17.05.2023 Views

Bilancio Sociale TCI 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. BANDIERE ARANCIONI<br />

Da 24 anni il Touring Club Italiano dedica un’attenzione speciale ai piccoli centri della Penisola ed è impegnato<br />

nella loro valorizzazione e tutela tramite il programma “Bandiere Arancioni”.<br />

La Bandiera Arancione rappresenta il marchio di qualità turistico-ambientale che segnala i borghi eccellenti<br />

- con meno di 15.000 abitanti - dell’entroterra italiano che hanno come caratteristiche distintive<br />

accoglienza, sostenibilità ambientale e tutela del patrimonio artistico e culturale.<br />

Nuove certificazioni<br />

Nel corso del <strong>2022</strong> sono state raccolte e analizzate 11 nuove<br />

candidature di Comuni e di queste ben 7, a seguito dell’applicazione<br />

del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) Touring, sono<br />

state certificate con la Bandiera Arancione del <strong>TCI</strong>: Castione<br />

della Presolana (BG), Dozza (BO), Manciano (GR), Moltrasio<br />

(CO), Morrovalle (MC), Picinisco (FR), Sasso di Castalda (PZ).<br />

A fine <strong>2022</strong> il numero totale di località certificate, distribuite in<br />

tutta Italia, è stato pari a 274.<br />

Attività di promozione dei borghi certificati con la Bandiera Arancione del Touring<br />

Nel <strong>2022</strong> il Touring Club Italiano ha portato avanti<br />

la strategia di promozione e comunicazione avviata<br />

nel 2020, declinandola attraverso un ricco piano<br />

di attività che quest’anno ha permesso di puntare<br />

fortemente sugli eventi, ritornati a pieno regime.<br />

La comunicazione <strong>2022</strong> ha puntato su:<br />

• Certificazione come elemento distintivo: le<br />

“Bandiere Arancioni” riconoscibili come centri<br />

d’eccellenza, selezionati a seguito di un processo<br />

di certificazione<br />

• Comunità al centro: le località certificate come<br />

luoghi autentici e vivi, grazie alle comunità locali<br />

• Qualità a 360°: attrattori, servizi ed esperienze<br />

di qualità che le “Bandiere Arancioni” sanno offrire,<br />

con un approccio di destinazione che promuova<br />

gli attori sia pubblici sia privati.<br />

Attività social “Bandiere Arancioni” <strong>2022</strong><br />

Profilo Instagram<br />

224 post / 393 storie / 67.967 like<br />

6.184.218 persone raggiunte<br />

+11.468 nuovi follower al profilo (+43,7% del totale)<br />

oltre 26.100 follower totali<br />

Pagina Facebook<br />

221 post / 76.911 like / 3.607 commenti<br />

16.291.934 persone raggiunte<br />

+65.179 nuovi «mi piace» alla pagina Facebook<br />

(+43,4% del totale)<br />

Oltre 154.000 follower totali<br />

L’approccio è stato di comunicazione integrata. Con l’obiettivo di raggiugere pubblici diversi sono stati<br />

usati i canali web, la radio, la TV, i quotidiani, le testate online.<br />

I messaggi sono stati declinati su tre temi: enogastronomia e tipicità, attività outdoor, sostenibilità ambientale.<br />

Di seguito vengono riportate le principali azioni di comunicazione sviluppate a beneficio dei borghi, che<br />

hanno portato, anche grazie al supporto di un’intensa attività di ufficio stampa, alla pubblicazione di centinaia<br />

di articoli e di numerose uscite radio e televisive dedicate alle località certificate con la Bandiera<br />

Arancione.<br />

BILANCIO SOCIALE <strong>2022</strong> 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!