24.06.2019 Views

Bilancio di Mandato - 2014|2019

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> mandato 2014-2019<br />

<strong>di</strong> cooperazione a favore delle attività produttive, da finanziare negli<br />

ambiti <strong>di</strong> intervento della programmazione del POR Calabria<br />

2014/2020. L’accordo è stato avallato nelle proposizioni e nelle<br />

attività previste anche dall’assessore regionale all’Innovazione<br />

Burocratica e alla Semplificazione Amministrativa.<br />

Promozione del turismo<br />

religioso<br />

Valorizzazione del<br />

patrimonio informativo<br />

dell’ente<br />

La camera ha sostenuto, attraverso forme <strong>di</strong> contribuzione finanziaria,<br />

iniziative promozionali e culturali in collaborazione con <strong>di</strong>verse<br />

istituzioni ed enti locali. Di particolare rilevanza la Music Opera<br />

Francesco De Paola. La CCIAA in attuazione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> cooperazione<br />

istituzionale con enti ed organismi pubblici e privati operanti sul<br />

territorio, ha realizzato in compartecipazione dell’Associazione<br />

Musicale Aura e della Provincia <strong>di</strong> Cosenza, un Musical teatrale<br />

denominato “Francesco de Paula l’OPERA”. L’evento rivolto a<br />

valorizzare la figura del Santo Calabrese nell’ambito del 600°<br />

anniversario della sua nascita (1416-1507), in qualità <strong>di</strong> patrono della<br />

Calabria e della Sicilia, protettore della gente <strong>di</strong> mare, taumaturgo tra<br />

le più importanti personalità storiche e religiose del ‘400, ha fornito<br />

una fotografia che, partendo dalla Calabria, aspira a conquistare un<br />

posto <strong>di</strong> rilievo nello scenario teatrale sia nazionale che<br />

internazionale.<br />

Attraverso lo Sportello <strong>di</strong> Statistica la Camera fornisce dati grezzi<br />

(banche dati infocamere/movimprese) su richiesta dell'utenza,<br />

caratterizzata da impren<strong>di</strong>tori, studenti, altri enti, scuole ed<br />

Università, Associazioni <strong>di</strong> Categoria. Nel corso dell'anno 2017, la<br />

CCIAA <strong>di</strong> Cosenza, ha avviato il progetto “Open.ImpreseCosenza” in<br />

compartecipazione con la Comunità delle Università Me<strong>di</strong>terranee<br />

(CUM), al fine <strong>di</strong>:<br />

- mappare i dati “nativi” dei propri processi amministrativi;<br />

- in<strong>di</strong>viduare quelli più significativi e utili per imprese e citta<strong>di</strong>ni,<br />

- renderli fruibili in maniera gratuita. Il progetto<br />

Open.ImpreseCosenza costituisce la mappa operativa<br />

dell’OSSERVATORIO ECONOMICO CAMERALE, che contiene gli strumenti<br />

volti all’attuazione <strong>di</strong> una delle principali competenze del sistema<br />

camerale, ovvero la <strong>di</strong>ffusione dell’informazione economica me<strong>di</strong>ante<br />

pubblicazione <strong>di</strong> dati, analisi economiche e stu<strong>di</strong> utili ai processi<br />

decisionali per il miglioramento della competitività delle imprese<br />

presenti sul territorio <strong>di</strong> propria competenza. Open.ImpreseCosenza<br />

rappresenta un passo avanti ed un miglioramento dell’intero sistema<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!