08.06.2020 Views

5AL-5BLOndeSuono_Cutnell_Zanichelli

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 12

Le onde e il suono

Per determinare l’ampiezza dell’onda risultante y y 1 y 2 applichiamo le formule

di prostaferesi:

y y 1 y 2 A cos (2πf 1 t) A cos (2πf 2 t) A[cos (2πf 1 t) cos (2πf 2 t)]

2πf 1 t 2πf 2 t

2

2A cos cos

f

2A cos 2π 1 f 2 f

t cos 2π 1 f 2

t

2

2πf 1 t 2πf 2 t

2

L’ultima formula descrive l’andamento in funzione del tempo di un’onda in cui:

• la frequenza (f 1 f 2 )/2 è la media aritmetica delle frequenze delle due onde;

• l’ampiezza dipende dal tempo secondo la legge:

f

2A cos 2π 1 f 2

t

2

Poiché il volume del suono è nullo quando questo termine si annulla, e ciò avviene

due volte ogni ciclo, la frequenza dei battimenti è:

f

2 1 f 2

f 1 f 2

2

In altri termini, la frequenza dei battimenti è uguale alla differenza tra le frequenze

dei due suoni.

Nella situazione rappresentata nella figura 12.33 la frequenza dei battimenti è

2 Hz, (cioè 440 Hz 438 Hz), quindi un osservatore sente due battimenti al secondo.

La figura 12.34 mostra i grafici della pressione dell’onda sonora in un punto fissato

in funzione del tempo per un’onda con frequenza di 10 Hz, per un’onda con frequenza

di 12 Hz e per l’onda che risulta dalla loro sovrapposizione. Queste due frequenze

sono state scelte solo per semplificare la rappresentazione grafica, perché

in realtà sono minori del limite di udibilità e quindi un osservatore non sente alcun

battimento. Comunque le onde con frequenze minori o maggiori dei limiti di udibilità

si comportano esattamente come quelle udibili e quindi la descrizione del

fenomeno dei battimenti è la stessa.

2

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Forte

Forte

Tempo

Tempo

Figura 12.34

La sovrapposizione di due onde sonore

con frequenze di 10 Hz e 12 Hz

dà origine a un’onda sonora in cui sono

presenti battimenti con una frequenza

di 2 Hz. I grafici rappresentano come

variano nel tempo le pressioni delle

onde sonore che si sovrappongono

(in blu) e la pressione dell’onda che

risulta dalla sovrapposizione (in rosso).

L’intervallo di tempo tra due linee

verticali tratteggiate è 1 secondo.

Tempo

Debole

Debole

I due grafici disegnati in blu rappresentano le variazioni di pressione in un intervallo

di tempo di 1 s per le due onde emesse dai due diapason. Il grafico disegnato

in rosso rappresenta le variazioni di pressione della somma delle due onde calcolata

applicando il principio di sovrapposizione. Osserviamo che l’ampiezza della pressione

nel grafico in rosso non è costante, ma varia periodicamente da un valore massimo

a un valore minimo. Quando queste variazioni di pressione raggiungono l’orecchio

di un osservatore e la loro frequenza appartiene all’intervallo di udibilità,

esse producono un suono forte quando l’ampiezza della pressione è massima e un

351

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!