27.12.2012 Views

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Philippe Caillé<br />

Caillé ricorre in terapia alla tecnica delle sculture viventi, dove<br />

viene fatta la richiesta ai membri del sistema familiare di presentare<br />

il tipo di relazione esistente tra di loro senza impiegare parole,<br />

ma mediante una rappresentazione fi sica. Le spiegazioni dei soggetti<br />

rispetto alla stessa scultura spesso sono contraddittorie, ma solo<br />

in apparenza. Se si considerano infatti gli individui coinvolti come<br />

elementi di un sistema e i comportamenti presentati come parti di un<br />

processo circolare autorinforzantesi, le spiegazioni date non sono che<br />

interpunzioni differenti della stessa situazione. La rappresentazione<br />

del come i membri del sistema percepiscono ciò che avviene tra loro<br />

viene defi nita da Caillé “modello fenomenologico della relazione”.<br />

Caillé (1990) propone le cosiddette sculture sistemiche, o viventi o<br />

fenomenologiche, e poi quadri di sogno o sculture mitiche che, introducendo<br />

analogicamente la possibilità di un contesto relazionale,<br />

permettono alla famiglia di compiere l’esperienza di questo nuovo<br />

contesto, di vedere ciò che apporta, aprendosi così a scelte inedite<br />

nella strutturazione dello spazio. Poiché l’esperienza è nuova, e<br />

tocca le profondità del vissuto familiare, Caillé tiene a sottolineare<br />

quanto sia importante che il terapeuta crei un contesto esperienziale<br />

chiaro e rassicurante, ritualizzi la prescrizione della scultura, impiegando<br />

sempre le stesse istruzioni e ripetendole se necessario, al fi ne<br />

di conquistare l’adesione degli interessati.<br />

L’esecuzione delle sculture sistemiche di Caillé avviene nel corso<br />

delle prime sedute: l’autore propone prima le sculture viventi o<br />

fenomenologiche (una seduta), a cui fa seguire i quadri di sogno o<br />

sculture mitiche (sedute successive). Per le famiglie molto numerose,<br />

o per quelle particolarmente ansiose o inibite, ciascuna delle due<br />

parti potrà naturalmente richiedere più di una seduta.<br />

Con la tecnica degli schemi di sogno, ai familiari viene chiesto<br />

di mettere in scena ciò che caratterizza il rapporto. In tal modo viene<br />

manifestato come gli individui concepiscono la natura, l’essenza<br />

stessa della loro relazione, esplicitando quello che da Caillé viene<br />

defi nito modello mitico della relazione. L’autore fa riferimento al<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!