08.06.2020 Views

5AL-5BLOndeSuono_Cutnell_Zanichelli

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 12

Le onde e il suono

abbiano la stessa ampiezza e la stessa frequenza. Per semplicità supponiamo inoltre

che la loro lunghezza d’onda sia λ 1 m e che le membrane degli altoparlanti vibrino

in fase, cioè che esse comincino a muoversi verso l’esterno nello stesso istante e

tornino verso l’interno nello stesso istante.

3 m

C

R

C

R

Ricevitore

3 m

Pressione

A

A

Interferenza costruttiva

Pressione

Tempo

2A

+ =

Tempo

Figura 12.27

Per effetto dell’interferenza costruttiva

tra due onde sonore con la stessa

ampiezza A, in un punto posto

a distanze uguali dalle due casse

acustiche che emettono onde

in fase (C, compressioni; R, rarefazioni)

si sente un suono più intenso

(di ampiezza 2A).

Se i due altoparlanti sono alla stessa distanza dal punto in cui le onde si sovrappongono,

si ha sempre la sovrapposizione delle compressioni (C) di un’onda con le

compressioni dell’altra e la sovrapposizione delle rarefazioni (R) di un’onda con le

rarefazioni dell’altra. Per il principio di sovrapposizione la forma dell’onda che risulta

dalla combinazione delle due onde è uguale alla somma delle forme delle due

onde. Di conseguenza, l’ampiezza delle variazioni di pressione nel punto di sovrapposizione

è il doppio dell’ampiezza A delle due onde singole: in questo punto il suono

è più forte di quello che proviene da uno solo degli altoparlanti. Quando due

onde si combinano in modo che una compressione si sovrappone sempre a una compressione

e una rarefazione si sovrappone sempre a una rarefazione, si dice che sono

in fase (o in concordanza di fase) e che danno luogo a interferenza costruttiva.

Supponiamo di allontanare dal punto di sovrapposizione l’altoparlante di sinistra

di mezza lunghezza d’onda (figura 12.28). Nel punto di sovrapposizione una

compressione proveniente dall’altoparlante di sinistra incontra una rarefazione proveniente

dall’altoparlante di destra e, analogamente, una rarefazione proveniente

da sinistra incontra una compressione proveniente da destra. Per il principio di

sovrapposizione, l’ampiezza dell’onda che risulta dalla combinazione di queste due

onde è nulla: le rarefazioni prodotte da un’onda compensano esattamente le compressioni

prodotte dall’altra (*). Il risultato è che la pressione dell’aria rimane

costante: in quel punto non si sente alcun suono. Quando due onde si combinano in

modo che una compressione si sovrappone sempre a una rarefazione, si dice che

sono in opposizione di fase e che danno luogo a interferenza distruttiva.

C

R

C

R

C

1

3+ –2 m

Ricevitore

3 m

Pressione

A

A

Interferenza distruttiva

Tempo

Pressione

+ =

Tempo

Figura 12.28

Le onde sonore emesse dagli

altoparlanti sono in fase. Tuttavia, il fatto

che l’altoparlante di sinistra sia a una

distanza dal punto di sovrapposizione

maggiore di mezza lunghezza d’onda

rispetto alla distanza dell’altoparlante

di destra produce un fenomeno

di interferenza distruttiva tra le due onde

(C, compressioni; R, rarefazioni).

Pertanto, nel punto di sovrapposizione

non si sente alcun suono.

(*) Quando si allontana la cassa acustica di sinistra, l’intensità del suono emesso da questa cassa, e quindi

anche l’ampiezza della pressione nel punto di sovrapposizione, diminuiscono leggermente. Per fare in

modo che l’ampiezza della pressione delle due onde che si sovrappongono sia uguale, in questo capitolo

supporremo che la potenza sonora trasmessa dal ricevitore alla cassa acustica di sinistra sia leggermente

superiore a quella trasmessa alla cassa acustica di destra.

347

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!