08.06.2020 Views

5AL-5BLOndeSuono_Cutnell_Zanichelli

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 12

Le onde e il suono

Ciascuno dei modi normali di un’onda stazionaria si verifica per un valore ben preciso

della frequenza della vibrazione. Queste frequenze formano una serie, chiamata

serie armonica. Come mostra la figura 12.35, la frequenza minore della serie, chiamata

prima armonica o frequenza fondamentale e indicata con f 1 , corrisponde al

modo normale in cui la corda ha due nodi e un ventre, mentre le frequenze successive

sono multipli interi della frequenza fondamentale (2f 1 ,3f 1 ,4f 1 , ...) e sono

chiamate rispettivamente seconda, terza, quarta, ... armonica. Il numero dell’armonica

(prima, seconda, terza ecc.) corrisponde al numero di ventri nel modo normale

dell’onda stazionaria.

FILM

Le armoniche

L’origine delle onde stazionarie su una corda

Le onde stazionarie si formano perché sulla corda si propagano onde identiche che

viaggiano in versi opposti e si sommano come previsto dal principio di sovrapposizione.

Il motivo per cui queste onde sono chiamate stazionarie è che non si propagano,

né in un verso né nell’altro, come invece fanno le onde che le producono, e

al passare del tempo mantengono le loro caratteristiche invariate.

La figura 12.36 spiega il motivo per cui su una corda in cui si formano onde stazionarie

ci sono onde che viaggiano in versi opposti. Nel primo grafico dall’alto è

rappresentato per semplicità solo mezzo ciclo di un’onda che viaggia verso la parete

a destra. Quando questo mezzo ciclo raggiunge la parete, la corda esercita una

spinta verso l’alto sulla parete. Di conseguenza, per la terza legge di Newton, la parete

esercita una spinta verso il basso sulla corda e in questo modo produce un mezzo

ciclo che viaggia sulla corda verso sinistra. In altre parole, l’onda viene riflessa dalla

parete. Quando l’onda riflessa arriva al punto di origine, viene riflessa di nuovo, questa

volta per effetto della vibrazione impartita alla corda dalla mano. Per vibrazioni

di ampiezza piccola la mano rimane praticamente ferma e riflette l’onda come se fosse

una parete fissa. Queste continue riflessioni ai due estremi della corda danno origine

a un grande numero di cicli che viaggiano in versi opposti sulla corda.

Figura 12.36

Quando il mezzo ciclo d’onda che

viaggia verso la parete a destra viene

riflesso dalla parete, diventa un mezzo

ciclo d’onda che viaggia verso sinistra

ed è capovolto.

Quando si forma un nuovo ciclo nell’estremo della corda mantenuto in vibrazione

dalla mano, arrivano alla mano i cicli precedenti che erano stati riflessi dalla

parete. Tuttavia, se non si riesce a far vibrare la corda con la frequenza corretta, i

cicli nuovi e quelli precedenti tendono a cancellarsi a vicenda quando si sovrappongono

e non si formano le onde stazionarie. Pensiamo, per esempio, a che cosa

succede se stiamo spingendo una persona su un’altalena e diamo ogni spinta nel

momento giusto per rinforzare ogni volta l’ampiezza dell’oscillazione dell’altalena.

Questo è quello che succede quando le vibrazioni della mano hanno la frequenza

giusta e ogni nuovo ciclo provoca la formazione di un’onda stazionaria di

grande ampiezza.

Calcoliamo quale deve essere la frequenza delle vibrazioni impartite della mano

per ottenere questo risultato. Supponiamo che la lunghezza della corda sia L e che

il suo estremo sinistro venga fatto vibrare a una frequenza f 1 . L’intervallo di tempo

necessario per produrre un nuovo ciclo è il periodo T dell’onda, dove T 1/f 1 . Invece

il tempo impiegato da un ciclo per viaggiare dalla mano alla parete e dalla parete

alla mano, cioè per percorrere una distanza 2L, è 2L/v, dove v è la velocità del-

353

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!