30.03.2020 Views

GENITORI rivista Marzo 2020

In questo numero: - Quali sono i sogni e i desideri dei nostri bambini? - Impariamo a interpretare i loro disegni... - Sulle ali di un libro per imparare a volare!

In questo numero:
- Quali sono i sogni e i desideri dei nostri bambini?
- Impariamo a interpretare i loro disegni...
- Sulle ali di un libro per imparare a volare!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sviluppo <

bambini e linguaggio

a cura dott.ssa Lucia Fusco

logopedista

11

pag

ci sono sogni

che, a volte, si realizzano!

Dedico questo spazio a Mario... anzi,

sarà lui a parlare con una lettera che

mi ha inviato non poco tempo fa. Mario

è un ragazzo dislessico, lui come tanti

altri bambini e ragazzi ha sofferto

molto a scuola.

Il DSA (Disturbo Specifico Apprendimento)

se non “compreso” a fondo

può realmente rendere difficile la vita

della persona che presenta tale caratteristica.

Oggi esiste la possibilità di

fare in modo che questo non accada,

che tale emarginazione forzata non

avvenga.

Siamo in grado di fornire gli strumenti

(dispensativi e compensativi) previsti

per tale caratteristica e rivolti a consentire

ai soggetti DSA di raggiungere

esattamente gli stessi livelli di apprendimento

degli altri studenti.

“Ciao, questa volta ti scrivo per raccontarti

un fatto successo oggi che mi

ha fatto tornare fiducioso in me. Dopo

due settimana di stage, mi è stato

proposto un contratto interinale di

lavoro per tutta l’estate.

A scuola sei il perfetto asino, lo svogliato,

ti dicono che non avrai futuro

se continui così, e piano, piano finisci

col crederci. In questo fatto sembra

che la dislessia non centra ma

in realtà è una caratteristica che ha

condizionato positivamente il mio

carattere, che in questo caso ha colpito

… in un azienda nessuno ti cronometra,

nessuno ti sgrida per come

scrivi, nessuno ti dice di non usare la

calcolatrice e nessuno ti costringe a

lavorare ininterrottamente per ore

senza fiatare, e io mi chiedo: la scuola

ci prepara veramente al mondo del

lavoro?”

Mario

Oggi esiste una legge che tutela i

bambini dislessici... Se non ci si sensibilizza

tutti, ma proprio tutti, scuola,

amministrazione pubblica, strutture

sanitarie, docenti, tecnici, medici

specialisti, non sarà possibile rendere

questi strumenti (dispensativi e

compensativi) “la prassi” all’interno

delle scuole Italiane. L’abbandono

scolastico, purtroppo, è ancora troppo

elevato. •

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!