23.08.2022 Views

dispensa Lab. Didattica disabilita sensoriali

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

programma ridotto o di obiettivi minimi. Ma efficienza non vuol dire solo velocità; scrivere con il

computer significa anche poter rivedere e correggere il testo, evitare inutili trascrizioni come nel

caso di questionari o altri esercizi da svolgere su testi parzialmente predisposti, poter disporre di

strumenti adeguati anche per discipline tradizionalmente ostiche come la matematica. Tutte cose

difficili con i tradizionali strumenti Braille.

Di fondamentale importanza è poi l'apporto all'autonomia che le nuove tecnologie possono offrire:

dalla capacità di aprire da soli testi e volumi fino a quella di effettuare ricerche su dizionari ed

enciclopedie. Ma ugualmente rilevante è il vantaggio offerto dall'accesso multimodale ai

documenti. È un aspetto che incide profondamente sui rapporti educativi, sulla responsabilizzazione

e sul coinvolgimento diretto degli insegnanti mettendo in crisi la tradizionale delega che purtroppo

caratterizza spesso l'inserimento scolastico dei ragazzi ciechi. Ogni testo scritto è sempre

disponibile direttamente sia in video che in Braille, e può essere stampato immediatamente in nero e

in rilievo. Quindi, verrà esaminato e valutato direttamente dall'insegnante di classe che potrà anche

seguire passo passo attraverso il monitor la produzione dell'alunno cieco e quindi farsi carico

direttamente del suo percorso educativo, anche se non conosce per nulla il codice Braille.

L'insegnante di sostegno potrebbe occuparsi della preparazione dei documenti multimodali e del

materiale in rilievo o ingrandito, per collaborare con l'insegnante di classe nell'azione educativa.

Egli diventa il principale promotore dell'autonomia personale; il suo compito sarà sempre meno

quello di "fare in vece dell'alunno quello che lui non sa fare" e invece di fornire mezzi e strumenti

affinché possa sempre più fare da solo

Non si riscontrano in genere da parte dei ragazzi ciechi grosse resistenze riguardo all'uso del PC, ma

è importante graduare gli addestramenti in modo che lo sforzo fatto per acquisire nuove

competenze sia presto compensato da prestazioni più veloci e funzionali. Qualche difficoltà si può

incontrare a volte con i ragazzi più grandi: essi infatti hanno spesso già acquisito un loro metodo di

lavoro e possono essere spaventati da una novità di cui non colgono subito i vantaggi. Anche con

loro è importante introdurre gradualmente le nuove tecniche, partendo sempre dalle attività nelle

quali i vantaggi sono maggiori e immediatamente percettibili.

Per i ciechi è indispensabile che l'approccio al computer sia accompagnato da un addestramento

specifico alla tastiera con tutte le dieci dita, in modalità dattilografica. L’addestramento poi dovrà

prevedere altre competenze importanti per l’autonomia come conoscere i comandi dello Screen

Reader, i comandi di navigazione del Display Braille, il Braille a 8 punti e quindi saper

modificare il testo, sia per correggerlo, ossia eliminare gi errori, sia per migliorarlo, risistemarlo

ecc. Molti esercizi che i compagni eseguono con carta e penna dovranno probabilmente essere

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!