17.05.2023 Views

Bilancio Sociale TCI 2022

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE<br />

l Le Persone di Touring Club Italiano<br />

Il Touring Club Italiano riconosce la centralità del<br />

contributo umano, professionale e creativo delle<br />

proprie persone nello svolgimento delle attività<br />

quotidiane. Considera infatti il personale un asset<br />

strategico in grado di influenzare positivamente<br />

lo sviluppo dell’Associazione e favorire il raggiungimento<br />

degli obiettivi.<br />

Le politiche di gestione del personale si ispirano a<br />

rendere centrale la “cultura del lavoro”, nell’ambito<br />

di un approccio che coinvolga e responsabilizzi<br />

tutte le risorse rispetto alla dimensione economica<br />

delle attività, alla relativa sostenibilità e al conseguente<br />

impatto sociale e ambientale generato<br />

dall’Associazione.<br />

Pertanto, la gestione del personale del Touring<br />

Club Italiano ha come princìpi cardinali il rispetto<br />

dell’individuo, la lealtà, l’onestà, la competenza e<br />

la meritocrazia, con l’obiettivo di far accrescere in<br />

ogni persona il “senso di appartenenza” all’Associazione.<br />

Ciò si traduce in una elevata fedeltà al<br />

Gruppo e alla sua mission, confermata da un’anzianità<br />

media di circa 18 anni e da un’adesione<br />

diffusa all’Associazione in qualità di Socio (circa il<br />

60% del personale). Inoltre, al fine di valorizzare<br />

e rafforzare le relazioni con i propri dipendenti, è<br />

stato creato un, ormai storico, “Circolo Ricreativo<br />

Assistenziale Lavoratori – CRAL aziendale” e<br />

un’Associazione di “alumni”.<br />

Il Touring Club Italiano è consapevole del fatto<br />

che nutrire il talento e coltivare le potenzialità<br />

dei propri dipendenti, attraverso lo sviluppo di<br />

competenze tecniche e soft skills, sia un fattore<br />

di crescita e di sviluppo delle proprie attività e<br />

iniziative. Per questo motivo, nonostante le difficoltà<br />

economiche, l’Associazione si impegna a<br />

svolgere un’attività formativa mirata, al fine di<br />

supportare lo sviluppo di specifiche professionalità<br />

e di investire sul talento delle proprie risorse.<br />

Particolare attenzione viene posta, inoltre, al benessere<br />

del capitale umano. Il Touring Club Italiano<br />

si impegna costantemente nella promozione<br />

della cura del proprio personale, nell’ottica di rafforzare<br />

il legame tra l’Associazione e i dipendenti<br />

e di consentire un adeguato sviluppo dell’intera<br />

realtà organizzativa. Al fine di favorire quindi un<br />

corretto “work-life balance”, uno specifico accordo<br />

integrativo aziendale siglato nel 2019 prevede<br />

l’utilizzo di strumenti di flessibilità negli orari di<br />

lavoro e la presenza di prodotti welfare dedicati e<br />

di condizioni più favorevoli rispetto a quelle stabilite<br />

dai contratti di categoria. Per le figure apicali<br />

e per quelle con specifiche responsabilità funzionali,<br />

parte delle retribuzioni sono direttamente<br />

correlate a determinati obiettivi di risultato.<br />

Inoltre, la gestione delle risorse umane è tesa a<br />

garantire lo svolgimento di tutte le attività nel rispetto<br />

assoluto delle norme in materia di “salute<br />

e sicurezza dei luoghi di lavoro”. Le attività amministrative<br />

del personale e le valutazioni giuslavoristiche<br />

vengono svolte con il supporto di professionisti<br />

esterni partner qualificati. Vengono infine<br />

gestite con il massimo rapporto di collaborazione<br />

le relazioni con le rappresentanze sindacali, anche<br />

tramite le organizzazioni aziendali di categoria<br />

a cui il Gruppo Touring Club Italiano aderisce.<br />

100 BILANCIO SOCIALE <strong>2022</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!