20.06.2019 Views

Articolo Tagliavini appoggiature

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI<br />

godere di tale qualifica. E vorrei qui far ritorno al punto da cui ho preso le<br />

mosse, al recitativo della Nona beethoveniana. Si tratta d’un caso straordinario in<br />

cui il compositore stesso suggerisce al cantante la corretta esecuzione<br />

dell’appoggiatura; il compito di ‘suggeritore’ è da lui affidato ai bassi degli archi<br />

che, come s’è già sottolineato, alcuni minuti prima dell’entrata del Baß-Bariton,<br />

gli fanno ascoltare nella maniera in cui vanno esattamente eseguite le note della<br />

prima frase che egli dovrà cantare. Sembrerebbe assurdo che il suggerimento<br />

non venisse seguito; 30 eppure tale assurdità (ovverosia un grave errore di lettura<br />

dettato dall’inveterata abitudine d’una cieca ‘fedeltà’ al testo scritto) caratterizza<br />

la maggioranza delle interpretazioni immortalate da registrazioni discografiche,<br />

da quelle d’esecuzioni dirette da venerati maestri degli anni Trenta e Quaranta a<br />

quelle recentissime, tra le quali spiccano per l’inosservanza della prassi d’obbligo<br />

– incredibile dictu – persino un paio di esecuzioni con strumenti d’epoca. Delle<br />

felici eccezioni 31 fanno parte le interpretazioni di Toscanini, 32 e ciò non meraviglia<br />

troppo, sapendo quanto il maestro parmense fosse solidamente radicato<br />

nella più autentica tradizione.<br />

Ma com’è possibile tutto questo? La ragione va cercata in ciò che definirei un<br />

‘complesso anti-appoggiatura’ che ha contaminato il mondo musicale da<br />

quando, ormai più d’un secolo fa, con la buona intenzione di combattere gli<br />

‘arbìtri’ dei cantanti, s’è voluto ‘finalmente’ iniziare ad eseguire la musica del<br />

passato ‘così come sta scritta’, cestinando indiscriminatamente al tempo stesso<br />

iniziative arbitrarie e tradizioni preziose. Ancor oggi riesce a molti estremamente<br />

difficile liberarsi da tale condizionamento. Così, nel migliore dei casi,<br />

30 L’appoggiatura sulla prima sillaba della parola Töne è del resto resa esplicita in tante edizioni per<br />

pianoforte, ad iniziare da quelle per pianoforte solo (Breitkopf & Härtel, Lepzig 1864) e per due<br />

pianoforti (Schott, Mainz 1851) di Franz Liszt. La necessità della sua applicazione è poi indicata,<br />

con l’appoggio di testimonianze autorevoli, dalla recente edizione critica: LUDWIG VAN BEETHO-<br />

VEN, Symphonie Nr. 9 in d moll Op. 125 - Urtext a c. di Jonathan Del Mar, Bärenreiter, Kassel 2001 2<br />

con apparato critico (Critical Commentary ) in volume separato.<br />

31 Ricorderò tra la rare eccezioni quelle delle esecuzioni dei Wiener Philarmoniker diretti da Felix<br />

Weingarten, con il cantante Richard Mayr nel 1935 e dell’orchestra del Concertgebouw di<br />

Amsterdam diretta da Willem Mengelberg nel 1940, con il cantante Willem Revelli.<br />

32 Mi riferisco alle esecuzioni toscaniniane del 1936, del 6 febbraio 1938 rispettivamente alla testa<br />

del New York Philarmonic Orchestra e del NBC Symphonic Orchestra, entrambe con Ezio<br />

Pinza (edite nei CD LYS 4 581 «Arturo Toscanini conducting the New York Philarmonic-Symphony<br />

Orchestra», voll. 3/2 e 4, la seconda esecuzione, registrata da una trasmissione radiofonica,<br />

ascoltabile anche nel disco ATRA 3007 a cura della A. Toscanini Recording Association), quella del<br />

1939 con la stessa orchestra e, come mi informa Marco Beghelli, con il basso Nicola Moscona<br />

(divulgata, assieme all’intero ciclo delle sinfonie beethoveniane dirette da Toscanini in tale anno,<br />

tramite il disco ATS 1120/7, ove purtroppo non figurano i nomi dei cantanti) e infine quella<br />

notissima registrata il 31 marzo e il 1° aprile 1952 sempre con l’orchestra della NBC e con il baritono<br />

Norman Scott (ascoltabile, tra l’altro, nel disco LP RCA VL 46002). Per le indicazioni relative<br />

alle esecuzioni e alle registrazioni discografiche mi sono stati di prezioso aiuto i colleghi<br />

Marco Beghelli e Maurizio Giani.<br />

974

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!