08.06.2020 Views

5AL-5BLOndeSuono_Cutnell_Zanichelli

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 12

Le onde e il suono

ONDA TRASVERSALE

Un’onda è trasversale quando la direzione della perturbazione è perpendicolare

alla direzione di propagazione dell’onda.

Le onde radio, le onde luminose e le microonde sono esempi di onde trasversali.

Sono onde trasversali anche quelle che si propagano nelle corde di strumenti musicali

come la chitarra o il violino.

Onde longitudinali

Consideriamo nuovamente una molla elicoidale appoggiata su un tavolo. Se muoviamo

avanti e indietro con moto armonico un estremo della molla nella direzione

della sua lunghezza (cioè longitudinalmente), come nella figura 12.4, lungo la molla

si propaga un’onda. Come mostra la parte C della figura, l’onda è formata da una

successione di regioni della molla alternativamente compresse e diradate che si propagano

lungo la molla. In questo caso, un segno colorato fissato sulla molla si muove

avanti e indietro compiendo oscillazioni armoniche nella stessa direzione in cui

si propaga l’onda.

A

Regione di

compressione

Figura 12.4

Quando si fa oscillare rapidamente

e con continuità avanti e indietro un

estremo della molla, si genera un’onda

longitudinale che si propaga

da sinistra verso destra.

B

Regione di

diradazione

Regione di

compressione

C

ONDA LONGITUDINALE

Un’onda è longitudinale quando la direzione della perturbazione è uguale alla

direzione di propagazione dell’onda.

Le onde sonore, per esempio, sono onde longitudinali.

Alcuni tipi di onde non sono né trasversali né longitudinali. Per esempio, in

un’onda che si propaga sulla superficie dell’acqua le particelle non si spostano né

in direzione perpendicolare a quella in cui viaggia l’onda né nella stessa direzione.

Come mostra la figura 12.5, i loro spostamenti hanno infatti sia una componente

perpendicolare sia una componente parallela alla direzione di propagazione

dell’onda. In particolare, le particelle d’acqua più vicine alla superficie descrivono

traiettorie quasi circolari.

12.2 Onde periodiche

Le onde periodiche sono costituite da cicli, cioè da fenomeni che si ripetono uguali

a se stessi con un ritmo regolare. Per esempio, un ciclo completo delle onde delle

figure 12.3 e 12.4 è costituito da un’oscillazione armonica di ogni punto della

molla intorno alla sua posizione di equilibrio.

Direzione di

propagazione dell’onda

Componente

trasversale

Componente

longitudinale

Una particella vicina alla superficie

dell’acqua descrive una traiettoria

circolare quando è investita da un’onda

Figura 12.5

Le onde sull’acqua non sono

né trasversali né longitudinali,

perché le particelle vicino alla superficie

dell’acqua descrivono traiettorie quasi

circolari.

333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!