27.12.2012 Views

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Simon (1972) presenta, invece, una concezione più articolata della<br />

scultura, in grado di contemplare suoni e movimenti, tanto che<br />

l’Autore afferma che una defi nizione più esatta potrebbe essere quella<br />

di tableau vivant, in riferimento alle sue valenze psicodrammatiche.<br />

Il fatto poi che la scultura permetta di “[…] ricreare simbolicamente<br />

nello spazio stati d’animo e rapporti emotivi, attraverso una<br />

rappresentazione tridimensionale delle relazioni tra i membri della<br />

famiglia […]” farà dire ad Andolfi che questa tecnica può essere<br />

equiparata ad una vera e propria rappresentazione simbolica della<br />

famiglia, in quanto in essa vengono messi a fuoco gli aspetti comuni<br />

ad ogni sistema, ovvero lo spazio, il tempo e l’energia: “[…] una<br />

modalità non verbale creativa e dinamica dove lo scultore rappresenta<br />

analogicamente le proprie relazioni con i membri del suo gruppo<br />

familiare e le relazioni degli altri tra loro, in un dato momento e<br />

in un dato contesto” (Andolfi M., 1977).<br />

Da notare che il concetto di rappresentazione qui evoca l’idea<br />

della costruzione, nel terapeuta, di una mappa mentale che contenga<br />

le informazioni biografi che legate a fatti, luoghi e personaggi della<br />

famiglia. Il terapeuta deve favorire la costruzione di questa rappresentazione<br />

interiore, perché questa determina la trama modifi cabile<br />

su cui eventualmente riscrivere il copione familiare.<br />

I termini momento e contesto rimandano invece alla presenza attiva<br />

delle coordinate spazio-temporali in cui si sviluppa e prende<br />

corpo la scultura.<br />

Nella rappresentazione dinamica della famiglia gli elementi digitali<br />

della comunicazione si spostano prepotentemente a favore del<br />

canale corporeo-analogico, e questo ne aumenta in modo esponenziale<br />

l’impatto sensoriale: la simbolizzazione metaforica è dunque<br />

un elemento di trait d’union tra il linguaggio logico della razionalità<br />

e il linguaggio simbolico-analogico della fantasia, del desiderio e<br />

dell’affettività 8 .<br />

8 Andolfi e Angelo (1987), evidenziano l’importanza del linguaggio metaforico,<br />

costruito sul canale iconico, che permette “un tempo di permanenza e di elaborazione<br />

mentale molto più lungo e profondo di un linguaggio basato su concetti astratti o<br />

sulla verbalizzazione in seduta di vissuti e stati emotivi”.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!