20.06.2019 Views

Articolo Tagliavini appoggiature

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI<br />

Alla fine della frase questa sostituzione può anche farsi mediante una nota inferiore,<br />

se essa è preparata e se si trova a distanza d’un solo semitono. 37<br />

È un’affermazione che coincide con quelle di tanti altri autori, salvo che qui<br />

si dice che l’appoggiatura non «deve», ma «può» essere fatta. 38<br />

Ma il guaio avviene allorché i detrattori della prassi dell’appoggiatura, anziché<br />

citare obbiettive testimonianze, offrono interpretazioni tendenziose e<br />

quindi errate dei testi. È il caso di Erik Smith che, in un suo commento ad<br />

un’edizione discografica dell’Italiana in Algeri, 39 afferma sprezzosamente che<br />

«purtroppo l’inflessibilità di quei critici che ritengono che l’appoggiatura debba<br />

essere fatta in ogni possibile occasione sembra essere inversamente proporzionale<br />

alla loro conoscenza dell’argomento». Ma proprio la ‘flessibilità’ di cui<br />

Smith si fa difensore dimostra, ahimé, di non essere in proporzione diretta con<br />

la conoscenza del problema da parte di questo autore; viene infatti fatta una<br />

totale confusione tra l’appoggiatura impiegata quale ‘accento’ nel recitativo e<br />

l’appoggiatura quale può essere introdotta ad libitum e con il dovuto criterio<br />

nell’aria e viene a tal uopo invocata l’autorità di Mancini che mette in guardia<br />

contro un uso indiscriminato di tale ornamento su tutte le parole del tipo di<br />

«tiranno», «crudele», «spietato» in un’aria, in particolare in un’‘aria d’invettiva’. 40<br />

Il tentativo che mi sembra più apprezzabile compiuto al fine di ‘ridimensionare’<br />

l’uso dell’appoggiatura, sia pur limitatamente al recitativo mozartiano, è<br />

quello di Frederick Neumann. 41 Quest’autore si spinge tuttavia sulla pericolosa<br />

via di voler ridimensionare anche il valore e l’importanza di autorevoli testimo-<br />

37 LABLACHE, Méthode complète, Section troisième, Article 2. Du Récitatif, pp. 96-97: «Depuis longtemps<br />

les chanteurs Italiens ont introduit l’usage de faire fréquemment des Appoggiature ou plutôt des<br />

Substitutions de notes dans certains endroits du Récitatif: cela donne en effet plus d’élégance et<br />

détruit un peu la monotonie résultant de la répétition fréquente des mêmes Sons.<br />

Il est impossible de déterminer d’avance tous les endroits où cette substitution de note est praticable:<br />

mais en général partout où le Tems fort d’un commencement ou d’une fin de phrase de<br />

Récitatif est formé de deux notes on peut en mettre une d’un degré plus haut. [Seguono qui i tre<br />

esempi 19-21].<br />

A la fin de la phrase, cette substitution peut même se faire quelquefois par une note inférieure si<br />

elle est préparée et si elle est à la distance de demi-ton seulement» [segue l’esempio 22].<br />

Si aggiunge (p. 98) che le <strong>appoggiature</strong> si fanno meno sovente nel recitativo francese; è bene, se si<br />

eseguono, che le due sillabe appartengano alla stessa parola (seguono i due esempi 23 e 24).<br />

L’ultima raccomandazione verrà ribadita da Garcia (Scuola di Garcia, Parte Seconda, pp. 66-67).<br />

38 Se, come s’è detto, il trattato non è stato scritto da Lablache e il non meglio identificabile vero<br />

autore va cercato, com’è ben verosimile, in Francia, ove, come s’è visto, la pratica dell’appoggiatura<br />

non era generalizzata, la mancanza di rigore nel richiederne l’impiego può essere perfettamente<br />

spiegata.<br />

39 Quaderno annesso all’edizione discografica dell’Italiana in Algeri registrata a Londra nel 1964 sotto<br />

la direzione di Silvio Varvisio, disco Decca ZAL 6191-6196, SET 262-264.<br />

40 MANCINI, Riflessioni pratiche, p. 143.<br />

41 FREDERICK NEUMANN, Vorschlag und Appoggiatur in Mozarts Rezitativ, «Mozart-Jahrbuch» 1980-<br />

1983, pp. 363-384.<br />

976

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!