24.06.2019 Views

Bilancio di Mandato - 2014|2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> mandato 2014-2019<br />

Sul piano della governance, il decreto <strong>di</strong> riforma prevede la riduzione<br />

del numero dei componenti <strong>di</strong> consigli e giunte; la rinnovabilità del<br />

Presidente e dei componenti <strong>di</strong> consigli e giunte per un solo mandato;<br />

la determinazione <strong>di</strong> quote associative non simboliche ai fini del<br />

calcolo degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> rappresentatività delle associazioni <strong>di</strong><br />

categoria che partecipano alle procedure <strong>di</strong> rinnovo dei consigli<br />

camerali; la consultazione delle imprese al momento della<br />

determinazione degli in<strong>di</strong>rizzi generali e programmatici delle Camere.<br />

In materia <strong>di</strong> finanziamento, il decreto <strong>di</strong> riforma prescrive:<br />

- la determinazione del <strong>di</strong>ritto annuale a carico delle imprese<br />

secondo le <strong>di</strong>sposizioni previste dal decreto legge n. 90 del 24<br />

giugno 2014 -35%,-40%,-50% rispettivamente nel 2015, 2016 e<br />

2017<br />

- la determinazione degli importi dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria e delle<br />

tariffe per i servizi a domanda obbligatoria tenendo conto dei<br />

costi standard e non più dei costi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> sistema;<br />

- la destinazione, come già riferito, <strong>di</strong> parte delle risorse del<br />

fondo perequativo alla premiazione degli enti che raggiungono<br />

livelli <strong>di</strong> eccellenza.<br />

Oggi le camere <strong>di</strong> commercio sono ancora enti autonomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico, hanno sempre come scopo istituzionale il sostegno e lo<br />

sviluppo del sistema impren<strong>di</strong>toriale locale, ma quelle che sono<br />

rimaste indenni dall’ultima riforma sono più efficienti.<br />

La Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Cosenza è rimasta autonoma e ha dato<br />

prova della sua efficienza.<br />

Giugno 2015. La Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio evita<br />

l’accorpamento<br />

La Casa degli<br />

impren<strong>di</strong>tori<br />

La campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione, le sollecitazioni e le iniziative messe<br />

in campo da questa Presidenza, portano all’approvazione <strong>di</strong> un<br />

emendamento con cui si abbassa la soglia minima per evitare<br />

l’accorpamento da 80mila a 75mila imprese iscritte nel Registro<br />

Imprese.<br />

L’attività <strong>di</strong> questa amministrazione è stata svolta in<strong>di</strong>rizzando tutte le<br />

iniziative sempre e soltanto verso l’interesse della crescita economica<br />

delle imprese della provincia, sostenendo lo sviluppo culturale e<br />

sociale del territorio, perché la Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Cosenza è,<br />

innanzitutto, la Casa degli impren<strong>di</strong>tori.<br />

Appena questa amministrazione si è inse<strong>di</strong>ata, si è inteso consolidare<br />

innanzitutto i rapporti con tutte le Istituzioni nazionali, regionali e<br />

locali, in concorso con un proficuo rapporto intrapreso con le Forze<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!