08.11.2019 Views

Archeomatica_2_2019

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecnologie per i Beni Culturali<br />

43<br />

Alla scoperta di Abu Tbeirah:<br />

un libro in Open Access<br />

RECENSIONE<br />

A CURA DI: LICIA ROMANO, FRANCO D'AGOSTINO<br />

FORMATO ELETTRONICO: PDF OPEN ACCESS SCARICABILE QUI:<br />

HTTP://WWW.EDITRICESAPIENZA.IT/SITES/DEFAULT/FILES/5885_ABU_TBEIRAH_INTERNO_EBOOK_OA.PDF<br />

PAGINE: 492<br />

PREZZO: 0 EURO<br />

ISBN: 978-88-9377-108-5<br />

È stato appena presentato alla Sapienza di Roma il volume in lingua<br />

inglese “Abu Tbeirah. Excavations I. Area 1 Last Phases and Bulding<br />

A Phase 1” ( Sapienza editrice) a cura di Licia Romano e Franco D’Agostino.<br />

Il libro raccoglie i risultati degli scavi condotti nel sito di Abu<br />

Tbeirah (Nasiriyah, Iraq Meridionale) e delle analisi effettuate dal team<br />

italo-iracheno di ricercatori. Il volume è disponibile sia in cartaceo sia in<br />

open-access al link http://www.editricesapienza.it/node/7845<br />

L’area interessata dalle ricerche del team della Sapienza e della Direzione<br />

delle Antichità irachena si trova ben più a sud di Baghdad. Abu Tbeirah<br />

è infatti un sito sumerico del III millennio a.C. situato nella parte più<br />

meridionale della cosiddetta Bassa Mesopotamia. Il Tell (n.d.r “collina<br />

artificiale”) è situato a pochi chilometri di distanza dalla capitale sumerica<br />

di Ur, famosa per via dei suoi antichi monumenti tra cui spicca di<br />

certo la Ziqqurat, la torre templare del dio lunare Nannar/Suena.<br />

Dopo un’introduzione alle premesse scientifiche e politiche dell’inizio<br />

delle attività di scavo ad Abu Tbeirah, scritta da SE Dott. Abdulamir al-<br />

Hamdani, archeologo e Ministro Iracheno della Cultura, del Turismo e<br />

delle Antichità, la prima sezione del volume è dedicata all’inquadramento<br />

del sito dal punto di vista paleo-ambientale. Salvatore Milli e<br />

Luca Forti presentano il setting geologico dell’area e analizzano i cambiamenti<br />

della linea di costa, che nel III millennio a.C. si trovava vicina al<br />

sito, molto più a nord rispetto alla posizione attuale. Alessandra Celant<br />

e Donatella Magri riassumono le evidenze paleo-botaniche e polliniche<br />

del Vicino Oriente, introducendo la flora antica dell’area della Bassa<br />

Mesopotamia. Jafar Jotheri conclude la sezione con una analisi della<br />

canalizzazione antica nella regione di Abu Tbeirah, sulla base di uno<br />

studio che mette insieme remote sensing e analisi sul campo.<br />

La parte centrale del volume comprende tre capitoli realizzati da Licia<br />

Romano. Il capitolo 6 presenta il sito di Abu Tbeirah e un excursus generale<br />

sulle aree di scavo, sulla metodologia applicata, sui fenomeni<br />

post-deposizionali. Si approfondisce poi la stratigrafia dell’Area 1, situata<br />

nella porzione Sud-est del sito. Qui è stata rinvenuta una household<br />

(ndr struttura abitativa di grandi dimensioni), abbandonata e distrutta<br />

nel corso del tempo da una serie di attività più tarde, tra cui anche diverse<br />

sepolture. La cronologia di questo abbandono graduale dell’area<br />

fornisce un quadro del momento critico in cui la città di Abu Tbeirah<br />

inizia la sua decadenza e il suo ridimensionamento, per poi definitivamente<br />

scomparire alla fine del III mill. a.C.<br />

I due capitoli successivi descrivono in dettaglio tutte le attività antropiche<br />

relative al cimitero e all’ultimissima fase di occupazione dell’area e<br />

analizzano la struttura sottostante vano per vano, il tutto illustrato da<br />

un ricco apparato grafico.<br />

Segue poi lo studio da parte di Susanna Cereda dei residui pesanti della<br />

pavimentazione di un vano dell’edificio: nei casi di strutture abbandonate<br />

(e non solo) l’analisi dei pavimenti, insieme a quella dei macroartefatti<br />

portati alla luce, è difatti l’unico modo per poter comprendere<br />

quali attività venivano compiute all’interno di un ambiente. I risultati<br />

nel caso di Abu Tbeirah sono piuttosto interessanti: la Room 23, oggetto<br />

dello studio, rivela una molteplicità di attività che variano dal consumo<br />

di cibo alla fusione del bitume e probabilmente alla produzione<br />

di strumenti.<br />

Alla parte più prettamente stratigrafica segue una sezione di diversi<br />

capitoli dedicata all’analisi dei manufatti ed ecofatti portati alla luce<br />

durante gli scavi.<br />

Si inizia con l’analisi di Licia Romano, Marta Zingale, Giulia Festa e Vanessa<br />

Forte della ceramica che viene descritta sia dal punto di vista<br />

tipologico sia tecnologico, con un focus particolare sui dati provenienti<br />

dalle analisi neutroniche effettuate su diversi campioni.<br />

Mary Anne Tafuri poi presenta uno studio preliminare sui resti umani<br />

rinvenuti sia nel cimitero sia nelle tombe sub-pavimentali dell’edificio<br />

dell’Area 1, mettendo in risalto sia la presenza di paleopatologie sia di<br />

stress muscolo-scheletrici, indicazione delle attività svolte in vita dagli<br />

antichi abitanti di Abu Tbeirah. I risultati delle analisi isotopiche, pur<br />

nei limiti dovuti al danneggiamento post-deposizionale dei reperti, forniscono<br />

poi un quadro interessante sulla paleodieta.<br />

Francesca Alhaique descrive e analizza in dettaglio i rinvenimenti faunistici<br />

dai diversi contesti scavati, mettendo in luce associazioni e ricorrenze<br />

particolari. Si sottolinea poi il largo consumo da parte degli<br />

antichi abitanti di Abu Tbeirah di specie acquatiche sia dulcicole sia<br />

marine.<br />

Dai reperti faunistici si passa poi agli studi sulla litica realizzati da Daniele<br />

Moscone e da Davide D’Errico, che forniscono una chiara immagine<br />

della produzione della litica scheggiata e del suo utilizzo. A conclusione<br />

del volume Angela Greco e Franco D’Agostino presentano una serie di<br />

nomi di città con cui potrebbe identificarsi il sito di Abu Tbeirah: l’analisi<br />

si basa su alcuni testi cuneiformi che raccontano le tappe dei viaggi<br />

delle statue delle divinità sumeriche durante i festival sacri.<br />

A cura di Francesca Salvemini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!