27.12.2012 Views

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

equilibrio e dall’organizzazione disfunzionale. L’esigenza clinica<br />

del risultato, il desiderio di offrire delle risposte più effi caci, hanno<br />

spinto molti studiosi a cercare nuove strategie e nuove modalità, più<br />

idonee a rispondere alla sofferenza individuale o sistemica.<br />

Tra queste opportunità, l’esigenza di “raccontare” la famiglia,<br />

utilizzando la modalità rappresentativo-fi gurativa, è presente in<br />

gran parte della letteratura sistemico-relazionale. Il processo di presentazione<br />

per mezzo di immagini, offre, al terapeuta ed ai componenti<br />

della famiglia, un’occasione di “descrizione delle relazioni”,<br />

ma anche di un “viaggio temporale”, che diviene strumento di confronto<br />

e consapevolezza narrativa. Le immagini, infatti, consentono<br />

la composizione di una rappresentazione simbolica più estesa dei<br />

fenomeni che comunemente si manifestano sul piano dei vissuti e<br />

degli agiti.<br />

Le tecniche utilizzate, come rappresentazioni del sistema familiare,<br />

prendono avvio da un’origine bidimensionale: una per tutte,<br />

quella del genogramma, ma possiamo ricordare anche la fotografi a,<br />

considerata un elemento integrativo di indagine e intervento dinamico<br />

sulla famiglia 1 .<br />

Di fatto l’esperienza della rappresentazione iconografi ca permette<br />

la colleganza e l’accesso a mondi di signifi cato interni al sistema,<br />

non direttamente accessibili o meta-comunicabili, sovente protetti<br />

da meccanismi di difesa, celati o occultati all’interno dei codici digitali<br />

del canale verbale, che spesso si rivela depauperato di gran parte<br />

della tonalità emotiva originaria. La rappresentazione iconografi ca<br />

si offre come un primo livello descrittivo, effi cace soprattutto per<br />

la distanza che si crea tra la storia, i protagonisti e loro rappresentazione<br />

narrata: ciò può facilitare l’ascolto reciproco, la rilettura degli<br />

eventi ed una nuova narrazione.<br />

1 Saccu, uno dei suoi utilizzatori, chiede ad esempio ai componenti di una famiglia<br />

di portare nelle prime sedute alcune fotografie, poche ma significative. Si vuole evocare<br />

così momenti importanti e significativi della loro vita, facendo leva sui contenuti affettivi<br />

della memoria autobiografica familiare. Egli sostiene che “Le foto della memoria<br />

sono sempre profondamente connesse con il mondo affettivo ed emozionale delle persone<br />

e si rivelano un materiale prezioso” (Saccu C., 2010).<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!