09.03.2023 Views

Powertrain 2023-3

DIESEL OF THE YEAR Scania: Il fratello industriale del Super, il DW6, è il Doty 2023 IDROGENO Hyvolution: A Parigi un puzzle ben riuscito di seminari e presentazioni Ngv Powertrain: Ha riconvertito il Cursor 9, con il contributo di Fev Jcb: Il 4,8 indossa la livrea verde per la terna e il telescopico Grandangolo: Prinoth ha scelto Fpt Industrial per il battipista EVENTI Dpe - K.EY: Prima riminese. Valdinoci e Bimotor per Raywin OEM&MOTORI Energreen: C’è spazio per il 3 di Perkins Cgm: Sono addirittura in 13mila! COMPONENTI Zapi Group: Ingloba 4e-consulting e punta all’integrazione di sistema Linz: E le 20 candeline Westcar: E i giunti Cmtg: E il tick detection DIESEL MARE AS Labruna: È benefit Wärtsilä: A Genova RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network

DIESEL OF THE YEAR
Scania: Il fratello industriale del Super, il DW6, è il Doty 2023
IDROGENO
Hyvolution: A Parigi un puzzle ben riuscito di seminari e presentazioni
Ngv Powertrain: Ha riconvertito il Cursor 9, con il contributo di Fev
Jcb: Il 4,8 indossa la livrea verde per la terna e il telescopico
Grandangolo: Prinoth ha scelto Fpt Industrial per il battipista
EVENTI
Dpe - K.EY: Prima riminese. Valdinoci e Bimotor per Raywin
OEM&MOTORI
Energreen: C’è spazio per il 3 di Perkins
Cgm: Sono addirittura in 13mila!
COMPONENTI
Zapi Group: Ingloba 4e-consulting e punta all’integrazione di sistema
Linz: E le 20 candeline
Westcar: E i giunti
Cmtg: E il tick detection
DIESEL MARE
AS Labruna: È benefit
Wärtsilä: A Genova
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARZO<br />

<strong>2023</strong><br />

N°3<br />

EURO 5,00<br />

Scania<br />

DW6<br />

DIESEL OF THE YEAR<br />

ORIGINI “SUPER” PER<br />

IL 12,7 LITRI DI SCANIA<br />

IDROGENO<br />

FA IL NIDO SUL TERMICO<br />

CON JCB E NGV<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

GRANDANGOLO<br />

H2 ANCHE SULLE PISTE<br />

CON PRINOTH E FPT


Marzo <strong>2023</strong><br />

SEGUICI SUI<br />

SOCIAL:<br />

powertrainweb.it<br />

18<br />

14<br />

26 30<br />

V170 G SERIES<br />

IL SONDAGGIO<br />

DEL MESE<br />

Dagli endotermici a idrogeno per<br />

applicazioni stradali a quelli per<br />

gli industriali: in questo ambito<br />

hanno più forse opportunità delle<br />

celle a combustibile?<br />

Rispondi su<br />

powertrainweb.it<br />

Il sondaggio non ha valore statistico. Le rilevazioni non sono<br />

basate su un campione scientifico<br />

LE RISPOSTE DI<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Idrogeno per applicazioni<br />

stradali: il termico vincerà<br />

la sfida con le fuel cell?<br />

72%<br />

sì<br />

28%<br />

no<br />

DIESEL OF THE YEAR<br />

6. Scania:<br />

Il fratello industriale del Super,<br />

il DW6, è il Doty <strong>2023</strong><br />

IDROGENO<br />

12. Hyvolution:<br />

A Parigi un puzzle ben riuscito<br />

di seminari e presentazioni<br />

14. Ngv <strong>Powertrain</strong>:<br />

Ha riconvertito il Cursor 9,<br />

con il contributo di Fev<br />

18. Jcb:<br />

Il 4,8 indossa la livrea verde<br />

per la terna e il telescopico<br />

26. Grandangolo:<br />

Prinoth ha scelto Fpt<br />

Industrial per il battipista<br />

EVENTI<br />

16. Dpe - K.EY:<br />

Prima riminese. Valdinoci<br />

e Bimotor per Raywin<br />

OEM&MOTORI<br />

22. Energreen:<br />

C’è spazio per il 3 di Perkins<br />

50. Cgm:<br />

Sono addirittura in 13mila!<br />

COMPONENTI<br />

30. Zapi Group:<br />

Ingloba 4e-consulting e punta<br />

all’integrazione di sistema<br />

34. Linz: E le 20 candeline<br />

36. Westcar: E i giunti<br />

38. Cmtg: E il tick detection<br />

DIESEL MARE<br />

40. AS Labruna: È benefit<br />

42. Wärtsilä: A Genova<br />

RUBRICHE<br />

4. Editoriale 8. Hi-Tech<br />

10. Automotive 44. VeT Network<br />

SOMMARIO<br />

3


RIGURGITI IDROGENATI<br />

POWERTRAIN<br />

EDITORIALE<br />

I<br />

grassi idrogenati sono come l’olio di<br />

palma, si sa: invisi all’opinione pubblica<br />

che, in altri termini, è identificabile<br />

con la platea dei consumatori. Eppure<br />

l’idrogeno è stato il protagonista assoluto<br />

nelle passerelle fieristiche dell’ultimo<br />

quarto del 2022. Un appeal lontano<br />

dall’esaurirsi anche nel primo trimestre del<br />

<strong>2023</strong>. All’Hyvolution di Parigi abbiamo<br />

assistito all’epifania del 9 litri, su base<br />

Cursor, riarrangiato da Ngv <strong>Powertrain</strong><br />

a quattro mani con gli specialisti di Fev.<br />

A Rocester, quartier generale di Jcb,<br />

hanno fatto le cose in grande stile: hanno<br />

presentato a pochi giornalisti europei,<br />

tra cui noi di POWERTRAIN, il 4,8 litri,<br />

già Diesel of the Year 2011, in versione<br />

idrogenata. Lo abbiamo visto all’opera in<br />

cava, nel sottopancia di una terna e di un<br />

sollevatore telescopico. Rivoluzionario<br />

il Grandangolo: Leitwolf h 2<br />

Motion è un<br />

battipista di Prinoth con un cuore Fpt.<br />

Attenzione, però: anche in questo caso<br />

opportunamente arrangiato per macinare<br />

l’idrogeno. Nonostante il Bel Paese sia una<br />

delle cenerentole europee in questo ambito,<br />

troviamo un’altra significativa anteprima,<br />

di cui avremo modo di riparlare. Citando<br />

Eni: «Si chiama HVOlution, il primo<br />

diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto<br />

con 100% di materie prime rinnovabili<br />

(ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001<br />

‘RedII’), è in vendita in 50 stazioni di<br />

servizio Eni e sarà disponibile a breve,<br />

entro marzo <strong>2023</strong>, in 150 punti vendita<br />

in Italia”. La parola chiave, per qualsiasi<br />

tipo di combustibile, alimentazione e<br />

tecnologia, rimane “fonti rinnovabili”.<br />

Come ha del resto recentemente<br />

affermato Håkan Agnevall, presidente e<br />

amministratore delegato di Wärtsilä: «Ci<br />

troviamo sull’orlo di una trasformazione<br />

dei sistemi elettrici europei, in quanto<br />

l’eolico e il solare diventeranno la fonte<br />

di energia dominante per raggiungere<br />

il net zero. Tuttavia, la transizione non<br />

può essere realizzata solo dalle energie<br />

rinnovabili. Affinché l’Unione Europea<br />

possa continuare a beneficiare dei costi<br />

competitivi dell’energia rinnovabile,<br />

abbiamo urgentemente bisogno di una<br />

riforma del mercato che garantisca la<br />

sicurezza dell’approvvigionamento e<br />

fornisca chiari segnali di mercato agli<br />

investitori, per incoraggiare investimenti<br />

molto più consistenti nelle tecnologie di<br />

bilanciamento flessibile dell’energia».<br />

Seguirà dibattito...<br />

POWERTRAIN<br />

PERKINS<br />

5000<br />

Perkins 5000 Series - NGV <strong>Powertrain</strong>, ethanol and methanol -<br />

Sustainability according to Scania - Comparison 6.7 liter<br />

engines - Fish-Eye: Fendt and MAN - Bonfiglioli Evo<br />

AGNOSTIC<br />

feeling<br />

IAA: FPT Industrial, Cummins and Weichai - Bauma previews<br />

The gentle<br />

PG: microgrid by Cummins, mtu, Isotta Fraschini 12V170 G -<br />

Beyond Iveco Group - Boat Shows: SMM and Cannes<br />

INTERNATIONAL<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

EVOLUTION<br />

In UK, where JCB tested hydrogen machines - AGCO Core 75 -<br />

e-way: the tractors scenario and Eleo’s battery plant opening -<br />

H2: NGV, Liebherr, Prinoth&FPT - Comparisons: 11 liter engines<br />

1<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.diesel-international.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

DIESEL SUPPLEMENT<br />

July 2022<br />

POWERTRA<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

A FUEL<br />

brave choice<br />

MAN likes dual fuel with hydrogen - Report from Venice Boat<br />

Show - Rolls-Royce PG Symposium: Our first impressions -<br />

Yanmar and Lyman-Morse - OXE & Cox - FPT Industrial outlook<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.diesel-international.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

HYDROGEN<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

DIESEL SUPPLEMENT<br />

November 2022<br />

rising era<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

Cover with Liebherr H2 common rail - Hydrogen in the<br />

March <strong>2023</strong><br />

spotlight: Lhyfe and Westport - CNH Industrial Tech Day<br />

in Phoenix, Arizona - Bauma, EIMA and METS in a glance<br />

INTERNATIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.diesel-international.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

DIESEL SUPPLEMENT<br />

September 2022<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN SUPPLEMENT<br />

January <strong>2023</strong><br />

4<br />

1<br />

www.powertraininternationalweb.com


scania. DW6<br />

RIVOLUZIONE<br />

ARANCIONE<br />

Nessun riferimento ai drammatici eventi bellici in corso.<br />

Scania si aggiudica il Diesel of the Year <strong>2023</strong> con il<br />

12,7 litri DW6. Sulla base dalla piattaforma battezzata<br />

Super, allestita per i pesanti del Grifone, l’esacilindrico<br />

si presta esplicitamente agli impieghi industriali. Perché<br />

l’annunciata campana del termico non è ancora suonata<br />

LA DIETA DEL CAMPIONE<br />

Marca<br />

Modello<br />

SCANIA<br />

DW6<br />

CARTA D’IDENTITÀ<br />

A x C mm - C/A 130 x 160 - 1,23<br />

N. cilindri - litri 6 - 12,74<br />

Potenza intermittente kW - rpm 450 - 1.900<br />

Pme bar 22,8<br />

Velocità lineare pistone m/s 10,1<br />

Coppia max Nm - rpm 2.968 - 1.400<br />

Pme a coppia max bar 29,9<br />

Riserva di coppia % 55,9<br />

Coppia a potenza max Nm 2.264<br />

Potenza a coppia max (kW) 96,8 (435)<br />

Arco di utilizzo giri 500<br />

NELLO SPECIFICO<br />

Potenza kW/litro 35,3<br />

Coppia Nm/litro 232,9<br />

Potenza areale kW/dm 2 56,53<br />

Terra<br />

Pensi a Scania e associ quel marchio all’identità<br />

“premium” di un autocarro, soprattutto<br />

ai pesanti per la lunga percorrenza. Ripensi<br />

ai camion Scania, sollevi la calandra e ci trovi la<br />

triade, 9 e 13 litri e l’inossidabile V8 da 16 litri.<br />

Dal <strong>2023</strong> in avanti, soffermandosi a pensare a Scania,<br />

il pensiero dovrà per forza di cose rivolgersi<br />

anche alla caratura del Grifone tra le applicazioni<br />

industriali. Il DW6, evoluzione del DC13, si è aggiudicato<br />

la diciottesima edizione del Diesel of the<br />

Year. Scania iscrive per la prima volta il proprio<br />

nome nel palmarès, scardinando un ostracismo che<br />

non dipende da nessun pregiudizio, ma dal semplice<br />

fatto che fino a ieri il Diesel of the Year ha<br />

premiato un monoblocco completamente di nuovo<br />

conio (nel presente e nel futuro prossimo molto<br />

dipenderà dall’entità e dalla velocità dell’emorragia<br />

di investimenti sugli endotermici).<br />

Sarà sempre “innovazione”<br />

Il criterio cardine di questo premio, però, continua<br />

ad essere il concetto di innovazione. E il DW6<br />

lo interpreta nel migliore dei modi. A Södertälje<br />

hanno ottimizzato il cilindro del 13 litri (AxC<br />

130x160 mm) e ribaltato il monoblocco, che ha<br />

agguantato un risultato prestigioso, finora inaccessibile<br />

ai concorrenti, tra le applicazioni industriali:<br />

il traguardo del 50% di efficienza. Anche<br />

per Weichai, che pure ha varcato per prima questa<br />

soglia, ritoccandola successivamente verso l’alto,<br />

insieme a Bosch. Un primato limitato, però, al perimetro<br />

stradale. Citiamo Henrik Nilsson, Scania’s<br />

Director Product Management, Power Solutions:<br />

«Il nostro approccio mentale durante lo sviluppo<br />

della nuova piattaforma è stato quella di facilitare<br />

la transizione per i nostri clienti, con un impatto<br />

positivo sull’efficienza dei consumi e sulle prestazioni».<br />

Il miglioramento del sistema di scambio dei gas, la<br />

riduzione dell’attrito interno e l’aumento dell’efficienza<br />

del turbo hanno prodotto un impatto positivo<br />

sui consumi. La curva di consumo specifico<br />

è disegnata in modo da valorizzare la sobrietà del<br />

ciclo di combustione. I test su strada, effettuati dai<br />

camion su percorsi commerciali, non concepiti ad<br />

uso e consumo della depliantistica, hanno confermato<br />

i valori registrati sul banco prova: la riduzione<br />

del consumo è contabilizzabile, mediamente,<br />

tra l’8% e il 10%. Il “papà” per applicazioni stradali<br />

si chiama Super, senza timore di smentita, ed<br />

ammicca alle future normative Euro 7 dell’Unione<br />

Europea. Permettetemi una breve introduzione,<br />

volutamente provocatoria. Ha senso premiare un<br />

motore a ciclo Diesel quando lo spettro del ban<br />

al motore endotermico si aggira per l’Europa? La<br />

risposta non può che essere che una: sì!<br />

Perché gli orientamenti del legislatore e di parte<br />

dell’opinione pubblica si scontrano con l’infrastruttura<br />

e il dato di realtà. Il motore diesel ha lun-<br />

ga di vita di fronte a sé, con l’ipoteca di esprimere<br />

la migliore efficienza possibile. Lo esigono le ragioni<br />

dell’ambiente e i bilanci di Oem e utilizzatori<br />

finali. Uno spunto che ci consente di agganciare<br />

le ragioni del Diesel of the Year <strong>2023</strong>. Questo premio<br />

vuole essere in prima battuta il riconoscimento<br />

al muscoloso investimento di Scania. Il DW6 è<br />

un monoblocco completamente nuovo, concepito<br />

per alzare l’asticella dell’efficienza oltre il 50%.<br />

Operazione a misura di camion pesante, trasferita<br />

in nemmeno un anno nella trafficatissima arena<br />

delle applicazioni mobili industriali. E non solo!<br />

Siamo certi che il diporto e la generazione di potenza<br />

conosceranno e apprezzeranno la frugalità<br />

di un motore che si propone di mitigare l’impatto<br />

sulla CO 2<br />

senza bisogno di onerosi investimenti<br />

infrastrutturali e di alchimie normative. Le curve<br />

METRO E BILANCIA<br />

Peso kg 1.050<br />

L x W x H mm<br />

1.397x1.157x920<br />

Ingombro m 3 1,49<br />

Massa/potenza kg/kW 2,3<br />

Densità globale kg/litri 82,4<br />

Densità di potenza kW/m 3 302<br />

Densità assoluta t/m 3 0,70<br />

Densità relativa litri/m 3 8,55<br />

specifiche reggono il confronto con i pari taglia (lo<br />

abbiamo già provato con un confronto tra gli 11<br />

litri. Il piano di rigenerazione di Scania ha infatti<br />

previsto una declinazione modulare, scalata a 5<br />

cilindri). La risalita è promettente, per agevolare<br />

traslazione e picchi di sforzo. La configurazione,<br />

l’assetto e le prestazioni specifiche sono idonee ad<br />

affrontare una triplice sfida, per la sopravvivenza<br />

dell’endotermico in un’ottica olistica: omologarsi<br />

ai futuri parametri Euro 7 e Stage VI (se ci sarà);<br />

“digerire” Hvo e combustibili biogenici e paraffinici;<br />

abbracciare l’elettrificazione. E qui il Grifone<br />

vola sulle ali dell’entusiasmo: risale infatti al<br />

novembre 2021 del pacchetto elettrico di Scania<br />

Power Solutions. Se son rose, fioriranno, e siamo<br />

convinti che sarà un rigurgito di primavera. Non<br />

solo a Södertälje.<br />

Joel Granath,<br />

Senior Vice<br />

President e Head<br />

of Power Solutions<br />

di Scania:<br />

«Introduciamo<br />

il motore Scania<br />

più efficiente<br />

di sempre in<br />

termini di consumi<br />

di carburante:<br />

più coppia, più<br />

potenza e una vita<br />

utile del motore<br />

fino al 50% più<br />

lunga. La nostra<br />

leadership ora si<br />

espande anche alle<br />

power solutions».<br />

6<br />

7


Volvo Penta D17<br />

Hyundai Doosan Infracore al ConExpo<br />

CHE BELLA<br />

GENERAZIONE!<br />

È Kristian Vekas, che intervistammo<br />

qualche anno fa a Ecomondo, a rivelare<br />

la fortissima impronta dei clienti Volvo<br />

Penta nel progetto che ha portato<br />

alla generazione del D17, presentato<br />

in anteprima al Mee di Dubai<br />

Volvo Penta ha deciso di onorare<br />

l’edizione <strong>2023</strong> del Middle<br />

East Energy e lo ha fatto in<br />

grande stile. Dubai è stata infatti<br />

la ribalta per la presentazione del<br />

17 litri, prestato alla generazione<br />

di potenza. Il Twd1744GE è destinato<br />

a scalzare, seppur di poco,<br />

il fratello minore D16 dal ruolo di<br />

alto di gamma. Nonostante sia più<br />

muscoloso, il D17 garantisce un<br />

risparmio di carburante fino al 5%<br />

per kWh, al cospetto dello stesso<br />

D16. Magie dell’ottimizzazione<br />

della combustione e del common<br />

rail. A proposito di consumi, oltre<br />

che di emissioni acustiche, anche<br />

per i modelli D16 è prevista l’opzione<br />

di una ventola viscosa.<br />

Volvo Penta ha sfruttato ulteriormente<br />

la sua piattaforma di generazione<br />

di potenza esistente,<br />

adottando il sei cilindri in linea<br />

della D16 come punto di partenza<br />

per il nuovo progetto, garantendo<br />

che l’ingombro di base della D17<br />

rimanesse invariato. Gli ingegneri<br />

dell’azienda hanno sviluppato un<br />

motore con un alesaggio più grande<br />

che ha permesso di ottenere un<br />

volume maggiore. Questo ha permesso<br />

di aumentare del 10% circa<br />

la potenza massima in standby rispetto<br />

al Twd1645GE, nella versione<br />

a 1.800 giri.<br />

Parla dell’ultimogenito della generazione<br />

scandinava una vecchia<br />

conoscenza di POWERTRAIN,<br />

ai tempi di Ecomondo, Kristian<br />

Vekas, Product Manager di Volvo<br />

Penta: «Combinando questa caratteristica<br />

con i turbocompressori a<br />

doppio stadio, il D17 è in grado<br />

di fornire una potenza molto più<br />

elevata da un<br />

ingombro più<br />

contenuto, confrontandosi<br />

con<br />

le alternative più<br />

grandi e offrendo<br />

il vantaggio<br />

aggiuntivo di un<br />

funzionamento<br />

molto più economico.<br />

Per trovare<br />

qualcosa con una<br />

densità di potenza<br />

equivalente, bisogna<br />

focalizzarsi<br />

su progetti derivati<br />

dal settore automobilistico,<br />

il che probabilmente comporterà<br />

ulteriori implicazioni in termini di<br />

costi».<br />

Progettato per alimentare una serie<br />

di gruppi elettrogeni in stand-by e<br />

di prima potenza, il D17 a doppia<br />

velocità (cioè tarabile sia a 1.500<br />

che a 1.800 giri) è conforme agli<br />

standard Iso 8528 G3 per l’accettazione<br />

del carico, che misura la<br />

rapidità con cui è in grado di soddisfare<br />

la domanda di energia in<br />

risposta a un blackout.<br />

Il D17 garantisce la conformità<br />

alla norma Unece Reg 96 Stage<br />

2 (equivalente ai requisiti UE Stage<br />

II per le macchine mobili offhighway)<br />

ed è certificato per l’emergenza<br />

stazionaria US Epa Tier<br />

2. Aggiunge Vekas: «Oltre a desiderare<br />

una potenza supplementare<br />

per fornire più elettricità, i nostri<br />

clienti hanno richiesto una perfetta<br />

integrazione con il D16».<br />

FATTORE H<br />

Hyundai Doosan Infracore presenta al ConExpo<br />

di Las Vegas l’11 litri alimentato a idrogeno.<br />

Nel mirino le applicazioni medium e heavy-duty<br />

sia stradali che industriali, che non possono<br />

permettersi la complessità e i costi di una cella<br />

a combustibile e le criticità del pacco batterie<br />

Anche Hyundai Doosan<br />

Infracore (Hdi) si lancia<br />

nell’agone del motore a<br />

combustione interna alimentato<br />

a idrogeno. Questo progetto ha<br />

subito un’accelerazione dopo<br />

avere terminato la progettazione<br />

e aver lanciato il prototipo. Il motore<br />

re è un 11 litri che sprigiona<br />

una potenza di 300 chilowatt<br />

(equivalente a 402 cavalli) e una<br />

coppia di 1.700 Newtonmetro a<br />

2.000 giri. Soddisfa le normative<br />

Tier 4 Final, Stage V ed Euro 7,<br />

rilasciando allo scarico una quota<br />

inferiore a 1 g/kWh di CO 2<br />

. Una<br />

singola carica di 10 minuti consente<br />

di percorrere fino a 500 chilometri,<br />

rivelandosi più economico<br />

del 25-30% rispetto alle celle<br />

a combustibile o alle batterie, se<br />

si considerano il prezzo del veicolo<br />

e i costi di manutenzione.<br />

Hdi prevede di sfruttare la tecnologia<br />

e le strutture dei motori<br />

esistenti per ridurre i costi e accelerare<br />

la commercializzazione. I<br />

nuovi motori a idrogeno saranno<br />

installati su veicoli commerciali<br />

come camion e autobus di grandi<br />

dimensioni e grandi macchine per<br />

il movimento terra. Validazione<br />

prevista entro il 2024 e produzione<br />

su larga scala entro il 2025.<br />

Al ConExpo, Hyundai Doosan<br />

Infracore non si fermerà a interpretare<br />

le tendenze del momento<br />

(cioè proprio il motore termico<br />

a idrogeno, ultimamente di gran<br />

voga): allo stand coreano troveremo<br />

anche le batterie per veicoli<br />

elettrici e i propulsori full<br />

hybrid plug-in. Kim Joong-soo,<br />

capo del dipartimento motori di<br />

Hdi, ha dichiarato: «I motori a<br />

combustione interna a idrogeno<br />

saranno utilizzati in veicoli commerciali<br />

e generatori di potenza<br />

di dimensioni medio-grandi».<br />

e-Worker al piombo<br />

Merlo ha deciso di impiegare<br />

le batterie al piombo acido ad<br />

alte prestazioni per l’e-Worker.<br />

Una tecnologia decisamente<br />

matura, conosciuta ed<br />

utilizzata su larga scala nel<br />

mondo dei carrelli elevatori.<br />

Si tratta quindi di una<br />

dotazione che prevede una<br />

manutenzione semplice e<br />

una tecnica di sostituzione<br />

pratica e veloce. La scelta<br />

di Merlo si concilia anche<br />

L’11 litri di Hyundai<br />

Doosan Infracore<br />

alimentato<br />

a idrogeno.<br />

Approfondiremo<br />

la descrizione nel<br />

servizio al ritorno<br />

da Las Vegas.<br />

con le esigenze di riciclo.<br />

Infatti il metallo delle batterie<br />

esaurite rappresenta oggi<br />

oltre il 40% della produzione<br />

nazionale riciclata. Motivo per<br />

cui il recupero delle batterie<br />

al piombo esauste non è solo<br />

fattibile ed economico, ma è<br />

addirittura incentivato dalle<br />

aziende produttrici.<br />

Un altro vantaggio è la<br />

possibilità di immediato<br />

intervento in caso di guasti.<br />

HI-TECH<br />

Deutz e Daimler Truck<br />

Una notizia di cui sentiremo parlare a<br />

lungo è quella che riguarda Deutz e<br />

Daimler Truck. Le due tedesche hanno<br />

firmato accordi che consentono a Deutz<br />

di accedere ai motori Daimler entro la<br />

fine del decennio. Questi includono<br />

sia motori medium-duty (serie Daimler<br />

Truck Mdeg), adatti ad applicazioni<br />

come il movimento terra, sia motori<br />

heavy-duty (serie Daimler Truck Hdep),<br />

che possono essere utilizzati per<br />

applicazioni agricole gravose. Deutz<br />

potrebbe dunque intercettare nuove<br />

fasce di installatori (gli stessi che sono<br />

attualmente nel mirino dei motori in<br />

linea a quattro mani con Liebherr).<br />

Le economie di scala consentiranno<br />

oltretutto di risparmiare sui costi di<br />

sviluppo. Questa collaborazione,<br />

supportata dalla partecipazione di<br />

Daimler Truck in Deutz, si concentra<br />

su due aree: in prima battuta Deutz<br />

acquisirà la proprietà intellettuale su<br />

strada per i motori Mdeg per heavyduty<br />

di Daimler Truck in modo da poterli<br />

sviluppare autonomamente, anche<br />

per l’uso in applicazioni off-highway<br />

come macchine agricole e macchine<br />

movimento terra. Deutz acquisirà quindi<br />

i diritti di licenza da Daimler Truck in<br />

modo da poter sviluppare la serie Hdep<br />

Daimler Truck per impieghi gravosi per<br />

l’utilizzo in applicazioni off-highway.<br />

Distribuirà anche questi motori in<br />

modo indipendente. La cooperazione<br />

prevede diversi accordi di produzione.<br />

I motori pesanti continueranno ad<br />

essere costruiti da Daimler Truck<br />

nello stabilimento Mercedes-Benz<br />

di Mannheim e spediti a Deutz per<br />

l’assemblaggio finale, mentre i motori<br />

medi saranno completamente prodotti<br />

da Deutz. Le varianti commercializzate<br />

da Colonia dovrebbero entrare in<br />

produzione nel 2028.<br />

8<br />

9


mazda. Il rilancio del Wenkel<br />

NON SOLO SKYACTIV<br />

Per l’MX-30 arriva un’inedita declinazione dell’ibrido plug-in, che affianca al<br />

prodigioso Skyactiv il motore rotativo a sistema Wenkel. La cornice è quella<br />

dell’applicazione seriale, che si affida per la frazione elettrica a un pacco<br />

batterie da 17,8 kWh. Ovviamente agli ioni di litio<br />

Tra le “50<br />

sfumature” di<br />

endotermico Mazda<br />

ha recuperato il<br />

motore Wenkel.<br />

Qui il pistone<br />

interpreta un ruolo<br />

eretico: niente<br />

“up&down” ma la<br />

rotazione intorno<br />

a un asse.<br />

AUTOMOTIVE<br />

10<br />

Irriducibili come solo i giapponesi<br />

sanno essere, gli ingegneri di<br />

Mazda non riescono a rinunciare<br />

ai motori endotermici. Dopo avere<br />

lanciato due anni fa la MX-30 full<br />

electric, a suo tempo criticata per<br />

l’autonomia ridotta delle batterie,<br />

dell’ordine di 200 chilometri, ecco<br />

che al recente salone di Bruxelles ne<br />

hanno presentato la versione “extended<br />

range”; un modo per rendere<br />

ancora più intrigante un crossover<br />

coupé con le porte a libro, dall’impostazione<br />

sportiva. Il nome preciso<br />

di questa evoluzione dell’innovativo<br />

modello made in Hiroshima è<br />

MX-30 e-Skyactiv R-EV, etichetta<br />

che identifica una soluzione ibrida<br />

plug-in perlomeno insolita, simile a<br />

quella scelta da Bmw ai tempi della<br />

prima serie della i3, equipaggiabile<br />

con un motore da scooter per ricaricare le batterie,<br />

inserito in un vano del retrotreno. Gli ingegneri del<br />

Sol Levante, però, per contenere entro una cinquantina<br />

di chili il maggior peso dovuto alla presenza di<br />

un motore termico, hanno rispolverato uno dei loro<br />

cavalli di battaglia: il propulsore rotativo a sistema<br />

Wankel, ovviamente rivisto e corretto. Il risultato<br />

è di certo originale: la MX-30 e-Skyactiv R-EV è<br />

un’ibrida in serie, quindi senza connessione del propulsore<br />

termico con le ruote, mossa da un motore<br />

elettrico sincrono trifase raffreddato a olio con una<br />

potenza massima di 125 kW/170 cv e coppia pari<br />

a 260 Nm associato a un pacco batterie agli ioni di<br />

litio da 17,8 kWh che in linea teorica garantirebbe<br />

un’autonomia dell’ordine di 85 chilometri (Wltc<br />

combinata). Accumulatore che si può ricaricare<br />

“alla spina” sia collegandolo alla rete elettrica a<br />

corrente alternata domestica (in 50 minuti), o in<br />

alternativa a una ricarica rapida in corrente continua<br />

da 36 kW (in 25 minuti). La chicca è però la<br />

presenza sotto il cofano del generatore a motore<br />

rotativo Wankel serie 8C di nuova concezione da<br />

830 cc, con una potenza massima di 55 kW/74 cv<br />

a 4.700 giri che, grazie al serbatoio da 50 litri di<br />

benzina, innalza l’autonomia a circa 600 chilometri.<br />

Dato record ottenuto dall’effetto combinato del<br />

consumo medio di carburante di un litro per 100 km<br />

nella marcia come ibrida e l’assorbimento di 17,5<br />

kW/100 km quando opera in regime full electric.<br />

Un piccolo capolavoro d’ingegneria con l’unica<br />

ombra di una velocità massima autolimitata a 140<br />

orari, ma un listino ragionevolmente attestato su un<br />

prezzo di partenza di 38mila euro.<br />

SCANIA<br />

DW6<br />

www.powertraininternationalweb.com


hyvolution. L’idrogeno a Parigi<br />

TUTTI IN<br />

FILA<br />

Compressa in appena due giorni, la rassegna parigina ha<br />

subito l’assalto dei cosiddetti “stakeholder”, che hanno<br />

letteralmente assediato il padiglione. Ngv <strong>Powertrain</strong><br />

e Punch hanno presentato i loro endotermici, Pipo<br />

Moteurs pure, Avl e Fev hanno battuto un colpo. Presenti<br />

anche i grandi fornitori di energia come TotalEnergies<br />

Filiera<br />

È il tratto<br />

distintivo e il<br />

valore aggiunto di<br />

questa esibizione.<br />

Collezionare tutti<br />

i tasselli per<br />

la produzione<br />

dell’idrogeno,<br />

i componenti<br />

necessari per<br />

la gestione del<br />

combustibile e le<br />

applicazioni finali.<br />

A proposito di<br />

queste, terreno<br />

fertile soprattutto<br />

tra gli stazionari.<br />

Energia<br />

Ci siamo recati al Parc des Expositions alla Porte<br />

de Versailles di Parigi per Hyvolution. In quella<br />

sede abbiamo scoperto un evento che riassume i<br />

tratti distintivi delle fiere 2.0: trasversale a più campi<br />

di applicazione, assai breve (solo l’1 e il 2 febbraio),<br />

nell’alternarsi di incontri allo stand e seminari monotematici<br />

di 20-30 minuti, in grado di riunire l’intera<br />

filiera di un elemento chiave degli scenari che ci attendono:<br />

l’idrogeno. È prevista anche una trasposizione<br />

di Hyvolution nell’Eldorado delle rinnovabili,<br />

il Cile, dal 28 al 30 giugno <strong>2023</strong>. Abbiamo incontrato<br />

alcune facce note del frequentato circolo degli endotermici<br />

a idrogeno.<br />

Capitolato termico<br />

Di Ngv <strong>Powertrain</strong> parleremo nel servizio a seguire,<br />

mentre parliamo “qui e ora” del cavallo di battaglia di<br />

Punch Hydrocells, l’applicazione off-highway da 6,6<br />

litri alimentata a idrogeno, la stessa vista al Bauma<br />

di Monaco sul gruppo elettrogeno di Tecnogen. Il V8<br />

sviluppato sul monoblocco GM eroga 250 chilowatt<br />

e 850 Newtonmetro. Punch è in grado di coordinare<br />

l’elaborazione applicativa sia dal punto di vista impiantistico<br />

che autorizzativo. In futuro è prevista un’estensione<br />

della gamma, in un’ottica di heavy-duty.<br />

La formula degli endotermici a idrogeno fa proseliti<br />

sugli stazionari. Ce ne siamo resi conto parlando con<br />

e-Power, costruttore di gruppi elettrogeni di stanza in<br />

Belgio. Hanno esposto il gruppo siglato Epus45The, da<br />

45 kVA, consegnato a una grande società di noleggio<br />

europea, che ne ha apprezzato l’accessibilità e la trasportabilità,<br />

nonché la robustezza, rispetto alle celle a<br />

combustibile. Come da prassi, in questi casi, sono stati<br />

modificati solo alcuni componenti specifici, sistema<br />

elettrico e iniettori. Ne loro portafoglio un altro prodotto<br />

alternativo è l’unità ibrida chiamata P-grid, composta<br />

da una batteria che eroga l’energia e da un gruppo<br />

elettrogeno che funziona quando il livello della batteria<br />

si abbassa. La produzione seriale è prevista per questo<br />

mese di marzo. Funziona al 100% a idrogeno anche il<br />

gruppo elettrogeno Agenitor della società tedesca 2G,<br />

disponibile in cinque potenze (115/170/240/360/750<br />

kW), che frequentemente abbiamo incontrato al Key<br />

Energy. Quest’anno Pipo Moteurs festeggia il mezzo<br />

secolo di storia, iniziata con i motori da competizione.<br />

E quando si parla di Francia e di gare stradali, naturalmente,<br />

è scontata la presenza all’eroica 24 Ore di<br />

Le Mans. Il Pipo H2 consente di bussare al sodalizio<br />

dell’idrogeno con un’unità compatta; poche, anche in<br />

questo caso, le variazioni rispetto al blocco del motore<br />

termico. Si tratta dell’adattamento del circuito dell’aria,<br />

del ridimensionamento del compressore per garantire<br />

una miscela molto magra (λ>2), della riprogettazione<br />

di pistoni e teste dei cilindri per migliorare il riempimento<br />

della camera e l’omogeneizzazione della miscela.<br />

L’iniezione è stata adattata, alla pari del sistema di<br />

ricircolo dei gas di scarico. Unite il trattino tra motori<br />

e Francia e si materializza il Gruppo Fétis. La filiale<br />

Secodi è il distributore ufficiale del marchio Perkins<br />

nell’intero Esagono a partire dal 2003. Successivamente<br />

è diventato il concessionario per Finlandia,<br />

Estonia, Turchia, Spagna e 21 Paesi dell’Africa centrale<br />

e occidentale. Nello stand era esposto il “range<br />

extender”, che consiste in una cella a combustibile da<br />

40 chilowatt e in un sistema di riempimento e stoccaggio<br />

dell’idrogeno, con batterie, destinato ad applicazioni<br />

mobili industriali: sollevatori telescopici,<br />

specializzati e trattori da campo aperto. Abbiamo fatto<br />

un accenno a Fev, soffermandoci su Hyvolution:<br />

adesso ci dedichiamo a un’altra delle tre protagoniste<br />

della consulenza ingegneristica, Avl. Per quanto riguarda<br />

l’idrogeno, l’azienda austriaca è impegnata in<br />

tre attività principali, rivolte a tutte le applicazioni,<br />

automobilistiche, marittime, aeronautiche, ferroviarie<br />

e di cancelleria. Ingegneria, assistenza, elettrolizzazione,<br />

celle a combustibile, Phem, oxydSOFC (Solid<br />

Oxide Fuel Cell) e così via. Le attività di prova e<br />

verifica coprono l’arco che parte dal veicolo integrale<br />

fino alle singole celle e ai sistemi completi, sia con<br />

TotalEnergies e Air Liquide<br />

Hyvolution è stata la quinta scenica<br />

dell’accordo tra TotalEnergies e Air<br />

Liquide, che hanno creato una joint<br />

venture paritetica per sviluppare una<br />

rete di stazioni di idrogeno, orientata<br />

ai veicoli pesanti, sui principali<br />

corridoi stradali europei. Il sodalizio si<br />

propone di creare oltre 100 stazioni<br />

di idrogeno nei principali corridoi<br />

strategici europei (in Francia, Benelux<br />

e Germania) nei prossimi anni. Le<br />

due società uniranno il loro know-how<br />

e le loro competenze in materia di<br />

infrastrutture, distribuzione dell’idrogeno<br />

e mobilità: TotalEnergies apporterà la<br />

sua esperienza nel funzionamento e<br />

nella gestione delle reti di stazioni e<br />

nella distribuzione di energia ai clienti<br />

B2B; Air Liquide contribuirà con la<br />

sua esperienza nelle tecnologie e con<br />

la sua padronanza dell’intera catena<br />

del valore dell’idrogeno. «Dopo la<br />

celle a combustibile che con endotermici. Avl testa<br />

anche gli aspetti maggiormente sensibili degli stack,<br />

le unità costitutive delle celle: disponibilità, costo,<br />

degrado, durata. A Graz, in Austria, hanno un dipartimento<br />

costituito espressamente per i test sugli stack.<br />

recente firma di una partnership per la<br />

produzione di idrogeno rinnovabile e a<br />

basse emissioni di carbonio sulla nostra<br />

piattaforma Grandpuits Zero Crude,<br />

siamo lieti di unire ancora una volta le<br />

forze con Air Liquide e di continuare i<br />

nostri sforzi comuni per decarbonizzare<br />

la mobilità. In qualità di pionieri della<br />

mobilità a idrogeno, siamo convinti della<br />

necessità di iniziare a costruire ora<br />

una rete per il trasporto pesante che<br />

andrà a beneficio<br />

dei nostri clienti»,<br />

ha dichiarato<br />

Thierry Pflimlin,<br />

Presidente<br />

Marketing e Servizi<br />

di TotalEnergies.<br />

Secondo Matthieu<br />

Giard, Vice<br />

President del<br />

Gruppo Air Liquide:<br />

«L’idrogeno offre chiari vantaggi per<br />

la mobilità pesante. Per promuoverne<br />

l’uso diffuso, è indispensabile accelerare<br />

lo sviluppo delle infrastrutture di<br />

rifornimento e offrire ai produttori di<br />

veicoli e agli operatori del trasporto<br />

una rete di stazioni sufficientemente<br />

fitta. È proprio questa l’ambizione di<br />

questa joint venture, che beneficerà<br />

delle competenze complementari di<br />

Air Liquide e TotalEnergies».<br />

12<br />

13


IDROGENO. Ngv <strong>Powertrain</strong><br />

A QUATTRO<br />

MANI CON<br />

FEV<br />

Sul numero di Gennaio-Febbraio vi abbiamo introdotti<br />

al motore agnostico di Ngv <strong>Powertrain</strong>. Agnostico,<br />

leggasi multicarburante. Mancava un tassello per<br />

completare il mosaico: lo abbiamo raccolto a Parigi,<br />

e si chiama idrogeno. L’FP087 si è arricchito della<br />

alimentazione “super green”, nella formula più trendy<br />

del momento, con il supporto degli specialisti di Fev<br />

anteprime<br />

14<br />

Uno dei fattori che ci hanno portato sulle rive<br />

della Senna è stata una promessa fatta da Ngv<br />

<strong>Powertrain</strong>. La promessa di sorprenderci.<br />

Sullo scorso numero vi abbiamo scritto del motore<br />

agnostico di Ngv, l’FP087. Qui, a Hyvolution, lo<br />

abbiamo toccato con mano nella versione alimentata<br />

a idrogeno puro, cioè al 100%. Il blocco motore<br />

è il Cursor 9 di Fpt Industrial, già disponibile a<br />

etanolo e metanolo, la versione ad alcol è in fase<br />

di sviluppo, quella a idrogeno completa il quadro.<br />

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con<br />

Fev. Il via spetta a Nadim Andraos, Vicepresidente<br />

esecutivo di Fev France.<br />

Cosa ci racconta dell’endotermico a idrogeno<br />

presentato in questa sede?<br />

«Per quanto riguarda il progetto con Ngv <strong>Powertrain</strong>,<br />

abbiamo avuto l’idea di sviluppare una<br />

soluzione di retrofit, inizialmente per il mercato<br />

francese. Abbiamo verificato quale sarebbe stata<br />

la soluzione più adattabile sugli autobus e quale<br />

sarebbe stata la soluzione più interessante per le<br />

persone coinvolte. Quindi abbiamo condotto uno<br />

studio di mercato; ad oggi circolano 10.000 autobus<br />

diesel e 3.500 a gas naturale. In Francia<br />

in totale abbiamo dunque un potenziale di 13.500<br />

autobus per applicazioni diesel e a gas naturale.<br />

Abbiamo controllato il motore di questi veicoli e<br />

abbiamo preso atto che il motore a idrogeno ha<br />

un grande potenziale come retrofit. Dato che questi<br />

motori arrivano da Fpt Industrial, abbiamo contattato<br />

la nostra filiale in Italia, e poi Ngv che sta proponendo<br />

al mercato la versione a gas naturale di<br />

questo motore. Se si prendono in considerazione le<br />

applicazioni a gas, la struttura stessa dell’autobus<br />

è già stata adattata per l’idrogeno, perché dispone<br />

di un telaio rinforzato, il serbatoio del gas è posizionato<br />

sul tetto dell’autobus, la tubazione completa<br />

è già installata. Si devono cambiare i serbatoi e<br />

adattare il motore all’applicazione dell’idrogeno. Il<br />

retrofit è una soluzione economica e quindi ci rivolgiamo<br />

a piccole flotte, ad esempio 50-60 autobus.<br />

È possibile passare facilmente dall’applicazione a<br />

gas naturale a quella a idrogeno, mentre con le<br />

applicazioni diesel il lavoro sarà più complesso, ma<br />

assolutamente possibile, perché bisogna installare<br />

le tubature adeguate».<br />

Qual è il vostro contributo a questo progetto?<br />

«Abbiamo contribuito alla parte ingegneristica. Se<br />

si prende l’applicazione a gas, è sufficiente cambiare<br />

l’iniezione perché non c’è la camera di combustione.<br />

Il software è già adattato per la regolazione<br />

Lambda, bisogna solo adattare la fasatura dell’iniezione<br />

e il momento in cui si avvia l’accensione».<br />

Secondo lei, perché il motore a combustione interna<br />

non ha ancora “fatto il botto” nella versione<br />

a idrogeno? È solo una questione di infrastrutture?<br />

«È sicuramente una questione di infrastrutture,<br />

perché bisogna trovare la soluzione per poter installare<br />

una stazione di rifornimento di idrogeno.<br />

Per questa ragione ci stiamo indirizzando verso le<br />

aziende che hanno grandi flotte, ma al momento<br />

non c’è nessuna pressione perché abbiamo ancora<br />

un po’ di tempo davanti a noi prima che il diesel<br />

venga bandito».<br />

Fev vista da molto vicino<br />

Fev è la sigla di Forschungsgesellschaft<br />

für Energietechnik und<br />

Verbrennungsmotoren. Ve la<br />

raccontiamo direttamente dalle<br />

parole di Nadim Andraos, raccolte<br />

allo stand Ngv <strong>Powertrain</strong>. «È stata<br />

fondata in Germania, ad Aquisgrana,<br />

nel 1978, ed è stata fino ad oggi<br />

un’azienda a conduzione familiare,<br />

della famiglia Pischinger (Fev fa parte<br />

della celeberrima tripletta di agenzie di<br />

ingegneria europee, insieme ad Avl e<br />

Ricardo, ndr). Il padre, Franz, che ha<br />

fondato l’azienda, all’epoca dirigeva<br />

l’Istituto di Termodinamica Applicata<br />

dell’Università Tecnica di Aquisgrana,<br />

ora il figlio Stefan è l’amministratore<br />

delegato del gruppo a livello mondiale:<br />

siamo 7.300 persone in tutto il<br />

mondo, in Francia abbiamo due entità<br />

ingegneristiche con 650 persone di cui<br />

sono responsabile. Gestisco anche<br />

la Spagna e il Nord Africa: in Spagna<br />

abbiamo 100 persone come in Nord<br />

Africa, dove abbiamo una sede in<br />

Diamo ora la parola a Clino D’Epiro, che commenta<br />

invece partecipazione di Ngv <strong>Powertrain</strong>.<br />

«Questo è il primo motore industriale a idrogeno<br />

per il mercato libero. Il retrofit è un passo conseguente.<br />

Ngv <strong>Powertrain</strong> percepisce questa come<br />

una grande opportunità, perché il mercato del<br />

retrofit può ridurre le emissioni più dello stesso<br />

autobus nuovo (se Euro 4 ed Euro 5). L’Euro 6 è<br />

stato diviso in cinque fasi e retrofittando un veicolo<br />

fase A, omologazione che risale al 2014, compio<br />

un’operazione importante di riduzione delle<br />

emissioni. È il primo progetto, applicazione privilegiata<br />

degli autobus per la grande distribuzione,<br />

applicabile a tutta la gamma media equipaggiata<br />

con cilindrate simili (mi riferisco a smaltimento<br />

rifiuti, antincendio etc.), nella fascia 18-22 tonnellate.<br />

Vediamo potenziali applicazioni anche nella<br />

generazione di energia. Si tratta di un motore industriale<br />

per impieghi gravosi, progettato per una<br />

durata di 10.000 ore, che già a 1.500 giri ottiene<br />

la massima potenza. Concettualmente, questo motore<br />

è un mix intelligente di soluzioni per motori<br />

a gas e diesel. Il sistema di combustione è quello<br />

di un’unità a gas, la sovralimentazione è quella<br />

del diesel, l’iniezione è simile a quella del metano<br />

ma con componenti specifici, come gli anelli<br />

di tenuta. Si tratta di 6 cilindri da 8,7 litri e 230<br />

chilowatt, Pfi (Port fuel injection), accensione a<br />

scintilla, combustione magra e lambda maggiore<br />

di 2, per limitare i problemi di temperatura tipici<br />

dell’idrogeno e mantenere bassi gli ossidi di azoto<br />

fin dalle fasi iniziali. Fev effettua la calibrazione<br />

della combustione, Ngv <strong>Powertrain</strong> costruisce il<br />

motore. L’iniezione di idrogeno avviene tra 10 e<br />

15 bar. Fev ci ha proposto di presentare il motore<br />

in questa fiera anche perché la Francia è il primo<br />

mercato potenziale».<br />

Marocco. Dei due centri di ingegneria,<br />

il primo si trova a Saint-Quentin-en-<br />

Yvelines, vicino a Versailles, e si occupa<br />

di mobilità elettrica, cioè di testare<br />

la macchina elettronica completa di<br />

unità di trasmissione elettronica o di<br />

batteria, di modulo cellulare e di test<br />

della batteria. L’altro centro di prova si<br />

trova vicino a Rouen, in Normandia,<br />

ed è dedicato ai test sui motori a<br />

combustione e sull’idrogeno. Ciò<br />

significa che abbiamo testato i motori a<br />

combustione a idrogeno che vedete qui<br />

e anche le celle a combustibile. Un<br />

banco di prova per le celle complete<br />

sarà pronto a luglio di quest’anno».<br />

15


eventi. Dpe - K.EY Rimini<br />

BUONA<br />

LA<br />

SECONDA<br />

L’edizione 2019 del Distributed Power Europe ha<br />

ispirato lo “storyboard”. Dal 22 al 24 di marzo <strong>2023</strong>,<br />

invece, nella città che ha dato i natali a Federico Fellini<br />

si comincia a recitare da copione. Italian Exhibition<br />

Group e Generazione Distribuita sono entrati nella<br />

parte. In “camerino” si accomodano gli attori della<br />

filiera della produzione di energia al gran completo<br />

ni antincendio), l’azienda cinese, fondata con un lo<br />

sguardo rivolto a ovest, dispone di un dispari (AxC:<br />

76x78,4 mm), aspirato, a iniezione indiretta da un<br />

litro tondo tondo, e di due tarature del 4 cilindri da<br />

2,45 litri (AxC: 87x103 mm), uno aspirato, l’altro<br />

sovralimentato, entrambi a iniezione diretta. La potenza<br />

elettrica, a 1.500 giri, modalità di emergenza,<br />

è di 10,9 kVA per il 3 cilindri, 22 e 27,5 kVa per il 4<br />

aspirato e 33,5 e 43,1 kVA per il quadricilindrico col<br />

soffiante. Tra i costruttori di motori ci sarà Isotta Fraschini,<br />

con i suoi grossi calibri come il 12 e il 16 a V.<br />

Tra i distributori Socoges presenterà lo stato dell’arte<br />

della tecnologia “Made in Korea”, che risponde alle<br />

generalità di Doosan, e Geminiani farà pendere la<br />

bilancia dalla parte della elettrificazione, con l’asso<br />

di briscola del Dynamico. Il K.EY alternerà le solite<br />

colonne fin dalla notte dei tempi di Ecomondo, come<br />

Ets, Tessari Energia e Jenbacher, ad altri, emergenti<br />

come Bergen e Ngv <strong>Powertrain</strong>, e altri ancora, tanto<br />

affermati quanto tentacolari, come Hitachi Energy e<br />

Siemens. Insomma, ne vedremo delle belle.<br />

Così commentavano<br />

alla vigilia della<br />

edizione 2019:<br />

«Il nuovo<br />

appuntamento<br />

coinvolge figure<br />

professionali<br />

qualificate tra<br />

cui i contractor<br />

specializzati e gli<br />

Epc (engineering<br />

procurement<br />

construction),<br />

i gestori di impianti<br />

energetici, i direttori<br />

di cantiere, gli<br />

installatori, i<br />

distributori e gli<br />

importatori».<br />

con le altre manifestazioni della divisione “green<br />

and tech” e si integra perfettamente con i comparti<br />

industriali legati alla transizione energetica già<br />

presenti al Key».<br />

A seguire, invece, il commento di Marco Monsurrò,<br />

presidente di Generazione Distribuita: «La qualità<br />

e l’affidabilità della generazione e distribuzione<br />

di energia elettrica è, oggi, un tema quanto mai attuale<br />

e Dpe risponde alla richiesta di una manifestazione<br />

che metta in mostra le numerose aziende<br />

italiane ed europee di eccellenza. Inoltre, le recenti<br />

dinamiche internazionali hanno dato un impulso significativo<br />

al “reshoring” della catena produttiva<br />

nel nostro settore e, molto probabilmente, nei prossimi<br />

anni, i Paesi asiatici non avranno più un ruolo<br />

predominante. Diventa strategico, dunque, per l’Italia<br />

e per l’Europa intera, consolidare il ruolo di leadership<br />

ingegneristica e produttiva nel settore della<br />

generazione e distribuzione dell’energia elettrica. A<br />

mio avviso, il Dpe, nella nuova edizione <strong>2023</strong>, contribuirà<br />

in maniera significativa alla definizione e<br />

promozione di una filiera competitiva e sostenibile».<br />

Tra i motoristi balza all’occhio la presenza sincrona<br />

di Bimotor e Fpt Industrial. Presto svelato l’arcano:<br />

Bimotor ha siglato un accordo di distribuzione<br />

con Valdinoci, storico distributore Kohler di stanza<br />

a Forlì, a poche decine di chilometri da Rimini. Lo<br />

stand congiunto avrà un protagonista con gli occhi<br />

a mandorla, Raywin, che abbiamo recentemente avvistato<br />

in Italia in “costume da bagno”, al Salone di<br />

Genova. Per le applicazioni stazionarie, quindi per la<br />

generazione, l’irrigazione, gli sprinkler (applicaziostazionari<br />

Distributed Power Europe, ancora lui, a distanza<br />

di tre anni e mezzo, a Rimini, esattamente<br />

dove si manifestò l’edizione zero. Un lasso di<br />

tempo egemonizzato dallo spettro pandemico, che<br />

speriamo si sia definitivamente dileguato. L’edizione<br />

2019 del Dpe propose un ventaglio di soluzioni<br />

di generazione che, sul modello del Key Energy,<br />

aveva tentato di coagulare la filiera: quadri elettrici,<br />

sistemi di controllo, alternatori, endotermici (vedi<br />

box). La filosofia inclusiva sarà la stessa, il respiro<br />

ancora più panoramico. L’evento si terrà a braccetto<br />

con Generazione Distribuita, federata ad Anima<br />

Confindustria, e si rivolgerà all’infrastruttura nevralgica<br />

della produzione di energia con una formula<br />

di nuovissimo conio. Key Energy si è svincolata<br />

dall’abbraccio di Ecomondo e scandisce i primissimi<br />

rintocchi della primavera, dal 22 al 24 marzo.<br />

Ribattezzato K.EY, scriverà un menù completo per<br />

chiunque si avvicini al mercato dell’energia. Così<br />

introduce questa edizione congiunta Corrado Peraboni,<br />

amministratore delegato di Italian Exhibition<br />

Group: «Dpe si rivolgerà in prima battuta ai Paesi<br />

dell’Europa, dell’area mediterranea e mediorientali,<br />

avrà cadenza biennale e proporrà un’offerta di soluzioni<br />

e tecnologie dell’intera industria dei sistemi<br />

e componenti per la generazione e distribuzione di<br />

elettricità, oggi assente in Italia, corredata di una<br />

proposta convegnistica e formativa con contenuti e<br />

relatori di assoluto per tutto il settore della generazione<br />

distribuita. Per Italian Exhibition Group il<br />

nuovo progetto espositivo rappresenta un ulteriore<br />

ampliamento dell’area tecnologica che già presidia<br />

Correva l’anno... zero (alias Dpe 2019)<br />

Il Cursor 9 di Fpt Industrial ha<br />

triangolato con Energy Rental, Sices<br />

e Riello Ups nell’ottica della riduzione<br />

delle emissioni inquinanti. Ci affidiamo<br />

ai commenti dei protagonisti. Dice<br />

Christian Piazzalunga, Sales<br />

Operation di Sices: «Le soluzioni<br />

adottate nel sistema sono nate da<br />

un’attenta analisi delle principali<br />

criticità di questo tipo di apparati in<br />

tema di molte ore di funzionamento,<br />

mancanza di presidio, rumorosità<br />

e mancata conoscenza preventiva<br />

del carico da alimentare». Secondo<br />

Alessandro Zilli, Power Generation<br />

Marketing Manager di Fpt: «Con soli<br />

8,7 litri ma in grado di generare ben<br />

300kVA, sviluppa una delle migliori<br />

potenze specifiche sul mercato, con<br />

evidenti benefit in tema di installazione<br />

all’interno del canopy e del footprint<br />

complessivo di installazione del<br />

genset, e di peso contenuto, a tutto<br />

vantaggio della trasportabilità».<br />

Socoges ha valorizzato le carte in<br />

mano a Doosan Infracore, esponendo<br />

in anteprima mondiale il DX22. Il 12<br />

cilindri a V è il primo common rail di<br />

Doosan per gruppi, che concentra<br />

sul monoblocco del 750 kVA il 17%<br />

di potenza aggiuntiva (900 kVA). Il<br />

DX22 era in compagnia del GE08TI,<br />

per le applicazioni che richiedono<br />

un motore meccanico, e del D24,<br />

in formato mild-hybrid, con modulo<br />

elettrico da 48 Volt e 20 chilowatt.<br />

Di quest’ultimo Socoges offrirà il<br />

pacchetto completo, cioè endotermico,<br />

tre centraline, inverter ed eDrive. La<br />

neonata gamma elettronica di Doosan<br />

è rappresentata proprio dal DX22,<br />

950 chilowatt meccanici (quella del<br />

1.000 kVA è una taglia molto richiesta).<br />

Perkins, allo stand BU Power, ha<br />

esposto il 1103A-33TG2, nelle due<br />

versioni speculari made in UK e made<br />

in India. Il 3,3 litri sovralimentato eroga<br />

60 kVA. Per la sezione “taglie forti” era<br />

presente il 4008-TAG2A; 8 cilindri da<br />

30,6 litri, turbo raffreddato, raggiunge<br />

1.067 kVA. Nella teca a fianco dei tre<br />

motori, il set di ricambistica. Perkins<br />

è del resto la lepre da inseguire sia<br />

tra gli spazi del Dpe che da quelli del<br />

Key Energy, dove la serie 4000 a gas<br />

ha fatto proseliti, come si evince dalla<br />

presenza tra le corsie. Tra gli Oem<br />

che hanno scelto Scania, presenti<br />

Ned Generators e Bruno. Volvo Penta<br />

a Rimini si è sdoppiata: al Dpe con il<br />

TWD1683GE, esacilindrico da 16,1 litri,<br />

che nell’allestimento power generation<br />

si spinge a 502 kVA continuativi (670<br />

in prime power, 737 in standby); allo<br />

stand Volvo Group c’era invece il D8<br />

che si presenta con il common rail e<br />

l’after-treatment per certificarsi Stage<br />

V anche nello stazionario, e di cui<br />

avremo modo di parlare. Che cosa<br />

possiamo anticipare? Che è disponibile<br />

in più allestimenti. Sono per esempio<br />

previsti due soluzioni di alloggiamento,<br />

per garantire la necessaria flessibilità<br />

installativa. In merito alla manutenzione<br />

del Dpf Volvo Penta ha privilegiato<br />

la facilità di accesso e la rapidità di<br />

intervento, per consentire gli interventi<br />

di rito direttamente agli operatori.<br />

A rappresentare Kohler c’era il braccio<br />

destro Valdinoci, il distributore in<br />

grado di attingere al ricco stock del<br />

magazzino di Forlì, da dove proviene<br />

il powerpack Kdi3404 esposto allo<br />

stand. Citiamo un’esternazione di<br />

Luigi Valdinoci: «Sul top di gamma,<br />

il Kdi3.4, tipicamente fan-to-flywheel,<br />

allestiamo il formato powerpack,<br />

completo quindi di radiatore, filtro<br />

dell’aria, Scr, con posizionamento della<br />

tanica dell’urea nel pack eventualmente<br />

remotabile. Offriamo un prodotto plugand-play<br />

per piccoli e medi Oem, in<br />

sintonia con la casa madre».<br />

16<br />

17


jcb power systems. Idrogeno<br />

TRANSIZIONE<br />

“HIC ET<br />

NUNC”<br />

Cioè qui ed ora: la consapevolezza<br />

che l’idrogeno applicato<br />

all’endotermico costituisce la<br />

soluzione immediatamente<br />

disponibile. Al di fuori delle<br />

macchine compatte, ecosistema<br />

elettivo dell’elettrificazione,<br />

per Jcb l’idrogeno consente di<br />

conciliare le esigenze di Oem,<br />

utilizzatori e ambiente. Il 4,8 litri<br />

“idrogenato” equipaggia una terna<br />

e un sollevatore telescopico<br />

Terra<br />

Alla Jcb hanno le idee chiare: sotto le 4/5 tonnellate<br />

ci sarà spazio per l’elettrificazione<br />

solo per le macchine compatte. Se invece<br />

volete salire di taglia, allora largo all’idrogeno, abbinato<br />

all’endotermico. È quanto emerso dall’anteprima<br />

mondiale nel Regno Unito di quel che andrà<br />

in onda a partire da martedì 14 marzo sulle frequenze<br />

del ConExpo-Con/Agg di Las Vegas. Eravamo<br />

presenti in pochi “eletti” della stampa specializzata<br />

europea, tra cui noi di POWERTRAIN.<br />

Per i medio-massimi c’è l’idrogeno<br />

Tornando al paradigma della decarbonizzazione<br />

vista da Rocester, il quartier generale Jcb, è una<br />

questione legata a diversi fattori, in primis la richiesta<br />

di energia, che chiaramente dipende dal carico,<br />

dai transitori e dai cicli di lavoro, e dalla vocazione<br />

applicativa, se trattasi cioè di macchina di<br />

servizio o di produzione. Una delle parole chiave<br />

per valutare l’efficienza di un sistema propulsivo<br />

è il cosiddetto Tco, all’interno del quale si devono<br />

necessariamente inserire le tempistiche della ricarica<br />

e della conseguente logistica (che soprattutto<br />

in un’azienda agricola potrebbe giocare a sfavore<br />

di questa opzione). Il “think tank” britannico è<br />

partito da una considerazione statistica: la produzione<br />

di CO 2<br />

deriva principalmente dalle macchine<br />

di potenza media. Dal canto loro, le macchine<br />

compatte, che rappresentano oltre la metà del parco<br />

circolante nei cantieri, contribuiscono solo per<br />

il 5% alla produzione di anidride carbonica. Una<br />

conclusione a cui è arrivato il gruppo di lavoro è<br />

che l’opzione elettrica si rivela interessante quando<br />

non crea troppa massa nel veicolo. Lo studio di<br />

Jcb equipara le automobili ai miniescavatori, circa<br />

1,9 tonn, per i quali le batterie rappresentano appena<br />

il 15% della massa. Ma niente voli pindarici<br />

sulle celle a combustibile! Quella tecnologia non<br />

è adatta per un ambiente saturo di sporcizia come<br />

il cantiere o i terreni agricoli, per questioni legate<br />

sia ai parametri termodinamici e ai meccanismi di<br />

generazione della potenza che alle dinamiche del<br />

post-vendita. Provate a immaginare il servizio di<br />

assistenza a un componente così delicato, compresso<br />

nel vano dedicato, con una radicale complessità<br />

elettrochimica, nel bel mezzo del nulla. Oltretutto,<br />

per darvi un ordine di grandezza, le masse radianti<br />

e l’intero sistema di raffreddamento hanno un ordine<br />

di grandezza circa 2,7 volte superiore di quello<br />

dell’equivalente macchina diesel. Altro spunto di<br />

riflessione: i tecnici Jcb hanno trovato tracce di<br />

residui grafitici della combustione (per capirci, il<br />

famigerato particolato, che ci obbliga alla rigenerazione<br />

del filtro anche in aperta campagna) nelle<br />

membrane delle fuel cell di autobus in servizio a<br />

Londra, dove circolano in un ambiente relativamente<br />

pulito. Pensate a cosa potrebbe succedere<br />

nello scenario elettivo di una pala gommata, un<br />

veicolo multiattrezzi o una mietitrebbia? Un ragionamento<br />

che vale tanto per l’agricolo quanto<br />

per il movimento terra, quindi per l’escavatore a<br />

firma Jcb, il 220X da 20 tonn, svelato al pubblico<br />

nel luglio del 2020, che abbiamo ammirato nella<br />

cava di Wardlow. Un approccio simile a quello di<br />

Liebherr, che probabilmente resterà, alla pari degli<br />

altri, in stand-by ancora per un po’. La strategia<br />

di Jcb promuove il bistrattato motore endotermico,<br />

nella fattispecie il 4,8 litri Ecomax, Diesel of the<br />

Year 2011, a paladino della transizione, proprio<br />

nella versione a idrogeno. Sul ring dell’idrogeno<br />

nell’offroad potremmo dire che fuel cell contro<br />

endotermico rappresenta l’incontro-scontro tra un<br />

ecosistema fragile e un ecosistema robusto. Nella<br />

cava di Wardlow, nei paraggi del quartier generale,<br />

una terna e un telescopico si sono mostrate a noi<br />

nella traduzione “idrogenata”.<br />

Prêt-à-porter<br />

Si è trattato a tutti gli effetti di una sostituzione<br />

con rapporto 1:1, cioè senza modificare il disegno<br />

della macchina, una formula applicabile anche su<br />

altri modelli, con l’unica ipoteca dell’alloggiamento<br />

per il serbatoio dell’idrogeno. Monoblocco<br />

identico, massima scalabilità dei sub-componenti<br />

(uno degli obiettivi dell’ingegneria britannica è<br />

l’intercambiabilità della macchina, immaginando<br />

Anthony Bamford,<br />

Presidente di Jcb:<br />

«Gli ingegneri<br />

Jcb hanno<br />

svolto un lavoro<br />

fantastico. Sono<br />

tornati ai principi<br />

fondamentali<br />

per riprogettare<br />

completamente<br />

il processo di<br />

combustione per<br />

l’idrogeno. Hanno<br />

così assicurato<br />

a Jcb un posto<br />

nella storia come<br />

prima azienda<br />

di macchine<br />

movimento terra<br />

a sviluppare<br />

un motore a<br />

combustione<br />

completamente<br />

funzionante<br />

alimentato a<br />

idrogeno e ci<br />

hanno indirizzato<br />

verso la produzione<br />

di una pietra miliare<br />

di 50 motori a<br />

idrogeno».<br />

18<br />

19


una produzione ecumenica e simultanea per il diesel<br />

e l’idrogeno) e una revisione dei processi legati<br />

alla sovralimentazione, all’ignizione, e alla gestione<br />

del vapore acqueo, delle pressioni e del delta<br />

termico. Si sa, l’idrogeno ha un “carattere scorbutico”,<br />

ma la ricerca nello storage e nella erogazione<br />

del carburante hanno fatto passi da gigante.<br />

Questo elemento chimico non necessita della massima<br />

espansione per armonizzare la combustione.<br />

Per questa ragione è stato studiato nel dettaglio<br />

l’angolo d’iniezione. Non può chiaramente essere<br />

ignorata la produzione di vapore, inedita nei paraggi<br />

della camera di combustione con il gasolio,<br />

che deve essere monitorata e processata. Non è un<br />

caso che le candele siano di acciaio inox.<br />

Applicazioni<br />

Abbiamo citato il parallelismo tra auto e miniescavatori,<br />

per i quali il pacco batterie ha sicuramente<br />

senso e appare come una corsia preferenziale, per<br />

non dire obbligata (è il caso degli autobus urbani<br />

e lo sarà sempre più anche per l’ultimo miglio,<br />

cioè furgoni, furgonette e minivan). Cambiando<br />

scenario, immaginando un trattore al lavoro per<br />

16 ore al giorno, questo richiederebbe circa 200<br />

pacchi batteria, quindi fino a 10 tonnellate in più e<br />

una forbice di prezzo superiore di circa 4,3 volte.<br />

Per le macchine agricole il calcolo diventa competitivo<br />

con un ciclo di lavora di appena 4 ore al<br />

giorno, che è semplicemente risibile durante le fasi<br />

di semina e raccolto e negli altri picchi stagionali.<br />

Il ciclo di lavoro di una minipala consente lunghi<br />

periodi di stand-by per far fronte alla ricarica.<br />

Pensate invece a una terna, in un qualsiasi cantiere<br />

indiano, senza peraltro scomodare un escavatore<br />

tra 36 e 98 tonn: con 3.000/4.000 ore di esercizio,<br />

quando e come ricaricare?<br />

Del resto, esiste un evidente “job-site limit”,<br />

l’allacciamento alla rete elettrica. A proposito di<br />

job-site limit, Jcb ha ideato un “mobile refueling<br />

bowser”, cioè una unità trasportabile, movimentabile<br />

con un qualsiasi muletto. Questo “serbatoio<br />

ambulante” contiene una quantità di idrogeno sufficiente<br />

a riempire 16 terne e può essere trasportato<br />

su qualsiasi veicolo. Con una capacità di un chilo<br />

al minuto, i tempi di ricarica diventano quindi<br />

compatibili con le esigenze degli utilizzatori, che<br />

hanno due richieste inderogabili: la mobilità delle<br />

sorgenti combustibili e la massimizzazione del<br />

minutaggio lavorativo.<br />

E il 6 cilindri?<br />

Nella cava di Wardlow, quello che in lingua madre<br />

chiamano “refueler” era a rimorchio di un Fastrac,<br />

un’altra applicazione che potrebbe in futuro convertirsi<br />

all’idrogeno. La sfida motoristica in casa<br />

Jcb è stata al momento raccolta dal 4,8 litri. C’è<br />

però un 6 cilindri da 7,2 litri, ancora fermo allo<br />

Stage II, che spopola nel mercato indiano. L’idrogenizzazione<br />

potrebbe essere l’occasione per la<br />

sua definitiva consacrazione?<br />

Ancora Lord<br />

Bamford:<br />

«Le proprietà<br />

uniche di<br />

combustione<br />

dell’idrogeno<br />

consentono di<br />

fornire le stesse<br />

potenza, coppia<br />

ed efficienza che<br />

oggi alimentano le<br />

macchine Jcb, ma<br />

a zero emissioni.<br />

Oltretutto non<br />

necessitano di<br />

terre rare; inoltre,<br />

la tecnologia di<br />

combustione<br />

è collaudata,<br />

conveniente,<br />

robusta e<br />

affidabile».<br />

Terra<br />

Jcb Ecomax Diesel of the Year 2011<br />

Così abbiamo scritto dodici anni<br />

fa, quando Jcb si era lanciata da<br />

circa 6,7 anni nella produzione<br />

di motori, per “sfuggire alle<br />

grinfie” del suo principale<br />

concorrente, Caterpillar,<br />

divenuta controllante di Perkins.<br />

“Il Jcb Ecomax si aggiudica<br />

il Diesel of the Year 2011. Il<br />

valore aggiunto del 4 cilindri<br />

inglese risiede nella semplicità.<br />

Non solo sotto il profilo del<br />

layout, soprattutto nella<br />

gestione operativa. Per gli<br />

appassionati e gli addetti ai<br />

lavori l’Ecomax rappresenta un<br />

nuovo capitolo, tutto da leggere,<br />

della meccanica industriale.<br />

Il tema di maggiore interesse<br />

è rappresentato dall’equilibrio<br />

termodinamico che sta alla base<br />

di questo progetto. Equilibrio<br />

che trova nella camera di<br />

combustione il fulcro nonché<br />

il cuore pulsante dell’intero<br />

sistema.<br />

Il 4 cilindri da 4,8 litri (BxS<br />

106x135 mm) eroga 129<br />

chilowatt (175 cavalli) a 2.200<br />

giri e 750 Newtonmetro a 1.400<br />

giri. Le caratteristiche principali<br />

sono le 4 valvole comandate<br />

da atte e bilancieri, il common<br />

rail da 2.000 bar e la turbina a<br />

geometria variabile”.<br />

Anche sul distribuzione di Mercedes<br />

Jcb ha sconfinato sulle strade,<br />

con l’installazione del 4,8<br />

litri a idrogeno sulla catena<br />

cinematica di un camion<br />

Mercedes da 7,5 tonnellate. Lo<br />

scorso 9 febbraio, il governo<br />

britannico ha concesso a<br />

Jcb una dispensa speciale<br />

per consentirle di testare il<br />

suo escavatore termico a<br />

idrogeno nel Regno Unito. In<br />

base a un ordine speciale del<br />

Segretario ai Trasporti, Mark<br />

Harper, la terna sarà presto<br />

sulle strade e nei cantieri<br />

del Regno Unito. Il veicolo<br />

è stato presentato durante<br />

il Giubileo di Platino della<br />

Regina Elisabetta II nel giugno<br />

del 2022. Jesse Norman,<br />

Ministro per la Tecnologia<br />

e la Decarbonizzazione, ha<br />

commentato: «L’investimento<br />

di Jcb in attrezzature più<br />

ecologiche è un ottimo<br />

esempio di come l’industria<br />

possa realizzare questo<br />

obiettivo, utilizzando<br />

combustibili alternativi<br />

per generare una crescita<br />

economica sostenibile».<br />

20<br />

21


ENERGREEN. Con il 3 di Perkins<br />

POTENZA<br />

È<br />

POTERE<br />

Approvvigionamento, densità di potenza<br />

e rete di distribuzione sono i vettori<br />

che hanno condotto il 403J-E17T di<br />

Perkins sotto il cofano del RoboFifti.<br />

Un’applicazione che si sta evolvendo<br />

verso utilizzi forestali e richiede<br />

un’erogazione di potenza fluida e lineare.<br />

Gli altri fornitori sono Briggs&Stratton,<br />

Deutz, Isuzu, John Deere e Yanmar<br />

Terra<br />

C<br />

’è chi abusa del termine “green” e chi ce<br />

l’ha impresso nei cromosomi. E nell’onomastica.<br />

È il caso di Energreen. Volete<br />

sapere come si immaginavano il futuro della<br />

propulsione, all’incirca tre anni or sono? A noi<br />

risposero: «Si proseguirà con la ricerca di motori<br />

sempre più "puliti", ma comunque nell’ambito<br />

endotermico. Crediamo che nel corso del prossimo<br />

quinquennio non ci saranno grandi novità<br />

in tal senso, a meno che non ci sia un’accelerazione<br />

sul versante dei motori ibridi. Ma, anche<br />

in questo caso, crediamo non prima del 2022-<br />

<strong>2023</strong>». Che altro aggiungere, se non sottolineare<br />

la rinnovata attualità di queste previsioni?<br />

Ci siamo quindi recati a Poiana Maggiore, nel<br />

prospero distretto vicentino, per ascoltare Nicolò<br />

Tadiotto, responsabile marketing, e Leonardo<br />

Della Vecchia, a capo della “intelligenza” ingegneristica.<br />

Come si vede Energreen e dove si posiziona?<br />

«Ci troviamo alla fine di una filiera che assiste<br />

operatori molto legati alla motorizzazione<br />

tradizionale. Siamo d’altro canto estremamente<br />

sensibili alle ragioni ambientali, anche perché ci<br />

interfacciamo con società intrinsecamente legate<br />

alla manutenzione del verde, tipicamente consorzi<br />

pubblici. Dobbiamo quindi rispettare quanto<br />

previsto dai capitolati, e le macchine “green” ci<br />

permettono un punteggio più alto, oltre ad assecondare<br />

la nostra naturale inclinazione. Energreen<br />

si rivolge essenzialmente ai contoterzisti e<br />

società del settore. I mercati di riferimento sono<br />

quello domestico, quindi quello francese e, a<br />

ruota, Germania e Spagna.<br />

Il Nord America sta dimostrando interesse dal<br />

punto di vista commerciale, anche se ha un’impronta<br />

completamente diversa. Le società nordamericane<br />

sono di grandi dimensioni, con un<br />

approccio industriale completamente diverso.<br />

Mentre l'Europa privilegia la macchina ad elevato<br />

contenuto tecnologica, negli Stati Uniti<br />

deve essere tutto più semplice, l’interfaccia<br />

deve essere intuitiva e la macchina ha bisogno<br />

di dimostrarsi sicura e affidabile. Quindi, i nostri<br />

sistemi procedono verso l’automatizzazione<br />

e l’auto setup della macchina per agevolare l’operatore».<br />

E la richiesta di alternativi, come elettrico e<br />

idrogeno?<br />

«La domanda di elettrificazione proviene dall’Europa,<br />

sollecitata da fattori politico-ambientali.<br />

Negli Usa non se ne parla proprio. Germania<br />

e Francia, Austria, Svizzera e i Paesi scandinavi<br />

se ne fanno interpreti. Una “powertrain”<br />

elettrica deve essere giustificata. Le spazzatrici<br />

per la pulizia delle città, per esempio, rappresentano<br />

un caso interessante per il contenimento<br />

dell’inquinamento acustico, meno interessante lo<br />

è un robot che pulisce il sottobosco. Sembrerà<br />

banale, ma una macchina termica con una tanica<br />

di gasolio consente all’operatore di continuare il<br />

lavoro, mentre il pacco batterie necessita di un<br />

tempo di ricarica. Noi siamo convinti che l’ibridizzazione<br />

rappresenti solo un ponte, dal punto<br />

vista industriale. Non ci sono i presupposti per<br />

un investimento in progetti di ibridizzazione. Il<br />

passaggio avverrà sull’elettrico puro non appena<br />

il prodotto si renderà realmente spendibile e<br />

accettabile dal mercato. I robot hanno un duty<br />

cycle particolare, sono costantemente in esercizio<br />

e sotto carico perché l’utensile (tipicamente<br />

la fresa) è sempre attivo».<br />

Quindi, il passaggio all’elettrico è…<br />

«L’elettrico è performante, la curva di coppia di<br />

un motore elettrico segue un profilo opposto a<br />

quella del motore endotermico a tutto vantaggio<br />

della qualità del lavoro che le nostre macchine<br />

devono affrontare, ma il limite attuale è dato<br />

dalla capacità di accumulo e dal tempo di ricarica<br />

dei pacchi batteria. La curva di sviluppo<br />

delle batterie non è lineare, anzi, è iperbolica.<br />

Non si può prevedere quando la tecnologia sarà<br />

matura, forse nel giro di due o tre anni si potrebbe<br />

salire da 3 a 10… forse 20 chilowatt rendendo<br />

appetibile la soluzione su fasce di potenza<br />

medio-basse.<br />

Il termico rimane attualmente la soluzione più<br />

percorribile. Devo riconoscere che se qualche<br />

anno fa il motore “puzzava”, attualmente non è<br />

più così. Il beneficio delle normative sulle emissioni<br />

è palpabile. La nostra produzione è interamente<br />

Stage V, rimane una nicchia omologata<br />

IIIA per i mercati emergenti, come quello russo<br />

e quello brasiliano, per il quale montiamo un 3<br />

cilindri Isuzu da 40 cavalli».<br />

E quindi, che fare?<br />

«L’idrogeno al momento non è così plausibile,<br />

per il difficile stoccaggio. Abbiamo eseguito delle<br />

valutazioni sui sistemi Gnl, il problema anche<br />

qui è dato dalle bombole. Difficile pensare che il<br />

diesel sarà scalzato a breve, i nostri clienti tuttora<br />

lo esigono. Ritengo che prima dell’idrogeno<br />

si affermerà la macchina elettrica. Il nostro pacchetto<br />

fornitori per la propulsione dei semoventi<br />

RoboFifti è una<br />

macchina versatile,<br />

radiocomandata,<br />

nel raggio di 150<br />

metri, capace<br />

di muoversi<br />

tranquillamente<br />

fino a 55 gradi di<br />

pendenza: anche<br />

il carter è stato<br />

concepito e testato<br />

per garantire<br />

una corretta<br />

lubrificazione<br />

anche in condizioni<br />

estreme. Questa<br />

macchina è<br />

dotata di ventola<br />

reversibile<br />

autopulente<br />

Flexxaire.<br />

22<br />

23


è concentrato su John Deere e Deutz. Su lato robot,<br />

fino al 2021, tutta la produzione, compresa<br />

nel range da 29,4 a 55,1 chilowatt (da 40 a 75<br />

cavalli), si affidava a tre modelli Yanmar, mentre<br />

il minirobot da 16,9 kW (23 cv) era equipaggiato<br />

da un motore a benzina Briggs&Stratton».<br />

Perkins è entrata<br />

a far parte del<br />

parco motoristico<br />

di Energreen,<br />

tradizionalmente<br />

caratterizzato da<br />

Deutz, John Deere<br />

e Yanmar, con<br />

il contributo di<br />

Briggs&Stratton<br />

e di Isuzu. Fatta<br />

eccezione per i<br />

mercati cosiddetti<br />

emergenti, tutte le<br />

motorizzazioni sono<br />

omologate Stage V.<br />

Cosa ci racconta del neo-sodalizio con Perkins?<br />

«Sono due le leve che ci hanno avvicinato a<br />

Perkins. Il primo è l’approvvigionamento. Secondariamente,<br />

l’opportunità di diversificare il<br />

portafoglio prodotti. Perkins ha offerto una soluzione<br />

molto compatta (motore ad alta densità<br />

di potenza) che ci ha permesso di sviluppare una<br />

macchina prestante ma leggera, riducendo il volume<br />

del vano motore e quindi, agevolando il lavoro<br />

di progettazione. Abbiamo potuto installare<br />

un motore da 36,8 chilowatt (50 cavalli), con un<br />

beneficio in termini di rapporto peso-potenza: la<br />

macchina è di conseguenza facilmente trasportabile<br />

ed estremamente produttiva.<br />

Il concetto del motore ad alta densità di potenza<br />

lo stiamo estendendo a tutta la gamma dei nostri<br />

robot. La nostra rete commerciale ha osservato<br />

che il Robogreen, inizialmente utilizzato per il<br />

taglio dell’erba, ha vissuto un’evoluzione, assecondata<br />

da Energreen, che ha adattato l’attrezzatura.<br />

Ora si muove verso gli impieghi forestali,<br />

come la pulizia dei boschi. In questo passaggio<br />

è evidente la richiesta di potenza, perché il dato<br />

prestazionale è fondamentale. Abbiamo quindi<br />

virato verso il 403J-E17T di Perkins, il 50<br />

cavalli appena citato. Non ci interessa tanto la<br />

PERKINS 403J-E17T<br />

Marca<br />

Modello<br />

PERKINS<br />

403J-E17T<br />

Terra<br />

CARTA D’IDENTITÀ<br />

A x C mm - C/A 84 x 100 - 1,19<br />

N. cilindri - litri 3 - 1,66<br />

Potenza intermittente kW - rpm 37 - 2.800<br />

Pme bar 9,7<br />

Velocità lineare pistone m/s 9,3<br />

Coppia max Nm - rpm 166 - 1.600<br />

Pme a coppia max bar 12,8<br />

Riserva di coppia % 35,1<br />

Coppia a potenza max Nm 127<br />

% Potenza a coppia max (kW) 75,2 (28)<br />

Arco di utilizzo giri 1.200<br />

NELLO SPECIFICO<br />

Potenza kW/litro 22,1<br />

Coppia Nm/litro 99,8<br />

Potenza areale kW/dm 2 22,29<br />

METRO E BILANCIA<br />

Peso kg 224<br />

L x W x H mm<br />

854x596x961<br />

Ingombro m 3 0,49<br />

Massa/potenza kg/kW 6,1<br />

Densità globale kg/litri 134,7<br />

Densità di potenza kW/m 3 75,5<br />

Densità assoluta t/m 3 0,46<br />

Densità relativa litri/m 3 3,39<br />

curva di coppia o la coppia massima perché il<br />

rotore che taglia l’erba deve girare a velocità<br />

costante per mantenere la qualità del lavoro; di<br />

conseguenza, dobbiamo contenere il calo di giri<br />

del motore termico (è a tutti gli effetti un’applicazione<br />

eretica, quella a cui non interessa la<br />

risalita di coppia, ndr). Con Perkins c’è un altro<br />

progetto in esame che va nella stessa direzione.<br />

Nella percezione dell’utilizzatore dell’off-road<br />

Perkins è percepito positivamente per la rete<br />

di assistenza capillare. Questo rappresenta un<br />

vantaggio soprattutto nei Paesi dell’Est, e dove<br />

i clienti sono sempre più esigenti. Energreen investe<br />

tantissimo sul servizio post-vendita e questo<br />

concetto è passato anche negli sviluppi delle<br />

nuove macchine dove tutti i sistemi di controllo<br />

sono proprietari, la gestione delle macchine av-<br />

viene via Can con un concetto di scalabilità che<br />

mantiene lo stesso approccio di metodo utile in<br />

fase di diagnosi. Siamo partiti dalle macchine<br />

più complesse, elaborando un sistema ereditato<br />

successivamente dai robot. Lo sviluppo è stato<br />

quindi fluido. La sinergia ingegneristica con il<br />

motorista è accentuata sugli aspetti meccanici di<br />

configurazione del motore (campana, alternatore,<br />

pompa acqua etc.) e di condivisione dei layout<br />

elettrici e meccanici. A quel punto Energreen<br />

sviluppa il prototipo, attua degli “screening<br />

test” interni e verifica l’installazione insieme al<br />

personale di Perkins».<br />

Ecco, lei ha toccato un altro tasto abitualmente<br />

dolente: il personale…<br />

«In effetti c’è penuria di materiale e di personale<br />

qualificato, la formazione è un’attività dispendiosa<br />

sia temporalmente che economicamente.<br />

Disporre di strumenti comuni consente di semplificare<br />

la formazione. Energreen Academy è<br />

trasversale alla produzione e alle altre funzioni<br />

aziendali. Nel <strong>2023</strong> ne abbiamo in programma<br />

un paio. Abbiamo adottato un processo sinergico<br />

di sviluppo del prodotto. Il Service è coinvolto<br />

in determinate fasi dello sviluppo per condividere<br />

aspetti comuni, come l’accessibilità e la<br />

manutenibilità delle macchine. I nostri prodotti<br />

si ritrovano a operare in condizioni ambientali<br />

gravose. Servono dunque prospettive multiple,<br />

che ci consentono un vantaggio competitivo. Lo<br />

si evince chiaramente dallo “stato di salute” del<br />

prototipo, che richiede un oneroso investimento<br />

di tempo e risorse».<br />

24<br />

25


grandangolo. Prinoth Leitwolf h 2<br />

Motion<br />

BATTIPISTA “GREEN”<br />

SCIARE SENZA<br />

INQUINARE<br />

Il battipista Leitwolf h 2<br />

Motion di Prinoth, che ha<br />

da poco debuttato alla Coppa del Mondo di Sci<br />

a Flachau, è stato sviluppato in collaborazione con<br />

Fpt Industrial per ridurre le emissioni di CO 2<br />

associate<br />

alla preparazione delle piste. Ne abbiamo parlato<br />

con i progettisti dell’azienda di Vipiteno e con<br />

i responsabili dei carburanti alternativi di Fpt.<br />

TERRA<br />

Le stazioni sciistiche di tutto il mondo stanno<br />

valutando ogni aspetto delle loro operazioni<br />

affinché ne sia ridotto l’impatto ambientale.<br />

Alcune utilizzano già impianti di risalita e di<br />

innevamento artificiale funzionanti con energia<br />

rinnovabile al 100 per cento, altre stanno ideando<br />

incentivi per invogliare i turisti a viaggiare<br />

con i mezzi pubblici. Un altro passo importante<br />

è la riduzione delle emissioni di CO 2<br />

associate<br />

alla battitura delle piste che avviene ogni sera.<br />

In questo settore opera Prinoth, un’azienda con<br />

sede a Vipiteno, da sempre sinonimo di battipista<br />

di altissima qualità. Nel 2009, l’acquisizione del<br />

produttore canadese di veicoli cingolati Camoplast<br />

ha permesso di diversificare il portafoglio<br />

prodotti. Da allora, Prinoth può vantare la gamma<br />

più completa al mondo di battipista e veicoli<br />

cingolati.<br />

Di recente, in occasione del 30° anniversario dei<br />

Mondiali di Flachau, Klaus Tonhäuser, Presidente<br />

e Ceo di Prinoth Group, ha preso parte<br />

al dibattito “Sustainability in Winter Sports” organizzato<br />

da Snow Space Salzburg Bergbahnen,<br />

incentrato sulle nuove tecnologie in grado di ridurre<br />

l’impatto ambientale di tutte le attività legate<br />

allo sci. Uno dei momenti salienti dell’evento<br />

è stata la presentazione ufficiale del Prinoth<br />

Leitwolf h 2<br />

Motion, il primo battipista al mondo<br />

alimentato con un motore a combustione interna<br />

a idrogeno. Il concept è infatti equipaggiato con<br />

il nuovo sei cilindri da 13 litri Fpt XC13 nella<br />

versione a idrogeno, che eroga 460 CV (338 kW)<br />

e 2.000 Nm di coppia.<br />

Jamie Thom, ingegnere R&D e project leader<br />

per i battipista a idrogeno presso Prinoth,<br />

spiega: «Attualmente abbiamo due battipista a<br />

idrogeno in fase prototipale. Per capire perché<br />

abbiamo optato ancora per un motore a combustione<br />

interna, dobbiamo fare un passo indietro<br />

e spiegare perché stiamo valutando sistemi di<br />

propulsione alternativi. Ovviamente, come ogni<br />

Oem, stiamo cercando soluzioni per fornire tec-<br />

nologie “green” ai nostri clienti. Al momento le<br />

aree sciistiche sono soggette a molti controlli. La<br />

maggior parte dei battipista funzionano ancora a<br />

diesel, quindi stiamo studiando nuove soluzioni<br />

elettriche e a idrogeno. Vediamo che sui nostri<br />

veicoli più piccoli è facile adottare la soluzione<br />

totalmente elettrica, ma per i veicoli più grandi,<br />

come il Leitwolf h 2<br />

Motion, l’idrogeno è l’unica<br />

opzione disponibile al momento».<br />

Martin Kirchmair, direttore R&D prodotti e<br />

qualità di Prinoth, aggiunge: «I nostri clienti<br />

vogliono essere più ecologici e per noi la sfida<br />

è conoscere al meglio la tecnologia in modo da<br />

farci trovare pronti quando vorranno provare un<br />

motore a idrogeno. Ecco perché ci siamo mossi<br />

in questa direzione».<br />

Decarbonizzazione... a ognuno la sua<br />

Ma ha davvero senso sviluppare un sistema di<br />

combustione a idrogeno quando quest’ultimo<br />

non è ancora disponibile?<br />

Questa volta è Andrea Gerini, Alternative Fuels<br />

Representative di Fpt Industrial, a rispondere: «Al<br />

di là dall’applicazione specifica dei battipista, il<br />

nostro settore deve affrontare la sfida della decarbonizzazione,<br />

ma dobbiamo perseguire diverse<br />

opzioni contemporaneamente, secondo le esigenze<br />

del mercato, abbinando le migliori tecnologie ai<br />

migliori carburanti. L’idrogeno sia per la mobilità<br />

che per le applicazioni off-road può giocare un<br />

ruolo fornendo una risposta immediata, complementare<br />

ad altre soluzioni come l’elettrificazione».<br />

Fpt Industrial multi-fuel XC13<br />

Svelato all’Iaa di Francoforte<br />

2022, l’Fpt XC13 è il primo motore<br />

multicarburante nato su una singola<br />

base. Dal diesel al gas naturale,<br />

compreso il biometano, fino<br />

all’idrogeno e ai carburanti rinnovabili,<br />

il motore è stato progettato in più<br />

versioni per offrire la massima<br />

standardizzazione dei componenti e<br />

una facile integrazione nel prodotto<br />

finale. Facendo leva sulla lunga<br />

esperienza sui carburanti alternativi,<br />

il motore a idrogeno XC13 è un primo<br />

concept che guarda a un’offerta<br />

complementare per accelerare il<br />

processo di decarbonizzazione del<br />

settore delle applicazioni industriali.<br />

«Il motore a combustione interna<br />

ha un futuro sulla strada della<br />

decarbonizzazione. La realtà è che il<br />

multifuel ha un ruolo di primo piano<br />

da svolgere. Stiamo preparando<br />

un nuovo motore per carburanti<br />

alternativi, tra cui idrogeno ed e-fuel<br />

(quando saranno disponibili), oltre<br />

a diesel e gas naturale, il tutto sulla<br />

base dell’attuale piattaforma», ha<br />

affermato Pierpaolo Biffali, Vice<br />

President Product Engineering di<br />

Fpt Industrial.<br />

Il motore a combustione a idrogeno<br />

installato sulla Leitwolf è un’ulteriore<br />

tecnologia nel portafoglio di Fpt<br />

Industrial per soluzioni a zero<br />

emissioni di CO 2<br />

, offrendo ai clienti<br />

la familiarità a cui sono abituati con<br />

La produzione del<br />

Leitwolf h 2<br />

Motion<br />

potrebbe iniziare<br />

nel 2025 in piccola<br />

serie. Per quanto<br />

riguarda la fornitura<br />

di idrogeno, a<br />

Bolzano è già<br />

attivo un grande<br />

elettrolizzatore<br />

con una stazione<br />

di rifornimento<br />

pubblica in grado<br />

di rifornire a una<br />

pressione di 700<br />

bar.<br />

le macchine tradizionali. L’idrogeno<br />

è immagazzinato in cinque serbatoi<br />

montati sul retro della macchina per<br />

un tempo di funzionamento indicativo<br />

di oltre tre ore.<br />

«Svelato solo pochi mesi fa, l’XC13<br />

è ora pronto per<br />

il suo primo test<br />

sul campo. Un<br />

lasso di tempo<br />

così breve rivela<br />

la qualità unica di<br />

questo motore»,<br />

continua Biffali.<br />

«Il motore Fpt<br />

Industrial del<br />

Leitwolf h 2<br />

Motion<br />

è simile a un<br />

motore diesel»,<br />

afferma Klaus<br />

Tonhäuser, «e<br />

offre ai nostri<br />

clienti ciò a cui<br />

sono abituati<br />

rispetto ad<br />

altre macchine.<br />

Ciò contribuirà<br />

all’accettazione<br />

di questo tipo<br />

di tecnologia».<br />

26<br />

27


BATTIPISTA “GREEN”<br />

A destra, l’Husky<br />

eMotion elettrico è<br />

un battipista a zero<br />

emissioni, dotato di<br />

un motore elettrico<br />

che eroga 180<br />

chilowatt (245 cv)<br />

e 1.000 Nm<br />

di coppia fin<br />

da subito. È in<br />

grado di offrire<br />

un’autonomia di<br />

tre ore, sufficiente<br />

per la battiture di<br />

piccole piste.<br />

Nella pagina a<br />

fianco: dopo la<br />

presentazione del<br />

Leitwolf h 2<br />

Motion<br />

con motore a<br />

combustione a<br />

idrogeno di Fpt<br />

Industrial nel<br />

settembre 2022,<br />

il prototipo è<br />

ora sottoposto a<br />

test intensivi nel<br />

mondo reale. Ha<br />

debuttato alla<br />

Coppa del Mondo<br />

di Sci a Flachau<br />

all’inizio di gennaio<br />

nella flotta Prinoth<br />

che ha preparato<br />

le piste per la<br />

competizione.<br />

TERRA<br />

Perché la scelta del motore Fpt XC13 “fuelagnostic”?<br />

Kirchmair: «Poco tempo fa abbiamo elettrificato<br />

la nostra macchina più piccola, la Husky<br />

eMotion. Doveva avere le stesse prestazioni e<br />

gli stessi dati tecnici della macchina diesel. Con<br />

la sua batteria da 208 kWh, offre un’autonomia<br />

di lavoro massima di tre ore e, inoltre, è molto<br />

più silenziosa di qualsiasi altra macchina. Le<br />

macchine più grandi lavorano invece 10 ore per<br />

turno, quindi avevamo bisogno di una tecnologia<br />

per ricaricare velocemente e con la batteria<br />

questo non sarebbe stato possibile. Ovviamente<br />

eravamo alla ricerca di un potenziale partner<br />

ed è così che è nato il progetto sull’idrogeno in<br />

collaborazione con Fpt Industrial».<br />

Gerini illustra i vantaggi dell’XC13 dalla parte<br />

di Fpt: «Le dimensioni e la potenza per i battipista<br />

sono requisiti importanti se si considera<br />

il profilo di missione della macchina. Il motore<br />

da 13 litri era l’ideale, perché è stato sviluppato<br />

appositamente per rispondere all’esigenza di<br />

migliorare ulteriormente l’efficienza e la flessibilità.<br />

Questa piattaforma è stata sviluppata per<br />

diesel, gas naturale, ed è proprio facendo leva<br />

su questo portafoglio di soluzioni che è stata<br />

concepita una versione completamente dedicata<br />

all’idrogeno per efficienza, prestazioni, riduzio-<br />

ne delle emissioni. Questa collaborazione con<br />

Prinoth è stata molto entusiasmante e stimolante<br />

allo stesso tempo».<br />

In fase di perfezionamento<br />

Non dimentichiamo che il Leitwolf h 2<br />

Motion è<br />

un concept e in Prinoth sono consapevoli che<br />

il packaging di tutti i componenti debba essere<br />

ulteriormente ottimizzato in futuro. Il veicolo<br />

utilizza una trasmissione idraulica, esattamente<br />

come la macchina diesel. Cabina, accessori,<br />

mainframe sono gli stessi e il sistema di raffreddamento<br />

e quello di aspirazione dell’aria<br />

sono per lo più rimasti inalterati. Dove c’era il<br />

serbatoio del gasolio, al momento c’è semplicemente<br />

un buco perché il design di questa parte<br />

sarà perfezionato in futuro. Una differenza che si<br />

nota all’esterno è il sistema del serbatoio stesso:<br />

dati il volume e lo spazio necessari per immagazzinare<br />

così tanta energia con una soluzione a<br />

idrogeno rispetto al diesel, Prinoth ha scelto un<br />

sistema di serbatoi a 700 bar che al momento<br />

rappresenta la soluzione migliore.<br />

La sfida per i motoristi<br />

«Lato motore», spiega Gerini, «l’idrogeno ha bisogno<br />

di bruciare con un elevato eccesso di aria,<br />

il cosiddetto approccio “lean burn”, che impatta<br />

sulla progettazione e l’ottimizzazione del sistema<br />

di sovralimentazione; dall’altro lato, abbiamo<br />

implementato un innovativo sistema di iniezione<br />

diretta per iniettare l’idrogeno direttamente<br />

nella camera di combustione. Questa è la soluzione<br />

migliore per fornire la massima densità<br />

di potenza al motore ed evitare anche qualsiasi<br />

rischio di ritorno di fiamma. I materiali riguar-<br />

I cingolati di Prinoth<br />

Il Leitwolf h 2<br />

Motion è un veicolo<br />

cingolato standard, con un cingolo su<br />

ciascun lato, una cabina nella parte<br />

anteriore e il gruppo propulsore nella<br />

parte centrale-posteriore. Il motore a<br />

combustione si trova al centro e aziona<br />

tre pompe idrauliche: una comanda il<br />

motore idraulico sinistro per il cingolo<br />

sinistro, una per il cingolo destro e la<br />

terza pompa alimenta tutti gli accessori<br />

nella parte anteriore, come la lama,<br />

che è una versione complessa di uno<br />

spazzaneve, mobile in tutte le direzioni.<br />

C’è anche un accessorio rotante nella<br />

parte posteriore per preparare la pista<br />

danti la linea di alimentazione e le parti a diretto<br />

contatto con l’idrogeno sono stati adeguati per<br />

prevenire eventuali fenomeni di infragilimento<br />

da acciaio di carbonio. Inoltre lo sviluppo di<br />

strategie di controllo dedicate è fondamentale<br />

per garantire la massima efficienza in termini di<br />

combustione ma anche per controllare la formazione<br />

di inquinanti».<br />

da sci. Alcuni mezzi sono inoltre dotati di<br />

un altro accessorio idraulico, il verricello<br />

(con una forza di trazione di circa 4,5<br />

tonnellate), un cavo che collega la<br />

macchina ad una parte della pista da sci<br />

in alto e serve per aiutare la guida su e<br />

giù e per preparare le piste sfruttando<br />

solo la potenza dei cingoli quando le<br />

condizioni della neve non sono stabili.<br />

Una sfida per qualsiasi gruppo<br />

propulsore nei battipista è l’inclinazione,<br />

perché i pendii inclinati sono molto<br />

impegnativi soprattutto per la coppa<br />

dell’olio. Condizioni estreme, basse<br />

temperature e altitudine sono altre sfide<br />

da affrontare nella progettazione di un<br />

battipista. Nicola Repetto, Alternative<br />

fuels technical project management<br />

presso Fpt, sottolinea questo aspetto:<br />

«Il battipista richiede la massima<br />

potenza anche ad altitudini molto<br />

elevate dove la massima capacità del<br />

motore dovrebbe essere garantito<br />

in qualsiasi momento con condizioni<br />

ambientali estreme. Questa è stata una<br />

parte della sfida in questa esperienza<br />

con Prinoth, che ci sta dando anche<br />

indicazioni interessanti dal campo<br />

per accelerare il nostro processo di<br />

sviluppo».<br />

28<br />

29


ZAPI GROUP E 4E-CONSULTING<br />

COME<br />

ALLA<br />

SCALA<br />

4e-consulting è entrata a far parte del<br />

Gruppo Zapi, nell’ottica di consacrarsi<br />

anche integratore di sistema.<br />

Per esemplificare questo ruolo, Paolo<br />

Patroncini, amministratore delegato della<br />

società ferrarese, da noi intervistato<br />

insieme a Claes Avasjö, ha impugnato la<br />

bacchetta – e la metafora – del direttore<br />

d’orchestra<br />

Zapi Group è una<br />

delle più brillanti<br />

stelle emergenti<br />

della costellazione<br />

meccatronica<br />

reggiana. Azienda<br />

fondata negli anni<br />

’70 da Giannino<br />

Zanichelli, è tra<br />

i pionieri delle<br />

soluzioni di<br />

elettrificazione.<br />

Terra<br />

Cosa potrebbe servire per individuare i picchi<br />

di carico, calibrare l’autonomia e disegnare<br />

il layout di qualsivoglia applicazione, qualora<br />

si desiderasse affrancare quella macchina<br />

dalla combustione? Be’, prendete quelli di Zapi,<br />

specialisti in elettrificazione, e metteteli al lavoro<br />

con 4e-consulting, votati alla disciplina ingegneristica<br />

dei propulsori, partendo spesso da foglio<br />

bianco. Il risultato sarà uno slancio sinergico che<br />

risponde perfettamente a queste esigenze.<br />

Per approfondire queste tematiche, abbiamo<br />

consultato Claes Avasjö, Executive Director of<br />

Global Sales and Marketing di Zapi presso Zapi<br />

Group, e Paolo Patroncini, amministratore delegato<br />

di 4e-consulting.<br />

Claes Avasjö, stiamo ragionando in un’ottica<br />

di integrazione di sistema, vero?<br />

Avasjö: «Esattamente, è un’operazione che si<br />

muove in questo contesto. L’integrazione di sistema<br />

è un nostro obiettivo e abbiamo conosciuto<br />

4e-consulting nel corso delle attività di sviluppo<br />

commerciale. Quindi, siamo partiti da un dialogo<br />

di collaborazione e poi, successivamente, abbiamo<br />

pianificato l’acquisizione. Vuoi aggiungere<br />

qualcosa, Paolo?».<br />

Patroncini: «Siamo entrati a far parte del Gruppo<br />

Zapi dopo un decennio di collaborazione amichevole<br />

e continuativa. È stata un’evoluzione naturale.<br />

In realtà, quando abbiamo iniziato la nostra<br />

attività, eravamo semplicemente progettisti<br />

di motori diesel. In seguito, le nostre competenze<br />

si sono evolute nella progettazione e conversione<br />

dal diesel ai carburanti alternativi, una traiettoria<br />

ingegneristica che rientra nelle aspettative,<br />

come l’ibridazione dei motori a combustione<br />

interna. Si sono sensibilmente intensificate le<br />

richieste di elettrificazione o ibridizzazione dei<br />

sistemi di propulsione. Quindi, di volta in volta,<br />

ci muoviamo verso contenuti sempre più elettrificati.<br />

Non abbiamo perso per strada la competenza,<br />

giusto per fare un esempio, dei combustibili<br />

alternativi, innestando però su questi presupposti<br />

l’integrazione dei sistemi. Sostanzialmente ab-<br />

biamo maturato e consolidato una visione più<br />

generale dei componenti. Vi racconto un aneddoto<br />

legato a un famoso direttore d’orchestra.<br />

Un intervistatore gli chiese quale fosse il suo effettivo<br />

ruolo nell’orchestra. Lui rispose: “Il mio<br />

ruolo è quello di suonare i musicisti”. Capite?<br />

È una sorta di parallelismo. Zapi è fortemente<br />

esperta nella progettazione e industrializzazione<br />

di componenti strategici come motori elettrici,<br />

inverter, convertitori, caricabatterie e così via.<br />

Il nostro lavoro consiste nell’integrare questi<br />

componenti».<br />

Partecipai alla presentazione stampa di un<br />

progetto con ZF, all’edizione 2017 dell’Agritechnica,<br />

ovviamente riferito al contesto dell’agricoltura.<br />

Cosa può dirci delle applicazioni<br />

industriali, soprattutto off-road?<br />

Avasjö: «Solo per citare uno dei più famosi, Zapi<br />

ha fornito per diversi anni i motori elettrici dei<br />

segway. Ma, naturalmente, se si pensa ai mercati<br />

industriali più estesi, come la movimentazione<br />

dei materiali, allora dico i carrelli elevatori,<br />

che ora si stanno convertendo in macchine edili,<br />

escavatori e alcune macchine agricole. Ancora,<br />

le piattaforme aeree con il braccio, e questo per<br />

identificare un po’ tutti i tipi di veicoli sul mercato,<br />

ad eccezione delle autovetture. Poiché siamo<br />

un’azienda di medie dimensioni, non possiamo<br />

competere con i grandi fornitori del settore automobilistico<br />

come Delphi e Bosch. Cerchiamo<br />

quindi di rimanere lontani dal settore automobilistico,<br />

concentrandoci sui clienti più piccoli<br />

e cercando di star loro il più vicino possibile.<br />

Siamo solo all’inizio di questa transizione dalla<br />

tecnologia del motore a combustione interna<br />

a quella dell’elettrificazione e abbiamo quindi<br />

un elevato potenziale di crescita in altri settori<br />

applicativi».<br />

In quali mercati siete maggiormente presenti?<br />

Avasjö: «Registriamo circa il 40-45% delle vendite<br />

in Europa, il 40% in Nord America e la parte<br />

rimanente, quindi circa il 20%, nel quadrante<br />

Asia-Pacifico, soprattutto in Cina. Stiamo cre-<br />

30<br />

31


Il 19 dicembre 2022 Zapi Group ha annunciato l’acquisizione<br />

di 4e-consulting. Questa operazione rafforza ed estende<br />

le competenze in materia di integrazione, collaudo e<br />

conversione di trasmissioni, circuiti idraulici e centraline.<br />

scendo in Giappone, Corea e India. Siamo presenti<br />

anche in Sud America, nella fattispecie in<br />

Brasile».<br />

Ha senso invocare l’elettrificazione sotto i 56<br />

chilowatt e l’idrogeno e il gas naturale liquefatto<br />

fino a 129 chilowatt?<br />

Patroncini: «Il paradigma attuale cambierà perché<br />

il Tco è completamente diverso, ad esempio,<br />

per un trattore elettrificato. Gli agricoltori sono<br />

consapevoli che se acquistano un trattore da 100<br />

cavalli, normalmente nel loro ciclo di lavoro utilizzano<br />

solo 30 cavalli e che un trattore elettrificato<br />

da 40 kW potrebbe rivelarsi perfettamente<br />

adatto al loro scopo».<br />

Terra<br />

32<br />

L’agricoltura è un mondo tradizionalmente<br />

conservatore, ma ci pare difficile immaginare<br />

un agricoltore che si ferma per un paio d’ore<br />

d’estate perché la batteria deve essere ricaricata.<br />

Avasjö: «Dipende dall’applicazione e da come<br />

viene utilizzata. Le pale gommate, ad esempio,<br />

richiedono forse un paio d’ore al giorno e possono<br />

dunque ricaricarsi durante la notte. D’altra<br />

parte, se si tratta di un’applicazione attiva 24 ore<br />

su 24, 7 giorni su 7, forse la transizione richiederà<br />

più tempo perché è necessario disporre di<br />

un’adeguata infrastruttura di ricarica».<br />

Ci saranno novità nel <strong>2023</strong>?<br />

«Al Salone nautico di Genova abbiamo presentato<br />

un’imbarcazione completamente elettrificata, a<br />

basso voltaggio. Stiamo sviluppando un potente<br />

sollevatore telescopico per un cliente molto prestigioso,<br />

che sarà in produzione nel secondo trimestre<br />

di quest’anno. Stiamo anche preparando<br />

una macchina cingolata e una micropalificatrice<br />

completamente elettrici. Solo per citarne alcuni».<br />

Il punto è: l’elettrificazione sancirà la condan-<br />

na a morte dei costruttori di motori?<br />

Avasjö: «Dipende, lo vedremo passo dopo passo.<br />

Forse all’inizio i sistemi ibridi rialimenteranno le<br />

macchine alimentate a gasolio, e avranno comunque<br />

un endotermico ridimensionato, ottimizzato<br />

per dare più coppia a bassa velocità e per alloggiarsi<br />

compatto sotto i cofani. In questo modo è<br />

possibile potenziare l’intera filiera dei sistemi propulsivi.<br />

Chissà cosa succederà tra cinquant’anni,<br />

forse sarà tutto completamente elettrificato... Dal<br />

mio punto di vista, altri tipi di carburanti svolgeranno<br />

un ruolo parallelo ai sistemi completamente<br />

elettrici».<br />

E come vedete gli sviluppi del mercato?<br />

Patroncini: «Dal nostro punto di vista, il mercato<br />

è ancora in forte crescita, a causa della persistente<br />

incertezza dei prezzi dei combustibili fossili.<br />

Il Nord Europa ha accelerato la transizione<br />

energetica perché l’elettricità è prodotta dal sole<br />

(“e sembra strano perché è quello che dovrebbe<br />

accadere in Italia” dice Patroncini, ridendo...<br />

ndr). Vorrei ricordare che alcuni porti europei<br />

stanno introducendo una legislazione che consentirà<br />

l’ingresso in porto a bassa velocità proprio<br />

in modalità a emissioni zero. Questa è la mia<br />

brevissima panoramica».<br />

Avasjö: «Credo che lei abbia citato un fattore<br />

cruciale che sta stimolando questa crescita: la situazione<br />

ambientale. Le normative europee spingeranno<br />

l’elettrificazione proprio in determinate<br />

applicazioni. Piccoli impianti eolici e pannelli<br />

fotovoltaici possono aiutare un’azienda agricola<br />

ad accelerare l’elettrificazione. Questo elemento<br />

probabilmente darà una mano, almeno nel Sud<br />

Europa».<br />

33


Linz electric. Vent’anni e oltre<br />

UNO<br />

E PURE<br />

CENTOMILA<br />

Abbiamo omesso “nessuno”, ma la<br />

citazione è pirandelliana. Linz Electric ha<br />

spento la ventesima candelina, nel 2022,<br />

con il primato di 100mila alternatori annui.<br />

La filiale americana coordina l’assalto alle<br />

sconfinate praterie commerciali degli<br />

States. Leader nel campo delle torri faro.<br />

Infine, l’accordo con Mitsubishi<br />

Due decadi di<br />

specializzazione<br />

nella produzione<br />

di alternatori<br />

(in basso, una<br />

carrellata). È<br />

l’anzianità di<br />

servizio di Linz<br />

Electric, del<br />

Gruppo Pedrollo.<br />

stazionari<br />

La solidità finanziaria del Gruppo Pedrollo e la<br />

vocazione del distretto veneto della PG (anche<br />

Marelli e MeccAlte sono insediate nei paraggi)<br />

sono gli ingredienti principali del successo di Linz<br />

Electric. Abbiamo intervistato Sandro Alberghini,<br />

Direttore di prodotto e Presidente della filiale americana,<br />

e Alberto Azzolini, direttore commerciale.<br />

Azzolini: «Linz Electric è nata nel 2002, da zero,<br />

avendo alle spalle un gruppo come Pedrollo. In<br />

occasione del ventennale abbiamo registrato un<br />

anno record, con oltre 100mila alternatori prodotti.<br />

Ci differenziamo dai competitor perché la<br />

produzione è made in Italy, senza nessuna<br />

delocalizzazione. Per ottemperare a questa<br />

missione facciamo largo uso dell’automazione<br />

nei nostri processi produttivi. Proprio<br />

in queste settimane stiamo<br />

installando due nuove linee<br />

automatizzate; ulteriori tre<br />

entreranno in funzione entro<br />

il 2024. Ci tengo a sottolineare<br />

che il “failure rate” è<br />

molto basso e ci contraddistingue<br />

in termini di affidabilità.<br />

L’altra stella popolare di<br />

Linz Electric è la diversificazione<br />

del prodotto. Siamo partiti con<br />

una gamma ridotta, focalizzata sui 2 poli, gamma<br />

compresa tra 1,7 kVA e 27 kVA, a 50 Hz. La gamma<br />

a 4 poli si estende tra 6,5 e 1.500 kVA, con vari<br />

tipi di regolazione. Siamo fortemente presenti tra i<br />

costruttori di torri faro, addirittura market leader<br />

in Europa».<br />

Alberghini: «Voglio precisare che molti aspetti<br />

dell’approccio americano precedono di anni il<br />

“mood” europeo. Avere i piedi in quel contesto ci<br />

consente di instaurare relazioni con molte case madri<br />

di importanti multinazionali e di anticipare le esigenze<br />

che si riverbereranno in Europa. A proposito delle<br />

torri faro, hanno avuto una rivoluzione circa 8/10<br />

anni fa con l’illuminazione a led. In precedenza, si<br />

trattava sostanzialmente di un gruppo elettrogeno con<br />

un faro. Aveva un alternatore monofase standard, con<br />

condensatore, senza spazzole, collegato a un motore.<br />

La differenza è che lavora a 1.500 o 1.800 giri perché<br />

deve essere utilizzato per diverse ore di seguito».<br />

E oltre le torri faro?<br />

«Linz Electric è specializzata nella produzione di<br />

alternatori per i gruppi elettrogeni. Gli ambiti di<br />

influenza sono identificabili in tre macrosettori. Si<br />

parte dalla generazione di potenza tradizionale, che<br />

rappresenta tuttora il nostro principale settore di interesse.<br />

Settori emergenti sono sempre più importanti,<br />

soprattutto in America. Il secondo riguarda le applicazioni<br />

speciali, dove l’alternatore non è montato direttamente<br />

sul gruppo elettrogeno ma su macchinari<br />

e ha specifiche funzioni, come nel caso delle torri<br />

faro. È in forte crescita il mondo della refrigerazione<br />

e delle unità ausiliari di potenza veicolari, in ragione<br />

dello sviluppo dell’elettrificazione e la capillarizzazione<br />

della distribuzione, esplosa durante la quarantena.<br />

Infine, la categoria di maggiore prospettiva, la<br />

transizione energetica, ovvero quelle applicazioni<br />

legate all’efficientamento e all’elettrificazione di<br />

impianti precedentemente equipaggiati col motore<br />

diesel (alternatori per eolico, idroelettrico, per<br />

trigenerazione, cogenerazione, generatori<br />

a biomassa e a gas, torri faro<br />

ibride e sistemi di back-up per<br />

microgrid. Abbiamo inaugurato<br />

la filiale americana nel<br />

2016, dove i sistemi transitori<br />

e le applicazioni speciali rappresentano ora il 70%<br />

del fatturato. Ci troviamo saldamente insediati tra gli<br />

Oem dei gruppi destinati al business delle costruzioni,<br />

dei plessi ospedalieri, del mondo agricolo e industriale.<br />

Seguiamo ovviamente le tendenze dei nuovi<br />

prodotti, orientandoci alla specializzazione; abbiamo<br />

per esempio sviluppato una gamma per il diporto, da<br />

15 a 25 chilowatt, soprattutto per il mercato americano.<br />

A proposito di quest’ultimo, abbiamo maturato<br />

un’esperienza diversa dalle altre. Per la prima volta<br />

il Gruppo ha aperto una filiale partendo da zero,<br />

non dall’acquisizione di un distributore. L’intuizione<br />

che ci ha ispirati è che si tratta del mercato più<br />

importante al mondo nei gruppi elettrogeni. Quello<br />

passato è stato il terzo anno in utile e prevediamo<br />

che il trend di crescita si estenderà al prossimo triennio.<br />

Siamo partiti da Chicago e ci siamo trasferiti in<br />

Iowa. Nel mercato americano la costruzione di una<br />

reputazione di credibilità è fondamentale».<br />

Azzolini: «Nel 2022 abbiamo avviato una partnership<br />

tecnica con Mitsubishi. In determinati mercati<br />

propongono il loro motore accoppiato a un alternatore<br />

Linz. L’utilizzatore finale ha quindi un solo<br />

referente per motore e alternatore e per il post-vendita.<br />

Sui mercati individuati come strategici, anche<br />

le forze commerciali agiscono in sinergia. Abbiamo<br />

condotto un training ai tecnici Mitsubishi per formarli<br />

sui nostri alternatori e sui metodi di assistenza.<br />

In questo modo, possono occuparsi del service<br />

sia del motore che dell’alternatore. dell’alternatore<br />

(tensione, corrente etc.)».<br />

34<br />

35


westcar. E i giunti<br />

TE LA DO IO<br />

L’INERZIA!<br />

Westcar dal 1978 si è focalizzata e progressivamente<br />

specializzata sui giunti, sia per motorizzazioni elettriche<br />

che endotermiche. I giunti sono componenti tanto<br />

cruciali e pressochè ubiqui quanto “magici”. È la<br />

definizione che abbiamo “preso in prestito” da Alex<br />

Boniotti, sales manager dell’azienda varesotta, che<br />

produce anche frizioni centrifughe<br />

Terra<br />

Cos’è un giunto idrodinamico? È il “salvavita”<br />

di una trasmissione, l’agevolatore della<br />

sua elasticità, e si colloca generalmente tra<br />

la parte motrice e la parte condotta. Insomma, è<br />

un buon amico della coppia. Westcar da 45 anni<br />

diffonde il verbo dei giunti da quel di Solbiate<br />

Olona, alle porte di Busto Arsizio: giunti di<br />

avviamento, elastici parastrappi, di allineamento.<br />

E non solo. In officina abbiamo incontrato<br />

Alex Boniotti, Sales Manager, approdato circa<br />

otto anni fa, anche lui, alla pari dei fondatori di<br />

Westcar, dalle sponde della concorrenza. Integriamo<br />

la descrizione del giunto con una sua esternazione:<br />

«Funziona meccanicamente in maniera<br />

perfetta, è quasi magico».<br />

Bene, Boniotti, ci fornisca alcune coordinate<br />

di Westcar.<br />

«Parliamo di una realtà che si interfacciava originariamente<br />

con clienti di dimensione mediopiccola.<br />

Adesso le cose sono cambiate, c’è più<br />

visibilità, anche in seguito ad alcuni cambiamenti<br />

strutturali, sia di sistema che di produzione.<br />

Ci interfacciamo con attori del calibro<br />

di Sumitomo (ex Hansen Transmission), Rossi<br />

Motoriduttori, Dana, prevalentemente nel settore<br />

industriale, mi riferisco alle applicazioni<br />

stazionarie (frantoi, macchine per l’estrazione<br />

e il settore chimico). Per diversificare ci stiamo<br />

orientando al mobile, quindi dalla frantumazione<br />

al settore forestale con le cippatrici, i mulcher<br />

(le trinciatrici) etc.».<br />

Entriamo nel merito dei giunti?<br />

«Progettiamo e realizziamo giunti per applicazioni<br />

fisse di motorizzazioni elettriche, mentre quelle<br />

semoventi si accoppiano a motori endotermici.<br />

Applichiamo giunti idraulici anche per la linea<br />

d’asse della propulsione navale, soprattutto per<br />

trasmissioni azimutali. Mi riferisco a barche da<br />

lavoro, come traghetti, pescherecci, rimorchiatori.<br />

In questo mondo ci confrontiamo con dei<br />

colossi come Voith».<br />

Non ci sono solamente i giunti, tra le competenze<br />

di Westcar.<br />

«Nell’ultimo triennio abbiamo sviluppato delle<br />

frizioni centrifughe, associate agli endotermici.<br />

Il progetto è stato sviluppato a partire da una<br />

barca diportistica, un sistema brevettato per l’innesto<br />

e il disinnesto automatico, che interviene<br />

a una determinata velocità. Le frizioni di solito<br />

sono comandate in remoto; questo sistema ha<br />

una calibrazione basata sulla velocità. Era stato<br />

concepito per le barche a idrogetto e ha trovato<br />

successivamente applicazione su motopompe e<br />

spazzatrici stradali. Su queste ultime, azionano<br />

il comando della turbina che aspira la sporcizia.<br />

Chi era solito montare le frizioni industriali si<br />

affidava alla leva azionata dall’operatore oppure<br />

montava la frizione idraulica con un comando remoto.<br />

Abbiamo pensato di applicarlo a una barca<br />

con linea d’asse, in Giordania, sgravandola dagli<br />

intervalli di manutenzione. L’invertitore marino<br />

è infatti costituito da un insieme di ingranaggi<br />

che prevede la manutenzione per sostituire i<br />

cuscinetti, l’olio e gli altri interventi di prassi.<br />

Per fare chiarezza, ricordo che con l’idrogetto si<br />

usa un deflettore posteriore per invertire il moto<br />

dell’acqua. Con la frizione automatica il motore<br />

è disinnestato fino alla cosiddetta “idle speed”<br />

(la velocità minima), innestando la frizione alla<br />

velocità prestabilita. L’innesto è comandato dal<br />

dispositivo di Westcar, che gestisce la forza centrifuga,<br />

quindi il principio di azione e reazione.<br />

Sono stato chiaro?».<br />

Certamente. Nonostante tanti anni di lavoro,<br />

la trasversalità di un componente flessibile e<br />

“inossidabile” come il giunto riesce ancora a<br />

incuriosirmi.<br />

«Per quanto la sua ideazione risalga ufficialmente<br />

al 1869, il giunto idraulico rimane tuttora<br />

un componente moderno. Ha un’efficienza<br />

compresa tra il 96 e il 98%, con un elevatissimo<br />

rendimento termico, impensabile con l’idrostatica.<br />

I materiali si sono evoluti, passando dal<br />

ferro saldato all’alluminio, il “manufatto” non<br />

è affatto cambiato: sono pale contrapposte a<br />

distanza fissa (come recita il catalogo, a mo’<br />

di esempio, il giunto idrodinamico Rotofluid è<br />

costituito da due giranti, palettate radialmente e<br />

contrapposte tra loro, l’una collegata all’albero<br />

motore e l’altra alla macchina contrapposta,<br />

ndr). La tecnologia dei componenti ha un sensibile<br />

grado di obsolescenza, approssimabile tra<br />

il 5° e 7° anno, a differenza del giunto idraulico.<br />

Ci capita di rettificare giunti con trent’anni<br />

di esercizio alle spalle. Ancora per i prossimi<br />

cinquant’anni e oltre, i giunti resteranno fedeli<br />

a se stessi, fino a quando ci saranno macchine<br />

con grandi inerzie da avviare. Nonostante ciò,<br />

Westcar investe tanto in ricerca, finalizzata ad<br />

acquisire ulteriore conoscenza sul comportamento,<br />

più che sulle prestazioni».<br />

Potremmo completare il ventaglio delle applicazioni?<br />

«Anche applicato a una motopompa in fase di<br />

“warm up” (riscaldamento motore) il giunto<br />

consente di risparmiare tempo. In fase di salita<br />

(“rump-up”) la pompa si attiva e, esaurito il carico,<br />

scende di velocità e si disconnette. Un ulteriore<br />

vantaggio è dato dal non avere materiale in<br />

frizione, allungando così i tempi di manutenzione<br />

e svincolandosi dalle competenze dell’operatore.<br />

Gli impianti di frantumazione fissi sono azionati<br />

da motori elettrici, per le grandi potenze, mentre i<br />

sistemi mobili sono comandati da motori endotermici.<br />

Westcar montava i giunti sugli impianti fissi<br />

ed ha allargato il raggio d’azione ai semoventi.<br />

Se al termine di questa chiacchierata qualcuno<br />

nutrisse ancora dei dubbi sull’utilità del giunto<br />

idraulico? Consideri la complessità di avviamento<br />

del rotore, un tamburo che pesa tonnellate! Serve<br />

veramente tanta energia per avviarlo, facendo<br />

fronte a grandi masse e grandi inerzie. Servirebbero<br />

potenze sproporzionate per l’avviamento, che<br />

si rivelerebbero poi inutili. Ecco, con il giunto si<br />

bypassa il problema, essendo costituito da due<br />

parti non solidali: la parte motrice non è attaccata<br />

meccanicamente alla parte condotta. Il vettore<br />

forza è l’olio, posizionato in mezzo, che trasmette<br />

coppia. Il motore parte liberamente senza il carico<br />

e arriva a regime, sfruttando la curva di coppia.<br />

La parte condotta è trascinata attraverso l’olio.<br />

Questo principio vale anche nei crusher mobili,<br />

quando il motore innesca il molino o quando entrano<br />

in funzione la frizione o il giunto, talvolta<br />

in combinazione. Il giunto avvia il sistema senza<br />

caricare il motore, riuscendo così a salire di giri<br />

e a trasferire progressivamente la coppia. I nostri<br />

giunti coprono un arco di potenze da pochi chilowatt<br />

a 5 MegaWatt e possono operare a diverse<br />

velocità. Stiamo ragionando di macchine a coppia<br />

quadratica (la capacità di trasferire coppia<br />

si esprime cioè al quadrato della velocità) come<br />

pompe centrifughe, ventilatori e giunti idraulici. Si<br />

applica un riduttore o un motore con una coppia<br />

di spunto molto più alta della coppia di avviamento.<br />

Per le macchine mobili si ricorre invece a una<br />

trasmissione cinghia-puleggia o una riduzione a<br />

ingranaggi di tipo industriale, con rapporto 1:3».<br />

Una considerazione finale di Alex Boniotti sulle<br />

applicazioni di loro competenza: il termico resterà<br />

in auge, soprattutto tra i frantoi mobili, anche<br />

nel settore del diporto.<br />

45 candeline<br />

Westcar è<br />

un’azienda<br />

familiare, costituita<br />

nel 1978 da<br />

Marcello Gorgaini<br />

e Fortunato<br />

Pezzimenti. Il core<br />

business è stato<br />

fin da subito<br />

focalizzato sui<br />

giunti idraulici.<br />

La genesi<br />

dell’onomastica è<br />

curiosa. Per potere<br />

cominciare l’attività<br />

in tempi stretti si<br />

rivelò necessario<br />

acquistare<br />

una partita Iva<br />

dismessa. È fu così<br />

che si calarono<br />

nei panni di<br />

Westcar, un nome<br />

peraltro fortemente<br />

evocativo, per<br />

chi agisce nel<br />

perimetro della<br />

meccanica.<br />

Furono anni di<br />

fermento, in quel<br />

di Solbiate Olona<br />

(Varese). L’ufficio<br />

commerciale si<br />

trova invece a<br />

Milano, inizialmente<br />

in via Poma, poi<br />

in Amendola<br />

Fiera. Il fermento<br />

non è scemato, a<br />

giudicare dai piani<br />

di potenziamento:<br />

sedici anni fa è<br />

stata acquistata<br />

la sede nativa,<br />

successivamente un<br />

altro capannone.<br />

Costruiranno<br />

una palazzina di<br />

circa 600 mq,<br />

dei quali 400<br />

riservati agli uffici,<br />

e un modulo di<br />

intercomunicazione<br />

tra le due unità. La<br />

capacità produttiva<br />

salirà da 800 a<br />

1.300 mq.<br />

36<br />

37


cmtg. Intervista a Paolo Bianchi<br />

QUEL BRUTTO<br />

“TIC”<br />

“Forse non tutti sanno che” è una celeberrima rubrica<br />

della Settimana Enigmistica. Noi la rilanciamo in<br />

termini provocatori: tutti, ma proprio tutti voi siete<br />

consapevoli di cosa siano i test Nvh e il tickle (o<br />

rattle) detection? Paolo Bianchi sicuramente sì. Sales<br />

Engineer di Cmtg, è specializzato nel dipanare la<br />

complicata matassa dell’acustica<br />

Individuare le<br />

anomalie delle<br />

macchine rotanti<br />

e dei veicoli<br />

tradizionali<br />

“auscultando” il<br />

battito cardiaco.<br />

Grossomodo<br />

corrisponde alla<br />

“tick detection” dei<br />

motori alternativi.<br />

Prevenire è meglio che curare”, recita un antico<br />

adagio pubblicitario. È plausibile che con<br />

il concetto espresso concordi Paolo Bianchi,<br />

Sales Engineer, che per la britannica Cmtg sviluppa<br />

soluzioni dal campo industriale a quello automotive<br />

e aerospaziale. Quali soluzioni? Si ragiona<br />

di test per le trasmissioni dei veicoli, del motore<br />

e di tutti i componenti a bordo veicolo. Quali veicoli?<br />

Il campo applicativo è flessibile: dalle automobili,<br />

alle navi, ai mezzi militari. Questi test<br />

riguardano principalmente vibrazioni e rumore.<br />

Ma lasciamo la parola a Paolo Bianchi. «Cmtg,<br />

Condition monitoring technology group, si occupa<br />

del monitoraggio delle macchine rotanti:<br />

diversamente dalle macchine alternative, quelle<br />

rotanti (turbine, pompe e compressori) prevedono<br />

l’azione di forze centrifughe per spostare fluidi e<br />

gas. Nel campo del veicolo tradizionale ci occupiamo<br />

di test Nvh (Noise vibration and harshness)<br />

fornendo la strumentazione e i sensori necessari<br />

per effettuare questi test. Nel settore motoristico,<br />

ci sono test durante lo sviluppo dei prototipi a<br />

banco e test di fine linea. Sviluppiamo soluzioni<br />

ad hoc in base alle esigenze dei clienti. Parlando<br />

di turbo-espansori, per esempio, ci sono sensori<br />

dedicati a questa applicazione che supportano i<br />

900 gradi di temperatura».<br />

installata un’apparecchiatura che misura e analizza<br />

il rumore. È il sistema di acquisizione Prosig<br />

(il costruttore del macchinario per effettuare<br />

queste analisi comparative, ndr), con un software<br />

customizzato per questa specifica applicazione.<br />

Un microfono è montato sul test Gig, la maschera<br />

di test, cioè un telaio, per verificare che il suono<br />

registrato sia utile a discriminare le condizioni<br />

di buono o cattivo risultato acustico. Per capirci,<br />

la base empirica dell’esame prevede un motore<br />

funzionante e un altro riportante il problema del<br />

tick. Li si pone entrambi davanti a microfono per<br />

registrare le due condizioni e compararle. Dopo<br />

la cattura, infatti, i due segnali sono messi in play<br />

e si esamina il grafico temporale del segnale».<br />

E come avviene la valutazione?<br />

Prosig, una soluzione che comprende microfoni,<br />

hardware (Dats-solo) e software Dats, che consente<br />

di effettuare analisi acustiche e personalizzare<br />

attraverso un foglio di lavoro le analisi e la<br />

visualizzazione dei risultati stessi».<br />

Qual è stato il risultato finale? Soddisfare la necessità<br />

di identificare i componenti buoni da quelli<br />

cattivi, registrando la presenza di questo suono,<br />

chiamato tick, durante il funzionamento.<br />

Insomma, in termini medici, vi occupate di<br />

anamnesi e diagnosi?<br />

«Esattamente. La prognosi, a livello meccanico,<br />

prevede le correzioni sui componenti “non buoni”,<br />

a cura del produttore».<br />

Direttamente dalla<br />

presentazione<br />

di Prosig: «È<br />

stata condotta<br />

un’indagine su<br />

un campione<br />

di componenti<br />

automobilistici<br />

in cui alcuni<br />

mostravano un<br />

“tickle” (ticchettio)<br />

ad alta frequenza<br />

durante ogni ciclo<br />

di funzionamento.<br />

Questa<br />

caratteristica<br />

poteva essere udita<br />

al di sopra del<br />

normale rumore<br />

di funzionamento.<br />

Il problema che<br />

si poneva era<br />

quello di misurare<br />

e analizzare i<br />

componenti in<br />

modo oggettivo e<br />

classificarli come<br />

buoni o cattivi».<br />

Terra<br />

Può farci un esempio applicativo?<br />

«Le applicazioni sono varie e numerose. Una riguarda<br />

il “tick (o rattle) detection”, sviluppata<br />

con un primario costruttore automobilistico (il<br />

nome è chiaramente “top secret”, ndr), cioè il<br />

rilevamento del suono caratteristico dei motori<br />

alternativi. L’indagine è stata condotta su componenti<br />

automotive con problemi di questi tick ad<br />

alta frequenza, durante ogni ciclo operativo del<br />

motore». Cosa si intende per componenti? «Facciamo<br />

riferimento al motore nel suo complesso.<br />

Il suono è udibile al di sopra del fisiologico rumore<br />

del motore in movimento, sul quale è stata<br />

«Inizialmente sembravano due segnali simili<br />

all’ascolto, il che certamente non ci ha aiutato nel<br />

valutare. Quindi, attraverso il software di analisi<br />

Prosig si crea uno spettro in frequenza del segnale.<br />

È così emerso chiaramente che c’era più energia<br />

nel segnale con il tick rispetto a quello fluido.<br />

Questa energia era spalmata su uno spettro in<br />

frequenza molto ampio. La grande differenza nel<br />

rilevare il tick è nella banda tra 5.000 e 15.000<br />

Herz, è stato quindi applicato un filtro e lo spettro<br />

è stato ricalcolato. Visualizzato su una scala lineare<br />

verticale, non logaritmica, è stato più facile<br />

distinguere questi due casi. L’applicazione è stata<br />

possibile grazie all’acquisizione dell’hardware<br />

38<br />

39


as labruna. A tutto service: Fnm e Fpt<br />

QUANDO<br />

IL BENEFIT<br />

È COMUNE<br />

Due capitoli, in questa narrazione da Monopoli. AS<br />

Labruna è diventata Società Benefit. Il capitale sociale<br />

è aumentato, in ragione della crescita esponenziale<br />

del fatturato. Altro capitolo, che ci racconta Massimo<br />

Labruna, riguarda gli incontri con la rete del service di<br />

Fnm e quella di Fpt Industrial. Comune denominatore<br />

il servizio premium come missione e come prassi<br />

mare<br />

40<br />

Quando un’azienda del Sud Italia passa dai<br />

5 milioni del 2018 agli oltre 27 milioni del<br />

2022, i riflettori si orientano automaticamente<br />

sul fatturato. In questo caso, trattandosi di AS Labruna,<br />

che ha effettivamente quasi sestuplicato il bilancio,<br />

preferiamo dedicarci al fatto che dal 29 dicembre 2022<br />

è diventata una “Società Benefit”. Che ci risulti, è il<br />

primo passo di questo genere da parte di un operatore<br />

del settore motoristico. Le attività di beneficio comune<br />

saranno rendicontate in un apposito bilancio, accompagnato<br />

al bilancio tradizionale. “In qualità di Società<br />

Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre<br />

2015, articolo unico, commi 376-384 (di qui in avanti<br />

Legge di stabilità 2016), la società intende perseguire,<br />

altresì, una o più finalità di beneficio comune e operare<br />

in modo responsabile, sostenibile e trasparente<br />

nei confronti di persone, comunità,<br />

territorio e ambiente, beni ed attività<br />

culturali e sociali, enti e associazioni<br />

ed altri portatori di interesse”.<br />

Nell’evoluzione c’è sempre trasformazione<br />

o, perlomeno, differenziazione.<br />

Da semplice fornitore di endotermici,<br />

AS Labruna si dedica viepiù<br />

all’impatto sociale (vedi box), alla<br />

sostenibilità e all’enfasi sul post-vendita.<br />

Vi rendiamo conto, direttamente<br />

dalle parole di Massimo Labruna,<br />

dell’incontro con la rete di assistenza<br />

di Fnm, che fa capo a Monopoli per l’intero territorio<br />

nazionale, e con quella di Fpt Industrial, per le aree di<br />

competenza nel Centro-Sud.<br />

«Il network di Fnm Italia si è riunito a Fiumicino, mercoledì<br />

11 gennaio <strong>2023</strong>, per fare il punto della situazione<br />

sull’andamento del mercato e sui progetti futuri»<br />

esordisce Labruna. «È stata la prima riunione post-Covid;<br />

l’ultima risale a gennaio 2020. È emerso il progetto<br />

di creare una rete premium per Fnm, alla presenza<br />

di oltre cinquanta officine, dalla Laguna alle isole.<br />

Fnm si è affermata soprattutto grazie al BlueHybrid.<br />

Per esempio, il cantiere Effebi ha ordinato altri 19 kit<br />

Bhs per equipaggiare le motovedette della Guardia di<br />

Finanza. Abbiamo illustrato le strategie commerciali<br />

sul service. Transitiamo da una gestione, per così dire,<br />

artigianale, a una più professionale, completa di procedure<br />

automatiche, check list, rapporti di intervento<br />

e training annuali a cui si sottopongono le officine (la<br />

prima si è tenuta il 3 febbraio ad Atella, sul Bhs), che<br />

devono dotarsi di apparecchiature elettroniche e adeguati<br />

stock ricambi per il primo intervento». Organizzare<br />

il network è nei cromosomi di AS Labruna, certificata<br />

Iso 9001 e Iso 14001 (certificazione ambientale),<br />

con tanto di responsabile per il controllo qualità. «Le<br />

sessioni di training ci consentiranno di formare le officine<br />

sulla gestione del software, della<br />

sezione elettrica e del pacco batterie».<br />

Cosa è invece emerso dalla seduta<br />

plenaria della rete di Fpt coordinata<br />

da AS? Ci riferiamo a Molise, Marche<br />

e Abruzzo, per quanto riguarda<br />

la voce “sales”, Campania, Calabria,<br />

Puglia e Basilicata, per il sales & service.<br />

Anche in questa cornice il termine<br />

“premium” si associa al servizio postvendita.<br />

Labruna sfodera alcune cifre<br />

esemplificative: «Abbiamo un “ta”<br />

(time to arrival) di 2 ore; il “ta+tr<br />

(time to repair)” ha una media di 5 ore. Per quanto<br />

riguarda la certificazione di formazione del personale<br />

della manutenzione siamo al 100% in tre dei quattro<br />

livelli (meccanica elettronica di base; diagnostica elettronica;<br />

Ats). Al livello master, per ogni singola applicazione,<br />

siamo al 96%, cioè 26 persone su 27».<br />

E non finisce qui. Massimo Labruna sottolinea che<br />

nelle interviste ai clienti AS ha riscosso l’83% di consenso<br />

allo status di promotori (coloro cioè che hanno<br />

espresso il voto 9 o 10). «La gara tra attori motoristici<br />

si gioca in buona misura sul servizio premium:<br />

telematica, diagnostica a distanza, estensione della<br />

garanzia fino 5 anni, piani di manutenzione specifici<br />

per il cliente. Le macchine Stage V hanno una complessità<br />

tale da richiedere una formazione adeguata<br />

anche per gli utilizzatori, quando non per i clienti,<br />

come ha fatto giustamente Avoni. La riunione è avvenuta<br />

alla vigilia di NauticSud. A Napoli è emerso che<br />

nel <strong>2023</strong> la domanda sarà ancora superiore all’offerta<br />

e pure il 2024 beneficerà degli ordinativi dell’anno in<br />

corso. La curva sarà da valutare tra fine 2024 e inizio<br />

2025. L’elettrificazione avrà un’accelerazione, ma si<br />

Le finalità benefit di AS Labruna<br />

− Sviluppo di idee, progetti e strategie di<br />

sviluppo imprenditoriali guidati da principi<br />

di sostenibilità ambientale e riduzione<br />

della “carbon footprint”;<br />

− Sviluppo, produzione e<br />

commercializzazione di prodotti e servizi<br />

eco-sostenibili a impatto zero o ridotto<br />

sull’ambiente;<br />

− Trasformazione di prodotti e servizi ad<br />

elevato impatto ambientale i prodotti e<br />

servizi eco-sostenibili;<br />

− Promozione di campagne di<br />

informazione e sensibilizzazione sul tema<br />

dello sviluppo sostenibile;<br />

− Promozione di modalità di lavoro<br />

sostenibile, che favoriscano la creazione<br />

di un ambiente di lavoro positivo volto<br />

alla valorizzazione, alla crescita e al<br />

benessere delle persone, per sviluppare<br />

le competenze e il potenziale di ognuno,<br />

e fare aumentare costantemente la<br />

parlerà di ibridi seriali, posso caricare in banchina<br />

ma devo disporre di un generatore, fuel-cell o alimentato<br />

a combustibili alternativi. Atrofizzandosi i volumi<br />

dell’automotive, i motori costeranno inevitabilmente<br />

di più. I prossimi due anni saranno lo spartiacque per<br />

capire le tendenze».<br />

Infine, una notizia genuinamente verde. AS piantumerà<br />

900 alberi: ogni termico marino avrà un “angelo<br />

custode” in grado di assorbire l’anidride carbonica<br />

equivalente a quella prodotta nell’utilizzo medio. Questa<br />

iniziativa si basa sull’accordo con la piattaforma<br />

Treedom, che dispone di terreni in tutto il mondo, con<br />

alberi di vario genere fotografati e geolocalizzati.<br />

soddisfazione di lavorare per l’azienda;<br />

− Eliminazione degli sprechi e l’utilizzo di<br />

risorse in linea con un approccio ecosostenibile;<br />

− Organizzazione e/o la partecipazione ad<br />

attività culturali, sociali ed economiche di<br />

supporto allo sviluppo e alla crescita della<br />

comunità locale e del territorio;<br />

− Promozione del diritto allo studio e<br />

all’informazione;<br />

− Sensibilizzazione e formazione sulle<br />

tematiche di genere e sul contrasto alla<br />

violenza contro le donne;<br />

− Promozione dello sport in quanto<br />

espressione dei valori di inclusività,<br />

rispetto e tolleranza;<br />

− Collaborazione e sinergia con imprese,<br />

organizzazioni non profit, fondazioni,<br />

associazioni e simili il cui scopo sia<br />

congruente e sinergico con quello della<br />

società, con lo scopo di migliorare la<br />

“In qualità di<br />

Società Benefit,<br />

ai sensi e per gli<br />

effetti della legge<br />

28 dicembre 2015,<br />

articolo unico,<br />

commi 376-384 (di<br />

qui in avanti Legge<br />

di stabilità 2016),<br />

la società intende<br />

perseguire, altresì,<br />

una o più finalità di<br />

beneficio comune<br />

e operare in modo<br />

responsabile,<br />

sostenibile e<br />

trasparente nei<br />

confronti di<br />

persone, comunità,<br />

territorio e<br />

ambiente, beni ed<br />

attività culturali<br />

e sociali, enti e<br />

associazioni ed<br />

altri portatori di<br />

interesse”.<br />

governance e il benessere dei lavoratori;<br />

− Formazione, informazione e diffusione<br />

di temi quali la digitalizzazione<br />

per perseguire finalità di risparmio<br />

energetico, riduzione dell’uso della carta,<br />

miglioramento delle condizioni di lavoro,<br />

garantire pari opportunità tra lavoratori<br />

(ad es. genitori giovani, neogenitori,<br />

disabili…)<br />

− Promuovere progetti di ingegneria del<br />

benessere per aumentare il benessere<br />

nelle aziende con attività di welfare<br />

aziendale mediante la previsione di<br />

beni e servizi messi a disposizione<br />

dall’impresa come sostegno al reddito, per<br />

accrescere il potere di spesa, la salute ed<br />

il benessere del lavoratore;<br />

La società si impegna, altresì, nello<br />

svolgimento delle proprie attività: a ridurre<br />

l’impatto ambientale e a ridurre lo spreco<br />

ambientale.<br />

41


wärtsilä. L’officina di Genova<br />

“FIN CHE LA<br />

BARCA...<br />

...va, lasciala andare” potrebbe commentare<br />

l’Orietta nazionale. È quel che succede nell’officina<br />

di Genova, sotto le insegne di Wärtsilä, dove si<br />

intrecciano diversi profili di intervento: dalla vendita<br />

all’assistenza di Marine ed Energy, alle attività di<br />

QuantiServ. Ai raggi X dei tecnici Wärtsilä finiscono<br />

anche le applicazioni stazionarie<br />

Ci hanno<br />

accompagnati<br />

nel’officina di<br />

Genova Roberto<br />

Bottino Formica,<br />

General manager<br />

field service and<br />

workshop, e<br />

Marco Golinelli,<br />

responsabile del<br />

sito genovese.<br />

mare<br />

La presenza di Wärtsilä, in Italia, non si limita<br />

alla eredità della Grandi Motori Trieste. Completano<br />

il quadrilatero dei plessi che fanno riferimento<br />

al colosso finlandese la sede di Genova,<br />

sulla quale ci soffermeremo, quella di Napoli (officina<br />

riparazioni specializzata nei motori a 4 tempi)<br />

e il sito di appoggio di Taranto, strettamente<br />

connesso alle applicazioni militari. Essendo vicini<br />

all’arsenale della Marina Militare dispongono delle<br />

attrezzature più pesanti per le attività sul campo,<br />

per favorire la logistica e l’efficienza del servizio.<br />

Nei paraggi dell’Acquario di Genova ci accolgono<br />

Roberto Bottino Formica, General manager workshops<br />

della regione Mediterraneo di Field service,<br />

workshops and technical services, e Marco Golinelli,<br />

Sr. Business development nanager di Energy<br />

business e dirigente responsabile della base di<br />

Genova.<br />

«L’officina di Genova vanta oltre quattro decadi di<br />

assistenza, affondando le radici nelle Officine allestimenti<br />

riparazioni navali. All’interno, troviamo<br />

diverse entità: oltre alle attività di vendita per i settori<br />

Marine e Energy, ci sono l’officina di assistenza<br />

vera e propria, la base logistica e di supporto per i<br />

tecnici di bordo (Field service) e alle attività della<br />

divisione QuantiServ, che fa capo a Lorenzo Chiappara,<br />

Manager QuantiServ Genova.<br />

QuantiServ si occupa di attività di nicchia come i<br />

trattamenti termici e le attività in sito sui macchinari<br />

che per ovvi motivi logistici non possono essere<br />

spostati presso un’officina per la riparazione, quali<br />

le rettifiche degli alberi motore, le barenature dei<br />

blocchi motore, la cucitura metallica su materiali<br />

non saldabili o la zappolatura dei macchinari di<br />

bordo con l’utilizzo di resine epossidiche bicomponenti,<br />

sia nel settore marino che negli impianti<br />

terrestri di produzione di energia elettrica e del settore<br />

industriale, con l’utilizzo di resine particolari».<br />

E se volessi entrare più nel dettaglio, come se<br />

dovessi occuparmene io stesso: quali mansioni<br />

mi aspettano?<br />

«Qui, nell’officina di Genova, ci occupiamo di motori<br />

a 4 tempi e di sistemi propulsivi in generale.<br />

Per i motori, facciamo manutenzione di testate,<br />

pistoni, camicie, pompe trascinate, apparati iniezione,<br />

turbine, regolatori di governo (i dispositivi<br />

che mantengono i giri motore impostati, al variare<br />

del carico. Potremmo definirli come l’equivalente<br />

del cruise control delle auto) e sistemi di automazione<br />

e controllo (dal sistema di gestione integrato<br />

ai motori a quello per l’analisi dei fumi del carter,<br />

normalmente installato sui motori più grandi, che<br />

rileva l’aumento dell’opacità dell’atmosfera in carter,<br />

indicativo di anomalie ai cuscinetti). Le attività<br />

di manutenzione e ricondizionamento riguardano<br />

la componentistica; chiaramente non si sbarca il<br />

motore, dal momento che una testata può pesare<br />

anche 1.200 chili e lo stantuffo, a cui è normalmente<br />

accoppiato il fusto biella, da solo arriva ben oltre<br />

i 500 chili. Le turbine, l’iniezione, gli apparati di<br />

governo sono gli elementi più specialistici. Le attività<br />

massive riguardano pistoni, bielle e testate.<br />

Nelle officine vengono valutate le condizioni del<br />

componente, si effettua la diagnosi delle eventuali<br />

anomalie e si rende edotto il cliente delle potenziali<br />

problematiche e delle possibili soluzioni, dando,<br />

infine, la stima di vita residua del componente. Le<br />

attività possono tradursi nella sostituzione di subcomponenti<br />

oppure in lavorazioni meccaniche di<br />

precisione, con macchine dedicate. Grazie alle competenze<br />

diagnostiche e riparative di Wärtsilä e delle<br />

sue officine, ci sono contratti in essere con grosse<br />

società che basano gli interventi manutentivi sulle<br />

condizioni o sulle prestazioni dei motori. Inoltre, a<br />

Trieste, c’è un centro per la diagnostica e il monitoraggio<br />

remoto in tempo reale delle performance. I<br />

nostri motori funzionano a gasolio, con Hfo (Heavy<br />

fuel oil, ndr), combustibili alternativi, quali i gas di<br />

qualsiasi genere. Per incontrare le esigenze ambientali<br />

e operative, a Trieste, il centro test e validazione,<br />

che fa capo al Service per il retrofit, è orientato<br />

anche allo sviluppo continuo dei motori funzionanti<br />

con combustibili alternativi (metanolo, ammoniaca<br />

verde, Gnl) e alle varie tipologie di blending. Il sito<br />

del capoluogo giuliano è attrezzato con celle di prova<br />

per motori a 4 e a 2 tempi».<br />

In tutto questo ci mette lo zampino la qualità dei<br />

combustibili, che lei ha appena citato, in considerazione<br />

delle applicazioni?<br />

«L’operatività, le prestazioni e le problematiche<br />

variano a seconda del combustibile utilizzato. Per<br />

fare un esempio, seppure i combustibili ad alto tenore<br />

di zolfo abbiano subito forti limitazioni d’uso<br />

nel mondo, se non addirittura siano stati banditi in<br />

certe aree (ndr. le cosidette Sulphur emission control<br />

areas), lo zolfo è ancora uno degli elementi che<br />

richiedono una certa attenzione nella conduzione<br />

della macchina. Ad esempio, se si opera con una<br />

bassa temperatura dell’acqua di raffreddamento al<br />

motore, l’ associazione con un combustibile contenente<br />

zolfo, potrebbe determinare una più veloce<br />

usura dei componenti esposti alla combustione, a<br />

causa della formazione di acido solforico. Inoltre,<br />

se il numero base (ndr. Total base number) dell’olio<br />

lubrificante non è commisurato al tenore di zolfo,<br />

viene meno l’elemento basico che combatte l’acido,<br />

innescando l’usura o, nel caso opposto, la formazione<br />

di precipitati basici».<br />

Può fornirci qualche numero in più, qui all’ombra<br />

della Lanterna?<br />

«Il sito di Genova consta di 125 addetti, dei quali<br />

39 in officina. Ogni anno trattiamo circa 3.500 /<br />

4.000 componenti. Le installazioni di riferimento<br />

si trovano nel segmento Cruise & Ferry, l’Oil &<br />

Gas (che include le supply vessel, i rimorchiatori<br />

e qualsiasi imbarcazione al servizio dell’off-shore,<br />

incluse quelle destinate all’installazione delle turbine<br />

eoliche in alto mare), le marine militari e le<br />

centrali terrestri. In Italia circa il 20-25% delle attività<br />

di officina sono al servizio delle installazioni<br />

terrestri, ma ciò non riflette la reale distribuzione<br />

del mercato, perché non tutte le manutenzioni sono<br />

affidate al costruttore dei macchinari (spesso, per<br />

gli stazionari, si collabora con le officine di fiducia<br />

del Cliente, ndr). Il Service, per i nostri Clienti,<br />

crea il valore aggiunto di consentire agli stessi di<br />

utilizzare le macchine in assoluta sicurezza ed efficienza.<br />

Per far fronte alle sfide tecnologiche e di<br />

servizio, Wärtsilä considera fondamentale l’evoluzione<br />

e lo sviluppo delle competenze del personale,<br />

che si basa su riunioni periodiche con i singoli tecnici<br />

per valutare il piano di sviluppo professionale,<br />

creando così un percorso condiviso e non limitandosi<br />

alla valutazione della propria performance nel<br />

corso dell’anno».<br />

Nella foto di apertura,<br />

un esempio<br />

di intervento. In<br />

basso, una fase<br />

della lavorazione<br />

dell’elica.<br />

42<br />

43


VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Vadoetorno<br />

network<br />

STY FORD E-TRANSIT VINCE IL VAN <strong>2023</strong> ● ANTEPRIME TATRA<br />

SBARCA IN CAVA CON L’R46 ● PROVE DAF XG PLUS 530 - FIAT<br />

E-DOBLÒ ● DAKAR IVECO TRIONFA CON VAN KASTEREN E<br />

MONOPOLIZZA IL PODIO ● RACING SI ALLUNGA IL CALENDARIO<br />

DELL’ETRC ● GOVERNO SALVINI ALLA GUERRA DEL BRENNERO<br />

elettrico<br />

senza<br />

limiti<br />

FEBBRAIO<br />

<strong>2023</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Prima immissione:<br />

5 febbraio <strong>2023</strong><br />

2<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

FEBBRAIO N. 2 - <strong>2023</strong><br />

ANNO 32°- euro 5,00<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

L’ EVOLUZIONE DEL MERCATO FUEL CELL,<br />

IL RAPPORTO SULLA MOBILITÀ DEGLI<br />

ITALIANI, BIGLIETTI GRATIS PER IL TPL, IL<br />

DESIGN DEI NUOVI TURISTICI VAN HOOL,<br />

FOCUS SULLE NAVETTE AUTONOME<br />

Il mini<br />

a tutto<br />

gas<br />

da Vadoetorno n. 2/<strong>2023</strong> da AUTOBUS n. 2/<strong>2023</strong><br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

N.2 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />

FEBBRAIO<br />

4220 iCON<br />

MERCATO: LE IMMATRICOLAZIONI DEL 2022 MARCHIO PER MARCHIO<br />

IN CAMPO: DEUTZ-FAHR 5115 D TTV. LA TECNOLOGIA SI FA LIGHT<br />

da TRATTORI n. 2/<strong>2023</strong><br />

La rivista VADO E TORNO<br />

affonda le radici nel 1962.<br />

Praticamente rappresenta<br />

l’antologia del camion dal<br />

boom economico ai nostri<br />

giorni. Le riviste AUTOBUS<br />

e TRATTORI affiancarono<br />

successivamente VADO E<br />

TORNO nella descrizione<br />

incalzante a aggiornata<br />

di quanto avviene nel<br />

trasporto persone e nella<br />

meccanizzazione agricola.<br />

Mondi che rappresentano,<br />

per noi di POWERTRAIN,<br />

gli scenari di quelle che su<br />

queste pagine chiamiamo<br />

applicazioni. Ad ogni uscita<br />

proporremo la sintesi di<br />

un articolo pubblicato sui<br />

numeri precedenti delle<br />

riviste di VADO E TORNO<br />

EDIZIONI, la nostra casa<br />

comune. Senza timore di<br />

smentita possiamo parlare<br />

di “filiera corta”: la catena<br />

cinematica e le macchine<br />

che la sostanziano.<br />

44<br />

45


VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

elettrico<br />

senza<br />

limiti<br />

Estratto da ‘Vado e Torno’ n. 2, <strong>2023</strong><br />

STY FORD E-TRANSIT VINCE IL VAN <strong>2023</strong> ● ANTEPRIME TATRA<br />

SBARCA IN CAVA CON L’R46 ● PROVE DAF XG PLUS 530 - FIAT<br />

E-DOBLÒ ● DAKAR IVECO TRIONFA CON VAN KASTEREN E<br />

MONOPOLIZZA IL PODIO ● RACING SI ALLUNGA IL CALENDARIO<br />

DELL’ETRC ● GOVERNO SALVINI ALLA GUERRA DEL BRENNERO<br />

FEBBRAIO<br />

<strong>2023</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Prima immissione:<br />

5 febbraio <strong>2023</strong><br />

2<br />

A sei anni Matteo<br />

già girava con<br />

lui. Ora fa 3mila<br />

chilometri a<br />

settimana come<br />

autista sul Daf<br />

super decorato<br />

della Marchetti,<br />

dormendo<br />

sempre a bordo.<br />

Porta acqua<br />

e merci varie<br />

“senza affanno”<br />

Matteo Anglieri, 38 anni<br />

di Rovigo, è un felice<br />

“impiegato del volante”,<br />

come ama definirsi. Ha ereditato<br />

dal padre la grande passione per<br />

i camion: «Ho iniziato a viaggiare<br />

sul Fiat 190/35 di papà all’età<br />

Prova verità: Daf XG Plus 530<br />

Guardavo mio papà<br />

guidare il gigante<br />

di sei anni. Dal sedile del passeggero<br />

rubavo con gli occhi i<br />

suoi movimenti a bordo di quel<br />

camion che a me sembrava gigantesco.<br />

Papà mi ha insegnato<br />

tutto, dalla guida alle trattorie».<br />

«Ma anche dove fermarsi e a leg-<br />

gere le cartine geografiche. Ancora<br />

oggi, pur con i navigatori,<br />

mi fido di più delle cartine e non<br />

sbaglio mai», continua Matteo,<br />

che guida il camion da vent’anni,<br />

sempre come autista dipendente.<br />

Prima come frigorista e, da due<br />

anni, alla Autotrasporti Marchetti,<br />

«per non viaggiare più di notte<br />

a rotta di collo per arrivare presto<br />

ai mercati», dove carica bancali,<br />

dall’acqua alla plastica riciclata,<br />

dalle resine per vernici alla carta<br />

da macero, dalle scatole di fagioli<br />

ai panettoni natalizi e alle<br />

colombe pasquali, «il tutto senza<br />

affanno».<br />

Apprezzato per professionalità<br />

e serietà, Matteo ha conquistato<br />

subito la stima e la fiducia dei<br />

suoi datori di lavoro che, nel novembre<br />

2022, gli hanno fatto una<br />

bella sorpresa: «Alla concessionaria<br />

Daf di Cuneo, non credevo<br />

ai miei occhi. Mi hanno detto:<br />

Matteo, questo da oggi sarà il tuo<br />

camion. Mi sono commosso. Un<br />

bellissimo Daf XG Plus nuovo di<br />

pacca tutto per me. Prima di consegnarmelo<br />

però è stato personalizzato<br />

come tutti i camion della<br />

Marchetti. Il risultato è splendido.<br />

L’aerografista di loro fiducia<br />

lo ha impreziosito con disegni<br />

dedicati a Ennio Morricone e ai<br />

film con le sue colonne sonore,<br />

Per un pugno di dollari e Nuovo<br />

Cinema Paradiso».<br />

Posto guida ok<br />

anche per i giganti<br />

«C’è stato subito feeling», spiega<br />

Matteo. «Il comfort è superbo. È<br />

impossibile non trovare la giusta<br />

posizione di guida. Riesce a stare<br />

comodo anche a un omone come<br />

me alto quasi due metri per<br />

140 chili. Mentre le sospensioni<br />

pneumatiche assorbono tutte le<br />

asperità mantenendo un ottimo<br />

assetto in curva. Sto fuori dal<br />

lunedì al venerdì e faccio circa<br />

tremila chilometri»<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 30 di<br />

Vado e Torno Febbraio <strong>2023</strong>.<br />

Inquadra il QRcode<br />

e leggi l’articolo integrale.<br />

46<br />

47


VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

FEBBRAIO N. 2 - <strong>2023</strong><br />

ANNO 32°- euro 5,00<br />

N.2 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />

FEBBRAIO<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

L’ EVOLUZIONE DEL MERCATO FUEL CELL,<br />

IL RAPPORTO SULLA MOBILITÀ DEGLI<br />

ITALIANI, BIGLIETTI GRATIS PER IL TPL, IL<br />

DESIGN DEI NUOVI TURISTICI VAN HOOL,<br />

FOCUS SULLE NAVETTE AUTONOME<br />

Il mini<br />

a tutto<br />

gas<br />

Estratto da ‘AUTOBUS’ n. 2, <strong>2023</strong><br />

Estratto da ‘TRATTORI’ n. 2, <strong>2023</strong><br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

4220 iCON<br />

MERCATO: LE IMMATRICOLAZIONI DEL 2022 MARCHIO PER MARCHIO<br />

IN CAMPO: DEUTZ-FAHR 5115 D TTV. LA TECNOLOGIA SI FA LIGHT<br />

Abbiamo<br />

imparato a<br />

conoscere i<br />

modelli elettrici<br />

e a idrogeno<br />

dei principali<br />

costruttori, ma<br />

nel vecchio<br />

continente<br />

esiste tutta una<br />

galassia di realtà<br />

che hanno fatto<br />

all-in su elettrico<br />

e fuel cell<br />

Gli specializzati<br />

Valtra passano<br />

allo Stage V<br />

nel segno del<br />

downsizing.<br />

Motore più<br />

piccolo e misure<br />

più compatte<br />

per i 3 nuovi F<br />

I modelli sconosciuti in Italia<br />

Meteore o promesse?<br />

Valtra F<br />

Piccolo è bello<br />

Sono gli alfieri della transizione<br />

energetica che sta<br />

cambiando il mondo dei<br />

trasporti e della mobilità. Sono<br />

gli autobus elettrici e a idrogeno,<br />

che in questi anni abbiamo imparato<br />

a conoscere, tra opportunità<br />

e criticità di questa tecnologia<br />

destinata a imporsi nei prossimi<br />

anni.<br />

A differenza dei mezzi fuel cell,<br />

gli e-bus sono una realtà già consolidata<br />

in diverse aree d’Europa,<br />

dove i principali costruttori – chi<br />

più, chi meno – hanno piazzato<br />

i propri modelli di punta. Ma oltre<br />

ai noti Iveco, Evobus, Man,<br />

Solaris, Irizar, Otokar, Van Hool,<br />

Yutong, Rampini, Isuzu, Byd,<br />

Vdl e Karsan, c’è anche tutta una<br />

galassia di attori – non protagonisti<br />

alle nostre latitudini – che<br />

merita di essere conosciuta. Perché,<br />

chissà, magari un giorno vedremo<br />

anche i loro bus e coach<br />

scorrazzare per le strade.<br />

I carneadi<br />

A proposito di coach, sullo strano<br />

asse Cina-Hong Kong-Brasile<br />

è stato realizzato quello che Sinosynergy,<br />

Allenbus e Marcopolo<br />

(il principale costruttore di autobus<br />

del Sud America) amano definire<br />

“il primo coach a idrogeno<br />

in Europa”.<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 38 di<br />

Autobus Febbraio <strong>2023</strong>.<br />

Inquadra il QR code e leggi<br />

l’articolo integrale.<br />

Valtra vuole dire la sua tra<br />

i filari, e lo fa affidandosi<br />

come da tradizione a<br />

Carraro. I nuovi Valtra F hanno<br />

dunque il passaporto finlandese<br />

ma sono made in Italy, ed escono<br />

dalla stessa linea produttiva<br />

degli Agri Pro. Rispetto alla<br />

precedente versione Stage IIIB,<br />

per non perdere nulla in termini<br />

di agilità e mantenere dimensioni<br />

compatte, la scelta è stata quella<br />

di cambiare del tutto il motore,<br />

passando dal 3,4 litri Fpt al nuovissimo<br />

Fpt F28 da 2,8 litri, per<br />

la prima volta su un trattore a-<br />

gricolo proprio sugli specializzati<br />

prodotti a Rovigo.<br />

Un 4 cilindri con canna da 700<br />

cc, ovviamente common rail,<br />

turbocompresso, che nonostante<br />

le dimensioni offre una coppia<br />

superiore del 10 per cento e un<br />

consumo di carburante inferiore<br />

di circa il 5 per cento rispetto ai<br />

precedenti motori Stage 3B. La<br />

depurazione dei gas di scarico<br />

impiega il catalizzatore di ossidazione<br />

e il filtro antiparticolato per<br />

l’F75, il modelllo da 75 cavalli,<br />

mentre per l’F95 e l’F105, da 91<br />

e 102 cavalli, il post trattamento<br />

comprende anche il sistema Scr,<br />

e dunque il trattamento con urea.<br />

Per tutti e tre i modelli non è presente<br />

il ricircolo dei gas di scarico<br />

e l’intervallo di manutenzione<br />

è di 600 ore.<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 24 di<br />

Trattori Febbraio <strong>2023</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e leggi<br />

l’articolo integrale.<br />

48<br />

49


CGM<br />

GRUPPI DI OGNI<br />

TAGLIA<br />

Da oltre quarant’anni l’azienda vicentina<br />

produce gruppi elettrogeni in una vasta<br />

gamma di potenze. Tra i motori diesel<br />

utilizzati, Cummins, Fpt Industrial, Kohler,<br />

Perkins, Yanmar. Con un’ampia visione<br />

del mercato e delle prospettive future<br />

OEM E MOTORI<br />

50<br />

Dal 1980, Cgm, azienda attiva<br />

ad Arzignano (Vicenza),<br />

produce gruppi elettrogeni<br />

dai 2 ai 3000 kVA, partendo dal<br />

monocilindrico benzina ad aria<br />

fino ad arrivare ai 20 cilindri a V<br />

diesel ad acqua. Cgm ha cominciato<br />

producendo gruppi piccoli, settore<br />

in cui è sempre stata forte, poi<br />

nel corso degli anni si è posizionata<br />

bene anche sulla parte diesel, a<br />

partire dal 10 kW elettrico (quindi<br />

15 kVA). Per il mercato extraeuropeo<br />

e stazionario (che richiede<br />

motori non emissionati) vengono<br />

utilizzati prevalentemente Perkins<br />

e Fpt Industrial. Per quanto riguarda<br />

invece la soluzione Stage V e<br />

Tier 4 Final, Cgm sceglie Kohler<br />

per il mercato nordamericano e<br />

Yanmar per il mercato europeo.<br />

Dal 60 kVA in su viene utilizzato<br />

Cummins per il mercato Canada-<br />

Usa e Fpt in Europa. Questo perché<br />

nei mercati non emissionati si<br />

è adottata la scelta di motori semplici,<br />

con ricambistica di facile reperibilità<br />

(come Perkins).<br />

Stefano Chilese, Managing Direc-<br />

tor, spiega: «Per quanto riguarda<br />

lo Stage V, siamo stati tra i precursori<br />

in Italia per quanto riguarda<br />

la power generation: siamo stati i<br />

primi a validare Kohler e Yanmar,<br />

i secondi a validare Fpt e credo<br />

i primi a validare Cummins assieme<br />

a un altro player». Per lo<br />

Stage zero, Cgm utilizza Perkins<br />

dalla serie 400 fino alla 4000, di<br />

Fpt tutti i Nef fino al Nef67 e poi<br />

l’S8000. In gamma c’è anche il<br />

Cursor, ma sulle taglie grandi viene<br />

utilizzata più Scania perché ha<br />

una gamma dai 250 ai 700 kVA<br />

molto interessante e per la presenza<br />

di una rete di assistenza (quella<br />

del truck) capillare ed efficiente.<br />

Nel 2022 Cgm ha prodotto 2.460<br />

macchine a 1.500 giri, mentre a<br />

3.000 giri ha superato le 10.000<br />

unità. L’anno in corso è partito<br />

con un rallentamento importante<br />

su tutta la gamma medio-bassa<br />

(fino a 10 chilowatt), mentre su<br />

tutte le taglie 1.500 la necessità<br />

di elettricità è ancora impattante,<br />

quindi al momento non si prevedono<br />

frenate. Cgm sta crescendo<br />

molto nel settore data center<br />

soprattutto all’estero. L’azienda<br />

ritiene di dover puntare ora sulla<br />

gestione di smart grid, quindi soluzioni<br />

combinate di più elementi.<br />

Aggiunge Chilese: «Crediamo che<br />

la direzione corretta sia questa e<br />

non il cambiamento del carburante<br />

da diesel a gas o a idrogeno, ma<br />

da diesel a ibrido. Nel momento<br />

in cui qualche produttore di motori<br />

di prima fascia uscirà con un<br />

prodotto ad idrogeno congruo con<br />

le esigenze e i costi del mercato,<br />

sarà giusto valutarlo». Cgm oggi<br />

sta dunque lavorando a molte soluzioni<br />

in smart grid e a pacchi batteria,<br />

quindi veri e propri storage.<br />

Motori e componenti per OEM<br />

Cultura, tecnica, impieghi<br />

e mercato del motore diesel.<br />

Fondato nel 1986<br />

Direttore responsabile<br />

Maurizio Cervetto<br />

Coordinatore redazionale<br />

Fabio Butturi<br />

In redazione<br />

Stefano Agnellini, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Ha collaborato<br />

Maria Grazia Gargioni<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie Grafiche RGM srl,<br />

Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie Grafiche RGM srl,<br />

Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n.860 del 18 dicembre 1987<br />

Registro Nazionale della Stampa<br />

n. 4596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. -<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004<br />

n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

DIREZIONE<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano.<br />

Tel. 02/55230950<br />

Sito internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direzione commerciale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Roberto Menchinelli (Roma),<br />

Maurizio Candia,<br />

Angelo De Luca,<br />

Emanuele Tramaglino<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 35 euro, estero 55 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

65 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

sul conto corrente postale<br />

numero 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl,<br />

via Brembo 27, 20139 Milano.<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (e-mail)<br />

powertrain@vadoetorno.com<br />

Copyright <strong>2023</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

in relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da VADO<br />

E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei rapporti tra<br />

editore ed abbonato, secondo le finalità e modalità indicate<br />

nell’informativa disponibile e consultabile sul sito<br />

www.vadoetorno.com


nuova piattaforma motori scania con cilindri in linea<br />

Ogni goccia Conta<br />

Scopri con il QR code i nuovi motori Scania per le<br />

appplicazioni industriali e power generation<br />

e ottieni il massimo da ogni goccia.<br />

Più efficienza, più potenza, una vita utile<br />

più lunga e fino al 7% di risparmio di carburante<br />

per un miglioramento sostanziale in termini<br />

di riduzione delle emissioni di CO 2<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!