23.08.2022 Views

dispensa Lab. Didattica disabilita sensoriali

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Disabilità sensoriali, visive, uditive e motorie

I Unità didattica - Lezione 6

Barriere e accessibilità

In applicazione all'art. 34 della Legge 104/92, che garantisce alle persone in situazione di handicap

certificato il diritto a ottenere dal Servizio Sanitario Nazionale protesi ed ausili tecnici, il Ministero

della Sanità emana il cosiddetto nomenclatore tariffario. Sino ad oggi, però, lo stesso non prevede

la concessione a costo agevolato o gratuito dei computer. Per questo tipo di ausilio, tuttavia, si può

proporre istanza all'Assessorato Regionale per la Sanità che può, discrezionalmente, autorizzare la

concessione "extra nomenclatore" dell'ausilio richiesto, purché ne sia documentata l'esigenza

attraverso una certificazione sanitaria.

Un'agevolazione sicura, che tuttavia comporta l'anticipazione della spesa di acquisto, è costituita

altresì dalla legge n. 30/97 che, all'art. 1, comma 1 lettera a), introduce nel Testo Unico delle

imposte dirette, approvato con DPR 917/86, una ulteriore agevolazione.

Il costo dell'acquisto di ausili tecnici e informatici per l'autonomia è detraibile in misura pari al 19%

dall'ammontare dell'Irpef da pagare nell'anno in cui si sia effettuato l'acquisto.

Inoltre la legge 449/97 all'art. 8 per l'acquisto di questi ausili riduce l'IVA al 4%.

Le istituzioni scolastiche, in presenza di alunni disabili della vista, devono effettuare le adozioni dei

libri di testo entro il 31 marzo nei termini e nei modi indicati dalla circolare che viene emanata

ogni anno dal MIUR. La C.M. 16 del 10 febbraio 2009, relativa all’adozione dei libri di testo per

l’anno scolastico 2009-2010, recita “Per gli studenti con disabilità sono previsti libri di testo e

strumenti rispondenti alle specifiche esigenze, sia sotto forma di testi trascritti in Braille per allievi

non vedenti o con caratteri ingranditi per allievi ipovedenti, sia in forma digitale con prodotti che

rispettino i requisiti previsti dalla normativa vigente ed in particolare il DPCM 30 aprile 2008

(pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2008), concernente le Regole tecniche

disciplinanti l'accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili”.

Il termine previsto per l’adozione è anticipato, rispetto alla scadenza fissata per fine maggio, per

consentire agli operatori specialisti che devono procedere alla predisposizione qualificata di

trascrizione dei testi di approntarne le versioni in braille o in caratteri ingranditi e alle stamperie del

settore di procedere alla riproduzione dei testi.

A tale proposito il dirigente scolastico è invitato a collaborare con la famiglia dell’alunno disabile

nella ricerca di agenzie e stamperie qualificate per la trascrizione, avvalendosi anche del supporto

delle sezioni locali dell’Unione italiana ciechi.

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!