27.12.2012 Views

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

stura e le relazioni spaziali che rappresentano l’azione e sentimento.<br />

Gli elementi essenziali di esperienza familiare vengono proiettate<br />

(Papp P., 1976) 5 .<br />

La modalità della Papp di realizzare la scultura prevedeva un<br />

intervento molto attivo da parte del conduttore tanto che, secondo<br />

alcuni, poteva presentarsi il rischio di un inquinamento nella libera<br />

espressione dello scultore. Comunque ad ogni membro della famiglia<br />

veniva richiesto di fare due sculture:<br />

1. una rappresentazione della famiglia così come lo “scultore” la<br />

vede nel momento attuale, nella fenomenologia delle interazioni<br />

in atto;<br />

2. una rappresentazione del desiderio di “cambiamento”: come<br />

ognuno “vorrebbe” che la famiglia fosse.<br />

La Papp rifl ette sulla possibilità di inserire il canale verbale,<br />

là dove difetta o è insuffi ciente, contemplando un tentativo di<br />

“riparazione” 6 .<br />

Sembra dunque legittimo, in questi casi, parlare di scultura comunicazionale.<br />

Infatti defi nendola “…una forma d’arte terapeutica…”,<br />

la Papp si riferisce al nucleo essenziale del vissuto familiare<br />

che viene vivifi cato e proiettato in un vero e proprio “quadro vivente”,<br />

un quadro che “…vale più spesso delle parole, poiché utilizza<br />

certi aspetti della vita familiare rimasti nascosti fi no a quel momento”.<br />

Va ricordato inoltre che, sempre presso l’Ackerman Institute, con<br />

Kitty La Perrière, era presente anche un’altra modalità di attuare la<br />

scultura che non prevedeva una fase dinamica, ma solo statica. Tale<br />

modo di fare la scultura ha infl uenzato il movimento italiano, dove si<br />

5 Citazione da Guerin (1976), da De Santis, Donini et al., 1982.<br />

6 Anche in questo caso, l’impiego del canale analogico permette di individuare il<br />

problema e di mettere in evidenza altre modalità relazionali che risulteranno utili alla<br />

famiglia per avviare un processo di cambiamento: la scultura è “complementare” alla<br />

parola quando il background culturale e sociale della famiglia, o le resistenze rendono<br />

problematico l’intervento terapeutico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!