27.12.2012 Views

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

Trasmissione transgenerazionale, evocazioni ... - Armando Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to di liberare le emozioni che in queste famiglie rimangono spesso<br />

imprigionate in ragionamenti intellettualizzati 11 .<br />

34<br />

Con la scultura, le famiglie, private dei loro canali verbali usuali,<br />

sono portate a comunicare ad un livello più signifi cativo: ciò consente<br />

di evitare razionalizzazioni, resistenze e stigmatizzazioni. Sapendo<br />

che il canale cinestesico rappresenta il veicolo di trasmissione<br />

della comunicazione meno controllabile, l’espressione del volto, la<br />

posizione del corpo, la espressioni gestuali, la vicinanza o lontananza<br />

etc., rappresentano segnali signifi cativi che defi niscono, caratterizzano<br />

e circoscrivono il signifi cato della comunicazione terapeutica,<br />

compresi i sentimenti che pervadono il clima emotivo. Tutto<br />

ciò che fa parte della rappresentazione diviene un grande bacino di<br />

energia psichica che si amplifi ca in questa rete relazionale 12 .<br />

Il linguaggio della scultura è dunque basato sulle modalità analogiche,<br />

poiché la fi nalità è in buona parte connessa alla diffi coltà<br />

nell’esprimere con il linguaggio verbale le emozioni legate alle relazioni.<br />

Grazie alla metafora, che si colloca tra il linguaggio logico del<br />

pensiero razionale ed il linguaggio simbolico, analogico, dell’immagine<br />

e dell’affettività, vengono lasciate emergere in modo più diretto<br />

le valenze emozionali e ci si avvicina di più al piano affettivo.<br />

Inoltre, eludendo alcuni meccanismi di difesa, si aprono spazi per<br />

una espressione più libera da parte di chi la esegue. I vantaggi sono<br />

quelli di fornire una visione d’insieme nelle relazioni di un sistema<br />

senza le razionalizzazioni presenti nel linguaggio verbale.<br />

Ad esempio l’aspetto del “movimento simulato” unito al silenzio,<br />

è molto importante per le famiglie non abituate all’uso analogico del<br />

11 L’aspetto del “movimento” (quando questo viene utilizzato) unito al silenzio è<br />

molto importante per queste famiglie non abituate all’uso spontaneo del corpo; l’introduzione<br />

di nuove modalità comunicative potrà spingere il sistema a cercare una nuova<br />

ristrutturazione.<br />

12 L’attenzione alla cura e all’addestramento della corporeità dovrebbe essere una<br />

materia di studio e di riflessione, non solo quando si pensa ad una famiglia o ad una<br />

coppia ma anche per gli stessi terapeuti relazionali, o gli specializzandi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!