29.05.2023 Views

PiùMe Magazine Giugno 2023

E' uscito il magazine PiùMe di Giugno, in copertina, questo mese Tiziano Ferro!

E' uscito il magazine PiùMe di Giugno, in copertina, questo mese Tiziano Ferro!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONDO<br />

DONNA<br />

di LARA VENÈ<br />

LA BELLEZZA È<br />

NEGLI OCCHI<br />

DI CHI GUARDA<br />

FINANZA ROSA<br />

Donne a scuola di finanza: emancipazione e uguaglianza passano anche da qui.<br />

Eppure, il rapporto delle donne con la finanza è critico.<br />

A scoraggiarle è il linguaggio difficile della finanza, la mancanza di tempo e un complesso<br />

atavico rapporto che le donne hanno con il denaro.<br />

La maggior parte delle donne, infatti, ritiene<br />

che i soldi servano principalmente<br />

ad affrontare emergenze, spesso connesse<br />

alla cura dei figli o della casa, e<br />

che questi non siano un elemento utile<br />

a soddisfare i propri desideri e obiettivi<br />

personali. Culturalmente il denaro che<br />

per l’uomo è associato al prestigio sociale,<br />

al potere e al successo, per molte<br />

donne è uno strumento utile principalmente<br />

per realizzare progetti di vita e<br />

raggiungere obiettivi affettivo-relazionali.<br />

Lo ha rivelato la ricerca “Donne e<br />

denaro: una sfida per l’inclusione” promossa<br />

da Banca Widiba, in collaborazione<br />

con l’Unità di ricerca in Psicologia<br />

economica dell’Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore.<br />

Ma, ad allontare il genere femminile dal<br />

complicato mondo della finanza ci sono<br />

anche altre fattori, come la mancanza di<br />

tempo da dedicare all’approfondimento<br />

di queste materie per cui si preferisce<br />

delegare le scelte al partner senza occuparsene,<br />

ma anche il fatto che molte<br />

donne non lavorano, non possiedeno<br />

conti correnti e hanno poco interesse,<br />

quindi, a capire come investire o far<br />

fruttare un denaro che non guadagnano.<br />

Va detto che l’assenza di cultura finanziaria<br />

nel nostro paese è generalizzato e<br />

non riguarda solo le donne, ma in loro<br />

questa innesca alcune reazioni a catena:<br />

scarsa propensione agli investimenti e<br />

all’uso dei molteplici strumenti finanziari,<br />

assenza di dimestichezza a parlare<br />

di soldi e incapacità di chiedere aumenti<br />

o negoziare il proprio salario.<br />

Una maggiore educazione finanziaria,<br />

stimano gli esperti, agevolerebbe il<br />

cammino verso l’autonomia, l’empowerment<br />

femminile e la sicurezza economica,<br />

aumentando benessere e felicità.<br />

ALLA MODA<br />

ELEGANTI<br />

SEMPLICI<br />

distribuito da GWE INTERNATIONAL SRL<br />

16 17<br />

M A G A Z I N E<br />

M A G A Z I N E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!