08.09.2020 Views

wein.kaltern rivista 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[La venditadel vino<br />

al prezzo<br />

di SanGiacomo<br />

Un viaggionella storia<br />

All’inizio del XIXsecolo, in Alto Adigesiafferma<br />

un tipo di commercio delvino apparentemente<br />

diffusosoloaqueste latitudini: la venditadel vino<br />

al prezzo di San Giacomo.<br />

di<br />

Ivo Maran eStefanMorandell<br />

Il 25 luglio si festeggia San Giacomo. Correva l’anno 816d.C.quando in questa<br />

giornatalespoglie dell’apostolo vennerocollocate in un santuario di recente<br />

costruzione nella cattedrale spagnola di Santiago de Compostela.1 Nelcalendario<br />

contadino, il giorno di San Giacomo èdiventato un importante giorno di riferimento.<br />

Neigiorniprecedenti osuccessivi<br />

aSan Giacomo si iniziava con la mietituradella<br />

segale per ottenereiprimi frutti dell’anno di raccolta.<br />

Il commercio del vino al prezzo di San Giacomo. La venditadel vi<br />

no al prezzo<br />

di San Giacomo si svolgeva nelseguente modo: 2 il commerciante fornivailvi vno ai<br />

suoi clienti, principalmente osti della ValPusteria, del Tirolo del Nord edel Vorarlberg<br />

senzaperòspecificarne il prezzo esatto chevenivaconcordato solo aluglio, e<br />

cioè nel giorno di San Giacomo dell’anno seguente, quando l’oste avevagià venduto<br />

gran parte del vino chegli era statofornito echi lo vendeva poteva fare una<br />

stima di come sarebbe andatalanuova vendemmia. Dal canto suo, anche il vi<br />

ticoltoreforniva<br />

le uveaicommercianti senza saperequanto denaroavr<br />

ebbe ricevuto<br />

in cambio. Un anticipo veniva corrisposto al contadino al momento della consegna<br />

dei grappoli odel vino, il saldo avv<br />

enivailgiorno di San Giacomo.<br />

Il “Weinritt”. Ogni anno nel mese di luglio, icommercianti di vino dell’Al<br />

to<br />

Adige partivano per il cosiddetto “Weinritt”, il girodei clienti finalizzato aregolareiconti<br />

con ipadroni di casa efarsi pagareleforniture. La parola “ritt” deriva<br />

da “Raitung”, termine arcaico chesignifica “fattura”. Di norma al produttore<br />

spettavano due terzi del prezzo acui il vino erastato venduto.<br />

Questo sistema presentava alcuni vantaggi epresupponeva la massima fiducia<br />

traicontraenti. Al<br />

l’oste venivaconcessa una dilazione di pagamento considerevole.<br />

Spesso, entroilmese di luglio dell’anno successivoaveva giàvendutogran parte<br />

del vi<br />

no. Inoltreall’epoca anche la serbevolezza del vi<br />

no erauna questione importante<br />

edecisivaintermini di qualitànel lungo periodo.<br />

[<strong>wein</strong>.<strong>kaltern</strong> magazin<strong>2020</strong>/21—p.31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!