24.12.2012 Views

IO L'Impresa - MAGGIO 2010 - CNA Informa

IO L'Impresa - MAGGIO 2010 - CNA Informa

IO L'Impresa - MAGGIO 2010 - CNA Informa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Speciale Speciale<br />

ArtigianArte<br />

ArtigianArte<br />

Le torri bolognesi<br />

all’Expo di Shanghai<br />

La scultura che le riproduce è stata realizzata<br />

dall’artista Tiziano Vincenzi<br />

Fra le opere d’arte presenti nello stand<br />

bolognese dell’Expo di Shanghai ve<br />

ne è una che unisce, anzi accomuna<br />

particolarmente la nostra città con la<br />

metropoli cinese. E’ la scultura del<br />

prof. Tiziano Vincenzi, nella quale<br />

sono rappresentate le due antiche<br />

torri simbolo di Bologna (Torre degli<br />

Asinelli e Garisenda) con le due che<br />

più di altre caratterizzano la skyline<br />

della città asiatica: quella del World<br />

Financial Center, chiamata “il cavatappi”,<br />

vista la torsione nella parte alta<br />

della struttura, e la Pearl Tower. “Per<br />

me – commenta Vincenzi – è una bella<br />

soddisfazione sapere che questa<br />

mia creazione, insieme ad altre opere<br />

rappresenterà il nostro territorio in un<br />

contesto così prestigioso come quello<br />

dell’Expo”. Vincenzi è il classico<br />

esempio di artista a tutto tondo. Oltre<br />

ad essere scultore, la sua passione lo<br />

porta ad esprimersi anche con il disegno,<br />

la pittura, fi no al bassorilievo.<br />

“Se dovessi dire quale sia la mia forma<br />

d’arte preferita non saprei davvero<br />

quale indicare. Grazie a mio padre<br />

Cesarino Vincenzi (uno dei maggiori<br />

artisti bolognesi del ‘900, NdA) ho imparato<br />

ad apprezzarle tutte”.<br />

Lei lavora su commissione. Qual è<br />

il suo cliente tipo?<br />

“Non ne ho uno in particolare. La<br />

cosa che li accomuna è solo il fatto<br />

che si tratta sempre di privati. Sempre<br />

più spesso mi vengono richieste delle<br />

opere personalizzate”.<br />

Parliamo dei quadri?<br />

“Quadri e non solo. La gente mi chiede<br />

anche disegni e, più di recente la<br />

realizzazione delle sculture, in particolare<br />

busti e bassorilievi”.<br />

Quelle realizzate per l’evento di<br />

Shanghai non sono le uniche torri<br />

realizzate<br />

“Assolutamente no. Anzi, queste sono<br />

fra i soggetti più riprodotti, diversi dei<br />

quali sono poi esposti (e dove se no)<br />

proprio nello spazio di ArtigianArte,<br />

nella Torre degli Asinelli. La storia del-<br />

la nostra città offre del resto molte<br />

fonti d’ispirazione. Oltre alle torri,<br />

appunto, all’Expo di Shanghai<br />

verrà esposto anche una mia riproduzione<br />

di un bassorilievo presente nel<br />

Museo Civico Medievale, dove sono<br />

rappresentati gli alunni nel corso di<br />

una lezione all’università”.<br />

Ma rifarsi sempre alla storia, all’esistente,<br />

non fi nisce col limitare<br />

la creatività?<br />

“No, se riproduzioni esatte a parte, si<br />

personalizzano le opere, magari sovrapponendo<br />

all’opera dalla quale si<br />

trae ispirazione altri stili, suggestioni,<br />

riferimenti a esperienze personali”.<br />

Può fare un esempio?<br />

“Mi vengono in mente, nell’ambito della<br />

pittura, una mia riproposizione della<br />

Gioconda di Leonardo, nella quale<br />

ho modifi cato lo sfondo, inserendo il<br />

viso di mia moglie, oppure quelle delle<br />

opere del ferrarese Giovanni Boldini.<br />

Ma la mia voglia di mixare le cose<br />

non si ferma qui, ma comprende pure<br />

l’incrocio fra più arti. Proprio in questo<br />

periodo sto sviluppando un nuovo approccio,<br />

che prevede proprio la fusione<br />

fra la pittura e la scultura”.<br />

Le opere di Tiziano Vincenzi<br />

<strong>CNA</strong> Bologna<br />

Cos’è<br />

ArtigianArte<br />

22<br />

A Bologna, dal 2000, le botteghe artigiane<br />

hanno il loro centro in un’unica<br />

sede, dove il fascino degli oggetti unici<br />

si veste dei materiali e degli stili più<br />

diversi. Questa bottega si chiama ArtigianArte<br />

e ha la sua sede in uno dei<br />

luoghi più conosciuti e caratteristici di<br />

Bologna: ai piedi della Torre Asinelli.<br />

In questo luogo infatti è nato il centro<br />

di valorizzazione dell’artigianato artistico<br />

promosso da Cna Bologna con<br />

il contributo di Bologna 2000 Capitale<br />

della Cultura, della Camera di Commercio<br />

e della Banca di Bologna. Nelle<br />

botteghe di legno con vetrina sono<br />

ospitati i prodotti degli artigiani artisti<br />

bolognesi ed emiliano-romagnoli, uno<br />

spazio permanente dove il “fatto a<br />

mano” si offre agli occhi di chi lo ama<br />

e lo sa apprezzare. Il desiderio ora è<br />

quello di spaziare in tutta la più bella<br />

produzione artistica artigianale italiana<br />

e presto, nella bottega, troveranno<br />

la giusta collocazione selezionati manufatti<br />

artistici creati dai migliori artigiani<br />

italiani. Il pubblico può dunque<br />

ammirare i pezzi pregiati esposti nelle<br />

vetrine e all’interno di ArtigianArte per<br />

conoscerli, toccarli e, se vuole, anche<br />

acquistarli.<br />

Orari apertura negozio<br />

Dal martedì al giovedì dalle ore 10.00<br />

alle 14.00 e dalle 15,30 alle 19,30.<br />

Venerdì e sabato orario continuato<br />

dalle 10.00 alle 19.30.<br />

Domenica orario continuato dalle<br />

11,00 alle 19,00.<br />

Lunedì chiuso tutto il giorno<br />

Tel. 051 - 271.154<br />

www.artigianarte.bo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!