27.12.2012 Views

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del Boston Family Institute, danno un ulteriore, notevole contributo<br />

alla defi nizione e allo sviluppo della tecnica del family sculpting. La<br />

scultura, per come viene defi nita da Duhl e Kantor, è una tecnica che<br />

permette l’espressione di idee ed emozioni attraverso l’uso del corpo<br />

e dello spazio: essa si propone infatti, di ricreare simbolicamente gli<br />

stati d’animo ed i rapporti emotivi, utilizzando la rappresentazione<br />

tridimensionale delle relazioni tra i membri della coppia, della famiglia<br />

o del gruppo al quale viene applicata. I due Autori arricchiscono<br />

ulteriormente la concezione della scultura, facendo riferimento alla<br />

sua potenza evocativo-simbolica, la quale racchiuderebbe le modalità<br />

relazionali del sistema così come sono vissute, sentite e percepite<br />

dai membri del sistema stesso.<br />

“[…] La scultura familiare suscita inevitabilmente nuovi signifi -<br />

cati ed una nuova immagine delle relazioni familiari, riproducendo<br />

queste in un modo che non potrebbe mai essere realizzato dalla semplice<br />

espressione verbale”. Per questi autori infatti<br />

18<br />

[…] lo scolpire è un gioco terapeutico fondato su un confronto delle<br />

forme pseudostatiche e dinamiche degli atteggiamenti e dei comportamenti;<br />

i membri di una famiglia sono rappresentati e modellati<br />

con il loro corpo nel corso della seduta in posizioni che simbolizzano<br />

le loro modalità di relazione così come sono percepite da uno<br />

o più membri della famiglia. Grazie a questo processo di scultura,<br />

gli avvenimenti e gli atteggiamenti passati, e il modo in cui questi<br />

infl uiscono sul presente, possono essere percepiti e sperimentati. La<br />

scultura familiare suscita inevitabilmente nuovi signifi cati ed una<br />

nuova immagine delle relazioni familiari, riproducendo queste in un<br />

modo che non potrebbe mai essere realizzato dalla semplice espressione<br />

verbale (Duhl e Kantor, 1973).<br />

I membri della famiglia o del gruppo sono rappresentati e modellati<br />

con il loro corpo, nel corso della seduta, in posizioni che simboleggiano<br />

le loro modalità di relazione, così come sono percepite<br />

dai vari membri della stessa, che a turno daranno rappresentazione<br />

della propria visione e dei propri vissuti. Grazie a questo processo di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!