29.05.2023 Views

PiùMe Magazine Giugno 2023

E' uscito il magazine PiùMe di Giugno, in copertina, questo mese Tiziano Ferro!

E' uscito il magazine PiùMe di Giugno, in copertina, questo mese Tiziano Ferro!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPORTAGE<br />

di LARA VENÈ<br />

COSA MANGIARE<br />

PER MIGLIORARE...<br />

LA CONCENTRAZIONE<br />

Ore e ore sui libri per memorizzare il più possibile in<br />

vista del primo grande esame della vita scolastica. La<br />

stanchezza si fa sentire, lo stress, la paura di non riuscire,<br />

aumentano l’ansia. L’estate alle porte, la luce che filtra<br />

dalle finestre mentre si cerca la concentrazione non aiuta<br />

in questi ultimi giorni di fatiche e di studio. Dovranno venire<br />

in soccorso alcune buone regole per affrontare al meglio<br />

la prova che più spaventa generazioni e generazioni<br />

di studenti. Giusto riposo e una buona e corretta<br />

alimentazione. Il cibo può essere un alleato prezioso.<br />

Ma qual è la dieta ideale dello studente? “La dieta dello studente<br />

sotto esame – spiega la professoressa Livia Pisciotta docente<br />

dell’Università di Genova di Scienze Tecniche Dietetiche<br />

Applicate - non è altro che un’alimentazione sana, calibrata sui<br />

fabbisogni e che ricalchi il più possibile i principi della Dieta<br />

Mediterranea. Questa si caratterizza dall’elevato consumo di<br />

verdure, frutta fresca e frutta secca a guscio, cereali, pasta e<br />

pane (meglio se integrali) e olio d’oliva. Le fonti proteiche più<br />

raccomandate dal pattern mediterraneo sono invece i legumi, il<br />

pesce, le uova e i latticini, preferibilmente sottoforma di yogurt o<br />

formaggi magri; la dieta Mediterranea si distingue inoltre per un<br />

minor consumo di carne, specialmente rossa, così come per un<br />

ridotto tenore di grassi animali e di alimenti processati”.<br />

Carboidrati amici della concentrazione. Occhio agli<br />

zuccheri e bere acqua.<br />

Sarà la stanchezza o la voglia di chiudere tutto alla fine di un lungo<br />

anno scolastico, sarà il pensiero delle vacanze che incombono,<br />

ma spesso è dura mantenere alta la concentrazione e rendere<br />

produttive le giornate di studio. “Per aumentare la concentrazione<br />

nello studio – spiega la professoressa - l’unica alimentazione<br />

“brevettata” è una dieta equilibrata e bilanciata dal punto di vista<br />

dei nutrienti e delle calorie. I Livelli di Assunzione di Riferimento<br />

di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana “LARN”<br />

racchiudono specifiche indicazioni nutrizionali, sui quantitativi<br />

di nutrienti e di energia necessari per soddisfare i fabbisogni<br />

della popolazione nelle varie fasce di età. Per l’alimentazione<br />

degli adolescenti di un’età compresa tra i 17-18 anni indicano un<br />

fabbisogno medio di 2200 kcal al giorno circa per le femmine<br />

e 2800 kcal al giorno circa per i maschi. È necessario che<br />

questo quantitativo calorico venga soddisfatto, perché<br />

l’energia ottenuta dagli alimenti possa sostenere lo sforzo<br />

mnemonico e preservare lo stato di concentrazione. La quota<br />

dei carboidrati è estremamente importante per lo studente<br />

sotto esame, dovrà infatti ricoprire il 45-60% dell’apporto<br />

calorico totale, in quanto bisogna ricordare che lo zucchero<br />

rappresenta il principale nutriente del cervello. Può essere<br />

indicato prediligere le fonti di carboidrati integrali, se<br />

graditi, che sono caratterizzati da un maggior quantitativo di<br />

fibra e da un minor indice glicemico. L’eccesso di zuccheri<br />

ad elevato indice glicemico potrebbe infatti aumentare<br />

il senso di fatica e di sonnolenza, per via di un’alterata<br />

regolazione della glicemia. Per mantenere ottimali i livelli<br />

glicemici e favorire un senso di sazietà più duraturo è altresì<br />

importante comporre il proprio piatto bilanciando anche gli<br />

altri macronutrienti: i lipidi e le proteine che rispettivamente<br />

dovranno coprire la quota del 20%-35% delle calorie totali<br />

e un fabbisogno di 0.9 g/kg/die calcolato quindi sulla base<br />

28 29<br />

M A G A Z I N E<br />

M A G A Z I N E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!