20.06.2019 Views

Articolo Tagliavini appoggiature

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI<br />

mai rigettare Garcia quale «infido testimone per il recitativo di Mozart» semplicemente<br />

per i suoi suggerimenti 46 sull’esecuzione della frase di Donna Anna<br />

«Padre mio, caro padre» (Don Giovanni, Atto I, Scena III, Recitativo accompagnato,<br />

batt. 31-32)? Forse per la breve, inoffensiva appoggiatura sulla seconda<br />

sillaba di «caro»? Le altre <strong>appoggiature</strong> sono quelle ‘obbligatorie’, del resto pertinentemente<br />

suggerite nell’edizione critica a cura di Wolfgang Rehn e Wolfgang<br />

Plath. 47 E su che si basa l’affermazione che nel dialogo tra Don Giovanni e<br />

Zerlina (Atto I, Scena IX) Garcia, «evidentemente irritato» dalla triplice ricorrenza<br />

delle note dello stesso accordo sulle parole «quegli occhi bricconcelli, quei<br />

labbretti sì belli, quelle ditucce candide e odorose», si sarebbe concesso la libertà<br />

di modificare (umkomponieren) il testo mozartiano per «correggere» una pretesa<br />

monotonia? 48 In realtà Garcia 49 riproduce con assoluta fedeltà il testo di Mozart<br />

e si limita a commentare che «i buoni cantanti […] evitano i valori eguali, il<br />

ritorno delle pause a distanze eguali, la ripetizione degli stessi suoni e la simmetria<br />

degli accenti»; nulla ci dice che qui Garcia suggerisca di ritoccare il testo<br />

mozartiano che sembra citato solo quale eccezione alla regola; l’«abile cantante»<br />

può tutt’al più scorgervi il suggerimento di mascherarne la simmetria sul piano<br />

dell’interpretazione. È vero che fa storcere il naso l’osservazione di Garcia<br />

secondo cui nei recitativi secchi, da lui definiti «parlanti» ed esclusivi alla sua<br />

epoca dell’opera buffa, trattandosi generamente di «una specie di luoghi<br />

comuni, l’artista è libero, senza offendere il compositore, di cangiarne la melodia».<br />

50 Ma non mi sembra che tale asserzione basti da sola a controbilanciare<br />

negativamente le messe preziosa di insegnamenti ch’egli ci offre nella sua scuola<br />

di canto e, come afferma Neumann, a «squalificarlo», quanto piuttosto a farne<br />

portavoce di un’usanza che – piaccia o non piaccia – era probabilmente radicata<br />

da tempo immemorabile e s’inseriva perfettamente nella convinzione della sempre<br />

più frequente «anonimità» compositiva del recitativo secco. 51<br />

46 Scuola di Garcia, Parte II, Cap. IV, sezione Dell’Espressione, p. 55. Cfr. NEUMANN, Vorschlag und<br />

Appoggiatur, p. 370.<br />

47 W. A. MOZART, Neue Ausgabe sämtlicher Werke, Serie II, Werkgruppe 5, Band 17, Bärenreiter, Kassel<br />

1968, p. 49.<br />

48 NEUMANN, Vorschlag und Appoggiatur, p. 370.<br />

49 Scuola di Garcia, Parte II, Cap. V, sezione Recitativo parlante, p. 66. Ritengo opportuno in questo<br />

caso riprodurre il testo originale francese (dall’edizione del 1847 su cui afferma basarsi Neumann,<br />

edizione qui sopra citata alla nota 13, p. 64): «Les chanteurs habiles ont grand soin d’introduire<br />

une certaine variété dans la forme et dans le mouvement des cantilènes, c’est-à-dire qu’ils évitent<br />

les valeurs égales, le retour des repos placés à distances égales, les répétitions des mêmes intonations<br />

et la symétrie des accents».<br />

50 Ivi, p. 65.<br />

51 Mi fa notare Marco Beghelli che, tra i tanti, Rossini s’avvalse di anonimi collaboratori per la<br />

composizione dei recitativi secchi almeno a partire da La pietra del paragone, già quindi al suo<br />

secondo anno di carriera operistica.<br />

978

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!