20.06.2019 Views

Articolo Tagliavini appoggiature

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI<br />

tica mi sono più volte soffermato su tali testimonianze. 8 Mi limiterò qui a ricordare<br />

per il XVIII secolo i nomi, in parte qui già citati, di Giovambattista Mancini,<br />

9 Vincenzo Manfredini 10 e Domenico Corri, 11 per il secolo seguente quelli<br />

di Nicola Vaccai 12 e di Manuel Garcia. 13 Quest’ultimo è certo la maggiore autorità<br />

nel mondo del canto ottocentesco, autorità resa ancor più significativa dagli<br />

stretti legami ch’egli, al pari del padre Manuel del Pòpulo Vicente Rodríguez<br />

(in arte Manuel Garcia) e delle sorelle Maria Malibran e Pauline Viardot, ebbe<br />

con Rossini e il suo ambiente. L’‘obbligo’ dell’appoggiatura trova in lui il più<br />

rigoroso assertore; egli giunge persino a sfidare il lettore, proponendogli tre<br />

grandi recitativi, Sposa, Euridice dall’Orfeo di Gluck, Ma qual mai s’offre, oh Dei!<br />

dal Don Giovanni di Mozart e Chi per pietà mi dice dal Sacrificio d’Abramo (dramma<br />

8 Oltre al già citato articolo «Sposa! Euridice», mi permetto di rinviare alle prefazioni delle edizioni<br />

critiche da me curate di W. A. MOZART: Mitridate, Ascanio in Alba e Betulia liberata (W. A. MOZART,<br />

Neue Ausgabe sämtlicher Werke, Serie II, Werkgruppe 5, Bände 4 e 5 e Serie I, Werkgruppe 4, Band<br />

2, Bärenreiter, Kassel, rispettivamente 1966, 1956 e 1960).<br />

9 Cfr. MANCINI, Riflessioni pratiche.<br />

10 VINCENZO MANFREDINI, Regole armoniche o siano precetti ragionati per apprendere i principi della musica<br />

- Seconda edizione corretta ed accresciuta, Adolfo Cesare, Venezia 1797, Parte III, Capitolo III, § 1 (p.<br />

65): Dell’Appoggiatura: «se il sonatore non è rigorosamente obbligato di eseguire un’appoggiatura,<br />

che non è indicata dal compositore, non è lo stesso del cantante, il quale (specialmente nel recitativo)<br />

vedendo due note uguali di valore, e di suono, la prima di esse, soprattutto quando è posta in<br />

un tempo forte, deve considerarla come un’appoggiatura all’insù, cioè eseguirla un tono, o un<br />

mezzo tono più alta [… ]».<br />

11 Cfr. CORRI, A Select Collection.<br />

12 NICOLA VACCAJ, Metodo pratico di canto italiano per camera, presso l’autore, Londra 1833, Lezione<br />

XIV: Il Recitativo. Quest’opera ha avuto innumerevoli riedizioni e traduzioni. Mi servo di quella di<br />

Ricordi, con testo francese a fronte, databile 1837 (n° edit. 9768).<br />

13 MANUEL GARCIA, Ecole de Garcia - Traité complet de l’art du chant, Chez l’auteur, Paris 1840 (recte<br />

1841); si tratta della prima edizione, limitata alla prima parte del trattato; la seconda parte, assieme<br />

alla seconda edizione della prima parte apparve sotto lo stesso titolo nel 1847, ibidem (ristampa<br />

anastatica Minkoff, Genève 1985). Già nel 1842 Ricordi pubblicò la versione italiana della prima<br />

parte, a cura di Alberto Mazzucato (n. ed. 13081), ripubblicandola poi assieme alla seconda parte<br />

(n. ed. 13082) come seconda edizione. Sotto gli stessi numeri editoriali è poi riapparsa come<br />

Scuola di Garcia - Trattato completo dell’arte del canto di EMANUELE GARCIA (figlio) tradotto dal francese da<br />

ALBERTO MAZZUCATO - Terza edizione riveduta e corretta dal traduttore, Ricordi s.a. Le vicende editoriali<br />

di quello che può essere considerato come il più celebre e ampio trattato di canto e che ha<br />

avuto enorme diffusione in varie lingue sino alla nostra epoca sono chiaramente delineate da<br />

MARCO BEGHELLI, I trattati di canto italiani dell’Ottocento - Bibliografia - Caratteri generali - Prassi esecutiva<br />

- Lessico (Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1993-94), Bologna 1995.<br />

Questo importante lavoro, non ancora disponibile in forma di pubblicazione, mi è stato offerto<br />

dallo stesso Beghelli e la sua consultazione è stata preziosa per la stesura del presente articolo. È<br />

stata recentemente ripubblicata, corredata di traduzione italiana a fronte, da apparato critico, da<br />

note e da un’appendice, l’edizione del 1872: MANUEL GARCIA, Traité complet de l’art du chant en<br />

deux parties / Trattato completo dell’arte del canto in due parti (1872) francese/italiano a c. di Stefano<br />

Ginevra, G. Zedde, Torino 2001 (I metodi classici per la vocalità - Collezione di trattati del secolo<br />

XIX sul canto in edizione critica). Salvo indicazione contraria, tutte le citazioni e i riferimenti al<br />

trattato di Garcia verrano fatti nel presente articolo sulla base della citata Terza edizione italiana<br />

riveduta e corretta da A. Mazzucato, che l’ha corredata di alcune interessanti annotazioni.<br />

968

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!