23.08.2022 Views

dispensa Lab. Didattica disabilita sensoriali

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ad interpunto quando è stampata da entrambi i lati, cioè

sempre, a meno che non si tratti di un manoscritto.

Per i numeri si antepone il segno di segnanumero (3-4-5-6) a ciascuna delle prime dieci lettere della

prima riga in modo da trascrivere tutti i numeri;

Per il maiuscolo si antepone il segno maiuscolo (4-6) davanti a ciascuna lettera.

Alcuni consigli:

il punteruolo si tiene perpendicolare alla tavoletta aderente

alla parete del casellino accostando appena l'indice dell'altra

mano alla punta del punteruolo si evita che perda la

posizione iniziale;

per passare da un casellino all'altro lo si fa scivolare

alzandolo di pochissimo

il punteruolo sente (ripassandolo dove si è già scritto) se il

foglio è stato bucato o meno. Ciò è utile nel caso si perda il

segno durante la scrittura o per l'autocorrezione;

con la tavoletta Braille si scrive da destra verso sinistra

I limiti della scrittura Braille

Gli strumenti per la scrittura Braille di tipo tradizionale (tavoletta, dattiloBraille) consentono al

soggetto una certa autonomia nell'elaborazione di testi scritti, che poi può leggere e verificare

personalmente, ma danno luogo ad alcune problematiche: dispendio di energia fisica e mentale

molto elevato. Inserito in un contesto di vedenti il cieco assume, con l'uso di questi strumenti, un

ritmo notevolmente rallentato. L'utilizzo di essi, inoltre, richiede che il vedente conosca bene il

codice Braille, poiché diversamente non si può realizzare uno scambio. Questi strumenti inoltre

richiedono sempre che il testo in nero venga tradotto manualmente dall'insegnante in scrittura

Braille, e questo comporta lunghi tempi di preparazione del materiale, e tempi di attesa da parte del

bambino cieco. Inoltre questi mezzi tradizionali non consentono di accedere ad un tipo di

informazione grafica a cui accede il vedente, come la lavagna, la scritta su un cartellone, la

comunicazione sul video.

Problemi relativi alla produzione di testi e materiale in Braille

Accanto alle problematiche descritte si aggiungono anche quelle relative al libro e alla possibilità di

usufruire di esso da parte del non vedente.

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!