24.12.2012 Views

IO L'Impresa - MAGGIO 2010 - CNA Informa

IO L'Impresa - MAGGIO 2010 - CNA Informa

IO L'Impresa - MAGGIO 2010 - CNA Informa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli Gli<br />

eventi eventi Cna Cna<br />

<strong>CNA</strong> Bologna<br />

Eccellenti nella Green Economy<br />

Un migliaio le imprese Cna che puntano sullo sviluppo sostenibile<br />

Ne sono state premiate tredici. Un pacchetto di servizi Cna per “l’economia verde”<br />

In comune hanno<br />

bilanci sani, ma soprattutto<br />

una visione<br />

“verde” del loro fare<br />

impresa. Sono le 13<br />

aziende che Cna ha<br />

premiato nella tradizionale<br />

“Giornata<br />

dell’eccellenza” lo<br />

scorso 31 marzo a<br />

Villa Cicogna. Quest’anno<br />

l’occhio di<br />

riguardo è andato a<br />

chi segue la via della<br />

Green economy,<br />

perchè “è una delle<br />

migliori strategie per<br />

contrastare la crisi, perchè dà nuove<br />

opportunità per trasformare aziende<br />

che oggi faticano, perchè è uno<br />

sbocco nuovo e promettente”, spiega<br />

Tiziano Girotti, presidente Cna Bologna.<br />

Da un focus realizzato da Cna<br />

sulle sue unioni di mestiere, risulta<br />

che la Green economy a Bologna è<br />

ancora agli inizi, in molti casi sono<br />

nicchie di imprese, ma la tendenza è<br />

verso una sua decisa crescita. Come<br />

testimoniano i casi eccellenti delle imprese<br />

Cna, non è riconducibile ad un<br />

unico settore ma può essere trasversale<br />

a molti. In concreto sono coinvolte<br />

in processi di Green Economy: il 25%<br />

delle aziende dell’impiantistica, il 10%<br />

delle imprese di costruzioni, il 20% delle<br />

aziende dell’autoriparazione, il 10%<br />

delle imprese della meccanica. Anche<br />

nell’acconciatura, nella moda e nell’alimentare<br />

cominciano a mettersi in luce<br />

esperienze di Green Economy. Dunque<br />

si possono stimare in un migliaio<br />

le aziende di Cna Bologna che “si<br />

sono colorate di verde”. Per stimolare<br />

e sostenere le imprese verso strategie<br />

di sviluppo sostentibile, Cna mette a<br />

loro disposizione un “Pacchetto Green<br />

economy”, che comprende:<br />

� credito agevolato per le aziende che<br />

intendono impiegare nei processi<br />

produttivi l’energia che producono<br />

da fonti rinnovabili (con specifi co<br />

riferimento al fotovoltaico)<br />

� certifi cazione ambientale ISO<br />

14.001/registrazione EMAS<br />

� servizi per la riduzione della presenza<br />

di agenti nocivi negli ambienti<br />

di lavoro e contenimento dell’impatto<br />

ambientale derivante dalle<br />

emissioni in atmosfera attraverso la<br />

sostituzione di sostanze chimiche o<br />

materiali tossici con altri che garantiscano<br />

una maggior salubrità del<br />

sito produttivo;<br />

� gestione rifi uti negli insediamenti<br />

produttivi;<br />

� consulenze e check up ambientale<br />

per le aziende che vogliono migliorare<br />

le performance ambientali<br />

ed ottenere un effi cientamento dei<br />

processi;<br />

� formazione per qualifi care le imprese<br />

sui nuovi mercati vocati alla<br />

Green Economy.<br />

Per le imprese e per i cittadini, Cna ha<br />

realizzato il Club Eccellenza Energetica:<br />

aziende di costruzione e ristrutturazione,<br />

di installazione di impianti<br />

e di produzione serramenti e tecnici<br />

specializzati sono a disposizione di chi<br />

vuole risparmiare energia e autoprodurla<br />

da fonti rinnovabili o da impianti<br />

ad alta effi cienza. Alla Giornata dell’eccellenza,<br />

che ha visto il contributo<br />

della Cassa di Risparmio di Cento, è<br />

intervenuto il giornalista Marco Gisotti,<br />

esperto di comunicazione ambientale.<br />

L’iniziativa è stata condotta brillantemente<br />

da Patrizio Roversi.<br />

Le 13 aziende eccellenti premiate<br />

Di seguito pubblichiamo le schede delle imprese “verdi”<br />

BIBA<br />

Gelaterie Stefi no: biologiche, equo-solidali<br />

e anche per vegani<br />

La sensibilità nei confronti dell’ambiente distingue<br />

il marchio Stefi no e le sue due gelaterie:<br />

Stefi no in via Galliera e Stefi no Veg (che impiega<br />

solo prodotti vegetali) in via Riva Reno. Per<br />

preparare gelati e granite operano in base ai<br />

dettami della sostenibilità e del rispetto dei sapori<br />

naturali. Ogni preparazione prevede l’uso<br />

esclusivo di prodotti biologici e provenienti dalla<br />

fi liera del commercio equo e solidale, certifi cata con il marchio Fair Trade.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!