduttivo perché il Club La Commenda,<br />

alle porte di Vicchio di<br />

Mugello, è veramente un ambiente poliedrico<br />

e assolutamente singolare. Prima di<br />

tutto perché all’interno della proprietà riesce<br />

a far convivere le attività equestri con<br />

quella di aviosuperficie per ultraleggeri,<br />

attiva da oltre dieci anni, che oltre ai privati<br />

ospita anche esercitazioni della Protezione<br />

Civile. Nata come azienda agricola<br />

nel 1965 per opera del compianto Renzo<br />

Storai, in questi cinquantatré anni La<br />

Commenda si è messa al passo coi tempi,<br />

offrendo agli utenti e visitatori un ampio<br />

ventaglio di attività, pur mantenendo<br />

salde le sue radici collegate alla vita in<br />

campagna, di cui tutti possono usufruire<br />

in un contesto naturalistico di grande<br />

suggestione, oltre che di interesse storico<br />

ed artistico, per la vicinanza con il paese<br />

che ha dato i natali a Giotto. «Quando nel<br />

’95 abbiamo preso le redini dell’azienda io<br />

e mio fratello Roberto - mi dice Riccardo<br />

Storai - abbiamo capito che, favoriti dalla<br />

conformazione del terreno per lo più pianeggiante,<br />

dovevamo creare un ambiente<br />

dedicato in prevalenza ai cavalli, che sono<br />

la passione di tutti in famiglia (trasmessa<br />

dal padre che si spostava in azienda col<br />

calesse ndr.), ma dovevamo dare anche<br />

la possibilità a chi voleva semplicemente<br />

trascorrere una giornata in campagna<br />

di potersi divertire e rilassare. E così abbiamo<br />

destinato alcune strutture all’ospitalità<br />

agrituristica con una grande piscina,<br />

un appartamento per vacanza da sette<br />

posti letto e servizio di ristorante pizzeria<br />

con forno a legna, aperto tutto l’anno,<br />

anche ai non soci, dove gustare piatti tipici<br />

e specialità della cucina toscana. Poi<br />

- continua Riccardo - abbiamo pensato<br />

di organizzare anche escursioni nei boschi<br />

del Mugello alla ricerca del tartufo e<br />

battute di caccia in riserve di fagiani, pernici<br />

e starne. L’attività principale resta comunque<br />

sempre quella di centro equestre<br />

con quattro istruttori federali, Carlotta Cipriano,<br />

Luca Panella e Stefano Paperini<br />

per l’equitazione di base, i pony games,<br />

L’aviosuperficie e sullo sfondo il club ippico<br />

la monta inglese e il salto ostacoli, mentre<br />

per la monta americana c’è Riccardo<br />

Landi. Inoltre abbiamo molti privati che<br />

tengono qui i propri cavalli o pony a pensione,<br />

perché oltre a poterli montare ed<br />

allenarsi, sia d’estate nei maneggi esterni<br />

che d’inverno in quello coperto, possono<br />

lasciarli liberi negli ampi paddock all’aria<br />

aperta, in modo da fargli ritrovare la loro<br />

dimensione naturale di animali liberi e<br />

non solo da compagnia e sport. E per tutti<br />

c’è di sicuro una carezza di nostra mamma<br />

Gabriella che, nonostante i suoi settantotto<br />

anni, qualche volta viene ancora<br />

ad aiutarci quando è il momento di dargli<br />

da mangiare».<br />

Roberto e a destra Riccardo Storai<br />

Uno dei cinquanta cavalli, libero in un paddock<br />

44<br />

CLUB IPPICO LA COMMENDA


Il Comitato del Carnevale<br />

di Dicomano e la Gelateria<br />

Pasticceria Il Corellino organizzano<br />

nel mese di giugno<br />

due eventi importanti per gli<br />

appassionati di 2 e 4 ruote<br />

d’epoca. Un’occasione per<br />

vedere da vicino alcuni mezzi rari e pezzi<br />

unici da collezione. Segnate in agenda il<br />

17 e il 24 giugno! Programma dettagliato<br />

e info per iscrizioni nelle rispettive locandine.<br />

Per tutti i partecipanti un mega rinfresco<br />

e un simpatico o<strong>maggio</strong>. Ai primi<br />

classificati nelle categorie in gara bellissimi<br />

premi. E per finire in bellezza, pranzo<br />

finale tutti insieme! Entrambe le manifestazioni<br />

si svolgono con il patrocinio del<br />

Comune di Dicomano e in collaborazione<br />

con l’Associazione Auto Storiche di Toscana,<br />

Accademia Italiana Antichi Motori Firenze<br />

e C.M.E.F. Firenze.<br />

Il Comitato del Carnevale di Dicomano,<br />

fondato nel 1964 da Don Lino Checchi<br />

con l’idea di aggregare i giovani del paese,<br />

si occupa anche delle 5 manifestazioni<br />

più importanti di Dicomano: il Carnevale,<br />

la Fiera di <strong>maggio</strong>, i tre raduni di<br />

auto e moto d’epoca fra giugno e settembre<br />

e la Fiera di ottobre. E’ presieduto<br />

da pochi mesi da Lorenzo<br />

Capretti, fratello di<br />

un negoziante storico del<br />

paese, il compianto Marcello<br />

Capretti, prematuramente<br />

scomparso 4 anni<br />

fa, al quale è dedicato il Trofeo del Muraglione,<br />

in occasione della 25^ edizione<br />

del Raduno di Moto d’epoca.<br />

Vi aspettiamo a<br />

Dicomano numerosi<br />

come sempre!


Eccellenze toscane<br />

in Cina<br />

A cura di<br />

Michele Taccetti<br />

Firenze e Shanghai vicine nel segno<br />

dell’arte contemporanea<br />

Si è conclusa con successo la mostra promossa da<br />

China2000 e dall’associazione Moving Gallery per<br />

favorire lo scambio culturale tra le due città<br />

Fondamentale il contributo organizzativo del Centro Congressi<br />

al Duomo e di Shanghai Modern International Company<br />

Foto courtesy China 2000<br />

Domenica 15 aprile 2018, grazie<br />

al contributo organizzativo del<br />

Centro Congressi al Duomo e di<br />

Shanghai Modern International Company<br />

e nell’ambito di Life Beyond Tourism,<br />

presso il Meibo Art Center di Shanghai è<br />

stata inaugurata in simultanea una mostra<br />

d’arte contemporanea tra le città amiche<br />

di Firenze e Shanghai: il taglio del nastro<br />

si è svolto in diretta con collegamento video<br />

tra le due sedi espositive. Diciassette<br />

gli artisti coinvolti: gli italiani Claudio Barbugli,<br />

Italo Bolano, Anna Cecchetti, Stefano<br />

Favaretto, Leda Giannoni, Alessandro<br />

Nocentini, Filippo Rossi, Angela Tagani,<br />

Fulvio Taccini, Osamu Tanimoto e i cinesi<br />

Li Yan, Chen Xiao Yun, Wang Tian, Wang<br />

Dong Dong, Wang Hai Xia, Chen Ke Ai e<br />

Lin Yi Feng. All’inaugurazione, oltre agli<br />

artisti, erano presenti autorità italiane e cinesi<br />

con i presidenti degli enti e delle società<br />

che hanno organizzato l’evento, e<br />

quindi a Shanghai l’amministratore unico<br />

di China 2000 srl e presidente dell’associazione<br />

Moving Gallery, l’amministratore<br />

delegato e la responsabile relazioni internazionali<br />

del Centro Congressi al Duomo,<br />

il managing director di Shanghai Modern<br />

International, i delegati del distretto di<br />

Shanghai – Minhang, il direttore del Meibo<br />

Art Center, i rappresentanti delle istituzioni<br />

italiane in Cina, mentre a Firenze il<br />

presidente del Centro Congressi al Duomo,<br />

il console della Cina a Firenze, il vice<br />

presidente ed il consiglio dell’associazione<br />

Moving Gallery. Il Meibo Art Center di<br />

Shanghai copre un’area di circa 4300 metri<br />

quadrati in cui sono racchiusi un’area<br />

espositiva di oltre 1000 metri quadri per<br />

eventi artistici, vari uffici, un coffee bar,<br />

un ristorante, una scuola d’arte ed un bellissimo<br />

parco per eventi e concerti musicali<br />

all’aperto. Il centro costituisce ad oggi<br />

anche la sede espositiva e il punto vendita<br />

della società China 2000 srl, che utilizza<br />

quest’area come mostra permanente<br />

e flag shop per promuovere e vendere i<br />

prodotti ed i servizi di Italy LifeStyle, un<br />

gruppo di eccellenze del made in Italy che<br />

raggruppa vari settori merceologici che la<br />

società promuove nel grande paese asiatico.<br />

Nel Meibo Art Center China 2000 srl<br />

organizza eventi con cadenza mensile al<br />

fine di promuovere la cultura e i prodotti<br />

italiani e di consentire al consumatore cinese<br />

di comprendere meglio lo stile di vita<br />

italiano. Attraverso il punto vendita, il<br />

coffee bar ed il ristorante si sviluppano le<br />

vendite, ma soprattutto si creano modelli<br />

per costituire reti distributive in Cina. Lo<br />

Conferenza di apertura della mostra a Shanghai<br />

spazio è altresì usato per corsi di formazione,<br />

corsi di arte, scuole di cucina ed altri<br />

eventi formativi legati al know how del<br />

made in Italy. Per gli eventi culturali China<br />

2000 srl si avvale della collaborazione<br />

dell’associazione Moving Gallery (di<br />

cui abbiamo trattato sul numero di ottobre<br />

2017 di questa rivista), associazione<br />

che ha organizzato eventi artistici di carattere<br />

internazionale, quali la mostra di artisti<br />

italiani a Shanghai nel <strong>maggio</strong> 2015 e<br />

quella nella Sala del Basolato del Comune<br />

di Fiesole nel settembre 2016 (che ha<br />

congiunto le opere di artisti italiani e cinesi).<br />

L’evento inaugurato il 15 aprile 2018<br />

ha rappresentato qualcosa di innovativo<br />

sia per la tipologia di proposta espositiva<br />

(in quanto gli artisti erano presenti<br />

con le loro opere in contemporanea in<br />

due città diverse ad oltre 10.000 chilome-<br />

46 ECCELLENZE TOSCANE IN CINA


tri di distanza), sia per l’elevato valore sociale<br />

ed interculturale, dal momento che<br />

gli artisti rappresentavano paesi e culture<br />

diverse. Circa 120 il numero complessivo<br />

delle opere esposte. A Shanghai (80)<br />

e Firenze (40), provenienti da artisti con<br />

una marcata diversità di stili, esperienza,<br />

formazione, ricerca di materiali e soggetti<br />

che ha creato un’offerta complementare<br />

di prodotti artistici rendendo l’evento interessante<br />

ed unico e ben rappresentativo<br />

della proposta di arte contemporanea delle<br />

due nazioni. La mostra, rimasta aperta<br />

a Firenze e Shanghai dal 15 al 25 aprile<br />

2018, ha avuto successo per il numero<br />

dei visitatori ed ha riscosso i consensi<br />

anche da parte dei media locali cinesi e<br />

italiani coinvolgendo, tra l’altro, molte<br />

scuole d’arte cinesi interessate a studiare<br />

l’arte contemporanea italiana.<br />

Il brindisi a Shanghai e a Firenze in collegamento video tra le due città<br />

Da sinistra Michele Taccetti, Corinna Del Bianco, Zhu Guo Rong, Carlotta<br />

Del Bianco e Cathy Luo<br />

Michele<br />

Taccetti<br />

Laureato in Scienze Politiche con una tesi sugli scambi economici tra Italia<br />

e Cina ed erede della propria famiglia, operante con il grande paese<br />

asiatico fin dal 1946, assiste da oltre un ventennio le aziende italiane interessate<br />

ad aprire il mercato cinese in vari settori merceologici e, in particolare,<br />

alla promozione del Made in Toscana in Cina. Svolge attività di formazione in materia<br />

di Marketing ed Internazionalizzazione ed è consulente per il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico.<br />

Per info:<br />

michele.taccetti@china2000.it<br />

China 2000 srl<br />

@Michele Taccetti<br />

taccetti_dr_michele<br />

Michele Taccetti<br />

ECCELLENZE TOSCANE IN CINA<br />

47


Eccellenze del Made in Italy all’ICLAB<br />

Arte Orafa - Pittura - Scultura - Moda - Enogastronomia - Artigianato<br />

6 - 7 giugno 2018<br />

ICLAB - Intercultural Creativity Laboratory<br />

Viale Guidoni 103 - Firenze<br />

Organizzato da:<br />

Ospite d’onore:<br />

Pola Cecchi<br />

In collaborazione con:<br />

China 2000<br />

Promosso da:<br />

Orario 18.00 - 21.30<br />

Media Partner:<br />

Toscana TV<br />

La Toscana Nuova<br />

ETAOIN


PROGRAMMA 6 GIUGNO:<br />

ore 18.00 - Concerto Orchestra Giovanile dell’Accademia Musicale di Firenze diretta da Janet Zadow<br />

ore 18.30 - Prospettive policrome di Pola Cecchi con intermezzi letterari dell’attore Alessandro Calonaci<br />

ore 18.45 - Conferenza del prof. Aldo Fittante su Brand Industrial Design e Made in Italy / La tutela giuridica<br />

ore 19.00 - Premio Ponte Vecchio<br />

ore 19.30 - Brindisi iniziale con sommelier e i barman dell’ABI Professional<br />

ore 19.45 - Presentazione delle aziende dell’artigianato Made in Italy, dei maestri orafi e degli artisti in mostra<br />

ore 20.15 - Percorsi gustativi con cena a buffet e accompagnamento musicale del maestro Riccardo Azzurri<br />

PROGRAMMA 7 GIUGNO:<br />

ore 18.00 - Accoglienza con prosecco e musica jazz<br />

ore 18.30 - Conferenza del professor Roberto Barale sulla bellezza artistica associata alla degustazione<br />

ore 18.45 - Premio Ponte Vecchio<br />

ore 19.45 - Brindisi iniziale con sommelier e i barman dell’ABI Professional<br />

ore 20.00 - Presentazione delle aziende dell’artigianato Made in Italy, dei maestri orafi e degli artisti in mostra<br />

ore 20.15 - Percorsi gustativi con cena a buffet e accompagnamento musicale del maestro Riccardo Azzurri<br />

INGRESSO LIBERO<br />

Cena esclusivamente su invito


Premio Ponte Vecchio<br />

seconda edizione<br />

Premiazione 6 e 7 giugno<br />

Firenze, ICLAB - Intercultural Creativity Laboratory<br />

Gianni<br />

De Magistris<br />

Il riconoscimento, consistente in un bassorilievo<br />

in bronzo raffigurante Ponte Vecchio realizzato<br />

nel 1980 dalla Fonderia Il Cesello di<br />

Firenze, verrà consegnato dal Presidente del<br />

Consiglio Regionale della Toscana Eugenio<br />

Giani, dalla Presidente della Commissione<br />

Cultura del Comune di Firenze Maria Federica<br />

Giuliani e dal Presidente della Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco a:<br />

Lorenzo Baglioni, Alessandro Calonaci, Anna<br />

Cecchetti, Pola Cecchi, Umberto Cecchi,<br />

Marcello Chiavacci, Gianni De Magistris,<br />

Aldo Fittante, Fonderia Del Giudice, Monica<br />

Giarrè, Luciano Manara, Vittoria Marziari,<br />

Alessandro Sarti, Lolita Valderrama<br />

Umberto<br />

Cecchi<br />

Lorenzo<br />

Baglioni


Arte contemporanea all’ICLAB<br />

Mostra promossa da<br />

curatela e coordinamento di Lucia Raveggi<br />

Espongono gli artisti<br />

Pittori e<br />

fotografi<br />

Libuse Babakova<br />

Patrizia Bacarelli<br />

Anna Cecchetti<br />

Mara Corfini<br />

Grazia Danti<br />

Leda Giannoni<br />

Monica Giarrè<br />

Franco Giomini<br />

Francesca Guetta<br />

Luciano Manara<br />

Anna Mercati<br />

Anna Nigro<br />

Vinicio Polidori<br />

Skim<br />

Danilo Susi<br />

Lolita Valderrama<br />

Scultori<br />

Piero Biondi<br />

Marilinda Bria<br />

Roberto Ceccherini<br />

Elisabetta Cialli<br />

Carlo Ciucchi<br />

Maria Beatrice Coppi<br />

Giacomo Del Giudice<br />

Sarah Del Giudice<br />

Emo Formichi<br />

Luciano Manara<br />

Vittoria Marziari<br />

Giuseppe Procopio<br />

Paraskevi Zerva<br />

Orafi<br />

Cecilia Bassi<br />

Piero Biondi<br />

Anna Bini<br />

Marilinda Bria<br />

Anna Cecchetti<br />

Grazia Danti<br />

Elisabetta Giannini<br />

Francesco e Fabio<br />

Gori<br />

Yuko Inagawa<br />

Franca Ornella Leggeri<br />

Tommaso Lucarelli<br />

Ilaria Maltinti<br />

Paolo Penko<br />

Danilo Susi<br />

Angela Tagani


Ritratti<br />

d’artista<br />

David Brogi<br />

La sensibilità dell’artista<br />

dietro il sorriso del clown<br />

Scultore e performer pisano,<br />

unisce l’arte di modellare la<br />

creta al teatro di figura per<br />

regalare emozioni a grandi e<br />

piccini<br />

di Lucia Raveggi / foto courtesy dell’artista<br />

Scolpire la pietra e modellare l’argilla<br />

sono passioni irrunciabili per David<br />

Brogi. Nato a Ponsacco nel 1970, si<br />

dedica all’arte dal 1984, dopo aver conseguito<br />

una specializzazione accademica<br />

in disegno e modellazione dell’argilla.<br />

Prosegue la sua formazione frequentando<br />

corsi di aggiornamento con vari maestri<br />

d’arte, grazie ai quali si avvicina<br />

alla scultura in pietra di varie tipologie<br />

e qualità, in particolare leccese, vicentina,<br />

bardiglio e serena. Tra le sue opere<br />

più importanti si segnalano: monumento<br />

a Peppino Impastato (giardini comunali<br />

di Ponsacco, 2016); Il volo (seduta<br />

artistica in pietra vicentina, Corso Matteotti,<br />

Ponsacco, 2004); L’urlo d’Europa<br />

(terracotta, 2005, primo premio Città di<br />

Livorno nel 2016); La furia (palazzo comunale<br />

di Castellina Marittima). Ha partecipato<br />

a numerose mostre collettive su<br />

tutto il territorio nazionale, esponendo<br />

in città come Roma (Galleria Agostiniana),<br />

Viareggio (Villa Paolina Bonaparte),<br />

Mantova (Palazzo della Ragione), Firenze<br />

(Fortezza da Basso e Palazzo Medici<br />

Riccardi), Pietrasanta (palazzo comunale),<br />

Padova e Torino. Negli ultimi anni ha<br />

unito la passione per la scultura a quella<br />

per la clownerie, modellando l’argilla in<br />

perfomance portate in giro per l’Italia o<br />

realizzate nel proprio studio a Ponsacco.<br />

Galleria - studio:<br />

via Marconi 27, Ponsacco (PI)<br />

davidbrogi@yahoo.it<br />

+39 338 7272996<br />

David Brogi modella la creta durante una performance<br />

Un primo piano dell’artista nel corso di un suo spettacolo<br />

52 DAVID BROGI


Il riposo di Gesù, terracotta refrattaria dipinta a<br />

freddo, cm 20x18, 2012 Ritratto di una ragazza livornese, argilla, 2016<br />

L’urlo di Europa, terracotta, cm 25x18, 2005<br />

Elmo, pietra leccese, cm 23x26, 2010<br />

Moumento dedicato a Peppino Impastato, Ponsacco, 2017 Babilonia, pietra leccese, cm 30 x25 x23, 2005<br />

DAVID BROGI<br />

53


Eventi in<br />

Toscana<br />

Al MUMELOC di Cerreto Guidi una<br />

mostra per festeggiare la primavera<br />

Promossa dal circolo arti figurative<br />

Il Ghibellino di Empoli, ha visto<br />

coinvolti trentacinque artisti<br />

Testo e foto di Claudio Caioli<br />

Il MUMELOC, Museo della Memoria<br />

Locale, racconta la storia e le<br />

tradizioni del territorio di Cerreto<br />

Guidi con immagini e oggetti di<br />

uso comune ormai in gran parte dimenticati.<br />

Tutto ruota intorno ad un<br />

nucleo centrale: l’eccidio nazi-fascista<br />

del padule di Fucecchio avvenuto<br />

il 23 agosto 1944. In questa location<br />

si è tenuta dal 5 al 13 <strong>maggio</strong><br />

la mostra promossa dal circolo arti<br />

figurative Il Ghibellino di Empoli<br />

per festeggiare l’arrivo della primavera.<br />

Un’occasione unica per visitare<br />

il museo ed ammirare le opere dei<br />

trentacinque artisti coinvolti nell’iniziativa:<br />

Gianna Francioni, Elisa Tosi,<br />

Claudio Bernardeschi, Carlo Cappelli,<br />

Rino Alderighi, Umberto Matteoli,<br />

Elena Migliorini, Alfonso Fantuzzi,<br />

Delia Caporale, Graziano Pellegrini,<br />

Lorella Consorti, Anna Napoli, Luigina<br />

Grasso, Bruna Scali, Eleonora<br />

Cantini, Luana Nesti, Alma Francesca,<br />

Giulia Peruzzi, Lorenzo Cecchi,<br />

Bruno Sabatini, Andrea Maccianti,<br />

Cosetta Dipietrantonio, Grazia Di Napoli,<br />

Luigi Dimitrio, Sandra Masoni,<br />

Attilio Cerbioni, Mario Romoli, Vera<br />

Martino, Chiara Lunardi, Marco Beconcini,<br />

Claudia Nesti, Fulvio Persia,<br />

Silvana Livi, Letizia Lazzeretti, Chiara<br />

Mattei. La mostra, presentata al<br />

pubblico dal presidente del Ghibellino<br />

Silvano Salvadori, ha visto la presenza<br />

all’inaugurazione della sindaca<br />

di Cerreto Guidi Simona Rossetti.<br />

Un momento della presentazione al pubblico: la sindaca di Cerreto Guidi Simona Rossetti e il<br />

presidente del Circolo Arti Figurative Il Ghibellino Silvano Salvadori<br />

Foto di gruppo di alcuni degli artisti coinvolti nell’iniziativa<br />

54 MUMELOC


MUSicA<br />

Concorso di pittura,<br />

scultura e fotografia<br />

seconda edizione<br />

25 <strong>maggio</strong> - 8 giugno 2018<br />

Inaugurazione<br />

venerdì 25 <strong>maggio</strong> ore 17<br />

Esibizione dei MusicArtisti<br />

ore 17.30 Anfiteatro A. Tomaszewski<br />

Apertura: ore 9.00 - 19.00<br />

Ingresso libero<br />

Auditorium al Duomo<br />

Via Cerretani 54 r, Firenze


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

Un nuovo ristorante e cocktail bar nel centro<br />

storico di Firenze: l’Osteria del Pavone<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

Cena indimenticabile con esperienza<br />

sensoriale tutta Arkiwine<br />

all’Osteria del Pavone,<br />

un ristorante e cocktail bar nel centro<br />

storico di Firenze (via del Pavone<br />

1 rosso). L’atmosfera del locale è<br />

molto accogliente, complici anche gli<br />

elementi architettonici molto caratteristici,<br />

come l’antico lastricato ottocentesco,<br />

gli affreschi decorativi e le<br />

vetrate policrome originali. Il mobilio<br />

è molto elegante e curato fin nei minimi<br />

dettagli. In cucina l’executive chef<br />

Mauro Consolati, classe 1969 e valdarnese<br />

doc che abbiamo incontrato<br />

per un’intervista.<br />

A quando risale la tua passione per<br />

la cucina?<br />

Ricordo che da bambino giocavo con<br />

i “mangiarini”, anziché con i classici<br />

giocattoli! Si tratta quindi una passione<br />

che coltivo fin dall’infanzia e<br />

che negli anni è cresciuta, fino alla<br />

scelta di frequentare l’Istituto Alberghiero<br />

Aurelio Saffi di Firenze. Terminati<br />

gli studi, ho seguito un percorso<br />

di altissimo livello, facendo esperienza<br />

anche in altre attività come quella<br />

del catering e della macelleria.<br />

Quando è nata l’Osteria del Pavone,<br />

di cui tu sei patron insieme ad altri<br />

soci?<br />

Nel 1986 ho conosciuto la famiglia<br />

Masselli, con cui ho collaborato come<br />

chef di cucina. Dieci anni dopo,<br />

nel 1996, Massimo Masselli, proprietario<br />

dell’Osteria del Cinghiale Bianco,<br />

mi ha offerto la possibilità di<br />

entrare in società con lui, dando così<br />

inizio ad una lunga collaborazione<br />

durata per ben ventun anni. Nel 2017<br />

con gli stessi soci, Massimo Masselli,<br />

Pietro Dipinto e Marco Masselli, è<br />

nata l’Osteria del Pavone, oggi seguita<br />

principalmente da me e da Marco.<br />

Come descriveresti la tua cucina?<br />

Direi che ha un’impronta “borghese”,<br />

con i piatti poveri della tradizione toscana,<br />

ma sempre attenta a seguire i prodotti<br />

di stagione e a scegliere con cura<br />

le materie prime. Ho un carattere che<br />

azzarda, e questo si rispecchia anche<br />

nelle mie creazioni culinarie, dove oso<br />

“incastri” anche rischiosi, ma alla fine<br />

i risultati ottenuti mi danno ragione. La<br />

mia cucina rispecchia molto la mia personalità<br />

oltre che la “toscanità”. La tradizione<br />

per me è importante anche se<br />

negli anni ho imparato a rivisitarla affindando<br />

il mio stile fino a farlo diventare<br />

sempre più gourmet.<br />

Chiedo ad entrambi: Mauro Consolati<br />

e Marco Masselli cosa vi contraddistingue<br />

Sicuramente l’accoglienza e la professionalità<br />

del personale, il cui lavoro è fondamentale<br />

per offrire al cliente una cena<br />

indimenticabile. Per questo ringraziamo<br />

lo staff in cucina ed i professionisti di sala<br />

che contribuiscono a garantire serate<br />

straordinarie mantenendo un’identità unica,<br />

curando tutto nei minimi dettagli, seguendo<br />

e coccolando il cliente. Dal capo<br />

barman Silvano Evangelista con i prodotti<br />

dell’Officina Profumo Farmaceutica di<br />

Santa Maria Novella, alla carta dei vini curata<br />

dal sommelier Gianni Morosini con<br />

oltre 250 etichette ed una vasta proposta<br />

I patron dell’Osteria del Pavone: Marco Masselli<br />

e Mauro Consolati<br />

di vini naturali. Il servizio è attento e formale,<br />

ma non troppo, grazie soprattutto a<br />

Tiziano Chiti che ha trovato la giusta misura.<br />

Dulcis in fundo, l’atmosfera creata dal<br />

sistema musicale Glauk.<br />

Qual è la particolarità dell’Osteria del<br />

Pavone?<br />

E’ un ambiente giovane e dinamico, dove<br />

è possibile gustare un cocktail in attesa<br />

della cena, deliziare il palato con i<br />

piatti creativi di Mauro Consolati o intrattenersi<br />

per un after dinner.<br />

www.osteriadelpavone.it<br />

Una delle proposte culinarie di Mauro Consolati: uovo fritto di quaglia su crema di asparagi con<br />

verdure croccanti e tartufo<br />

56 ARKIWINE


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

Lo scorso 21 aprile all’Iclab di Firenze si è tenuta la<br />

manifestazione A Tavola con l’Arte promossa da Arkiwine<br />

Un percorso gustativo ed estetico per spiegare il rapporto<br />

tra arte e percezione sensoriale<br />

di Elena Maria Petrini / foto Maurizio Mattei<br />

Lo scorso 21 aprile, in occasione<br />

della presentazione del primo Polo<br />

Eno-Tecno-Art Arkiwine, presso<br />

lo spazio espositivo ICLAB (Intercultural<br />

Creativity LABoratory) in Via Guidoni a<br />

Firenze, ha avuto luogo, presso lo spazio<br />

espositivo ICLAB (Intercultural Creativity<br />

LABoratory) in viale Guidoni a Firenze, l’evento<br />

intitolato A Tavola con l’Arte – la bellezza<br />

artistica associata alla degustazione.<br />

Il convegno, organizzato dall’associazione<br />

culturale Arkiwine e tenuto dal professor<br />

di Genetica Roberto Barale, si è incentrato<br />

sulla Genetica del gusto, vale a dire la<br />

capacità e l’attitudine dei recettori umani<br />

di percepire le esperienze del piacere sensoriale-gustativo<br />

associate a quello visivo,<br />

facendo riferimento in questo caso alla<br />

bellezza artistica. In un esperimento ideato<br />

e guidato dal professore sulla base di<br />

recentissimi studi nell’ambito della neuroestetica,<br />

sono state presentate tre opere<br />

pittoriche di artisti contemporanei, ognuna<br />

delle quali abbinata al relativo percorso<br />

gustativo di tre vini (Morianobianco, Morianorosè<br />

e il rosso IGT Isabella) dell’azienda<br />

Tenuta Moriano di Riccardo Panconesi.<br />

La successiva analisi ed elaborazione dei<br />

dati raccolti ha prodotto risultati molto interessanti<br />

su come il cervello operi una<br />

sorta di “sintesi complessiva” dalle sensazioni<br />

di piacere che riceviamo dalle varie<br />

parti del corpo. Il critico d’arte Niccolò Lucarelli<br />

assieme a Barbara Santoro hanno<br />

introdotto al pubblico le opere degli artisti<br />

scelte per il test: Monica Giarrè, con la sua<br />

colta rivisitazione in chiave moderna di Caterina<br />

de’ Medici; Sauro Cavallini, con una<br />

delle sue rare opere pittoriche raffigurante<br />

una “danza cosmica” dal segno armonico<br />

e minimalista; Paolo Butera, con un quadro<br />

astratto, intrigante e ricco di suggestive<br />

policromie. Sono intervenuti, come<br />

relatori, anche Giuseppe Pandolfo dell’Associazione<br />

Nazionale Assaggiatori Grappe<br />

ed Acquaviti (ANAG), che ha sottolineato<br />

l’importanza della grappa come unico distillato<br />

esclusivamente italiano, e Paolo<br />

Tenuta Moriano, Chianti Montespertoli<br />

DOCG<br />

Il giornalista Fabrizio Borghini durante l’intervista a Riccardo Panconesi<br />

(Tenuta Moriano) e al sommelier dell’azienda Giuseppe Troilo<br />

Baldini, co-fondatore di ABI Professional,<br />

che ha raccontato come nasce un cocktail<br />

e tanti aneddoti legati alla sua attività come<br />

barman. Un ringraziamento particolare<br />

va alle aziende Rasenna in Tuscany,<br />

presente alla manifestazione con il vino<br />

etrusco metodo Francesco Mondini, e Gerini<br />

Carni e Salumi di Antonella ed Alessandra<br />

Gerini, con cui abbiamo realizzato<br />

ben cinque percorsi gustativi accompagnati<br />

dal Chianti Montespertoli dell’azienda<br />

Tenuta Moriano di Riccardo Panconesi.<br />

Quest’ultimo ha presentato un’esclusiva<br />

etichetta personalizzata e concepita come<br />

un’originale idea regalo; lo accompagnava<br />

il sommelier dell’azienda Giuseppe<br />

Troilo, che ha suggerito, tra la vasta rassegna<br />

di vini in produzione, l’assaggio di<br />

un Syrah in purezza. Ed è proprio con una<br />

queste “bottiglie-trofeo” della Tenuta Moriano<br />

che sono stati premiati il professor<br />

Roberto Barale, Paolo Baldini e Donata<br />

Lapi. Infine, dopo le interviste del giornalista<br />

Fabrizio Borghini di Toscana Cultura,<br />

il ricchissimo ed elegante buffet organizzato<br />

da Opera Catering di Carmelo Abbate<br />

ha chiuso la serata con deliziosi percorsi<br />

gustativi dal sapore unico.<br />

Da sinistra il professore Roberto Barale, Niccoló Lucarelli, Giuseppe Pandolfo, Paolo Baldini, Elena<br />

Maria Petrini e Marco Colangelo<br />

ARKIWINE<br />

57


Diana Polo<br />

Opere grafiche<br />

3 <strong>maggio</strong> - 2 giugno 2018<br />

Euscorpius<br />

Metamofosi<br />

Via de’ Renai 17r - Firenze<br />

Orari di apertura<br />

Tutti i giorni 12:00 / 24:00<br />

chiuso il martedì<br />

https://dianapolo.weebly.com<br />

polo.diana @yahoo.it<br />

+ 39 340 1501288


Ritratti<br />

d’artista<br />

Mauro Maris<br />

Dal magma tellurico allo spazio cosmico:<br />

le metamorfosi del colore nei dipinti del<br />

pittore toscano<br />

di Daniela Pronestì<br />

La natura, intesa nella doppia accezione<br />

di realtà fisica e mondo interiore,<br />

è un tema centrale nell’opera<br />

di Mauro Maris. Ne sono conferma, anzitutto,<br />

le opere degli esordi, che spaziano<br />

dalla natura morta al paesaggio spesso<br />

trasfigurando il dato oggettivo attraverso<br />

potenti cromie e concitati grafismi. Già in<br />

questa fase emerge il bisogno di permeare<br />

la superficie sensibile delle cose per indagarne<br />

la sostanza intima; esigenza che,<br />

a partire dagli anni Novanta, lo induce ad<br />

abbandonare l’idea della pittura come rappresentazione<br />

per concentrarsi sulla sola<br />

espressività del colore. I dipinti di questo<br />

periodo procedono simbolicamente dalla<br />

terra al cielo, dal magma tellurico allo spazio<br />

cosmico, riunendo in un solo abbraccio<br />

il contingente e l’eterno. Siamo al cospetto<br />

di un naturalismo vissuto con i sensi e<br />

con l’anima, e dunque ormai del tutto interiorizzato.<br />

Quella posta in essere dall’artista<br />

è una sorprendente metamorfosi del<br />

visibile, un ribaltamento non solo dei valori<br />

che regolano la realtà naturale, ma una<br />

più radicale “ricostruzione” del mondo.<br />

Nel magma della materia cromatica Maris<br />

ritrova l’impulso primordiale della vita,<br />

un ribollire di istinti che generano una dimensione<br />

nuova, caotica, intimamente lacerata.<br />

Mentre dipinge, l’artista combatte<br />

per liberare ciò che risiede nel profondo:<br />

sogni, passioni, inquietudini senza volto.<br />

Un sentimento oscuro e insieme luminoso<br />

abita le sue tele, dettando il continuo<br />

alternarsi di morti e di rinascite per mezzo<br />

del colore. Partendo dagli abissi dell’informe<br />

e dell’irrazionale Maris ritrova la via<br />

dell’universo siderale, compiendo così uno<br />

straordinario viaggio, non privo di ostacoli,<br />

dentro se stesso. Un percorso labirintico e<br />

tormentato in cui è facile perdersi seguendo<br />

il richiamo di voci irresistibili. Eppure,<br />

al termine della notte, dopo aver attraversato<br />

memorie dolorose, incontrato presenze<br />

ostili, tentato fughe disperate, la vita<br />

riprende il proprio corso con rinnovato vigore.<br />

E’ proprio questo fluire inarrestabile<br />

dell’esistenza che Maris tenta di catturare<br />

con una pittura densa, aspra, “urlata”, più<br />

incline alla disgregazione che all’armonia.<br />

Un’impresa difficile, se non addirittura impossibile,<br />

perché la vita - sembra dire l’artista<br />

- è più forte di noi, delle nostre paure,<br />

viltà e debolezze. Una speranza che queste<br />

opere consegnano all’osservatore con un<br />

linguaggio lucido e sensibile.<br />

I dipinti di Mauro Maris sono esposti in<br />

permanenza presso il Baraka Cafè in via<br />

di Novoli 75 a Firenze.<br />

www.mauromaris.com<br />

mauromaris@yahoo.it<br />

Policromia dell’olfatto, smalto su tela, cm 30x40, 1996<br />

Notte nella metropoli, smalto su tela, cm 50x70, 2014<br />

MAURO MARIS<br />

59


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Giovanni Battista Calabri<br />

Un fotografo al servizio della solidarietà<br />

di Amedeo Menci / foto Giovanni Battista Calabri<br />

Giovanni Battista Calabri, nato a<br />

Firenze nel 1968, lavora come<br />

cardiologo presso l’ospedale<br />

Meyer di Firenze. Autodidatta, la sua<br />

passione per la fotografia nasce in tenera<br />

età tramandata dallo zio, anch’esso<br />

bravissimo fotografo dilettante.<br />

Colpito dagli scatti che suo zio realizzava<br />

con una vecchia macchina analogica,<br />

Giovanni ha deciso di ripercorrerne<br />

le orme iniziando a fotografare, dapprima<br />

in analogico e poi gradualmente<br />

in digitale. Volontario già da diversi<br />

anni presso l’associazione Milena Onlus<br />

(nata in ricordo di Milena, una ragazza<br />

italo-etiope che in giovane età è<br />

stata portata via da una grave cardiomiopatia),<br />

si reca ogni anno in Etiopia<br />

per aiutare i malati del luogo. Durante<br />

questi viaggi approfitta dei pochi momenti<br />

liberi dall’impegno come medico<br />

per dedicarsi alla fotografia. I soggetti<br />

ritratti sono soprattutto bambini, quasi<br />

sempre sorridenti. «In Etiopia - racconta<br />

Giovanni - ci sono tante cose tristi,<br />

ma la cosa più bella è vedere i bambini<br />

che ridono e che giocano. Amano<br />

moltissimo farsi fotografare e appena<br />

scorgono una macchina fotografica ti<br />

accerchiano perché vogliono tutti farsi<br />

immortalare». Grazie a queste foto raccolte<br />

durante i viaggi, è nata una bellissima<br />

idea per aiutare l’associazione.<br />

Ogni anno infatti vengono pubblicati e<br />

venduti dei calendari (www.associazionemilena.org)<br />

il cui ricavato è devoluto<br />

interamente in beneficenza. Un’iniziativa<br />

che va avanti ormai da dieci anni<br />

e che Giovanni vorrebbe documentare<br />

con una mostra fotografica, anche questa<br />

pensata per raccogliere fondi in favore<br />

dell’associazione. Il suo amore per<br />

la fotografia abbraccia anche altri soggetti,<br />

tra cui la città di Firenze con i suoi<br />

scorci e le sue bellezze senza tempo.<br />

GIOVANNI BATTISTA CALABRI<br />

61


La Pragma srl, azienda di Prato,<br />

opera nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari<br />

La Pragma srl, fondata sull’esperienza<br />

lavorativa acquisita dai soci nel corso<br />

degli anni, opera nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari.<br />

Il servizio base che l’azienda ha introdotto<br />

sul mercato è la gestione di<br />

appalti all’interno di Strutture Alberghiere,<br />

Centri Commerciali, Cantieri<br />

Edili e Strutture Pubbliche e Private,<br />

attraverso accordi di Partnership che<br />

tengano conto delle potenzialità recettive<br />

del partner prescelto e della<br />

volontà del cliente a voler sviluppare<br />

il proprio core business, concentrandosi<br />

su quest’ultimo e terziarizzando<br />

il resto. L’Azienda è ormai una realtà<br />

ben attestata sul territorio della Regione<br />

Toscana, in particolar modo nelle<br />

città di Firenze e Prato.<br />

I soci Francesco Bellantuono e Marco Vignoli<br />

La lunga esperienza maturata negli<br />

anni, ha dato a PRAGMA l’opportunità<br />

di servire importanti aziende leader<br />

nel settore del turismo, riferendosi soprattutto<br />

a strutture alberghiere a 3 e<br />

4 stelle. La soddisfazione del Cliente è<br />

massima quando riesce ad ottenere un<br />

ottimo servizio; per il raggiungimento<br />

di questo risultato PRAGMA è orientata<br />

a una scrupolosa organizzazione e gestione<br />

dei piani dell’Albergo, per permettere<br />

al Cliente di mantenere sempre<br />

alti gli standard di pulizia e qualità.<br />

62 PRAGMA


PRAGMA s.r.l. opera specificamente<br />

nel campo dei servizi di Vigilanza Non<br />

Armata, di Guardianato e Sorveglianza,<br />

di Portierato e Accoglienza Clienti.<br />

Il punto di forza qualitativo di PRAG-<br />

MA è nella sua capacità di essere<br />

presente in modo capillare e radicato<br />

sul territorio, del quale sviluppa una<br />

conoscenza mirata, unita all’efficace<br />

collaborazione con aziende che rappresentano<br />

la storia e l’eccellenza della<br />

vigilanza in Italia.<br />

Lo scopo di PRAGMA è quello di fornire,<br />

in ogni luogo e situazione in cui<br />

c’è bisogno di ordine, organizzazione<br />

e pulizia, un servizio <strong>completo</strong> ed efficace<br />

mettendo insieme, procedure,<br />

tecnologie e personale selezionato<br />

e affidabile per soluzioni flessibili e<br />

personalizzate.<br />

Gioco della Pallagrossa, Prato<br />

Pragma srl<br />

Via Traversa Fiorentina 6<br />

59100 Prato<br />

tel. 0574-636564<br />

fax 0574-635935<br />

www.pragmasrl.eu<br />

info@pragmasrl.eu<br />

PRAGMA 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!