08.06.2020 Views

5AL-5BLOndeSuono_Cutnell_Zanichelli

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 12

Le onde e il suono

Fisica quotidiana

Accordare uno strumento

musicale

suono debole quando l’ampiezza della pressione è minima. Nel grafico in rosso si

possono osservare due variazioni da debole a forte, cioè due battimenti in 1 s. Quindi

la frequenza dei battimenti è 2 Hz, pari alla differenza delle frequenze delle due

onde sonore (12 Hz 10 Hz 2 Hz).

Il fenomeno dei battimenti è spesso usato dai musicisti per accordare i loro strumenti.

Per esempio, per accordare una corda del suo strumento, un chitarrista la pizzica

e contemporaneamente fa suonare un diapason o un altro strumento di cui sa

che la frequenza è quella corretta e continua a regolare la tensione della corda fino

a quando non sente più battimenti. Infatti, se non ci sono battimenti, le frequenze

emesse dalla corda e dal diapason sono uguali.

12.10 Onde stazionarie

Un importante fenomeno provocato dall’interferenza è quello delle onde stazionarie,

che possono essere prodotte sia dalle onde trasversali sia dalle onde sonore longitudinali.

Modi normali

La figura 12.35 mostra alcune delle caratteristiche principali delle onde stazionarie

trasversali. In questa figura l’estremo sinistro di ciascuna corda viene fatto vibrare

avanti e indietro, mentre l’estremo destro è fissato a una parete. Le regioni della corda

si muovono così velocemente che le fotografie delle forme della corda sembrano sfuocate.

Queste forme sono chiamate modi normali delle onde stazionarie trasversali.

Possiamo osservare che in queste forme sono presenti alcuni punti particolari,

chiamati nodi e ventri. I nodi sono i punti in cui non c’è alcuna vibrazione, mentre

i ventri sono i punti in cui l’ampiezza della vibrazione è massima. A destra di ciascuna

fotografia c’è un grafico che è sovrapponibile alla forma dell’onda e aiuta a

visualizzare il moto della corda mentre vibra in uno dei suoi modi normali. I disegni

rappresentano «fotografie» delle forme della corda in istanti diversi e mettono

in evidenza l’ampiezza massima della vibrazione che si verifica in un ventre con pallini

rossi attaccati alla corda.

Frequenza

f 1

1 a armonica

(frequenza

fondamentale)

A

Ventri

2f 1

2 a armonica

© Richard Megna/Fundamental Photographs

B

C

Nodi

3f 1

3 a armonica

Figura 12.35

Quando una corda fissata ai due estremi vibra a ben precise frequenze, essa diventa sede di onde

stazionarie trasversali, come le tre onde mostrate nelle fotografie a sinistra. I disegni a fianco

di ciascuna fotografia mostrano le forme assunte dalla corda nei tre casi e i pallini rossi attaccati alla

corda mettono in evidenza le ampiezze massime delle vibrazioni che si verificano nei ventri delle onde.

352

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!