AO_NUMERO 01_02_2022
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
2
L’Accademia Olimpica
I responsabili di Istruzione e di Economia e Finanze hanno esposto le loro riflessioni nell’Odeo dell’Olimpico
I ministri Bianchi e Franco
ospiti dell’Accademia
Due ministri ospiti dell’Accademia,
a distanza di pochi
giorni, nell’Odeo del Teatro
Olimpico: domenica 27
marzo, in occasione dell’assemblea
per l’approvazione
del bilancio consuntivo,
l’appuntamento è stato con
Patrizio Bianchi, accademico
olimpico dal 2020 e dal
2021 responsabile del dicastero
dell’Istruzione; venerdì
1 aprile, invece, incontro
organizzato dalla Classe di
Diritto economia e amministrazione
con Daniele Franco,
alla guida di Economia e
Finanze.
Si è trattato di occasioni
preziose per fare il punto
su due fronti delicati e complessi
della politica italiana.
Entrambi molto partecipati,
gli incontri hanno visto la
presenza anche di numerosi
esponenti dell’amministrazione
pubblica e delle categorie
economiche vicentine.
Il ministro Bianchi, accolto
all’assemblea dal presidente
Gaetano Thiene e dal Consiglio
accademico, dal prefetto
Pietro Signoriello e dal
sindaco di Vicenza, Francesco
Rucco, ha proposto una
lectio magistralis sul tema
La Scuola che stiamo costruendo.
Significativa la sua
riflessione, alla luce di quanto
vissuto su questo fronte
durante la pandemia, sulle
difficoltà incontrate, sulle
strategie messe in atto e
sulle possibili conseguenze
con le quali ci si dovrà confrontare.
Particolare attenzione
è stata dedicata dal
ministro Bianchi alle riforme
che attendono il settore, soprattutto
alla luce del PNRR,
il piano nazionale di ripresa
e resilienza.
Progetto di ampio respiro
e occasione che l‘Italia non
deve perdere, il PNRR è stato
al centro anche della re-
Numerosi gli accademici che, in occasione dell’assemblea del 27 marzo scorso,
hanno assistito alla lectio magistralis del ministro Patrizio Bianchi.
Rappresentanti delle categorie economiche e delle istituzioni hanno accolto
l’invito dell’Accademia ad assistere alla relazione del ministro Daniele Franco.
lazione del ministro Franco.
Accolto anch’egli dal presidente
Thiene e dal presidente
della Classe, Giacomo
Cavalieri, oltre che dal prefetto
vicario, Renata Carletti,
dall’assessore alla Cultura
del Comune, Simona Siotto,
e dalla vicepresidente della
Provincia, Maria Cristina
Franco, il ministro ha tracciato
il quadro dell’attuale
situazione italiana sul fronte
economico e finanziario alla
luce delle dinamiche internazionali
e, in particolare,
delle conseguenze già in
atto e ipotizzabili del conflitto
tra Russia e Ucraina. Una
partita importante, quella
che il nostro Paese gioca
nell’applicazione puntuale
ed efficace del PNRR, e che
non deve subire flessioni o
ritardi, rappresentando non
solo una grande occasione
di rilancio per l’Italia ma anche
un banco di prova per la
sua credibilità a livello internazionale.
Patrizio Bianchi
Daniele Franco
YOUTUBE
SITO
FACEBOOK
Le registrazioni
delle tornate e di altre
iniziative dell’Accademia
sono disponibili
nel canale YouTube
dell’Istituzione, al quale è
possibile iscriversi.
L’Accademia promuove
le proprie attività anche
attraverso il sito internet
www.accademiaolimpica.it
e una pagina
Facebook.
Al termine dell’assemblea, il
ministro Bianchi e la moglie
hanno visitato, con altri accademici
iscrittisi all’iniziativa,
la mostra La Fabbrica del
Rinascimento, allestita nella
Basilica Palladiana. Guida
d’eccezione ne è stato il curatore,
l’accademico Guido
Beltramini. La speciale visita
è stata organizzata dall’Accademia
con la collaborazione
dei Musei civici di Vicenza, diretti
dall’accademico Mauro
Passarin.