17.05.2023 Views

Bilancio Sociale TCI 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l<br />

Lettera del Direttore Generale<br />

Anche il <strong>2022</strong> è stato per l’Associazione come per il Paese un anno non<br />

facile: la progressiva uscita dalla pandemia si è purtroppo accompagnata<br />

all’aggressione della Russia in Ucraina, all’incremento non previsto dei<br />

costi delle materie prime (la carta in particolare) e dell’energia.<br />

Un anno in cui sono riprese un po’ in tutta Italia le attività sul territorio<br />

organizzate dai nostri Soci attivi, in cui progressivamente hanno riaperto<br />

tutti gli 83 luoghi del progetto “Aperti per Voi”, abbiamo garantito ai borghi<br />

delle aree interne le attività di consulenza e comunicazione dedicate ai<br />

Borghi Bandiera Arancione, abbiamo continuato a produrre conoscenza<br />

attraverso l’editoria turistica, il sito e la rivista.<br />

In questo contesto l’Associazione segna un risultato di sostanziale pareggio, a sottolineare da un lato<br />

la acquisita capacità di sostenersi, dall’altro una gestione capace di fronteggiare con velocità e risposte<br />

adeguate le criticità inattese.<br />

Il risultato è infatti frutto della strategia di rigenerazione dell’Associazione esplicitata dalla missione<br />

“Prendersi cura dell’Italia come bene comune”. Strategia che si riassume nell’accentuazione del carattere<br />

sociale della nostra azione, volta a rendere il Paese più conosciuto, attrattivo, competitivo e accogliente<br />

attraverso progetti di cittadinanza attiva di cui parliamo diffusamente nelle pagine che vi accingete a<br />

leggere (“Aperti per Voi”, “Un Giorno per Bene”, le iniziative nei Borghi Bandiera Arancione, oltre 15.000<br />

persone mobilitate nella “Caccia ai Tesori Arancioni”) e al volume di benvenuto ai Soci che nel Bagaglio<br />

di viaggio di quest’anno abbiamo voluto dedicare al Po, in cui sono brillantemente coniugati la qualità<br />

dei contenuti scientifici, la curiosità di quelli più divulgativi legati alla scoperta dei territori e l’utilizzo di<br />

linguaggi diversi: la scrittura, la pittura, la fotografia e la graphic novel, per soddisfare i diversi pubblici a<br />

cui ci rivolgiamo; strategia coniugata a un recupero significativo di vendite dell’editoria turistica, anche se<br />

ancora lontana dai risultati pre-covid, a ulteriori misure di efficienza per contrastare l’incremento dei costi<br />

e al sacrificio delle persone che lavorano nel Touring Club Italiano, che hanno accettato anche nel <strong>2022</strong> un<br />

ricorso alla Cassa Integrazione parziale.<br />

Dunque un risultato di sostanziale pareggio che deve essere di ulteriore sprone a perseguire la missione<br />

innovando i progetti esistenti e aggiungendone di nuovi sulla spinta della presenza di Soci attivi sul<br />

territorio, con l’obiettivo di rientrare nella Scuola per far conoscere il Touring Club Italiano alle nuove<br />

generazioni, di far crescere la consapevolezza della tutela e valorizzazione della nostra eredità culturale<br />

come ci invita a fare la modifica dell’articolo 9 della Costituzione.<br />

Nelle pagine che seguono di questo terzo <strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> dell’Associazione trovate un puntuale racconto<br />

di tutto quello che, pur nel difficile contesto descritto, siamo stati capaci di realizzare, a testimonianza di<br />

una vivacità e velocità di risposta che per un’Associazione che ha 128 anni ci sembrano molto incoraggianti<br />

per il nostro futuro.<br />

Buona lettura<br />

Giulio Lattanzi<br />

Direttore Generale Touring Club Italiano<br />

BILANCIO SOCIALE <strong>2022</strong> 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!